Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 20 of 20

Thread: E lo spesometro di Tremonti, in quanto CAGATA monumentale, scompare

  1. #16
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    La gestione delle informazioni da parte del sistema informatico era il problema minore. Ogni soggetto aveva infatti una scheda in cui erano elencati i movimenti.

    Non è che avevo tanti invii quante erano le operazioni, ma comunque era per soggetto. La cosa, nella sua follia, era pensata per avere un incrocio per singola operazione. Il motivo del cambiamento non è informatico ma risiede negli operatori che hanno più lavoro (inutile) nel comunicare poche operazioni (da selezionare ed elaborare) piuttosto che tutte.
    la gestione della singola operazione non è certo un'problema visto che comunque sopravvive per altre comunicazioni.

    edit. mi ero perso la storia della privacy. cosa di cui si era già discusso nel precedente 3d che citi e che ritiri fuori per darti ragione. in che modo una comunicazione di operazioni rilevanti a fini IVA incocci con la privacy lo sai solo tu.
    Laphro, sono terabyte di dati riguardanti i movimenti finanziari di aziende/persone. Quando ci sono dati "Personali", c'è sempre il problema della sicurezza informatica/privacy, mettiti il cuore in pace, per qualunque sistema che raccoglie dati che riguardino persone fisiche, questo è piu' o meno vero.

    Ma ti posso trovare un semplice caso: ho una azienda che lavora su determinati prodotti, arriva uno stronzo che si compra di contrabbando i dati, e poi comincia a spammarmi di telefonate rompendo il cazzo a piu' non posso per vendermi prodotti surrogati a quelli che già compro. E questo è il piu' semplice ed è già una rottura di cazzo senza eguali.

    Considerando che in Italia i vari operatori telefonici ti scovavano anche quando non avevi il numero sull'elenco, a mio avviso, non c'è dubbio che con un tale elenco questa cosa succederà.

  2. #17
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Laphro, sono terabyte di dati riguardanti i movimenti finanziari di aziende/persone. Quando ci sono dati "Personali", c'è sempre il problema della sicurezza informatica/privacy, mettiti il cuore in pace, per qualunque sistema che raccoglie dati che riguardino persone fisiche, questo è piu' o meno vero.

    Ma ti posso trovare un semplice caso: ho una azienda che lavora su determinati prodotti, arriva uno stronzo che si compra di contrabbando i dati, e poi comincia a spammarmi di telefonate rompendo il cazzo a piu' non posso per vendermi prodotti surrogati a quelli che già compro. E questo è il piu' semplice ed è già una rottura di cazzo senza eguali.

    Considerando che in Italia i vari operatori telefonici ti scovavano anche quando non avevi il numero sull'elenco, a mio avviso, non c'è dubbio che con un tale elenco questa cosa succederà.
    il cuore in pace me lo metto pure. ma tu devi capire di cosa stai parlando. sono operazioni rilevanti a fini iva, per le quali vengono emesse e ricevute fatture e per le quali i cazzo di dati entrano già nelle contabilità di almeno due soggetti, nelle liquidazioni iva, ecc ecc e non sono nemmeno dati di movimenti finanziari ma la comunicazione riguarda le operazioni compiute.
    cosa pensi che fosse oggetto di comunicazione? te lo dico subito, se ti eri comprato qualcosa di valore superiore a 3000 euro al netto di iva, la comunicazione riguardava indirizzo, nome, codice fiscale ed eventuale partita iva. ora, a meno di pagare in contanti, cosa per quell'importo non possibile, i dati di quell'acquisto vanno a finire: nella contabilità del venditore, nel gestore della carta di credito, in banca, nell'eventuale contabilità del'acquirente, a disposizione delle autorità per i controlli, nei sistemi gestionali dei tizi coinvolti, dal consulente, se il bene acquistato è poi particolare si aggiungono anche eventuali registri pubblici e probabilmente pure dal papa e a paperopoli. non mi pare che una comunicazione al fisco di dati potenzialmente già a loro disposizione rappresenti una botta tremenda alla privacy???


    quando misero in piedi questa diavoleria ti sei stracciato le vesti sulla privacy per una comunicazione di operazioni rilevanti a fini iva, tirando in ballo pure le spese mediche che nulla hanno a che vedere. Ti ristracci oggi le vesti per i tetra di dati da trattare. ma non mi sembra di aver visto obiezioni per la comunicazione automatica dei dati dei conti correnti voluta dagli scienziati, che in quanto a tetra di dati non guardano in faccia a nessuno e in quanto a dati sensibili non distinguono tra professionali e privati rilevando il puro e semplice movimento finanziario. stranezze forumistiche evidentemente
    Last edited by laphroaig; 29th February 2012 at 15:18.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  3. #18
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    il cuore in pace me lo metto pure. ma tu devi capire di cosa stai parlando. sono operazioni rilevanti a fini iva, per le quali vengono emesse e ricevute fatture e per le quali i cazzo di dati entrano già nelle contabilità di almeno due soggetti, nelle liquidazioni iva, ecc ecc e non sono nemmeno dati di movimenti finanziari ma la comunicazione riguarda le operazioni compiute.
    cosa pensi che fosse oggetto di comunicazione? te lo dico subito, se ti eri comprato qualcosa di valore superiore a 3000 euro al netto di iva, la comunicazione riguardava indirizzo, nome, codice fiscale ed eventuale partita iva. ora, a meno di pagare in contanti, cosa per quell'importo non possibile, i dati di quell'acquisto vanno a finire: nella contabilità del venditore, nel gestore della carta di credito, in banca, nell'eventuale contabilità del'acquirente, a disposizione delle autorità per i controlli, nei sistemi gestionali dei tizi coinvolti, dal consulente, se il bene acquistato è poi particolare si aggiungono anche eventuali registri pubblici e probabilmente pure dal papa e a paperopoli. non mi pare che una comunicazione al fisco di dati potenzialmente già a loro disposizione rappresenti una botta tremenda alla privacy???
    Tra avere i dati ed avere il potere di controllarli, ci passa un mare.

    quando misero in piedi questa diavoleria ti sei stracciato le vesti sulla privacy per una comunicazione di operazioni rilevanti a fini iva, tirando in ballo pure le spese mediche che nulla hanno a che vedere. Ti ristracci oggi le vesti per i tetra di dati da trattare. ma non mi sembra di aver visto obiezioni per la comunicazione automatica dei dati dei conti correnti voluta dagli scienziati, che in quanto a tetra di dati non guardano in faccia a nessuno e in quanto a dati sensibili non distinguono tra professionali e privati rilevando il puro e semplice movimento finanziario. stranezze forumistiche evidentemente
    Ti sbagli e alla grossa anche, avevo detto che a me non piace per niente il controllo del grande fratello.

    Piu' che altro perchè quando il nostro paese commette un errore, devi prima sborsare il denaro, e poi puoi parlare, per arrivare a sborsare altro denaro per intentare una causa e perdere anche se si ha ragione.

    Prima di fare tali sistemi informatici io lavorerei sull'efficienza e l'onestà del sistema italiano.

  4. #19
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    vabbè alka che discorso del cazzo è, dato che non mi fido non voglio dire un cazzo a nessuno

  5. #20
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    vabbè alka che discorso del cazzo è, dato che non mi fido non voglio dire un cazzo a nessuno
    Mica sono io che non mi fido, il 40% delle multe mandate dal fisco e da Equitalia risultano sbagliate. Guarda che se t'arriva la cartella per una svista e sono 100.000 euro di svista, tu dall'oggi al domani devi sborsare almeno 30.000 euro e poi puoi contestare. Ma intanto 30.000 sono usciti dalle tue tasche per un bel po' di anni a venire.

    Oltre agli abusi:

    Io lavorerei sul mettere a posto questa situazione ridicola invece che renderla ancora piu' ridicola con ancora piu' controlli e obblighi sui lavoratori, che avranno solo il risultato di introdurre piu' errori in un sistema già stracolmo di falle.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 61.46 Kb. compressed to 53.03 Kb. by saving 8.43 Kb. (13.72%)]