Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 20 of 20

Thread: Conti in banca ed eredità

  1. #16
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.780

    Default

    ma i gioiellieri dichiarano poco

    cmq chi è che tiene più di 1 mln di euro liquidi su un cc oggi in Italia? Quantomeno li splitti su più conti o differenzi gli investimenti
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  2. #17
    Master Chief Petty Officer Rise-the-Sky's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    2.485

    Default

    Quote Originally Posted by Glorifindel View Post
    ma i gioiellieri dichiarano poco

    cmq chi è che tiene più di 1 mln di euro liquidi su un cc oggi in Italia? Quantomeno li splitti su più conti o differenzi gli investimenti
    1M di euro si intende contando TUTTA l'eredità, immobili inclusi. E come conto corrente si intende anche deposito amministrato esclusi titoli di stato. Inoltre 1M è per i parenti di 1° grado...basta che la distanza si alzi un po' e si scende a 100k o anche a 0€ di no tax zone.
    spamm is life.

  3. #18
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.472

    Default

    Quote Originally Posted by Rise-the-Sky View Post
    1M di euro si intende contando TUTTA l'eredità, immobili inclusi. E come conto corrente si intende anche deposito amministrato esclusi titoli di stato. Inoltre 1M è per i parenti di 1° grado...basta che la distanza si alzi un po' e si scende a 100k o anche a 0€ di no tax zone.

    Esatto, ad esempio, riporto il caso di un conoscente a cui una zia senza eredi ha lasciato un grosso patrimonio immobiliare e un piccolo conto, già a parente di secondo grado la tassa di successione è maggiore ma per onorarla compresi i beni immobili ha dovuto sborsare una cifra non indifferente.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  4. #19
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.780

    Default

    Lo so, intendevo dire che se uno splitta il patrimonio tra un conto dove è l'unico intestatario, un altro conto dove è cointestatario con figli e consorte, una parte la investe in titoli del debito pubblico, ecc.
    dovrebbe riuscire a ridurre comunque la parte soggetta a tassazione se non addirittura eliminarla del tutto, rientrando nel milione di franchigia come patrimonio intestato esclusivamente al de cuius.

    http://www.dirittierisposte.it/Sched...18385_art.aspx

    ovviamente il discorso è verso figli e consorte, ci sta tutto che il nucleo familiare sia più tutelato rispetto a parenti non dello stesso nucleo.
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  5. #20
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    L'alternativa è creare un conto intestato ad una identità fittizia su cui vi sarà cointestazione.
    Non essendo una persona esistente questa sarà immune da prematura scomparsa lasciando alle varie persone cointestatarie libertà di manovra.
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 57.48 Kb. compressed to 48.98 Kb. by saving 8.49 Kb. (14.78%)]