Page 2 of 6 FirstFirst 123456 LastLast
Results 16 to 30 of 80

Thread: ma perche' e' scandaloso...

  1. #16
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Curioso, tutti a difendere il povero Sallusti che non deve andare in galera per quello che ha scritto, lui o un qualche suo collaboratore, in nome della libertà di stampa, ma quì si parla di diffamazione a mezzo stampa su di un quotidiano nazionale.

    Il fatto di averr scritto per esempio che "il giudice, il medico e i genitori della ragazzina che ha abortito meritano la pena di morte" è molto grave a mio avviso, in Italia c'è una legge che regolamenta l'aborto e nella fattispecie l'iter previsto dalla legge, per quel che sappiamo. è stato rispettato alla lettera, quindi scrivere quella frase in un articolo in prima pagina lo trovo oltre che diffamatorio anche pericoloso visto quello che succede ad esempio negli states dove il fronte contro l'aborto dalle minacce è passato più volte ai "fatti" assassinando medici e paramedici che praticavano l'aborto legalmente.

    Bisogna prestare maggiore attenzione a ciò che si scrive e si dice pur nella libertà di critica.

    Il recidivissimo Sallusti ha già due condanne definitive e questa sarebbe la terza, ecco perchè il carcere è più che giusto IMHO.

    Inoltre ha rifiutato l'accordo con la controparte per il ritiro della querela appositamente per farne un caso giudiziario e spuntare una revisione della pena.

    Nei civilissimi USA ai quali Zio Tibia Sallusti tanto si ispira e fa riferimento alla terza condanna, a prescindere dal tipo di reato, buttano via la chiave della cella...
    Last edited by Incoma; 25th September 2012 at 13:56.

  2. #17
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    sallusti è lammerda detto per inciso, se lo radiano è un male in meno per noi.

  3. #18
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    state facendo un po' di confusione fra un'opinione e insinuazione/falsità
    ma conta poco eh, posso diffamare esprimendo un'opinione come insinuando qualcosa..

    non è che sono tutelato ex art. 21 cost sempre e comunque, sia che io ponga in essere un'opinione o insinui..cioè, andando poi nello specifico,qual'e la differenza?

    secondo me tizio è gay----> opinione
    tizio è gay!!!!------>insinuazione

    ?
    Last edited by Zl4tan; 25th September 2012 at 14:02.
    Spoiler


    Spoiler




  4. #19
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    non essendo avvezzo alla materia ma andando a memoria dalle poche cose che ho studiato se non ricordo male querela e diffamazione vanno sul civile e mai sul penale.

    quindi la galera la trovo assurda, come però trovo assurdo che non si becchino sospensioni e/o radiazioni dall'albo e megamulte con scuse a lettere cubitali.

  5. #20
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    non essendo avvezzo alla materia ma andando a memoria dalle poche cose che ho studiato se non ricordo male querela e diffamazione vanno sul civile e mai sul penale.
    La diffamazione, in diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 595 del Codice Penale secondo cui:
    « Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1032.

    Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065.
    Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516.
    Se l'offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.
    »


    Il reato è penale, e se commesso a mezzo stampa e verso autorità giudiziaria (come in questo caso) prevede da codice pene elevate, da 6 mesi a tre anni aumentabili in virtù dell'ultimo comma.

    Immagino che la parte civile del procedimento stabilisca poi il congruo risarcimento per la parte lesa.
    Last edited by Incoma; 25th September 2012 at 14:12.

  6. #21
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    5.110

    Default

    Quote Originally Posted by marchese View Post
    avete gia detto tutto. multa? obbligo di rettifica e fustigate inginocchiato sui ceci? possibile radiazione dall'albo dei giornalisti ? si

    carcere per aver scritto qualcosa? no

    siamo l'unico paese "democratico" in cui queste cose finiscono sul penale. Tutti gli altri le gestiscono con il civile
    Esatto...ed aggiungo che, quelli che dovrebbero essere penali, tipo falso in bilancio, vengono depenalizzati....siamo davvero nel ridicolo

  7. #22
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    La diffamazione, in diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 595 del Codice Penale secondo cui:
    « Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1032.

    Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065.
    Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516.
    Se l'offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.
    »


    Il reato è penale, e se commesso a mezzo stampa e verso autorità giudiziaria (come in questo caso) prevede da codice pene elevate, da 6 mesi a tre anni aumentabili in virtù dell'ultimo comma.

    Immagino che la parte civile del procedimento stabilisca poi il congruo risarcimento per la parte lesa.
    Mitico, quindi se io dico che tu sei etero rischio la galera?

  8. #23
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Mitico, quindi se io dico che tu sei etero rischio la galera?
    Già.

  9. #24
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Faz View Post
    Esatto...ed aggiungo che, quelli che dovrebbero essere penali, tipo falso in bilancio, vengono depenalizzati....siamo davvero nel ridicolo
    falso in bilancio non e' stato depenalizzato, sta convinzione e frutto delle informazione di merda che gira da anni.
    alcune fattispecie minime sono state derubricate ad illecito amministrativo ma e' prevista reclusione da sei mesi a tre anni se le variazioni cagionano un danno patrimoniale alla società, ai soci o ai creditori (quindi in tutti i casi in cui si opera un falso in bilancio.. che si opera per questo), da 1 a 4 anni se la societa e' quotata.
    quindi non si va nel penale se le variazioni di bilancio sono state adoperate senza creare nocumento patrimoniale alla societa' adi soci o agli eventuali creditori, nel caso quindi che non producano un, in senso discorsivo "danno", allora e' stata rimossa la reclusione, in tutti gli altri casi c'e' il gabbio.

    per completezza poi e' prevista la reclusione anche se le variazioni del bilancio vengono adoperate per fini fiscali, quindi in danno al fisco.
    queste sono tutte informazioni che trovate nei giornali la dove la notizia che fa vendere copie e la depenalizzazione ma nei "giornali" che usano i pm e si vedono in processo, quie famigerati codici e leggi con cui i giornalettai si puliscono il culo.


    questo e' solo un esempio di quanta merda vi mangiate con i giornali e giornalisti di merda come il sopraddetto sallusti al punto che il falso in bilancio e' depenalizzato e la gente e' convinta che si possa falsificare il bilancio come e quando si vuole al massimo si paga la "multa" non e' cosi e non lo sara mai a meno che non dovesse succedere un colpo di stato e noi uscire dall europa (anzi a dirla tutta questa derubiricazione per le forme minime che non producono "danni" e' proprio dovuta in adeguamento alle direttive comunitarie ma ai tempi si doveva dare enfasi sulla depenalizzazione, il B mertha ed i pecoroni a seguire quello che gli piaceva di piu piuttosto che la realta' delle cose, poi ci chiediamo in che stato siamo me lo chiedo da tempo visto che basta che la repubblica faccia un titolone, per di piu falso ed ora ci sia questa errata e diffusa convinzione... un pascolo di pecore altro che stato l'italia gli italiani se la meritano cosi. se non inziano ad essere meno pecore e piu lupi.)


    per ricollegarmi a quanto detto poi da altri sul reato di diffamazione, che si e' chiaramente penale, l'eventuale risarcimento e' un altro aspetto, accessorio in genere, sebbene molti diano piu enfasi a quello che al reato.

    senza volere fare i vari papiri della minchia tra diritto di cronaca (che ha dei requisiti che vanno rispettati se si vuole parlare di cronaca) ed il diritto di critica che ha anch'esso dei limiti, il discorso di contrapposizione tra opinione ed affermazione come se la prima non desse mai luogo ad un comportamento diffamatorio e' errato

    il problema non e' soltanto nel lessico o nella forma verbale o nella sintassi, in tema di diffamazione vengono parificate ad affermazioni diffamatorie tutte le notizie in forma dubitativa che possono ledere la altrui reputazione comprese quelle ambigue, allusive, insinuanti e suggestionanti (che per i diversamente abili vuol dire che "suggeriscono" qualcosa senza effettivamente dirlo).


    Il fatto che una notizia sia diffusa in forma dubitativa NON esclude l'idoneita' a ledere la reputazione altrui.

    quindi "potrebbe essere gay", sempre che essere gay possa essere tacciata come cosa negativa, ma qui apriremmo altri discorsi, rientra perfettamente nella diffamazione, qualora taluno lo trovi lesivo del suo decoro, non e' un parere o un opinione e', o può, essere diffamatoria, perche' instilla un dubbio.

    la prima cosa che serve per la cronaca, tra i requisiti che non ha fissato un capo tribu' o Belezebu' o lo Zelove di turno, ma la suprema corte di cassazione, c'e' la verita' di quanto diviene oggetto di cronaca (gli altri due li omettiamo o qua diventa un more legal wot) un espressione dubbiosa implica gia che non vi e' certezza ed i limiti della critica (intesa come parere personale/opinione) non possono essere diffamanti, MAI.

    un opinione implica che nn si possa valicare il rispetto della dignita' altrui o sotto la troppo comoda egida del "e' una mia opinione" ognuno potrebbe dire cio' che vuole e questo non esiste in nessuno stato di diritto

    Tutto questo non lo dico io ma la suprema corte di cassazione in maniera conforme dal 92 fino alle ultime recenti sentenze.

    mi piace sempre ricordare, inoltre, che la liberta' di taluno incontra i limiti della libertà degli altri.
    La liberta' non e' una cosa a senso unico, quella e' l'anarchia...chiunque deve, e si mira al fatto che, debba essere libero di fare/dire quello che pensa finche non trova il limite di non ledere esattamente la liberta altrui.

    visto in quest ottica forse qualcuno riesce a capire che non e' uno stato libero se io sotto "opinione" cago sulla liberta' altrui, ma dove esistono libertà di serie a, perche ci piacciono di piu in un determinato contesto/perido storico e liberta di serie b, praticamente unos tato col televoto sull indice di cosa gradiamo di piu in un periodo.

    questo lo ribadisco sempre per i poveri coglioni con le mutande in testa che urlano libertahhhhhhh alla bravehart con i paraocchi senza nemmeno capire che o si e' liberi tutti, come a nascondino, o nessuno, non esistono liberta' "più libere" di altre.
    E c'erano arrivati secoli e secoli fa affermando in un brocardo che "la libertà mia finisce dove inizia la tua", evolvetevi che siete indietro di secoli se pensate che le opinioni, sempre se sono tali, non possano ne debbano avere alcun limite


    la reputazione online invece e' merdah e ci pensano solo i coglioni ed io mi sono preso un cartellino perche' chiedevo a palur come si depila il pube se col filare o triangolone in una board dove lo spam e' arte, cagatevi in mano e fatevi una carezza!
    Last edited by McLove.; 25th September 2012 at 16:16.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  10. #25
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    che ci siano limiti alla libertà di opinione è pacifico, che debbano essere comminate delle sanzioni altrettanto pacifico, ma la pericolosità sociale di uno che scrive minchiate sui giornali la limiti con l'interdizione, con 100 altre pene, e per ultima la galera. Che poi leggi e codici contemplino la galera e che venga applicata ci sta, ma le leggi possono anche essere sbagliate.

    ora questo tizio, con cui si fa fatica a simpatizzare, rischia di andare dentro non per aver direttamente scritto qualcosa ma per omessa vigilanza su un articolo ritenuto diffamatorio. a me pare un po' poco per andare in galera per 14 mesi, se questo sarà l'andazzo di direttori responsabili in giro ne troveremo pochi, e tanto varrebbe anche levare le firme dagli articoli.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  11. #26
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    meno direttori, meno articoli...
    mmm... vuoi vedere che abbiamo indirettamente trovato il modo per togliere i contributi ai giornali??


  12. #27
    Ensign Cifra's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Torino
    Posts
    3.812

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    che ci siano limiti alla libertà di opinione è pacifico, che debbano essere comminate delle sanzioni altrettanto pacifico, ma la pericolosità sociale di uno che scrive minchiate sui giornali la limiti con l'interdizione, con 100 altre pene, e per ultima la galera. Che poi leggi e codici contemplino la galera e che venga applicata ci sta, ma le leggi possono anche essere sbagliate.

    ora questo tizio, con cui si fa fatica a simpatizzare, rischia di andare dentro non per aver direttamente scritto qualcosa ma per omessa vigilanza su un articolo ritenuto diffamatorio. a me pare un po' poco per andare in galera per 14 mesi, se questo sarà l'andazzo di direttori responsabili in giro ne troveremo pochi, e tanto varrebbe anche levare le firme dagli articoli.
    Arriturna. Sei direttore. A mezzanotte leggi il giornale. Se tutto OK lo mandi in stampa. Roba da premio Nobel eh?!

  13. #28
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    @laph sono sul cell.
    Ma secondo te la reclusione é sanzione da applicare solo in caso di 'pericolosità sociale'?
    Perché in tal caso togliamo il coperchio 'alle funzioni delle varie sanzioni', fermo restando che anche sotto l'aspetto della mera vigilanza non so cosa ci possa essere di così pericoloso di un organo di informazione per di più come ricorda Mellen che prende pure contributi, statali, che diffama.
    Per farti capire la pericolosità sociale ti faccio l'esempio di questa stessa board e mezza Italia che pensa erroneamente che il falso in bilancio non sia più un reato per cui si va, ancora oggi, al gabbio.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  14. #29
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Cifra View Post
    Arriturna. Sei direttore. A mezzanotte leggi il giornale. Se tutto OK lo mandi in stampa. Roba da premio Nobel eh?!
    si e quindi? se solo subodori che uno degli scribacchini potrebbe fare incazzare qualcuno parti con l'evidenziatore nero? poi chiarisco, a me di mandare in galera uno che scrive, o fa scrivere minchiate sui giornali non frega nulla. è possibile? si. è conforme alla legge? si. è giusto? per me no.

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    @laph sono sul cell.
    Ma secondo te la reclusione é sanzione da applicare solo in caso di 'pericolosità sociale'?
    Perché in tal caso togliamo il coperchio 'alle funzioni delle varie sanzioni', fermo restando che anche sotto l'aspetto della mera vigilanza non so cosa ci possa essere di così pericoloso di un organo di informazione per di più come ricorda Mellen che prende pure contributi, statali, che diffama.
    Per farti capire la pericolosità sociale ti faccio l'esempio di questa stessa board e mezza Italia che pensa erroneamente che il falso in bilancio non sia più un reato per cui si va, ancora oggi, al gabbio.
    ALT! il richiamo al pericolo sociale è riferito al solo caso in questione. In primo grado è stato comminato un risarcimento di non so quanto. Il diffamato si è appellato e nella motivazione della pena, secondo i giornalai, si legge il pericolo di reiterazione di reati. bhe se questo è il pericolo, è limitabile con strumenti diversi dal carcere. anzi paradossalmente con il carcere non lo limiti proprio, potrebbe continuare benissimo a scrivere.

    per il resto, bhe secondo me la reclusione andrebbe rivista come pena per tanti e diversi reati. ed inasprirei le pene accessorie e risarcitorie per tanti reati. ma non faccio il legislatore e nè ho l'ambizione di farlo.
    la pericolosità sociale di un giornale che propina minchiate c'è, eppure non credo che la soluzione sia mettere al gabbio i giornalisti. magari interdirli, multarli, avere ordini che funzionano ecc ecc.
    Last edited by laphroaig; 25th September 2012 at 18:18.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  15. #30
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Forse perché in carcere ci si dovrebbe andare per cose un tantinello più gravi...

    Per quel genere di reato un risarcimento è più che sufficiente dopo una rettifica , non c'è bisogno di privare della libertà una persona credo
    *
    il carcere dovrebbe essere per cose piu gravi.
    Pero la tua affermazione ha bisogno di un fix."Per quel genere di reato un risarcimento è più che sufficiente" .
    Ora mosaik , il punto è proprio questo : sallusti , dopo aver messo nome e cognome di X su un giornale a tiratura nazionale , ed averlo infamato portandolo ad esempio di come i magistrati comunisti siano debosciati , immorali e senza nerbo , vorrebbe cavarsela con un risarcimento di 10000 euro .
    A sto punto , se permetti , galera.

Page 2 of 6 FirstFirst 123456 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.06 Kb. compressed to 96.58 Kb. by saving 15.48 Kb. (13.81%)]