E vedrai, se li sottopaghi ovvio ti vanno in culo...
Tutto è relativo...![]()
E vedrai, se li sottopaghi ovvio ti vanno in culo...
Tutto è relativo...![]()
Guarda nessuna invidia, vivo benissimo la mia vita anche senza 700k o la macchina.
Da come l'avevi scritto (o come l'avevo letta io) il tizio sembrava dipendente e tuo collega con un ruolo superiore al tuo) e da li il fraintendimento, pensavo700k di stipendio per un posto fisso (e 700k per un fiaso sei ceo o md).
Se invece è come dici consulente esterno / contractor ok.
E ti ripeto nessuna invidia avevo capito male
Edit: che poi mi hai dato ragione... se ha la sua societa con un dipendente significa che lui è il suo ceo![]()
Last edited by Drugnon; 24th February 2016 at 12:30.
hdr.
bnet profile
L'evoluzione del thread è stupenda!
Siam passati da "con xxxxx e cazzi e mazzi ci vivo in uk" a "in salcazzolandia prendi n^2 vieni anche tu in salcazzolandia"
Che se poi a qualcuno la.svizzera fa cagare o londra fa ribrezzo o si trova meglio in italia/sud africa è irrilevante, ormai il thread è diventato un thread è andato..
Mah, io vedo che qui da noi (azienda di elettronica in veneto) la media è sui 1500-1600.
La mia compagna (settore IT assicurazioni) sta sui 1400 però con contratto commercio (14 mensilità contro le mie 13 del contratto metalmeccanico)
Tutto sommato devo dire che così QUI non si vive male, ma appunto dipende dallo stile di vita a cui uno è abituato/aspira.
E questa è una cosa strettamente personale, se uno vuole e può vivere in una certa maniera perchè giudicarlo?
Perchè si! Ed é l'unica risposta valida!!!!!
e purtroppo questo e' il motivo per cui non riuscirei a tornare a lavorare in italia...
ho avuto pure una proposta mesi fa' a Milano per un lavoro con contratto a tempo indeterminato a 2600 euro netti al mese + macchina e spese pagate ma non ci siamo proprio se voglio mantenere lo stile di vita che faccio ora
alcuni amici e i miei parenti mi hanno chiesto se sono scemo a non accettare un posto del genere.... punti di vista
Aoccdrnig to rscheearch at Cmabrigde Uinervtisy, it deosn't mttaer in waht oredr the ltteers in a wrod are, the olny iprmoatnt tihng is taht the frist and lsat ltteer be at the rghit pclae. The rset can be a toatl mses and you can sitll raed it wouthit a porbelm. Tihs is bcuseae the huamn mnid deos not raed ervey lteter by istlef, but the wrod as a wlohe.
![]()
Il thread comunque aldilà di tutto è diventato molto interessante, è bello sentire pareri da più parti e farsi un idea (nel piccolo) delle varie situaizoni e del thinking process che ha portato ognuno a fare delle scelte.
Come dicevo penso che al primo posto ci siano sempre i soldi, seguiti vicini dalla realizzazione professionale. Poi c'è chi lo fa per scelta di vita perchè preferisce un paese diversamente organizzato.
Dall'altra parte c'è chi rimane perchè non ci pensa o perchè troppo legato (famiglia,donna,amici) e anche se tentato non riesce a fare il passo, chi anche se guadagna relativamente poco, gli va bene così e non ha molte pretese.
Concordo con Hador comunque quando dice che qui in Italia non potremmo durare ancora per troppo con questa situazione ed a pagarne le spese saranno i nostri figli (se non cambia radicalmente qualcosa)
nostri figli? gia la generazione nata tra lafine anni 80-anni 90.... è bruciata... senza prospettive, senza tutele...
Spoiler
Spoiler
c'è una terza questione che qua è stata toccata solo da Shub, i ritmi lavorativi e la qualità del lavoro. Non tutti vogliono lavorare 50 ore a settimana facendo robe che non gliene frega un cazzo. Lavorare per molte grandi aziende non è divertente per nulla, al di la delle condizioni economiche. Molti che conosco stanno continuando con la carriera accademica anche per questo, per la libertà e la sicurezza che da una volta che sei dentro. Io stesso ho accettato una cosa diversa da quella che avevo in mente all'inizio, che probabilmente avrebbe pagato di più, perché mi pareva più divertente e interessante rispetto al giacca e cravatta e morte del cazzo.
hdr.
bnet profile
Ricordatevi poi una cosa, non è solo il tempo, i ritmi, la qualità... sono le prospettive.
Spesso i neo assunti hanno la "spocchia" del dire "io so io voglio io fo"... a volte conviene accettare una cosa meno appagante nel breve ma che ti apre prospettive lavorative immense.
Porto mio esempio...
Anni fa potevo entrare in un'azienda giovane, dinamica, con prospettive. Mi pagavano corso CISCO, mi pagavano corso MICROSOFT, la paga non era eccelsa ma... cazzo eri immerso nel mondo delle new technology... unici problemini, minimo 10 anni in giro per il mondo, ma prevalentemente america del sud... Poi forse 3 anni a Siena in Monte Paschi al centro elaborazione e poi si vedeva se Milano o nuovamente in giro.
Dopo 1 settimana scelsi di no... e tempo 1 mese ero assunto ndo sto ora.
Scelta di vita... o di fica.
Altra cosa, il lavoro si evolve, spesso in società informatiche ti devi reinventare ma questo capita più o meno in tutte. Mio padre assunto come tecnico di laboratorio chimico, raggiunto il massimo liv la, si laurea e diventa venditore e poi diventa capo per il centro italia del settore vendite dell'ENI. Io vengo assunto come web designer... poi dopo diversi corsi, un passaggio pure in nu help desk interno ed essermi imparato da me alcune cose ho migliorato la mia posizione... e ora mi occupo di diversi progetti come detto, parlo con fornitori e clienti e se Dio vuole non mi rompono la minchia più di tanto.
Svendersi no, ma essere intransigenti nemmeno.
Consiglio mio
Hador, da noi in azienda entri con stipendio lordo di 40k/anno... punto. E fotte sega se sei italiano, svizzero, spagnolo, americano o sarcazzo. Sono sempre 40k/anno.
Ed è lo stipendio entry level medio che trovi nel basso Ticino. Senza che state qui a dirmi che sono stipendi di merda etc etc... Questo è quanto offrono le multinazionali del settore dove lavoro in svizzera del sud. Evidentemente tu hai la fortuna di lavorare in un settore migliore dal punto di vista retributivo.
Ovvio che se ci fosse di meglio come paga le persone andrebbero da altre parti, ma ti assicuro che almeno nel settore moda/fashion non è così... anche perchè iniziano ad essere in un po' le aziende fashion localizzate nel basso Ticino e i dipendenti ce li si ruba l'un l'altro, se non offri stipendi competitivi perdi le risorse umane.
p.s. cmq per darti un'idea sui prezzi reali, nelle mie zone villette a 200k non le trovi a meno che non si tratti di merda anni '60 da 40metri quadri a piano per 2 piani con giardino di 50 metri... a 200k ci compri un appartamento in zona decente da 80 metri quadri se ti dice culo.
p.p.s. io ragiono da frontaliere perchè SONO frontaliere. Se mai diventassi svizzero farò pure io la tessera della Lega Ticinese e vado in A2 a fare le manifestazioni contro l'invasione italiana.
@Axet: non esiste paga minima in svizzera
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe