Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 29 of 29

Thread: Decreto Romani / Rinnovabili

  1. #16
    Tunnel's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Location.
    Posts
    14.756

    Default

    Al di la del discorso del rendimento delle rinnovabili, il problema è che gli incentivi erano fatti di merda e senza cap. L'erogato da parte dello stato era mostruosamente alto.
    Come al solito però si è riparato ad una cazzata con un'altra cazzata. Un drastico ridimensionamento era piu' che giusto, sinceramente. Toglierli completamente invece è stato un errore grossolano. Il mercato delle rinnovabili era dragatissimo. Molto peggio di quello delle automobili quando c'erano gli ecoincentivi.

    Ora, perchè io cittadino devo veder erogati n euro a x azienda che a costo 0 si costruisce un parco di celle fotovoltaiche ? Tale azienda, come tutte le imprese, ha uno scopo. Fare quattrini.
    Mi domando, e' quindi giusto metterla:
    1) In condizione di concorrenza sleale verso chi si era mosso prima. (ha dei costi molto piu' bassi)
    2) far pagare il suo start up ai cittadini senza una previsione di rientro dei fondi erogati
    3) non partecipare minimante ai profitti generati dall'impresa.
    4) Azzerare il rischio d'impresa

    Per me no.
    Tutt'altro discorso se avessero permesso la cosa solo ai privati e con un cap di spesa per ogni abitazione, ma così non han fatto ('sti coglioni) e in un modo o nell'altro son dovuti correre ai ripari.
    Last edited by Tunnel; 11th March 2011 at 10:26.
    on Camelot Unchained (alpha):
    Nichodemus <GildaDiVecchieGlorieInPensione> - LaClasseCheCura - ServerName [soon]
    PG dei giochi vari in spoiler
    Spoiler


  2. #17
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    Veramente oltre i 20kw c'e una drastica riduzione del conto energia, proprio per favorire i singoli rispetto alle aziende. Ma perché poi dovrebbe essere sbagliato aiutare le aziende? E' una tecnologia che fa stare meglio il paese, ma dal lato azienda e' più costosa di altre N attività senza gli incentivi, almeno in partenza. Lo stato aiuta lo start up dicendo all'imprenditore "ora c'e bisogno di questo, fallo te invece di aprire l'attività X che io ti aiuto nel periodo in cui X sarebbe più remunerativa". Salvo poi dire "hahahaha impiccati e vaia fare altro"
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  3. #18
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    power devi fare un ragionamento a lungo termine: capisco anche io che ora mettersi a sperperare coi casini che abbiamo non sia forse la cosa più prioritaria.. ma se non si trova il sistema di inculcare nella gente l'idea che bisogna orientarsi sulle rinnovabili e che bisogna farlo subito, quando poi saremo veramente ai ferri corti con gli idrocarburi, sarà già troppo tardi per pensare all'eolico od al solare.

    Per quanto ora come ora ci sia da pensare ad altre manovre economiche più urgenti che gli incentivi alle rinnovabili, non si può accantonarle aspettando tempi migliori, già siamo dei trogloditi del palezoico, se poi le facciamo cadere nel dimenticatoio, ne pagheremo le conseguenze e le pagheremo con gli interessi.

    Meglio cominciare da subito (e ho come l'impressione che siamo il fanalino di coda d'Europa as usual) a migrare verso queste fonti energetiche. Sarà tutto tempo e risorse guadagnate in futuro.
    Ora, a prescindere dal fatto che siamo OT, dato che non mi interessava una discussione fine alle rinnovabili, ma giusto capire il decreto, andiamo avanti... io quel ragionamento a lungo termine lo faccio, ed e' qui che ti dico che, invece che spendere valanghe di soldi ora in sistemi che costano un occhio della testa per puntare ad una green economy solo per far contenti gli animi, potremmo usare quei soldi per la ricerca e cercare di spingere verso dei sistemi migliori.

    Capisco la tua idea, ma la mia e' diversa, piu' chiaro di cosi' non so come scriverlo...


    Alka, in breve. Posti una ricerca dove dicono chiaramente che oggigiorno costa troppo e ci potremo arrivare forse in futuro, ricerca che tieni in considerazione come fosse un libro sacro, quindi mi dici che tali fonti sono piu' economiche, insomma, stai affermando l'esatto contrario del tuo journal tanto caro. Mi sa che l'impatto lo hai accusato duro e non ti rendi conto della cosa

  4. #19
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Ora, a prescindere dal fatto che siamo OT, dato che non mi interessava una discussione fine alle rinnovabili, ma giusto capire il decreto, andiamo avanti... io quel ragionamento a lungo termine lo faccio, ed e' qui che ti dico che, invece che spendere valanghe di soldi ora in sistemi che costano un occhio della testa per puntare ad una green economy solo per far contenti gli animi, potremmo usare quei soldi per la ricerca e cercare di spingere verso dei sistemi migliori.

    Capisco la tua idea, ma la mia e' diversa, piu' chiaro di cosi' non so come scriverlo...
    Ma che sega che sei. No sul serio. Piantala di andare avanti a disco rotto blaterando sul nulla, ti ho già spiegato che il costo di piazzare adesso quelle tecnologie è una cazzo di costante, mentre quello di continuare a tenersi il petrolio ha una funzione che quando va bene cresce linearmente nel tempo, e quando va male esponenzialmente. Inoltre, l'întroduzione delle rinnovabili in maniera massiva ha effetto anche sulla funzione costo del petrolio, in quanto tenderai a usarne di meno.
    Per cui ha un costo fisso dalle rinnovabili che ti aiuta a gestire il costo incontrollabile e crescente del petrolio. Che significa che con quello che risparmi dal petrlio puoi fare tutta la ricerca scientifica che vuoi.

    Alka, in breve. Posti una ricerca dove dicono chiaramente che oggigiorno costa troppo e ci potremo arrivare forse in futuro,
    ricerca che tieni in considerazione come fosse un libro sacro, quindi mi dici che tali fonti sono piu' economiche, insomma, stai affermando l'esatto contrario del tuo journal tanto caro. Mi sa che l'impatto lo hai accusato duro e non ti rendi conto della cosa
    Penso che il problema sia l'alienazione che per anni ha devastato il tuo pensiero razionale quando ti hanno chiesto di contare ogni singolo culo stilizzato bidimensionale che riuscivi a mettere dentro a un cubo su piattaforma, guardacaso, SEGA. Mi spiace che l'accelerazione 3D non ti abbia aiutato nel tuo infame compito.

  5. #20
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Tunnel View Post
    Al di la del discorso del rendimento delle rinnovabili, il problema è che gli incentivi erano fatti di merda e senza cap. L'erogato da parte dello stato era mostruosamente alto.
    Come al solito però si è riparato ad una cazzata con un'altra cazzata. Un drastico ridimensionamento era piu' che giusto, sinceramente. Toglierli completamente invece è stato un errore grossolano. Il mercato delle rinnovabili era dragatissimo. Molto peggio di quello delle automobili quando c'erano gli ecoincentivi.

    Ora, perchè io cittadino devo veder erogati n euro a x azienda che a costo 0 si costruisce un parco di celle fotovoltaiche ? Tale azienda, come tutte le imprese, ha uno scopo. Fare quattrini.
    Mi domando, e' quindi giusto metterla:
    1) In condizione di concorrenza sleale verso chi si era mosso prima. (ha dei costi molto piu' bassi)
    2) far pagare il suo start up ai cittadini senza una previsione di rientro dei fondi erogati
    3) non partecipare minimante ai profitti generati dall'impresa.
    4) Azzerare il rischio d'impresa

    Per me no.
    Tutt'altro discorso se avessero permesso la cosa solo ai privati e con un cap di spesa per ogni abitazione, ma così non han fatto ('sti coglioni) e in un modo o nell'altro son dovuti correre ai ripari.
    infatti.
    L'idea era giusta, peccato che l'incompetenza del governo ha tirato fuori un aborto sul quale era tremendamente facile speculare e hanno fixato il tutto, al solito modo, col taglione facendo un danno generale.
    Parlo di incompetenza perchè è questa la parola esatta, NON SONO CAPACI DI FARE LE LEGGI. E quando se ne accorgono, "se" se ne accorgono, la mandano in merda col populismo. Ora sono diventati TUTTI speculatori, esattamente come l'università è TUTTA che non funziona, i dipendenti pubblici TUTTI fannulloni eccetera eccetera

  6. #21
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    c'era già un sistema di riduzione dell'incentivo (il costo del riacquisto dell'energia prodotta in eccesso), il primo gradino era il 31 gennaio 2010. il problema di questo sistema è che il costo delle rinnovabili lo paga chi ha un allaccio normale...

    avete una bolletta sotto mano? ecco prendetela, leggete, le rinnovabili pesano più del 10% sulla bolletta di chi non le ha... e soprattutto mandano in cacca le aziende che non le possono fare e hanno nell'energia elettrica una quota importante dei costi di produzione.

    esempi tipici di chi non ha accesso alle rinnovabili: la regione o il comune non ti fanno piazzare i pannelli per motivi di impatto ambientale (il mio comune). hai gia ipotecato tutto e la banca non trova altre garanzie da mettere sul piatto, quindi non ti finanzia. il bilancio non è apposto , non ti concedono finanziamenti. sei in un luogo in cui non si possono mettere i pannelli oppure si possono mettere ma non renderebbero un cazzo per motivi di inclinazione/ombre (tipo un palazzo o una fila d'alberi che ti leva 1/4 di sole)

    quindi che cazzo dite democratiche? mica tutti hanno una villetta autonoma e/o possono presentarsi in banca con delle garanzie per un mutuo da 20k...

    gli incentivi erano troppo grossi, i piu alti d'europa, bisgnava ridurli e "ripensare" il sistema di borsa dell'energia, che si presta a truffe ai danni dello stato, che comprano a peso d'oro energia pulita ma poi arriva da un cavo dall'estero (e come cazzo fai a sapere come è stata prodotta? non basta dimostrare che la puoi produrre)... ah inoltre tutti questi incentivi non hanno ridotto la produzione/consumo di energia da fonti fossili come in altre nazioni è avvenuto

    per quanto io sia a favore delle rinnovabili, bisogna un attimino che maturino e non pesino sul bilancio statale, non ce lo possiamo permettere.. a meno che non si reggano sulle loro gambe. il servizio delle iene come al solito è a senso unico, ti mostra solo un lato della medaglia.



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  7. #22
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    si baku il problema è che han fatto tutto da soli. Male la prima volta, male ora.

  8. #23
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin View Post
    c'era già un sistema di riduzione dell'incentivo (il costo del riacquisto dell'energia prodotta in eccesso), il primo gradino era il 31 gennaio 2010. il problema di questo sistema è che il costo delle rinnovabili lo paga chi ha un allaccio normale...

    avete una bolletta sotto mano? ecco prendetela, leggete, le rinnovabili pesano più del 10% sulla bolletta di chi non le ha... e soprattutto mandano in cacca le aziende che non le possono fare e hanno nell'energia elettrica una quota importante dei costi di produzione.

    esempi tipici di chi non ha accesso alle rinnovabili: la regione o il comune non ti fanno piazzare i pannelli per motivi di impatto ambientale (il mio comune). hai gia ipotecato tutto e la banca non trova altre garanzie da mettere sul piatto, quindi non ti finanzia. il bilancio non è apposto , non ti concedono finanziamenti. sei in un luogo in cui non si possono mettere i pannelli oppure si possono mettere ma non renderebbero un cazzo per motivi di inclinazione/ombre (tipo un palazzo o una fila d'alberi che ti leva 1/4 di sole)

    quindi che cazzo dite democratiche? mica tutti hanno una villetta autonoma e/o possono presentarsi in banca con delle garanzie per un mutuo da 20k...

    gli incentivi erano troppo grossi, i piu alti d'europa, bisgnava ridurli e "ripensare" il sistema di borsa dell'energia, che si presta a truffe ai danni dello stato, che comprano a peso d'oro energia pulita ma poi arriva da un cavo dall'estero (e come cazzo fai a sapere come è stata prodotta? non basta dimostrare che la puoi produrre)... ah inoltre tutti questi incentivi non hanno ridotto la produzione/consumo di energia da fonti fossili come in altre nazioni è avvenuto

    per quanto io sia a favore delle rinnovabili, bisogna un attimino che maturino e non pesino sul bilancio statale, non ce lo possiamo permettere.. a meno che non si reggano sulle loro gambe. il servizio delle iene come al solito è a senso unico, ti mostra solo un lato della medaglia.
    E' short-term reasoning. C'è da spendere molto peggio a non implementarle. Eventualmente verrà capito sul lungo termine che guardare 3 anni in avanti e poi chissene frega puo' solo che far pagare di piu' tutti.

    O per dirla nei miei termini: non si puo' stare ad ascoltare mezze-seghe che frignano che devono pagare piu' tasse per avere energia rinnovabile e pressoche infinita. Una volta che il sistema è implementato correttamente si sono risolti un marasma di problemi sociali, economici, ambientali per cui poi uno potra preoccuparsi tranquillamente del suo rigoglioso orticello.

    O detta in termini ancora piu' radicali: si devono pagare le tasse? Si ma i servizi che se ne ottengono ne valgono ampiamente la pena, ergo pagatele che tanto i soldi che mettete in banca perdono valore a causa del petrolio, quindi è come se le stesse già pagando senza ottenere alcun risultato indietro.

  9. #24
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    io non sono contro gli impianti a energia rinnovvabile ma sono contro le porcate che hanno fatto in italia , (eolico in calabria e impianti a biomasse sempre nel sud italia) senza un cazzo di piano comune, ecco a questo dico fermiamoci e studiamo la cosa a livello nazionale.

  10. #25
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post

    O detta in termini ancora piu' radicali: si devono pagare le tasse? Si ma i servizi che se ne ottengono ne valgono ampiamente la pena, ergo pagatele che tanto i soldi che mettete in banca perdono valore a causa del petrolio, quindi è come se le stesse già pagando senza ottenere alcun risultato indietro.
    ma che cazzo dici? la pmi italiana è di proprietà delle banche, sono sempre meno le imprese che fanno business senza ricorrere al credito, ipotecando tutto. ma come fai a dire che è meglio pagare le tasse che tanto in banca non servono? in banca di accumuli finanziari NON CE NE SONO



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  11. #26
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin View Post
    ma che cazzo dici? la pmi italiana è di proprietà delle banche, sono sempre meno le imprese che fanno business senza ricorrere al credito, ipotecando tutto. ma come fai a dire che è meglio pagare le tasse che tanto in banca non servono? in banca di accumuli finanziari NON CE NE SONO
    Questo perchè, e te lo dice uno che ha visto i suoi genitori passare da 20.000 euro all'anno a 80.000 euro all'anno in nafta, siamo piegati dal costo del petrolio. Il petrolio, in tutte le sue forme ha mandato in vacca un casino di aziende con stato annesso. E poi gli investimenti sbagliati e poi lo stato non lungimirante e poi tutto il resto assieme.

    Senza toglierti dalla morsa del petrolio puoi fare quello che vuoi e spenderli come ti pare sti soldi. Sarà sempre come buttare un salame in un corridoio.

    Non puoi sperare di rilanciare l'economia quando hai uno tsunami che si abbatte su di te ogni tanto perchè la Lybia che va a puttane perchè le sette sorelle hanno deciso di tirarti dei pugni nei reni.

    Mi sembra che dal 2004 ad oggi di male ce ne siamo fatti tutti abbastanza a seguire delle politiche da tappa buchi occasionali. E non parlo solo dell'Italia.

    Ci vuole del coraggio a dire "ok paghiamo adesso, ma poi si sta tutti meglio".

    Certo, c'è chi puo' dissentire e preferire pagare un mare di soldi nel lungo termine, affossando ulteriormente l'Europa.

  12. #27
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    si baku il problema è che han fatto tutto da soli. Male la prima volta, male ora.
    l'idea generale che stava sotto non era male, solo che in pasto al mercato è diventata tutta merda. il conto energia è una bellissima idea, quello che non ha funzionato è la borsa dell'energia in cui i grossi produttori comprano DALL'ESTERO il grosso delle rinnovabili... è una vergogna. così come i soldi delle rinnovabili usati per i termovalorizzatori o la mafia che controlla l'eolico in calabria...

    l'impianto casalingo da 3kw va bene, anche se, con QUESTA formula, ci guadagnano troppo le banche...



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  13. #28
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Questo perchè, e te lo dice uno che ha visto i suoi genitori passare da 20.000 euro all'anno a 80.000 euro all'anno in nafta, siamo piegati dal costo del petrolio. Il petrolio, in tutte le sue forme ha mandato in vacca un casino di aziende con stato annesso. E poi gli investimenti sbagliati e poi lo stato non lungimirante e poi tutto il resto assieme.

    Senza toglierti dalla morsa del petrolio puoi fare quello che vuoi e spenderli come ti pare sti soldi. Sarà sempre come buttare un salame in un corridoio.

    Non puoi sperare di rilanciare l'economia quando hai uno tsunami che si abbatte su di te ogni tanto perchè la Lybia che va a puttane perchè le sette sorelle hanno deciso di tirarti dei pugni nei reni.

    Mi sembra che dal 2004 ad oggi di male ce ne siamo fatti tutti abbastanza a seguire delle politiche da tappa buchi occasionali. E non parlo solo dell'Italia.

    Ci vuole del coraggio a dire "ok paghiamo adesso, ma poi si sta tutti meglio".

    Certo, c'è chi puo' dissentire e preferire pagare un mare di soldi nel lungo termine, affossando ulteriormente l'Europa.
    questo discorso lo condivido, va bene. ma non puoi sostituire il petrolio, anche se ti piacerebbe.
    suona così: lo possiamo ridurre di una percentuale (a una cifra), facendo molti sforzi, ma se ti esplode il mano il prezzo del petrolio sei nella merda piu di prima

    non puoi pensare che investire in pannelli solari sia duraturo... dai.. i pannelli installati nel 2005 hanno altri 15 anni di vita, poi li smonti e li butti. quindi il quadro finanziario lo devi chiudere ora, ora che ti serve tot potenza a tot costo... infatti per mandare avanti le imprese che lavorano sul rinnovabile o pompi denaro pubblico o sono fuori mercato e muoiono. guarda caso.

    si salva solo l'eolico e le biomasse, li si che sono investimenti longevi quando fatti bene e il discorso di fare uno sforzo ci puo stare
    Last edited by bakunin; 12th March 2011 at 15:07.



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  14. #29
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin View Post
    questo discorso lo condivido, va bene. ma non puoi sostituire il petrolio, anche se ti piacerebbe.
    suona così: lo possiamo ridurre di una percentuale (a una cifra), facendo molti sforzi, ma se ti esplode il mano il prezzo del petrolio sei nella merda piu di prima

    non puoi pensare che investire in pannelli solari sia duraturo... dai.. i pannelli installati nel 2005 hanno altri 15 anni di vita, poi li smonti e li butti. quindi il quadro finanziario lo devi chiudere ora, ora che ti serve tot potenza a tot costo... infatti per mandare avanti le imprese che lavorano sul rinnovabile o pompi denaro pubblico o sono fuori mercato e muoiono. guarda caso.

    si salva solo l'eolico e le biomasse, li si che sono investimenti longevi quando fatti bene e il discorso di fare uno sforzo ci puo stare
    Da che ho letto io hanno output 80% dopo 25 anni. Non è che non vanno piu', perdono in efficienza. Ma puoi sostituire il cristallino pero'. Non è che sia una operazione impossibile come smontare il reattore di una centrale nucleare.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.06 Kb. compressed to 95.51 Kb. by saving 14.55 Kb. (13.22%)]