Il tuo albicocco ha preso un fungo, come tipo di pianta con cortaccia "vaculata" è molto comune perchè il ristagno delle piogge sulla corteccia è un ottimo microclima per funghi, fa una specie di ragia sanguigna e mielosa se non erro, dovresti cercare una coperativa agricola e sottoporgli il tuo problema, magari ti sanno consigliare per l'antimicotico giusto, il problema è che se l'hai da tanto tempo la pianta non è racuperabile, perchè questo genere di infestazioni tendono ad andare profondamente nella pianta, va anche detto che le rosacee non hanno cicli di vita tanto estesi se la pianta ha più di 10 anni è in fase calante e più debole.
Dovresti controllare se ha buchi o spaccature nella corteccia e se sono anneriti rispetto al colore naturale della corteccia, quindi trovare modi per tapparli dopo averci messo l'antimicotico soprattutto tende a fare fessurazioni alla fine del tronco dove si separano i primi grandi rami.
Nell'albicocco il tipo di sofferenza da vecchiaia lo noti se perde le foglie in modo anomalo o prima del tempo, se fa frutti più grandi o fruttificazioni più estese, perchè sfrutta tutto lo sfruttabile alla fine del ciclo vitale...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Se è così è un fungo.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Questa immagine è similissima alla cocciniglia, può anche esserlo, ma non spiega il "sudare" della pianta quello più questo fa fungo, ci facesse una foto sia della sostanza che gronda dall'albicocco sia della roba bianca sui rami potrei dire di più, la cocciniglia da sola non ammazza la pianta poi è localizzata e colonizza solo in alcune zone.
Se fa questo è un fungo, è successo pure al mio tanti anni fa.
![]()
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
quello in foto è un essudato della pianta, trattasi di tessuto indifferenziato che la pianta emette per circoscrivere alcuni tipi di attacco di funghi tipo carie o attacco di batteri.
si parla di gommosi quando la pianta reagisce circoscrivendo ferite abiotiche è comune nei peschi susini e albicocche
@dark ti rispondo prossimamente :P
Si lo conosco bene, perchè appunto mi è capitato in prima persona, al tempo l'ho trattato asportando la cariatura poi ci misi l'antimicotico e poi chiusi i buchi con una resina per piante ma purtroppo si era estesa troppo all'interno e due anni dopo fu segato e ridotto in fascine per il fuoco, peccato era bello grosso, faceva albicocche belle grosse e succose.
Ho riletto il post di Cifra pensavo si riferisse a quello quando scriveva colatura tipo sangue, invece rileggendolo bene sembra un attacco parassitario, almeno senza foto e rileggendo quanto ha scritto hai ragione, mi pare strano che la cocciniglia o altri parassiti si estendano tanto, solitamente è ben localizzata, da quel che dice Cifra sembra una super invasione.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Ieri sera l'ho guardato bene. Anche quest'anno ci sono ma meno degli anni passati. O il freddo le ha fatte fuori o devono ancora replicarsi. Quelle che ci sono adesso sembrano secche, si sbriciolano tra le mani. Tengo sotto controllo la situazione, ha già perso i petali bianchi.
Minchia ho dato un'occhiata al caco. È pienoooooooooo. Se fanno il warp sull'albicocco sono spacciato.