Page 2 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 16 to 30 of 62

Thread: Il Grillo del Marchese sempre zompa!!!!!

  1. #16
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    A me tutta questa novità a basso costo, con gente ggiovane contro la casta, la politica degli intelligenti onesti e ecologici non mi ha mai convinto, ma proprio mai mai, carino il fatto che giochino tutta la partita sullo sputtanamento "casta ladri etc...", e sulle idee "verdi" tipo chiudere tutti gli inceneritori, tutte le proposte sono molto populiste e poco tecniche e chiare, chiudi gli inceneritori chiudi le discariche riciclo tutto e quello che non posso riciclare che fo me lo magno?

    Mai fidato di questo movimento, ora preoccupato perchè ha preso pure i voti...

    hai ragione sul discorso populismo.
    però fino all'altro giorno, in italia, non ci sono manco gli esperti del settore in parlamento con ministro della cultura una che manco al cepu la prendono, alla sanità persone rimbalzate da mille ministeri fino al giorno prima..

    se il movimento mi dicesse "oh! a fare il ministro dell'ambiente ci mando un tecnico o un ing.ambientale" (che è l'idea di base), diciamo che mi fido di più rispetto ad un politicante che ha il nipote/lo zio nella megaditta che progetta l'inceneritore...
    Tutto il mondo va verso il riciclo (totale non conviene, ma arrivare al 85-90% è possibilissimo) e qui c'è gente che vuole comignoli ovunque.

  2. #17
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    Quote Originally Posted by Ipnotik View Post
    la prima pagina del giornale e' bellissima

    http://www.ilgiornale.it/



    manca solo la trollface nell'universo
    imo è feltri con una parrucca
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  3. #18
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    hai ragione sul discorso populismo.
    però fino all'altro giorno, in italia, non ci sono manco gli esperti del settore in parlamento con ministro della cultura una che manco al cepu la prendono, alla sanità persone rimbalzate da mille ministeri fino al giorno prima..

    se il movimento mi dicesse "oh! a fare il ministro dell'ambiente ci mando un tecnico o un ing.ambientale" (che è l'idea di base), diciamo che mi fido di più rispetto ad un politicante che ha il nipote/lo zio nella megaditta che progetta l'inceneritore...
    Tutto il mondo va verso il riciclo (totale non conviene, ma arrivare al 85-90% è possibilissimo) e qui c'è gente che vuole comignoli ovunque.
    il discorso che fai e' vero ma come mai pero ora, in periodo di crisi economica, abbiamo un economista come premier, che dovrebbe essere la scelta migliore in assoluto, e nonostante ciò la gente e' incazzata come una biscia con i vari montimerdahhh?

    cioe quello che voglio dire i tenici o chi e competente per la materia va bene sempre e solo quando non ci sono?

    in caso contrario andiamo in loop quando un politico con un ruolo istituzionale si occupa di qualcosa non e' competente per la materia e via di merda quando un tecnico con un ruolo istituzionale si occupa di qualcosa di cui e' competente via di merda.

    anche decidersi pero'
    Last edited by McLove.; 7th September 2012 at 20:01.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  4. #19
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Le discussioni di politica in questa sezione sono diventate troppo educate, mature, a tratti profonde e rispettose. Si invecchia eh?

    Ci vorrebbe un'iniezione di Hudlok...

  5. #20
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Le discussioni di politica in questa sezione sono diventate troppo educate, mature, a tratti profonde e rispettose. Si invecchia eh?

    Ci vorrebbe un'iniezione di Hudlok...
    A me piace di piu', è molto piu' informativo cosi'...

  6. #21
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    A me piace di piu', è molto piu' informativo cosi'...
    Ovviamente ero ironico.

  7. #22
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Le discussioni di politica in questa sezione sono diventate troppo educate, mature, a tratti profonde e rispettose. Si invecchia eh?
    Ci vorrebbe un'iniezione di Hudlok...

    Semplicemente ora manca LUI

    L'avevo detto che sarebbe diventata una noia questa sezione

  8. #23
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Per chi vuole sentire anche altre campane.




    Vday 8 settembre, cinque anni dopo. Official bootleg

    Intervento di Maurizio Ottomano, Freelance Journalist

    "Molti non aspettavano altro in Italia: un diretto ben assestato alla mascella sta facendo vacillare il MoVimento 5 Stelle, lo spauracchio numero uno per i politici professionisti e tutti coloro che vi girano intorno .
    Apparentemente, è bastato far sfogare un Consigliere M5S della Regione Emilia in un "fuori-onda" rubato (secondo chi lo avrebbe realizzato), per scatenare il dibattito fuori e dentro il MoVimento e mettere in difficoltà il suo portavoce più insigne, Beppe Grillo, nonchè il compagno di tante battaglie Gianroberto Casaleggio. Lo scoop pare senza possibilità di replica; Gaetano Pecoraro di Piazzapulita incastra Favia con un microfono creduto spento dall'esponente del M5S, il quale si lascia andare ad uno sfogo contro quello che definisce "la mente freddissima, molto acculturata", la persona che nega la democrazia all'interno del MoVimento, colui che decide candidati e liste, il padre-padrone Gianroberto Casaleggio. Ce n'è anche per Beppe Grillo, perchè "il problema è su e o si levano dai cogl..oppure il MoVimento a loro gli esploderà in mano", invito senza molte metafore a togliersi di mezzo. Pagina di grande giornalismo o fuori-onda concordato ad hoc?
    PREMESSA
    La puntata di Piazzapulita del 6 settembre annuncia una non ben identificata "operazione verità" sul M5S. Tra gli ospiti, molto stranamente, il più agguerrito nell'attaccare la mancanza di democrazia all'interno del M5S, a suo dire comunicatagli da molti non ben precisati attivisti, è Luca Telese. Telese è novello transfuga da "Il Fatto Quotidiano", lasciato per fondare un suo giornale, sempre a suo dire, meno allineato con le posizioni dei grillini. "Pubblico" è, secondo il suo fondatore, la risposta al giornalismo dipendente dalla vecchia partitocrazia, in una concezione di indipendenza totale. Sarà, ma le dicotomie nel grouping della nuova iniziativa editoriale sono abbastanza palesi. Il sito è registrato a nome di Tommaso Tessarolo, definito come da suo blog, “il più giovane dirigente della storia del gruppo Fininvest" ed ex-consulente strategico per la TV Digitale Mediaset, nonchè direttore di Current TV Gruppo Sky. Nella Pubblico Edizioni srl troviamo poi l'avvocato Feverati, che lavora per l'agente di Telese: i tre hanno insieme il 51% delle azioni della società. Il rimanente 49% è diviso tra Lorenzo Mieli, produttore televisivo (X-Factor) e cinematografico, figlio di Paolo Mieli nonchè fidanzato di Clementina Montezemolo, figlia di Luca Cordero. Con Lorenzo Mieli anche Marco Berlinguer (ex-Liberazione), figlio di Enrico e fratello della compagna di Telese, Laura Berlinguer. All'interno della società anche Mario Adinolfi, giornalista saltato da Radio Vaticana al TG1, all'attivismo prima nella DC e poi nel PPI, per essere ora deputato in carica nel PD di Bersani con l'appoggio di Franceschini. In più, varie firme del giornalismo italiano tra cui lo stesso Corrado Formigli e Francesca Fornario ex "L'Unità", che accusò duramente Daniele Luttazzi di plagio nel 2010 decretando praticamente la fine della carriera televisiva. Alla fine, di potenziale distanza dalla logica della partitocrazia, non se ne vede poi molta. Ecco quindi che Telese, che tante buone parole aveva speso per il M5S in passato, diventa un implacabile accusatore, quasi una sorta di co-conduttore per aiutare il suo "collaboratore" (al giornale) Formigli, a traghettare negli spettatori l'idea che qualcosa nella democrazia del M5S, non stia funzionando e che quel qualcosa si chiami Casaleggio. Idea che passa dalle testimonianze di Sonia Alfano (IDV) e Serenetta Monti, due persone che dicono di aver avuto problemi con la "dirigenza" del MoVimento, ma dalle quali, a dire il vero, si capisce poco di cosa stiano parlando.Il momento topico della serata è comunque pronto, gli spettatori anche.
    IL FUORI-ONDA CHOC
    Dopo un breve filmato che ricorda la partecipazione di Favia a "Servizio Pubblico" di Santoro il 19 aprile 2012, ecco alle 22.27 iniziare l'intervista, una clip di 3,17 minuti che si trasforma in un fuori-onda dal minuto 1,02 con la frase di Favia rivolta al giornalista "dopo dai ti offro un caffè per lo sbattimento". Da qui in poi il testo che ritroviamo oggi su tutto il web e sui quotidiani, parole che dovrebbero aprire gli occhi agli italiani sul ruolo di Casaleggio e sulla struttura del MoVimento. Al ritorno in studio appaiono subito gigantografie con le frasi più dure di Favia, incise su lastre lapidarie: l'effetto funereo è furbescamente suggerito e lo sarà per tutto il resto della trasmissione, con foto di Favia ad occhi chiusi che sembra pronto a defungere, a sua volta, sotto il peso della colpa.
    COSA NON TORNA
    Partiamo da Telese. Telese "tira la volata" al filmato per tutta la serata, cercando di stare sempre ben sull'argomento "Casaleggio" e lo fa anche dopo, affermando che Favia va lasciato stare e ci si debba concentrare sulla mancanza di democrazia denunciata nel fuori-onda e sulla pericolosità della presunta leadership milanese. Il suo giornale online pubblica un articolo completo sulla clip già alle 22.23, mentre il tutto va in onda alle 22.27 con le rivelazioni che passano su LA7 alle 22.28: preveggenza o più semplicemente preparazione adeguata del pezzo? Favia, poco prima del finto spegnimento di telecamera e microfono, annuncia tranquillamente che vuole offrire un caffè al giornalista "per tutto lo sbattimento". Ora non si comprende quale sia lo sbattimento: una grande fatica per poco meno di un minuto di intervista o qualcosa su cui si è lavorato, magari a lungo, poco prima? A rigor di logica viene facile pensare alla seconda ipotesi. Il "magic moment" scatta quando gli viene chiesto se la democrazia all'interno del MoVimento sia completamente compiuta. Qui Favia fa capire chiaramente che parlerà a fari spenti, davanti ad un caffè... solo che lo fa capire a telecamera accesa! Ora, è abbastanza chiaro che se una persona ha rivelazioni scottanti da fare non lo annuncia palesemente; se invece vuole convincere lo spettatore che gli ruberanno parole in libertà senza che lui lo voglia realmente, allora lo prepara facendo intendere che, da lì in poi, non sarà consapevole di quello che si sentirà, che non si renderà conto di parlare ad un microfono aperto.
    Incredibilmente l'audio del fuori-onda è perfetto: non ha nulla a che fare con servizi "rubati" nel passato delle trasmissioni di cronaca in TV. Non è frutto del lavoro di un microfono nascosto (stile Iene), né di quello montato sulla telecamera, altrettanto poco preciso. Sicuramente il microfono in questione è il "gelato" che si intravvede in mano a Pecoraro al secondo 46-47-48 della clip ed è posizionato anche molto vicino all'intervistato, tanto da non essere minimamente coperto dai rumori di fondo, anche se molto vicini. Le parole sono scandite bene, chiare e perfettamente intellegibili; il montaggio è perfetto, le domande del giornalista sembrano più assecondare il racconto che poste per avere risposte precise. Tutto l'audio viaggia fluido fino al minuto 1,44 dove il montaggio si lascia scappare il rumore di uno spegnimento/riaccensione del microfono, impercettibile, ma chiaro. Perchè si spegne/riaccende un microfono se è un fuori-onda "rubato"? Quindi, ricapitolando, Giovanni Favia ignaro ed ingenuo davanti alle telecamere, si lascia abbindolare da un microfono rimasto acceso e lo scoop di Piazzapulita invade i media. L'hanno fatto a luglio dice Formigli, ma l'hanno rivelato solo ora. Tutto chiaro.. ma qualcosa non torna. Favia non è lo sprovveduto che pensiamo in balia del giornalista cattivo e di una tecnologia sconosciuta. Non è un'anziana signora ottantenne, ignara di qualsiasi marchingegno elettronico, con il panico da telecamera e la voglia di salutare a casa. Il nostro Favia è abituatissimo alle interviste, dato che il suo presenzialismo in TV ormai è noto a tutti ma, soprattutto, conosce benissimo le dinamiche audiovisive! Infatti il suo curriculum recita tra l'altro:
    - nel 2003 frequenta il corso professionale di tecnico di produzione audiovisive
    - direttore della fotografia, titolare ditta individuale per la produzione di materiali audio-visivi e cinema indipendente.
    Niente di meno! E' questa sarebbe la persona che pensava di parlare ad un microfono spento? Probabilmente questa persona poteva recitare persino l'anno di fabbricazione e le caratteristiche tecniche, sia del microfono che della telecamera, dei due inviati di Formigli! Vogliamo credere che abbiano portato del carpaccio ad un macellaio facendolo passare per costata e lui non se ne sia accorto? La cosa lascia parecchio dubbiosi.
    COSA TORNA
    Grillo alla festa del 5 Stelle di Brescia, a Roncadelle per la precisione, apparve abbastanza nervoso e scuro in volto, forse come mai era stato. Disse quasi subito che "anche noi avremo i nostri Scilipoti", intendendo una sorta di sillogismo per un tradimento politico di cui forse sapeva l'esistenza, ma non i termini precisi.. Qualcosa era trapelato sicuramente.. Meno comprensibile invece che il neo-dissidente del MoVimento, giunto in pesante ritardo alla festa, non sia stato incalzato dalle telecamere di LA7 né sia stato tentato nulla di rilevante per l'informazione, come il metterlo a confronto diretto con Grillo, alla luce del fatto che la trasmissione aveva sul campo proprio lo stesso inviato che sapeva di aver raggiunto lo scoop due mesi prima. Invece niente: Favia fu evitato accuratamente dalle stesse telecamere che avrebbero potuto completare l'opera, in modo esemplare. Niente, nemmeno una domanda, nulla.
    Molti sostengono che l'ideologo cui Favia si è sempre rivolto sia stato Tavolazzi, epurato a marzo dal M5S dopo l'incontro di Rimini, incontro dove tra l'altro si discusse di opzioni come togliere il nome "beppegrillo" dal logo, aumentare le legislature possibili a più di due, accettare anche ex-appartenenti a partiti politici. L'insofferenza di Favia e Tavolazzi è sempre stata abbastanza visibile all'interno e fuori dal MoVimento ed è riscontrabile anche oggi, in molti gruppi sparsi per l'Italia, dove il significato di "uno vale uno" è stato completamente travisato, in una sorta di richiamo all'anarchia collettiva verso chiunque possa consigliare un minimo di struttura organizzativa. In prima linea molti simpatizzanti e attivisti di partiti defunti durante le ultime elezioni politiche nazionali, che sono anche fondatori delle prime liste civiche legate a Grillo e molto più esperti nel convogliare su di loro le leadership progettuali all'interno dei gruppi stessi. La possibilità che potessero arrivare dei richiami da chi, come unica tutela verso tutti gli attivisti, possiede il logo del M5S, non sono mai state digerite a fondo da alcuni di loro, legati ancora alle dinamiche dei partiti. La fine mandato, prossima per Favia che è già alla seconda legislatura e quindi non più candidabile nel M5S, potrebbe essere il movente di questa intervista concordata e il "do ut des" per il passaggio ad altra formazione politica, probabilmente il PD o affini (tanto non cambia di molto la sostanza).
    IN CONCLUSIONE
    In tutta onestà, questa storia appare molto ben congegnata, ma non così bene da distruggere il MoVimento 5 Stelle. Sicuramente porterà al tentativo di rendere più facile l'infiltrazione da parte di appartenenti o ex appartenenti alla vecchia politica tramite chi segue le idee dei "dissidenti" o di quanti, alla luce di questa querelle, saranno convinti che la ragione stia dalla parte di chi invoca più democrazia. E' opportuno dire che ladDemocrazia è un terreno difficile, che ha per confine la dittatura da un lato e l'anarchia dall'altro. Non sembra che il M5S sia verso la dittatura, quanto invece soffra per la mancanza endemica di una minima struttura, il che non danneggerebbe il concetto di democrazia diretta tra i cittadini, ma impedirebbe di essere con un piede quindi molto vicino all'altro confine ideale, com'è ora. Si prenda nota anche del fatto che in alcuni casi, da parte di gruppi cittadini, è stato auspicato l'intervento diretto di Grillo o Casaleggio per problemi di aperture di M5S fasulli, di infiltramenti di politici in carica, di tentativi di infiltramento da parte di ex-politici etc...ma questo intervento non è mai arrivato, nemmeno quando richiesto! Ora, un padre-padrone si negherebbe ad occasioni simili di comando? Anche questo appare poco logico.
    Oggi che la bomba è esplosa Favia torna sull'argomento e tra le altre cose si difende così:
    "E' fantascienza ed un’offesa all’intelligenza pensare che un fuori onda, per me così degradante, potesse essere concordato.”. Mah! Excusatio non petita... " Maurizio Ottomano, Freelance Journalist


    http://www.beppegrillo.it/2012/09/il....html#commenti

  9. #24
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    il discorso che fai e' vero ma come mai pero ora, in periodo di crisi economica, abbiamo un economista come premier, che dovrebbe essere la scelta migliore in assoluto, e nonostante ciò la gente e' incazzata come una biscia con i vari montimerdahhh?

    cioe quello che voglio dire i tenici o chi e competente per la materia va bene sempre e solo quando non ci sono?

    in caso contrario andiamo in loop quando un politico con un ruolo istituzionale si occupa di qualcosa non e' competente per la materia e via di merda quando un tecnico con un ruolo istituzionale si occupa di qualcosa di cui e' competente via di merda.



    anche decidersi pero'
    mc, pienamente d'accordo, ma sappiamo che da sempre l'uomo è infelice della propria condizione, e l'italiota medio si lamenta di tutto. se ha 10, vorrebbe 11.

    come ho scritto nell'altro 3d, volevo sapere all'atto pratico, cosa ha fatto monti, e alla fine si è giunti a dire che quel poco che ha fatto ha scontentato chi già subiva e i grandi non sono stati toccati, mentre di positivo ha fatto gran p.r.aggio non facendo sprofondare la barca italia nei confronti dell'europa.


    Quote Originally Posted by KratosITA View Post
    cut
    ma quanta merda c'è in giro....

  10. #25
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    ma quanta merda c'è in giro....
    Punti di vista.Personalmente credo che il tipo del intervista o è un povero mentecatto(lo sanno pure i dementi che esistono i fuori onda) oppure si sta preparando la strada per entrare in altri partiti.
    Non credo ci siano vie di mezzo.
    Last edited by KratosITA; 8th September 2012 at 18:27.

  11. #26
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    effettivamente il discorso fatto da ipno sul fatto che il movimento ha aiutato l'ingresso in politica (e quindi riflettori+fama) a tante teste calde, tra cui persone che magari erano in altre liste civiche o in qualche partitucolo minore e che non sono riuscite ad entrare in uno dei grandi partiti, quindi ora si prendono la rivincita, creandosi una fama, un seguito per poi diventare indipendenti.

    alla fine cmq sarebbe un'errore di grillo e di coloro che hanno "scelto" questi rappresentanti.

  12. #27
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    L'articolo di Ottomano che ha postato Kratos è interessante, ma è comunque una difesa scontata, purtroppo da quel che leggo non dissipa nubi intorno a Casaleggio ne al Movimento (dice solo che il movimento è disorganizzato cit. "quanto invece soffra per la mancanza endemica di una minima struttura" che lo renderebbe vulnerabile a cercatori di fama e politici infiltrati, di Casaleggio sarebbe un simpatico ragazzo che ha i diritti il simbolo del movimento e quindi si attira le cattiverie e invidie), lo definisce un attacco cercato da una "setta" giornalistica (questo ho evinto da tutto l'escursus) di parentame e controsocietà che ruota attorno a Luca Telese e piazza pulita, getta merda su gli autori del "fuorionda" ma non pulisce la linea del movimento, ribadendo un vecchio modus operandi della vecchia politica, tanto usato da Craxi al tempo "io sarei un ladro? o guarda loro..." certo indicava altri ladroni ma non risultava certo più onesto.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  13. #28
    Lieutenant Thor's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Oktoberfest, Munchen
    Posts
    4.554

    Default

    ciao io sono Flavio. tu come ti chiami?
    piacere.... Gianroberto!


    ma come cazzo se fa a dare retta a un gianroberto???? -___-
    ...I've drank more beer, pissed more blood, and banged more quiff than all you numb-nuts put together....

  14. #29
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    Pure a un Flavio..a cui piacciono i pesci gatto perchè hanno i baffi...

  15. #30
    Lieutenant Thor's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Oktoberfest, Munchen
    Posts
    4.554

    Default

    suka shub e smetti di andare a votare!
    ...I've drank more beer, pissed more blood, and banged more quiff than all you numb-nuts put together....

Page 2 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 115.14 Kb. compressed to 99.92 Kb. by saving 15.22 Kb. (13.22%)]