Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast
Results 16 to 30 of 38

Thread: LaTeX: perchè word è da cojoni.

  1. #16
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by gorgon View Post
    LateX: da evitare come la peste/il colera/captain trips

    Tutto quello che scrivi è molto bello, ma un giorno prova anche a ridimensionare, tagliare e aggiustare delle figure o delle tabelle nel testo poi ne riparliamo, e non scrivere che si può fare perchè è vero ma non in tempo reale, e devi sapere prima quanti pixel o mm vuoi tagliare sui 4 bordi, che nessuno al mondo se non un serial killer potrebbe pensare essere comodo o utile (e lasciamo fuori le equazioni che si si scrivono più in fretta ma non potendo vedere che cazzo hai scritto nn è proprio il massimo).
    Immagini e tabelle sono elementi fuori testo, dei quali controlli la posizione con 4 modificatori in croce (top, bottom, here, nuova pagina). Le dimensioni /texwidth e te la mette entro i margini. Difficile. Ho la tesi con figure e tabelle e non ho avuto alcun problema. Formule poi lol, non esiste nulla di più comodo.
    Quote Originally Posted by gorgon View Post
    Con LateX, non essendo un programma WYSIWYG ma un programma WYSIWYM ogni volta che devi controllare se effettivamente ciò che hai scritto è ciò che volevi scrivere devi prendere e ricompilare il testo, esportarlo come pdf e riaprirlo... davvero comodo soprattutto se hai un documento lungo come una tesi di laurea e se il documento in questione è pieno di roba.
    Perchè quello che hai scritto dipende dalla formattazione? Il testo lo controlli da sorgente, la formattazione te ne sbatti il cazzo. Io ho fatto 130 pagine di tesi sbattendomene i coglioni, una settimana prima di consegnare ho poi messo a punto il document di stile. Fai 130 pagine in word e cambia il template, poi raccontamelo
    ps. la compilazione è automatica e istantanea, io sono arrivato a 10-12 secondi ma su un catorcio e con le immagini vettoriali da 10 mega, sul fisso è istant. Il pdf lo puoi lasciare aperto in preview...
    Quote Originally Posted by gorgon View Post
    Dai presunti vantaggi di cui parli ai punti 1 e 2 del tuo messaggio si evince che non sai usare word sennò sapresti che delle robe di cui parli fa tutto in automatico anche lui e con uno sbattimento altrettanto minimo rispetto a quello di Latex (e volendo una volta che hai creato un template te ne sbatti di tutto); il punto 3 invece è proprio incommentabile
    Sono cose che DOVREBBE fare in automatico. Solo la gestione degli elenchi e dei punti è un incubo. E se poi vuoi morire, prova a fare documenti multi file. Punto 3, postate tesi in word e vediamo

    Quote Originally Posted by gorgon View Post
    PS: per inciso la storia di LateX come gli standard tipografico è una grossa leggenda metropolitana che gira da qualche tempo perchè in passato alcuni editori di riviste scientifiche usavano LateX come standard; il resto del mondo - ovvero tutta l'impaginazione professionale di libri, riviste e giornali, ovvero il 99.9% delle pubblicazioni non usa nè LateX nè Word
    non ho scritto che latex è lo standard come strumento, ho scritto che gli stili proposti utilizzano standard tipografici nelle dimensioni caratteri spaziature eccetera, che è diverso.


    Se dovete fare una tesi di moda o il giornaletto non è il programma per voi, per tesi classiche e scientifiche, non c'è di meglio.

  2. #17
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    oh comunque il titolo è scherzoso, non volevo scatenare la guerra dei word luvers. Vi piace word? apritevi un bel post con guide e template. Poi basta provare e ognuno usa quel cazzo che preferisce.

  3. #18
    Warrant Officer gorgon's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Ambra
    Posts
    3.005

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Immagini e tabelle sono elementi fuori testo, dei quali controlli la posizione con 4 modificatori in croce (top, bottom, here, nuova pagina). Le dimensioni /texwidth e te la mette entro i margini. Difficile. Ho la tesi con figure e tabelle e non ho avuto alcun problema. Formule poi lol, non esiste nulla di più comodo.
    ancora: si ci sono 4 modificatori in croce, ma prova a togliere dei margini o a ridimensionare un'immagine SENZA poterla vedere dandogli da input una misura in pixel o millimetri... e auguri!
    e lo stesso un'equazione scritta in latex, se scrivi f=ma va bene, prova a scrivere navier stokes o qualcosa di più complesso e a controllare che cavolo hai scritto senza vederlo così come dovrebbe apparire

    Perchè quello che hai scritto dipende dalla formattazione? Il testo lo controlli da sorgente, la formattazione te ne sbatti il cazzo. Io ho fatto 130 pagine di tesi sbattendomene i coglioni, una settimana prima di consegnare ho poi messo a punto il document di stile. Fai 130 pagine in word e cambia il template, poi raccontamelo
    rimpaginare la tesi di dottorato: 10 minuti con word (e l'ho fatto per davvero perchè quando ho iniziato a scrivere non conoscevo il formato della pagina)

    e lo fai vedendo che cosa cambia mentre lo stai cambiando

    ps. la compilazione è automatica e istantanea, io sono arrivato a 10-12 secondi ma su un catorcio e con le immagini vettoriali da 10 mega, sul fisso è istant. Il pdf lo puoi lasciare aperto in preview...
    si certo, ridimensioni un'immagine e aspetti 10 secondi per vedere quello che hai fatto, comodissimo
    ti rendi conto che a livello di comodità è epsilon più comodo di penna d'oca e calamaio?

    Sono cose che DOVREBBE fare in automatico. Solo la gestione degli elenchi e dei punti è un incubo. E se poi vuoi morire, prova a fare documenti multi file. Punto 3, postate tesi in word e vediamo
    ti va tanto male, la tesi di dottorato l'ho scritta pochi mesi fa, ci vuole un attimo per gestire elenchi puntati e numerati, specialmente con le versioni da 2007 in giù basta un click
    e ti ripeto, avendola scritta in A4 l'ho dovuta rimpaginare per il formato di stampa (che è meno della metà) e c'ho messo 10 minuti (dei quali 9.5 sono serviti per le immagini che erano troppo grandi e non si ridimensionavano da sole)


    non ho scritto che latex è lo standard come strumento, ho scritto che gli stili proposti utilizzano standard tipografici nelle dimensioni caratteri spaziature eccetera, che è diverso.
    ah perchè... secondo te i template di word come son fatti?

    Se dovete fare una tesi di moda o il giornaletto non è il programma per voi, per tesi classiche e scientifiche, non c'è di meglio.
    [....]
    oh comunque il titolo è scherzoso, non volevo scatenare la guerra dei word luvers. Vi piace word? apritevi un bel post con guide e template. Poi basta provare e ognuno usa quel cazzo che preferisce.
    no no non sto scherzando, se mi si presenta un tesista che mi dice che vuol fare la tesi in LateX gli svito la testa, altroché
    Gorgon
    'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
    'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
    The Last Continent, Terry Pratchett
    Spoiler

  4. #19
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Boh io all'epoca la tesi l'avevo scritta con Word (come tutti da me, del resto).

    eppure nonostante avessi parecchie foto e tabelle non ricordo nulla di tragico...qualche smadonammento ogni tanto ma niente di eccessivo.

    Cmq mi hai incuriosito, ci darò un occhiata...
    http--www.wayne2k1.com-signaturepics-sigpic4356_3.gif

  5. #20
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    sarà l'informatico che ha un quid in più, ma il fatto che non vedi l'effetto finale non vuol dire che scrivi alla cieca. Si chiama codice, secondo te un programmatore come fa a programmare, dovrebbe vedere quel che sta programmando? Che minchia di discorso è
    Se scrivo 5^2 è 5 alla seconda, se scrivo \frac{\#NewElems(W_{t+1};W_t) + \sum_{w\in W_{t+1} \cap W_t}RateChangedProps(w, t+1, t)}{|W_{t+1}|} io la so leggere, sono 4 comandi non è che ci voglia una laurea.

    Se avete un blocco mentale lo posso capire, però dire che è IMPOSSIBBILE IL NON VEDEREHEHHEHHH fa sinceramente ridere. Anche perchè la cosa bella di latex è che non DEVI vedere, fa tutto lui.

    Qua vabbè ti ride dietro mezzo dipartimento se la scrivi in word, per non parlare degli articoli.

  6. #21
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.209

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    se scrivo \frac{\#NewElems(W_{t+1};W_t) + \sum_{w\in W_{t+1} \cap W_t}RateChangedProps(w, t+1, t)}{|W_{t+1}|} io la so leggere, sono 4 comandi non è che ci voglia una laurea.
    No una laurea no, ma per te che sei informatico risulta friendly, per tutto il resto del mondo che non mastica programmazione quello è sullo stesso piano del geroglifico.

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Se avete un blocco mentale lo posso capire, però dire che è IMPOSSIBBILE IL NON VEDEREHEHHEHHH fa sinceramente ridere. Anche perchè la cosa bella di latex è che non DEVI vedere, fa tutto lui.

    Qua vabbè ti ride dietro mezzo dipartimento se la scrivi in word, per non parlare degli articoli.

    Nessun blocco Hador, si tratta semplicemente di inprint lavorativo, per te e quelli che fanno la tua facoltà è automatico "lavoro senza vedere", per quelli della mia (ex) facoltà /ambiente lavorativo invece è l'esatto opposto. La differenza è che per lavorare in maniera visuale non ci vuole nessuna impostazione particolare, viene naturale, impaginare un testo mediante riga di codice invece no.

    E non ho parlato di meglio o peggio dei due, semplicemente è proprio l'informatico che ha quel quid in più che hai menzionato, visto che la codifica fa parte del suo mondo.

    Ps. I professori della mia facoltà nemmeno sanno cosa sia Latex.
    Last edited by Dryden; 28th March 2011 at 18:04.
    Free from Signature

  7. #22
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    infatti ma a dispetto di altri ambiti in questo caso è veramente facile e alla portata di tutti. Con poco sbattimento (siamo ai livelli dei comandi della formattazione del testo di sto forum eh) si ottengono grandi risultati, a mio avviso MOLTO più facilmente che con gli editor classici.
    Il succo del discorso è, provate. A imparare ci mettete veramente un cazzo, soprattutto se non dovete fare robe assurde. A meno che non abbiate il correlatore che non lo sa usare e quindi non vuole farvelo usare

  8. #23
    Lieutenant
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    4.723

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    \frac{\#NewElems(W_{t+1};W_t) + \sum_{w\in W_{t+1} \cap W_t}RateChangedProps(w, t+1, t)}{|W_{t+1}|}
    Non mi sembra molto immediata

    Last Exile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unknowns
    Nuida FollettoInLutto Bard Tiarna . . . . . . . . . . . . . . . . Deo The Undaunted Rune Priest
    Amiag Blademaster Silver Hand. . . . . . . . . . . . . . Viol The Sacrificed Shadow Warrior
    Viola Vampiir Grove Protector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Nero Incubus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DarkBane
    Naida Cabalist Phoenix Knight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viole No-Stealth Scout

  9. #24
    Lieutenant Commander Rayvaughan's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    45.663989,8.783906
    Posts
    17.274

    Default

    perchè non sei nerd

    latex >> all

  10. #25
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.209

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    infatti ma a dispetto di altri ambiti in questo caso è veramente facile e alla portata di tutti. Con poco sbattimento (siamo ai livelli dei comandi della formattazione del testo di sto forum eh) si ottengono grandi risultati, a mio avviso MOLTO più facilmente che con gli editor classici.
    Il succo del discorso è, provate. A imparare ci mettete veramente un cazzo, soprattutto se non dovete fare robe assurde. A meno che non abbiate il correlatore che non lo sa usare e quindi non vuole farvelo usare

    Sicuro è uno strumento efficace, ma ti ripeto, padroneggiare un editor classico basato sulla struttura visuale, per una persona comune (non informatico) è enormemente più immediato che da codice, saranno pure comandi semplici, ma è il ragionamento alla base dell'impostazione del lavoro che è proprio diversa, è quello lo scoglio, non l'impararsi 4/5 comandi.
    In sostanza, imo sbagli a pensare che sia molto più facile per tutti.
    Free from Signature

  11. #26
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    va beh ma il discorso latex è lo stesso di paragonare lo scrivere in html e usare front page.


  12. #27
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Dryden View Post
    Sicuro è uno strumento efficace, ma ti ripeto, padroneggiare un editor classico basato sulla struttura visuale, per una persona comune (non informatico) è enormemente più immediato che da codice, saranno pure comandi semplici, ma è il ragionamento alla base dell'impostazione del lavoro che è proprio diversa, è quello lo scoglio, non l'impararsi 4/5 comandi.
    In sostanza, imo sbagli a pensare che sia molto più facile per tutti.
    no non per tutti, per la gente che posta qua sopra

  13. #28
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Up perchè sto scrivendo la tesi in Latex
    Per ora sto utilizzando come editor KILE, in pratica è tutto tramite codice, cosa che mi aggrada molto in quanto decido io cosa fargli fare e come. Un mio amico mi ha fatto vedere che esiste anche LyX, un editor stile word che produce però un output compilando in Latex. Qualcuno l'ha mai usato, io temo che sia troppo orientato verso utenti word e che si metta a fare quel cazzo che gli pare a lui


  14. #29
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    PER ME è più facile imparare a usare il codice di latex che districarsi in un editor, cioè ci metto di meno anche a fare le formule in latex piuttosto che farle in word... però dipende da persona a persona.

  15. #30
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    miave merda

Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.58 Kb. compressed to 97.05 Kb. by saving 15.53 Kb. (13.79%)]