Prova a vedere i pannelli con lenti di fresnel
Prova a vedere i pannelli con lenti di fresnel
Il geotermico mi sa che un se ne parla, credo che sia un costo fuori dalle mie povere tasche.
La soluzione del fotovoltaico (comunque costosa) mi piaceva per un discorso "verso il futurohhhh", per trovarmi tra una 10anni ad essere quasi completamente indipendente, magari da associare a mezzi di locomozione elettrici (futurohhh).
Quella piu' plausibile rimane solare+camino.
Da preventivo (da far valutare ad un ingegnere energetico, o come si chiama) dovrebbero montarmi 2/3 pannelli solari + termocamino misto (legno/pellet/sansa) + boilerone da 800lt che vanno ad aggiugnersi ovviamente ad una caldaia a condensazione.
A chi utilizza il termocamino, quanto è il reale ammattimento? in cosa consiste la pulizia? aspirata di cenere e via?
quanto dura il caricatore? da quanto mi hanno detto deve stare sempre accesa e aumenta o diminuisce il consumo a seconda di quanto producono i pannelli.
Per la cantina non utilizzerei solo il camino per riscaldarla, il dubbio è se installarci anche li un impianto radiale o un impianto standard (termosifoni etc). Utilizzandola il giusto devo capire quale soluzione è la migliore.
@ tacitus: la tua sta accessa 24h su 24h?
Last edited by Airpana; 10th March 2014 at 19:27.
Spoiler![]()
![]()
solitamente se utilizzi un ambiente sporadicamente è meglio installare normali radiatori in alluminio...
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe
dipende da quanto fa freddo.
Quest'inverno era programmata 16:30 - 22:30 e 05:30 - 08:00
e di solito con un sacco da 15 ci facevo quasi due giorni
cmq ripeto col radiale ci va la caldaia a condensazione che ha una temperatura di esercizio minore e quindi minor consumo
ma per geotermico tu intendi la rete di tubi scambiatori di calore interrati o il pozzo di 40 m o più sotto terra?
Last edited by Tacitus; 10th March 2014 at 19:48.
condensazione + termocamino > 35 kw -> devi farti una centrale termica (porte rei etc etc etc) ne vale la pena?
Cioè rischi di spendere più per la centrale termica che per il resto (4-5k euro). A meno che fai un collegamento di straforo all impianto sperando mai nessuno ti controlli in casa...
le scorregge sono equiparabili a sistemi di energia alternativa? se mi paghi bene vengo a energizzarti la casa!
I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.
In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.
la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
-cit. Estrema, 2022
eh infatti il dubbio è quello, il problema è sapere come verrà utilizzata quella stanza nel prossimo futuro -.-
al momento direi che viene utilizzata sporadicamente, ma con dei figli chi cavolo lo puo' sapere?!? unica cosa avendo nella stanza il termocamino ( che da quello che ho visto e che mi dicono) che è una discreta fonte di calore potrei avere anche la pazienza di attendere che l'impianto a pavimento scaldi la stanza, si sa che è meno immediata la sensazione di calore di un radiale ma avendo comunque la stanza "calda" grazie al termo camino potrei puntare comunque sul radiale. Questo novembre dopo un mese di spegnimento completo dell'impianto per arrivare ad una temperatura normale c'ha messo 10/12 ore (partendo da tipo 13°).
La caldaia a condensazione c'è già, vai sereno
il geotermico lo escludo per costi e sbattimento.
Dimmi di piu' sul termo camino
- Pulizia: in cosa consiste, ogni quanto viene fatta, quanto tempo prende;
- Risparmio: c'è ed è evidente? si riesce ad abbattere quasi completamente la bolletta del gas?
- Il termo camino si gestisce da solo? lo riempi e lo torni a controllare ogni X giorni per rimpinguare il serbatoio e basta?
se mi viene in mente altro chiedo
Alla fine chi mi ha proposto l'impianto mi dice che con 2/3 pannelli solari + termo camino (con serbatoio) + boilerone da 800lt mi scordo la bolletta del gas e che dopo periodo di test potrei anche fare un contratto di sola fornitura per i fornelli della cucina, abbattendo così ulteriormente i costi.
Mi fido di chi mi propone il tutto dato che sono amici, ma ovviamente da ignorante in materia sono scettico e vengo a chiedere conferma a chi ha già un impianto simile e mi puo' fornire non solo dati teorici ma anche un po' di "vita vissuta"
da ignorante non ho capito un cavolo di quello che dici![]()
Spoiler![]()
![]()
con la mia stufa da 12 kw , in pratica risparmio un 70 % sulla bolletta del gas , ma non è attaccata all'impianto dell acqua calda.
Pulizia dalla cenere con aspiracenere dedicato (il filtro lo devi soffiare ogni 3o 4 aspirate, cenere finissima), ogni 5 o 7 giorni, dipende dall 'uso, carico pellet ogni 2- 3 gg con i sacchi da 15 kg.
Però mi sa tu che intenda stanza dedicata con sistema ad autocaricamento e collegato all'acqua calda, e lì ti immergi nelle normative anticendio varie.
no almeno che io sappia, mi han parlato di termo camino con "caricatore" quindi come il tuo
il tuo termo camino non è collegato al radiale?!? quindi scalda tramite le bocchette dell'aria o solo la stanza dov'è piazzato?
l'impianto che mi hanno proposto dovrebbe (santo condizionale) servire sia l'acqua sanitaria sia il radiale.
..dio quanto non ci capisco un cazzo...
Spoiler![]()
![]()
il mio ha due uscite e scalda solo con aria i due piani della casa.
purtroppo per l'altra alternativa avrei dovuto spaccare un po' la casa nuova.....
imho con solo i pannelli solari, anche mettendone 2 non scaldi.
aiuti il riscaldamento a partire da temperature più alte, ma non scaldi completamente (forse da cagliari in giu è sufficiente)
Se sei in zona climatica D (io sono in E o F non ricordo) non credo basti proprio