
Originally Posted by
Galandil
Non è severità, è obiettività.
La grafica 3D è un metodo di rappresentazione della realtà. In quanto tale, si dovrebbe tentare (nei limiti della tecnologia a disposizione) di mantenere più verosimiglianza possibile quando la si utilizza.
Quando si vede praticamente ovunque in Bioshock zone illuminate praticamente a giorno, con la luce che chiaramente proviene da un punto, ma poi in quel punto non c'è nulla, io dico che a prescindere dai milioni di poligoni usati e dalle megatextures da 40Terabytes, la grafica è fatta male.
Non si tratta di disquisire se la trama ti piace o meno (molto soggettivo), o magari la scelta dei potenziamenti, ecc., ci sono dei parametri in un gioco che dovrebbero essere guardati in modo obiettivo.
Altro esempio riguardante le rag dolls: nemico a terra ucciso, steso bocconi, parte inferiore delle gambe, dal ginocchio in giù, piegate verso l'alto (e già qui andiamo male, ma diciamo che essendo ricombinanti e quindi modificati il rigor mortis genera questo effetto e giustifichiamolo) e i piedi roteano in continuazione senza alcun motivo?
@Shagaz: il gioco NON è un capolavoro, per molti versi ha idee prese un po' di qua e un po' di là, alla fine non è più di un FPS con qualche elemento di gestione del personaggio (peraltro lo ripeto, molti sono sostanzialmente inutili, soprattutto fra i Tonici), quello che contesto è che NON è un gioco da 9,7 con sottovoto alla sezione grafica di 9,5 come dato da IGN visti tutti i difetti OGGETTIVI esistenti. E mi sono comunque divertito a giocarlo e a finirlo, ma da qui a dire "capolavoro" ce ne passa. Ah, dei molti me ne sbatto ovviamente, ci sono molti che sono felici di vedersi i film dei Vanzina o di De Sica ma mica vuol dire che sono capolavori della cinematografia, sempre vaccate restano. Bioshock è un gioco che merita di essere giocato, ma non definito capolavoro.