Tu tracci una linea etica in base a quello che pensi tu, ma è totalmente soggettivo. Non ci sono presupposti oggettivi per ritenere non etico studiare gli effetti di una malattia su un animale, ma etico allevarlo per mangiarlo (ma anche allevarlo e basta). Se si trattasse di umani, condanneremmo sia l'iniezione di virus in soggetti sani, sia il loro tenerli in prigionia per tutta la vita per poi ammazzarli e mangiarceli, direi. Il secondo mi pare tortura quanto il primo.
Da un punto di vista oggettivo, la sperimentazione serve ed è utile ed è fatta da scienziati non da gente a caso, sicuramente c'è più rispetto per gli animali nel mondo della ricerca che nel mondo dell'allevamento - oltre al fatto che tocca una percentuale bassissima di animali, rispetto a quelli che ammazziamo in altro modo, o che si ammazzano tra di loro. Quindi a meno che fare un discorso da ecoterrorista dove ogni animale è sacro e conta quanto un umano (spiace, ma non è così), non c'è molto spazio per prendersela contro la sperimentazione animale senza sforare nei secondo me dove non se ne esce. (Non se ne esce perché il tuo secondo me vale quanto il mio.)
hdr.
bnet profile
Guarda, il presupposto che se si potesse far a meno della SA sarebbe meglio è tanto lapalissiano che non vale neppure la pena discuterlo.
L'obiettivo di questa stronzata era invece fare pressione presso la CE affinchè rivedesse, sulla base del nulla cosmico fuffologico tipico di un certo grillismo complottaro antiscientifico, la legge europea sulla sperimentazione animale, abolendo de facto la SA sul territorio europeo.
Fortunatamente il tutto è stato rispedito al mittente con tanto di scientifici e documentati sberleffi, evitandoci di precipitare indietro di qualche centinaio di anni, quando le sostanze si sperimentavano direttamente sui malati o non si sperimentavano proprio.
Se non è una buona notizia questa non so quale possa esserla.
Quando arriverà quella ancora più buona, ovvero che se ne potrà fare a meno grazie allo sviluppo di metodi sperimentali alternativi che la sostituiscano in toto ti assicuro che sarò il primo a fare un post di evviva.
Ovvio che se ci fosse un altro metodo saremmo tutti più felici, bestie in primis, purtroppo non c'è e , ovviamente nel rispetto delle regole, è necessario sperimentare sugli animali, io non sono completamente informato a riguardo, forse c'è stato qualche caso poco etico che ha dato il via a qualche protesta sensata, non lo so, sta di fatto che tutte queste attività vanno monitorate sempre e comunque, come dovrebbe essere per qualsiasi altra cosa di una certa importanza.
in italia meno i giudici mettono il becco su questioni scientifiche meglio è, direi è stato palesemente dimostrato come non capiscono un emerito cazzo di niente e che dovrebbero andare a zappare la terra. Da Stamina, ai vaccini e autismo, a di bella, a questo: http://www.ilpost.it/2015/06/04/natu...ylella-puglia/
Last edited by Hador; 5th June 2015 at 10:17.
hdr.
bnet profile
uppo, poi come dite, bisogna anche vedere inche modo venga fatta la sperimentazione. Fra lo squartare vivo un cane e testarne farmaci sperimentali penso ci sia una certa differenza.
Poi, sia chiaro, penso che la bestia in un modo o nell'altro non farà una bella fine, ma purtroppo è un male necessario per il progresso.
Last edited by Necker; 6th June 2015 at 11:33.
DaocSpoiler
ti becchi più galare per maltrattamento o uccisione di animali che di persone