Page 2 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 16 to 30 of 71

Thread: Liceo musicale

  1. #16
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Ora parere personale, tuo figlio è ancora piccolo, sinceramente non punterei a occhi chiusi sul liceo musicale, potrebbe trovarsi che suonare gli fa cagare e preferisce vestirsi da Emo. Io andrei su un liceo classico/scientifico che lasciano diverse ore di tempo libero rispetto a un tecnico. E in quel tempo aumenterei le sue capacità musicali. Ndr, ma davvero al conservatorio serve il diploma? Io c'ero andato per dei corsi e avevo 13 anni.


  2. #17
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    [edit] Ad esempi questo è il conservatorio di Modena (mi sembra strano che quello di Milano sia meno disponibile)

    http://www.comune.modena.it/oraziove...pre-accademici

    Specifiche
    L’Istituto Musicale Pareggiato “Vecchi - Tonelli” istituisce i Corsi Pre Accademici con l’intento di offrire un percorso didattico in grado di preparare gli allievi all’accesso ai corsi superiori triennali di primo livello,

    Mentre i triennali sono appunto come dici tu, legati al possesso del diploma di maturità.


  3. #18
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Io andreai di maestro privato + band con amici e gg.
    Scuola qualunque cosa gli fai fare imo il livello fa cagare, a parte sicuramente qualcuna che un buon livello ce l'avrà, ma dei licei musicali mi viene da fidarmi poco

  4. #19
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default

    Secondo me bisognerebbe essere sicuri su come vengono svolte tutte le altre materie, cioè la qualità della didattica musica a parte. Alla fine il liceo per molti è l'ultima e unica occasione per farsi un background solido di cultura generale e diventare un essere umano decente. Poi all'uni ti specializzi, ma che tipo di persona sei lo diventi al liceo.

    Per fare un esempio, se quel liceo ti insegnasse benissimo musica ma mediocremente il resto, lui entrerebbe con più facilità al conservatorio ma avrebbe perso un sacco sul piano umano e tecnico. Se invece andasse in un buon liceo, entrerebbe lo stesso al conservatorio e avrebbe fatto delle esperienze che resteranno con lui per tutta la vita.

    C'è anche da considerare che, nella mia esperienza, almeno il 50% delle persone con cui ero al liceo è cambiata radicalmente, quindi decidere in terza media cosa vuoi far da grande potrebbe poi in qualche modo restringere il campo dopo il liceo, My 2 cents
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  5. #20
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    si è visto, allo zoo

    scherzi a parte randolk considera che, soprattutto nella fascia del liceo, più è eterogeneo l'ambiente in cui cresci meglio è. Sicuramente fare musica "privatamente" comporta degli sbatti organizzativi ed economici nel momento in cui volesse proseguire non con la banda di bbbbusto ma con un maestro "vero", d'altro canto fare tutto a scuola sempre con le stesse persone secondo me può essere limitante - se l'indirizzo di fatto non fornisce nulla in più rispetto ad un buon corso privato, io ecluderei la cosa solo per non costringerlo a stare con solo 30 stronzi sia per scuola sia per seguire la sua passione.

    Che detta in altri termini se frequenti 2 gruppi di persone hai più probabilità di beccare la ragazza skillata con la lingua del circondario.
    Il discorso dell'eterogeneità è valido, sicuramente. Però il punto è che il maestro privato, per quanto vero e fenomeno possa essere, ti fa le tue lezioni private in cui ti insegna a suonare uno strumento e quelle ora per forza di cose sono limitate. Di solfeggio non ne ha bisogno, quindi si restringerebbe ad un mero corso di tecnica individuale.
    A star larghi quanto, 4 ore a settimana? 5? Al liceo ne fa 12/settimana suddivise in Esecuzione e interpretazione, Teoria analisi e composizione, Storia della musica, Laboratorio di musica d'insieme, Tecnologie musicali. Le altre 20 ore, per un totale di 32, sono suddivise tra le altre materie di base (tra cui due lingue, inglese obbligatorio e l'altra a seconda dell'istituto). In più, 3-5 ore/settimana al pomeriggio a seconda dell'istituto di pratica individuale e di gruppo. Quindi è una preparazione musicale a tutto tondo. E impara a padroneggiare DUE strumenti. Si sfava? Amen, è un diploma che dà libero accesso a qualsiasi facoltà. Però è una preparazione a tutto tondo in un campo che *in questo momento* lo appassiona a livelli over 9 thousand, se vorrà farne una professione vera. Non in Italia, ovviamente. Oltretutto in un anno e mezzo può ancora cambiare tutto, alla fine sto solo raccogliendo info che nessuno di voi tuttologi, benchè prodighi di consigli che sono ben accetti, mi sa dare pd!
    Spoiler

  6. #21
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    sai com'è avere un figlio alle medie non è cosa molto comune su questo forum

  7. #22
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    non è un forum per vecchi (semicit.)
    e manco di musicisti però. vergogna.
    Spoiler

  8. #23
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    Intanto ho trovato il programma del test di ammissione al liceo suddetto. Apperò.
    E insieme una cosa che mi è già piaciuta. OBBLIGATORIAMENTE uno dei due strumenti dovrà essere pianoforte, il secondo a scelta tra Percussioni-Chitarra Classica-Contrabbasso-Viola-Violino-Violoncello-Clarinetto-Fagotto-Flauto Traverso-Oboe-Corno-Tromba-Trombone. Abbiamo il know-how.
    Spoiler

  9. #24
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Pianoforte >>>

    Comunque quando sarà il tempo presenta al pargolo le varie opzioni con descrizioni oggettive, se vuole fare musica, musica sarà.

  10. #25
    Master Chief Petty Officer Dr.Doomed's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Latveria
    Posts
    2.067

    Default

    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    Il discorso dell'eterogeneità è valido, sicuramente. Però il punto è che il maestro privato, per quanto vero e fenomeno possa essere, ti fa le tue lezioni private in cui ti insegna a suonare uno strumento e quelle ora per forza di cose sono limitate. Di solfeggio non ne ha bisogno, quindi si restringerebbe ad un mero corso di tecnica individuale.
    A star larghi quanto, 4 ore a settimana? 5? Al liceo ne fa 12/settimana suddivise in Esecuzione e interpretazione, Teoria analisi e composizione, Storia della musica, Laboratorio di musica d'insieme, Tecnologie musicali. Le altre 20 ore, per un totale di 32, sono suddivise tra le altre materie di base (tra cui due lingue, inglese obbligatorio e l'altra a seconda dell'istituto). In più, 3-5 ore/settimana al pomeriggio a seconda dell'istituto di pratica individuale e di gruppo. Quindi è una preparazione musicale a tutto tondo. E impara a padroneggiare DUE strumenti. Si sfava? Amen, è un diploma che dà libero accesso a qualsiasi facoltà. Però è una preparazione a tutto tondo in un campo che *in questo momento* lo appassiona a livelli over 9 thousand, se vorrà farne una professione vera. Non in Italia, ovviamente. Oltretutto in un anno e mezzo può ancora cambiare tutto, alla fine sto solo raccogliendo info che nessuno di voi tuttologi, benchè prodighi di consigli che sono ben accetti, mi sa dare pd!
    Randolk, se tuo figlio ha quella resa scolastica e questa passione e talento per la musica tutta la discussione sulla tipologia di liceo perde di senso: mandalo al liceo musicale. Ne ho sentiti fin troppi di amici e conoscenti obbligati da parenti/gran saccenti a scelte "piu` promettenti" che hanno buttato via anni zavorrati dalla supponenza, ambizione e frustrazione dei loro consiglieri. Se tuo figlio e` un addicted musicale e dimostra simili capacita` di apprendimento nel ramo (e non solo), asseconda questa sua passione (tanto piu` ormai che e` comprovato non si tratti di un capriccio) perche` sembra ci sia proprio del potenziale. Le possibilita` che il tutto vada a sfociare in una professione vera e propria sono meno promettenti che in altri settori, ma ad un certo punto esticazzi: se si dovesse ragionare in questi termini avessi un figlio lo manderei istant a fare l'idraulico/elettricista/piastrellista.
    E per quanto fuoriuscito da un liceo scientifico, tutta sta enfasi sullo scientifico/classico non ce la metterei: per male che vada, se il ragazzo riesce a conservare questa sua attitudine allo studio (e lo studio serio di uno strumento non puo` che coltivare questo aspetto) potra` sempre riciclarsi con successo in altri ambiti.
    Al problema di una certa omogeneita` del way-of-thinking nel mondo musicale si puo` ovviare facendo coltivare interessi alternativi al ragazzo in ambiti diversi: la vera insidia che al piu` vedo e` che tuo figlio finisca per focalizzarsi solo ed esclusivamente sulla musica, dedicando ad essa sia il tempo scolastico che extrascolastico sacrificando tutto il resto e con il rischio per voi di ritrovarsi uno Schroeder dei Peanuts in casa. Insomma, un nerd musicale morbosamente attaccato al proprio strumento e avulso da cio` che gli capita attorno.
    Ad ogni modo se la passione e` tale, assecondatela, ovviamente sempre in modo costruttivo e non alimentando falsi miti: il ragazzo non potra` che ringraziarvi per questo.

    Io suono in banda, mi diverte suonare anche se non sono mai stato un appassionato(sono decisamente un cazzone, due prove settimanali mi bastano ed avanzano ampiamente): non mi sono mai preso la briga di indagare circa i percorsi formativi in ambito musicale (quel poco che so l'ho imparato nei corsi musicali organizzati dal corpo musicale), ma avendo nel complesso piu` di un elemento passato per conservatorio vedo se riesco ad ottenere qualche dritta riguardo.

    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    Intanto ho trovato il programma del test di ammissione al liceo suddetto. Apperò.
    E insieme una cosa che mi è già piaciuta. OBBLIGATORIAMENTE uno dei due strumenti dovrà essere pianoforte, il secondo a scelta tra Percussioni-Chitarra Classica-Contrabbasso-Viola-Violino-Violoncello-Clarinetto-Fagotto-Flauto Traverso-Oboe-Corno-Tromba-Trombone. Abbiamo il know-how.
    Se non erro e` cosi` pure in conservatorio: il pianoforte e` d'obbligo, non ci si scappa.
    Last edited by Dr.Doomed; 17th January 2012 at 12:35.
    Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci.
    Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze.
    Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.
    "Frammenti di diario intimo", 12 giugno 1871

    They are entitled to their opinion but they suffer from the notable disadvantage of being completely wrong

    Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.

    ~-~-~ νῦν μὴ κακά στοχάζομαι ~-~-~

  11. #26
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Rand, imo: fagli scegliere una scuola che gli insegni qualcosa di utile (liceo linguistico, liceo classico che offre un'ottima forma mentis...

  12. #27
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Da musicista mi verrebbe da dirti: assicurati che non sia una passione passeggera che dissipa con l'arrivo della pubertà (se a 14 anni si ammaza di seghe e non suona piu', non è un buon segno).

  13. #28
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Io ho fatto lo scientifico. Mi è stato utile per matematica, fisica e inglese. Storia dell'arte e filosofia per come sono state fatte dai miei insegnanti, totalmente fini a se stesse, ma ahimè non penso esista una buona scuola superiore che non introduca anche qualcosa di fine a se stesso.

    Tuttavia non capisco cosa ci sia da ridere del classico, le persone che ho conosciuto io a ingegneria che avevano fatto il classico hanno fatto gli esami senza quasi far fatica.
    Last edited by Alkabar; 17th January 2012 at 12:42.

  14. #29
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Care to elaborate o così tanto per fare il grosso sul forum?

    P.S.: Quel che ha detto Alka qui sopra è verissimo. E io NON ho fatto il classico eh.

  15. #30
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Da musicista mi verrebbe da dirti: assicurati che non sia una passione passeggera che dissipa con l'arrivo della pubertà (se a 14 anni si ammaza di seghe e non suona piu', non è un buon segno).
    magari è gay, speriamo.
    cortesemente non buttate in vacca il thread trasformandolo in liceo war, grazie -.-
    Spoiler

Page 2 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 111.05 Kb. compressed to 95.81 Kb. by saving 15.24 Kb. (13.72%)]