Allora prima di tutto calcoliamo la tua low end zone
220 (MHZ massimo heart rate) - 25 (eta') = 195
Ora moltiplichiamo i 195 x 65 % = 126 (126.75) questo e' il tuo livello piu' basso della low own zone.
per calcolar eil tuo massimo
220 - 25 x 80% = 156 bpm.
Perche' calcoliamo la end zone ?
Conoscendo il nostro target di battiti possiamo massimizzare i risultati. Ma soprattutto possiamo scegliere come allenarci :
-Fat burning 60/70% del tuo battito. Il cuore pompa piu' sangue e' i muscoli sotto stress saranno 'rigenerati' con i Il grasso in eccesso che viene usato dal tuo corpo come main source di energia.
-Aerobic zone 70/80%. lavorando in questo range puoi migliorare le tue capacita' cardio respiratorie.
-Anaerobic zone 80%/90% di solito chi usa questo ritmo per cercare di innalzare la soglia stessa, o per aumentare la capacità lattacida, cioè per esprimere ancora buone prestazioni anche con un accumulo non più trascurabile di acido
lattico. Di solito si eseguono ripetute alla soglia e relativi recuperi (interval training).
-VO2 90/98% Questo ritmo, protratto per alcune decine di minuti, aumenta la resistenza, cioè la capacità di risparmiare glicogeno a ritmi elevati e quindi di prendere energia dagli acidi grassi, cosa logica a ritmi blandi, ma non più ad alte frequenze. Nonostante ciò, da questo ritmo in poi l'organismo consuma una miscela di grassi-zuccheri più ricca dei secondi.
Io uso Cardio frequenzimetri polar da dieci anni, sono il top e ovviamente ci sono vari prezzi, a me e' andato bene uno sui 90 $ fa il suo dovere per un uso non agonistico. Spero di esseremi spiegato in un corretto italiano

, se hai dubbi o domande chiedi pure.