Quote Originally Posted by Glorifindel View Post
te scherzi, ma in base alle esperienze che ho appreso da RSPP esperti, ci sono stati casi in cui il magistrato ha chiamato tutto l'organigramma prevenzionistico aziendale a testimoniare perchè un cuoco era scivolato in una cucina. Ha preteso di esaminare un campione del pavimento per capire se il rischio era stato valutato correttamente e se era stato posto rimedio (a suo dire infatti le scarpe con suola antiscivolo non erano sufficienti).




Per Alka: se l'UPG (ufficiale di polizia giudiziaria) che è uscito ed ha emesso il verbale ha espressamente parlato di "condotta abnorme del lavoratore" (un esempio di condotta abnorme, e quindi imprevedibile per il datore di lavoro, è l'impiegato addetto al lavoro d'ufficio che va nel magazzino e sale sulle forche del muletto per prendere qualcosa anzichè usare la scala apposita a disposizione del personale), aggiungendo che il magistrato proprio per questo verbale non ha ritenuto di dover procedere, è abbastanza improbabile che la lavoratrice possa pretendere i danni direttamente dai tuoi genitori in quanto datori di lavoro.
Semmai guarderei più a cosa intende fare l'INAIL: se non ha intenzione di rivalersi sui tuoi, vuol dire che persino l'ente considera la cosa un mero incidente.

Tieni presente che, purtroppo, in Italia le procedure sono più o meno quelle descritte da Naz. Qui c'è sempre il furbo che cerca di cavalcare l'emotività del momento per fare la vittima, quando magari non aspettava che il momento giusto per sistemare qualche suo problema economico e già che c'è prendersi pure una vacanza.



Una cosa che sarebbe utile sapere è la prognosi del dottore che ha visitato la lavoratrice: quanti giorni di degenza le hanno dato?

Partendo da questo ti do alcuni consigli:

- avendo dei dipendenti, presumo che i tuoi abbiano un DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) aggiornato nella documentazione aziendale. E' fondamentale sia fatto discretamente bene (il meglio possibile... spesso tante imprese hanno DVR generici fotocopia e vengono condannate anche solo per questo) perchè è il primo documento che un magistrato vuole vedere. (in base all'art. 17 del Testo Unico 81/2008 sulla sicurezza, la valutazione dei rischi è uno dei due obblighi inderogabili del datore di lavoro... da qui l'importanza del DVR fatto bene, soprattutto il mansionario).

- controlla che il macchinario su cui è avvenuto l'incidente sia provvisto di libretto di uso e manutenzione, sia stato correttamente revisionato come previsto da ciclo di manutenzione, abbia tutte le protezioni come da libretto. Tutto questo ne certifica la rispondenza ad omologazione. Se ti manca ad esempio il libretto di uso e manutenzione già non va bene. Ah ovviamente deve essere nella lingua di chi il macchinario lo utilizza (nel tuo caso italiano)... lo dico perchè spesso i macchinari professionali sono prodotti anche in altri Paesi e magari c'è il manuale in inglese o tedesco.
Se il macchinario ha qualsiasi componente non più conforme alle caratteristiche del costruttore (esempio: avete cambiato la spina, oppure avete rimosso una protezione per maggiore comodità operativa di chi lo usa) DEVE essere asseverato da un tecnico abilitato a farlo (es. ing. meccanico) che vi rilascia il certificato di conformità della macchina.

Ora che l'incidente è già accaduto ovviamente non puoi intervenire con l'asseverazione sul macchinario in questione, ma te lo dico affinchè i tuoi possano tutelarsi per gli altri macchinari se non sono come da manuale.

- se il manuale di uso e manutenzione del macchinario è sufficientemente chiaro/completo (e ripeto, in italiano), se la lavoratrice è stata addestrata anche solo dai tuoi genitori (datore di lavoro) all'uso della macchina e in quell'occasione c'erano dei testimoni presenti (meglio ancora se potete dimostrare che la lavoratrice già svolgeva quella medesima attività da tempo o presso altri datori, meglio se con documenti scritti, esempio: busta paga da cui si evince la sua mansione e si può collegare l'uso del macchinario), allora potete stare più tranquilli. L'ideale cmq sarebbe sempre mettere per iscritto su un verbalino di una pagina i momenti di formazione - addestramento dei lavoratori, datato e firmato da datore e lavoratore.

Spero di esserti stato un pochino utile con questi 3 punti veloci.


fonte: lavoro nella sicurezza e faccio l'RSPP, anche se prevalentemente con società edili
Grazie Glorifindel, hanno preso una avvocatessa del lavoro tramite CNA e questo è di fatto quello che gli ha detto anche lei. Pare la tipa non abbia diritto a rivalersi e che ci stesse semplicemente "provando".