Il compito principale del lander Schiaparelli era di analizzare l'atmosfera di Marte durante la discesa e di testare la tecnologia di atterraggio.
Quindi:
- orbiter, missione principale, successo al 100%;
- lander, analisi atmosferica, successo al 100%;
- lander, atterraggio, fail.
Considerare tutta la missione un fallimento è pretestuoso, soprattutto perché i razzi sono stati spenti volutamente dal computer di bordo, quindi il problema è stato software o dell'altimetro che ha scazzato. Se non ho letto male il lander non aveva sistemi ridondanti, al fine di limitarne la massa, visto che già così la sonda al completo, orbiter + lander, è l'oggetto più pesante mai spedito verso Marte.
Dai fallimenti si impara per il futuro. Quante persone abbiamo ammazzato con gli aerei prima di raggiungere il livello di sicurezza attuale? Quasi 27k in 165 incidenti diversi, secondo wikipedia.
E sul web stanno facendo la punta del cazzo ad una sonda che ha failato gli ultimi 50 secondi di atterraggio su un altro pianeta dopo mesi di volo nel nulla cosmico.