Così potrà domandarsi in almeno 2 due lingue perchè non si può aprire i finestrini sull'Aereo...
Così potrà domandarsi in almeno 2 due lingue perchè non si può aprire i finestrini sull'Aereo...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
1.30 ore in piu' a Geografia, 1.30 ore in piu' a Inglese, -1 ora a Religione. E con gli addizionali soldi risparmiati, ci compriamo la CARTA IGIENICA PORCO MONDO che cos'è questa idiozia delle scuole italiane.
1 ora di costituzione/educazione civica/educazione sessuale/storia moderna.... A scelta sono >>>>>>>> dell'ora di religione
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Spoiler
Ma che cazzo state dicendo oh, ora la Geografia sta a vedè che è la materia fondamentale per stare al mondo, ma porca miseria voglio sapere chi ha fatto Geografia seriamente a scuola.
Non metto in discussione che fatta bene cambierebbe e di molto, ma reputo la lingua inglese basilare al pari dell' italiano, quindi scusatemi se rimarco Inglese >> Geografia per due fatti, uno che l'Inglese ti serve ovunque e da autodidatta è molto più dura impararlo nonchè più facile quando si è piccoli, 2 la Geografia forse anche da autodidatta se uno è interessato riesce a studiarsela meglio dell' inglese
Last edited by ilsagola; 26th September 2012 at 11:37.
La GEOGRAFIA è una materia immensa, va trattata in più ambiti, molto spesso nelle università ci sono corsi appositi e separati per le varie sottomaterie, possiamo parlare di Geografia fisica che in pratica è materia base in Geologia, Biologia, Architettura paesaggistica, Ingegneria civile etc. Abbiamo la Geografia sociale che studia i fenomeni migratori nel mondo e come si adatta la società umana alla differenziazione del territorio, studi etnici, studi demografici e stime sulle risorse, abbaimo la Geografia storica (questa non credo necessiti dello "spiegone") e la Geografia politica che si occupa di territori, capitali, stati, influenze ed interazioni tra le nazioni.
Purtroppo il palloso lavoro di base di conoscere i nomi: delle capitali, dei fiumi, delle catene montuose, dei mari, dei laghi, delle nazioni è necessario indispensabile e funzionale a tutto quello che viene dopo e purtroppo anche se è di 40 anni il programma è tutt'ora indispensabile, quando ho dato Geografia all'università una domanda del cazzo come la trasfomazione Napoleonica dell'area urbana di Torino (Domanda da manuale ma non da monografia) al volo mi sono ricordato che oltre al Po Torino è bagnata pure dalla Dora, ora direte che è una cosa banale ma se non è studiata a fondo ed è domanda estemporanea spiazza tantissimo, però se non sei di Torino e non lo sai resti li come un fesso...
Certo dovrebbero migliorare i programmi superiori, invece di fare la solita geografia ritrita che è fatta alle elementari e medie alle superiori magari sarebbe più utile un bel programmone di Geografia sociale e politica fatta bene, ma è anche vero che non si può parlare del ruolo stragico di Mombasa nel controllo dei flussi umani dell'africa occidentale se non sai che è in Kenia ed è affacciata sull'oceano Indiano ed uno dei maggiori porti commerciali per la zona che interessa quasi tutta la parte sud dell'asia, purtroppo è anche vero che alle superiori molta gente non sa distinguere Mombasa da un piatto di cucina indiano...
Last edited by Bortas; 26th September 2012 at 11:40.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
sagola nessuno dice che l'inglese non va bene e ci mancherebbe, si dice che per esempio, il programma di geografia è veramente molto datato e andrebbe rivisto, buona occasione cavare via l'ora di religione per rivedere il programma e le ore dedicate alla geografia che indirettamente comprende lo studio delle diverse culture del mondo e anche qualche cenno alle diverse religioni del mondo che le caratterizzano. Il vecchio ha testimoniato quanto questo programma sia obsoleto. Probabilmente anche qualche rettifica all'inglese non guasterebbe, io non lo so, io fui costretto a fare francese....
Tutti diplomatici di sto cazzo siamo qui
Se uno deve trattare sti interessi vedrai che non gli sfuggirà una bella laurea con annessi corsi.
invece andiamo a fare i turisti e continuamo a venir pownati da bimbi di 5 anni che se la caverebbero ovunque anche senza il traduttore sull iphone
segola, se non capisci che l'importanza di entrare nelle logiche culturali e territoriali del tuo compagno di banco un po' neretto o un po' giallino sia importante tanto quanto farsi capire io non so che altro dirti. per mia esperienza personale, le ore di inglese dipendono al 90% dall'insegnante e al 10% dal programma. diversamente le materie umanistiche sono giocoforza legate alla didattica, se l'insegnante è in gamba riesce a trasmetterti meglio lo stuff, ma non può uscire dal programma didattico che atm è paleozoico.
Spoiler