
Originally Posted by
bakunin
c'era già un sistema di riduzione dell'incentivo (il costo del riacquisto dell'energia prodotta in eccesso), il primo gradino era il 31 gennaio 2010. il problema di questo sistema è che il costo delle rinnovabili lo paga chi ha un allaccio normale...
avete una bolletta sotto mano? ecco prendetela, leggete, le rinnovabili pesano più del 10% sulla bolletta di chi non le ha... e soprattutto mandano in cacca le aziende che non le possono fare e hanno nell'energia elettrica una quota importante dei costi di produzione.
esempi tipici di chi non ha accesso alle rinnovabili: la regione o il comune non ti fanno piazzare i pannelli per motivi di impatto ambientale (il mio comune). hai gia ipotecato tutto e la banca non trova altre garanzie da mettere sul piatto, quindi non ti finanzia. il bilancio non è apposto , non ti concedono finanziamenti. sei in un luogo in cui non si possono mettere i pannelli oppure si possono mettere ma non renderebbero un cazzo per motivi di inclinazione/ombre (tipo un palazzo o una fila d'alberi che ti leva 1/4 di sole)
quindi che cazzo dite democratiche? mica tutti hanno una villetta autonoma e/o possono presentarsi in banca con delle garanzie per un mutuo da 20k...
gli incentivi erano troppo grossi, i piu alti d'europa, bisgnava ridurli e "ripensare" il sistema di borsa dell'energia, che si presta a truffe ai danni dello stato, che comprano a peso d'oro energia pulita ma poi arriva da un cavo dall'estero (e come cazzo fai a sapere come è stata prodotta? non basta dimostrare che la puoi produrre)... ah inoltre tutti questi incentivi non hanno ridotto la produzione/consumo di energia da fonti fossili come in altre nazioni è avvenuto
per quanto io sia a favore delle rinnovabili, bisogna un attimino che maturino e non pesino sul bilancio statale, non ce lo possiamo permettere.. a meno che non si reggano sulle loro gambe. il servizio delle iene come al solito è a senso unico, ti mostra solo un lato della medaglia.