Diobo' ma hai 784 anni, non ti vergogni?
Madonna se ? bella.
Bello anche il prezzo, 12.390 fc
![]()
Spoiler
Piu' guardo il video e piu' nn capisco come sia potuto andare dritto su quella non curva, probabilmente lavorando con 4 dita sul freno anteriore gli entrato l'ABS che nn gli ha piu' permesso di inserire, lavorassi in quel modo sulla mia (no abs) avrei una chiusura di sterzo una curva si e l'altra pure.
Last edited by Pic STK; 8th November 2022 at 16:18.
Io ho altri riassunti ma non li posso postare ahahah
L'Atala non vende moto ma penso il loro stand fosse Il pi? visitato all'EICMA ahaha
Vab?, il solito bagno di figa di gomma, capirai.
Spoiler
come tutti gli anni cerco di andare all'EICMA ma non ci riesco.
ho un po' di amici e conoscenti operatori del settore che sono andati e a parte chi ? andato per le fanciulle sono rimasti tutti un po' non dico delusi ma parecchio perplessi.
a livello di presenze ? stato sicuramente un successo ma a parte la cronica mancanza di certi marchi premium bmw, ktm, spidi, dainese, alpinestar ecc, quello che ha lasciato perplessi ? il proliferare di elettrico e prodotti cinesi.
Le note positive mi dicono essere state honda e guzzi ma soprattutto Kove che chi ha visto l'800 ? rimasto abbastanza sconcertato pur essendo gente che non mollerebbe marchi europei e jap neanche sotto tortura.
e qui si apre il problema dei prodotti cinesi che finch? rimanevano confinati ai 500cc o a moto percepite di bassa qualit? (poi parliamone e andiamo a vedere cosa fa con un trk 502 zero highways su youtube e facciamolo con una europea/jap, se va bene pareggiano) poteva pure andare ma se si mettono a salire di cilindrata e di qualit? come kove e il benelli 800 rimanendo su prezzi ultracompetitivi, a europei e jap restano elementi che con il tempo appassiscono come il valore del marchio ed il design (mazinga style coomunque). Honda con la hornet e la transalp sta provando a metterci una pezza con prezzi pi? competitivi, gli altri che faranno? solo 1000 premium?
il fatto ? che la competizione con i produttori cinesi diventa difficile che sia non di prezzo ma su base qualitativa, cio? a parte usare carbonio, schermi sbrilluccicanti, materiali dal pieno e saccheggiare rizoma quindi cose estetiche e facilmente imitabili, tecnologicamente cosa possono fare? si abs cornering, luci adattive, freni ecc ma i motori? investirebbero i dindi necessari su motori a scoppio con la spada di damocle dell'elettrico?
Guzzi ha investito e la Mandello sembra un bel progetto ma sono anche 15.500 per la base e 18k per quella con sospensioni e amenit?. vero che in un mercato che vede come moto pi? vendute il trk 502 e il gs1250 in tutte le sue forme cio? dai 6k ai 20k di moto, prezzare alto pu? non essere sbagliato ma 18k per una Guzzi ci penserei seriamente.
secondo me siamo fottuti.
Last edited by laphroaig; 15th November 2022 at 11:57.
Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin
wow Karaqualcosa Laphro UD Priest
il punto del GS, ad oggi, ? che ? tipo una setta.
Prendi un GS a 24k, lo usi 4 anni, ci piazzi su 40k km, lo rivendi a 16k, ce ne metti altri 8k prendi GS nuovo.
Rinse and repeat.
Una cinese nuova la compri a 8k e dopo 4 anni la devi regalare (a mercato attuale). A lato del gradino di ingresso iniziale, poi non vedo grossa differenza.
Il problema ? se ad uncerto punto (e ci stanno arrivando) i gialli inizino a fare motori che siano davvero competitivi. Allora si la setta del GS imploder?, al netto dei fanatici.
PS guido biemva boxerone ma non GS. E ad oggi, per strada, non vedo altro motore migliore del boxerone teutonico.
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe