E' quello che sto chiedendo anche io.
Da che sapevo, se converti la licenza a Win10, poi quella è una licenza Win10, non la puoi più usare per Win7.
E' quello che sto chiedendo anche io.
Da che sapevo, se converti la licenza a Win10, poi quella è una licenza Win10, non la puoi più usare per Win7.
Free from Signature
In realtà rilascieranno Redstone che è il dopo w10, verosimilmente un w10.1 ma tanto da w10 in poi nn ci saranno più i numeri di release.
Per quanto riguarda il rollback della licenza non si sa molto, se prima era quasi sicuro che non si poteva più tornare indietro, ora col fatto che puoi subitito fare un installazione pulita, qualche dubbio c'è.
Last edited by Ercos; 13th October 2015 at 21:34.
Scusa ma non capisco una cosa parli di un w10.1 che però non verrà chiamato così. Quindi di fatto quale è la differenza con un service pack? A meno che questo redstone non sia una licenza a parte che si deve acquistare
Ma se non è così quale è la differenza tra un classico vecchio SP ed un major upgrade come sto redstone?
intendo chiamarlo service pack o service release o mayor release alla fin fine sono sempre la stessa cosa no? si parla solo di nomi o mi manca qualche pezzo?
-Tapatalk-
edit tra l'altro leggevo incuriosito che a novembre rilasciano sto Windows 10 Threshold 2 "Windows 10 Update for November", e che a quanto dicono conterra' da un lato nuove funzionalità e vari fix raggruppati in un unico update
ora perdonate l'ignoranza ma i service pack alla fin fine non sono pack cumulativi di aggiornamenti con nuove funzionalità e vari fix? poi se lo chiamano thresold 2, franco o updatrollolol poco importa
vabbe c'e' l'intenzione della ms, come ho letto, di non fare infrequenti e grossi sp al fine di rilasciare miglioramenti aggiornamenti e fix continuati, ma c'e' da dire che e' un So nuovo e che questo thresold 2 alla fin fine pare proprio gia un service pack almeno da come ne parlano.
Last edited by McLove.; 13th October 2015 at 23:52.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Il concetto di service pack non ha senso da, più o meno, 10 anni. I service pack non sono altro che un pacchetto di tutti gli aggiornamenti fatti fino a quel punto, ma è da vista che aggiornano ogni mese. Dopo il Windows 10 update for november, ci sarà il Windows 10 update for december, jannuary, etc fino al 2020 tipo. Quindi gli sp avevano una rilevanza per chi ha il pc sconnesso da internet, per tutti gli altri no. O meglio, dire aspetto il primo service pack, è sinonimo di dire aspetto un anno che escano aggiornamenti ma che, soprattutto, i produttori terzi rilascino driver stabili. Questi problemi c'entran poco con gli aggiornamenti, 90% sono incompatibilità di driver.
hdr.
bnet profile
oppure e' sinonimo di dire aspetto che rilascino un po di fix e patch e poi installo che e' un po quello che fanno tutti in genere e da sempre.
elasticità mentale
edit: quello che voglio dire e' non facciamo sembrare difficili le cose facili: a me utente finale che installo win 10 poco me ne fotte se gli eventuali problemi (eventuali e magari in una forbice di percentile risibile, ma c'e' sempre la legge di murphy) derivano dall incompabilita' di driver o dal so o dalla, di fullmetaljackiana memoria, "fatina buona del cazzo"
La cosa che mi interessa, invero, e' non rompermi i coglioni e passare da una cosa che funziona perfettamente, per le mie esigenze, ad una che e' più nuova ma non funziona o mi da rogne, io lo vedo come chiudersi i coglioni nel cassetto, una cosa che fa male e senza alcuna logica.
Ora a prescindere dai sp e bliberi e' palese che una cosa appena rilasciata puo', in genere, avere più rogne di una che e' già in giro da piu' tempo, cosa che molti risolvono con il non installare mai un SO appena uscito perché non e' divertente fare da betatester, figuriamoci per un So dove la prima rogna partono bestemmie.
A partire da win 3.1 io ho sempre installato un nuovo So dopo tempo, mia scelta personale, e' stato cosi per molti, alcuni anche saltati come windows me, pensa che la licenza del 7 l'ho comprata quando stava uscendo l'8, e l'8 comprato alla sua uscita, mi costava 10 euro, ma non l'ho MAI installato.
Me ne sarei continuato a fottere in tutta franchezza perché a me win 7 atm va da dio, se non ci fosse sta cosa che sto upgrade gratuito sembra a tempo e non voglio trovarmi a dovere comprare un prodotto che e' stato per tempo gratuito, figuriamoci poi a Ms a cui nell'arco di anni ho dato parecchi soldi... cosa che tu gentilmente mi hai detto essere, forse, 1 anno dall uscita
Last edited by McLove.; 14th October 2015 at 01:15.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
L'unica cosa che bisogna controllare e' la compatibilita del hardware ( non tanto di mobo/chipset e gpu ) che a patto di non avere hardware vecchio di 10 anni non danno problemi , ma tanto se avete device particolari , card reader , tavolozze grafiche , fighe di gomma etc etc .
Io lo ho messo sul portatile praticamente quasi subito e a patto un problema con il primo o il secondo update che si incartava ( che ms ha risolto nel giro di una settimana ) non mi ha dato piu' problemi .
Faro un install da zero sui fissi appena rilasciano il 2.0 di novembre .
ripeto, non c'è nulla da fixare, quello che da casino sono eventualmente i driver e i programmi pre-installati. Invece che monitorare gli aggiornamenti di windows, dovreste monitorare gli aggiornamenti dei driver e dei programmi potenzialmente stronzi che usate, se aggiornate (cioè roba che sta in background, a cominciare da antivirus vari).
Aspettare uno due o 30 anni se il produttore del vostro portatile, ad esempio, non aggiorna i driver non vi cambia un'ostia. Allo stesso modo, se i driver sono aggiornati aspettare 1 anno non rende nulla più stabile.
Aspettare un po' per precauzione non fa male a nessuno, ma il "po'" dipende da caso per caso.
hdr.
bnet profile
Per la questione della conversione della licenza 7---->10? Confermato che non è riversibile?
Free from Signature
Per chiarezza, per avere una installazione di win10 devo :
Opzione A : installare win10 facendo l'upgrade da 8.1 (ad esempio), far convertire la key, creare la usb/dvd di installazione, formattare, reinstallare pulito win10
Opzione B : ho già una usb/dvd di win10 creato da altro pc, formatto ed utilizzo quella per una nuova installazione pulita su ciascun pc che ho a casa e le relative key se le prende di volta in volta da solo per ogni pc.
Lo chiedo perché ho 6 pc da aggiornare tra fissi e portatili, tutti da 8.1 originale (OEM o comprato a parte).
Ne ho già aggiornato uno ed ho creato sia dvd che chiavetta usb da boot.
Mi peserebbe abbastanza il culo (oltre a rovinarmi in parte tutti gli ssd) fare 5 nuove installazioni, 5 nuovi download, 5 format e 5 clean install....![]()
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**
come detto non so più dove, io consiglio senza ombra di dubbio di fare una clean install di win 10. Il sistema sta migliorando a suon di fix e controcazzi ma non è ancora snello.
Io ho notato sicuramente alcuni miglioramenti, avevo il card reader che non leggeva, dopo mille peripezie me ne son fatto una ragione, due settimane fa per scrupolo caccio dentro una schedina SD e me la legge senza problemi.
Sul discorso della lentezza all'avvio: rispetto a Win 8.1 non ci siamo ancora, ma adesso, pur mettendoci sempre di più rispetto a Win8.1 (cosa che trovo assurda visto l'hardware che ho) sto notando piccoli passi in avanti.
Quanto ai service pack: aggiornano roba in continuo, io vi consiglio di aspettare ancora un mesetto se proprio non avete fretta e state bene come state, ma se morite dalla voglia non vedo controindicazioni ad aggiornare il vostro SO al 10 anche subito.
Devo ancora capire cosa cazzo mi rallenti l'avvio, se su 8.1 caricava il desktop istantaneamente pretendo lo faccia anche il 10. E sono d'accordo fino ad un certo punto col discorso della compatibilità hardware... è vero che talune periferiche possano risultare rognose... io potrei averne una (il card reader) ma penso che sia un mix di fattori che coinvolga anche i servizi di windows, che come sapete, sono N mila.
Comunque è impensabile dare la colpa all'hardware, a questo livello uno con il cambio di sistema operativo dovrebbe letteralmente buttare nel cesso 3/4 della propria config e ricomprare roba nuova... mi pare un'insensatezza.
DaocSpoiler
non capisco come fate ad avere problemi nel 2015 con gli ssd, io ho 1289546103756305265 di roba installata, ed è sempre una scheggia il computer, boh o li maltrattate o non so -.-
hdr.
bnet profile
hador ,mi sai dare qualche hint? a cominciare da come estrarre il bootlog... mi sono fissato col visualizzatore eventi ma magari la soluzione è dietro l'angolo...
Dal task manager ho già provato a deselezionare tutto quello che viene caricato all'avvio ma non ha sortito risultati. (msconfig penso agisca allo stesso modo).
DaocSpoiler
vedi se sta roba funzia anche su 10 http://www.techrepublic.com/blog/tr-...p-of-msconfig/
hdr.
bnet profile