
Originally Posted by
jamino
Guarda, per ritrovare una sconfitta così pesante bisogna andare alle qualificazioni per gli Europei del 1983, 3-0 contro la Svezia...
Ora si può discutere di tutto e su tutto, ma direi che ci sia poco da discutere sul fatto che la formazione sia stata sbagliata, come ha dimostrato il fatto che i cambi hanno modificato, per quanto possibile, se non la partita almeno l'atteggiamento dell'Italia.
Ribadisco un concetto, questa partita ha dimostrato la differenza di "categoria" tra un allenatore come Lippi e una allenatore come Donadoni. Quando Lippi all'esordio in Germania si trovò a dover fare a meno di Gattuso, ridisegno il centrocampo mettendo dentro anche Perrotta oltre a De Rossi facendo in modo che la squadra avesse un suo equilibrio.
Donandoni ha fronteggiato l'assenza di Cannavaro facendo il cambio "uomo su uomo" dimenticandosi che non è che mancasse un centrale, mancava il centrale che "guida" i tempi della difesa. Ripeto doveva da subito fare quanto fatto nel secondo tempo modificando tutto l'assetto della difesa per mettere Panucci, che ha personalità ed esperienza, a dirigere la difesa.
Per ciò che riguarda il centrocampo, ti faccio notare che l'inserimento di Ambrosini (che per altro non ha giocato male a mio parere) contraddice quanto dici sul fatto che "questa sioa la squadra che ci ha portato (sudando troppo dico io) all'Europeo. In quella squadra il titolare era De Rossi, non Ambrosini.
Sull'attacco c'è poco da dire, ribadisco che Di Natale, a mio parere, è un giocatore che NON ha l'abitudine ai grandi appuntamenti. Ha fatto una volta nella vita la champions, con risultati pessimi per altro, e per il resto non ha esperienza internazionale. Questa cosa conta sia a livello emotivo, sia a livello di abitudine a arbitraggi come quello di ieri, che al di là delle considerazioni sul gol, è stato molto all'inglese, come in Italia non ne trovi (per inciso l'arbitro ha arbitrato male non vedendo molti falli, ma è stato omogeneo nelle sue valutazioni).
Ultima considerazione.
Quando una squadra "buca" clamorosamente una partita come ieri mi dispiace ma la responsabilità è principalmente dell'allenatore. Se tutti rendono al di sotto delle attese i casi sono 3:
1) viene sbagliato l'approccio tattico alla partita
2) viene sbagliato l'approccio emotivo alla partita
3) si viene sovrastati fisicamente.
In tutti e 3 i casi la responsabilità principale è dell'allenatore che ha il compito di perparare la tattica, motivare i giocatori, e mettere in campo i giocatori più in forma.
La responsabilità diviene ancora più grande se si considera che i rimedi agli errori di formazione iniziale sono stati troppo tardivi.
In una manifestazione che al massimo dura 6 partite bisogna saper leggere le partite ed avere il coraggio di intevenire anche al 15 esimo del primo tempo..
Non ci prendiamo in giro, anche se il gol iniziale è forse da annullare gli olandesi erano arrivati già 2 volte davanti a Buffon prima del gol...
Donadoni non ha cambiato nula fino al quartod'ora della ripresa.
Quindi preparazione pessima e gestione della partita pessima.
Bocciatura totale in conclusione.
Detto questo la bocciatura in una partita non vuol dire bocciatura finale.
PAradossalmente ora Donadoni ha la possibilità di farci vedere che è un uomo e un allenatore intelligente facendoci vedere che ha capito i suoi errori e mettendo in campo una squadra diversa in campo, sia come uomini che come approccio.