Io ho ancora cmq una brocca Electrolux con vari filtri della 3M. Il cloro, effettivamente, in parte lo rimuove (e il cloro ha cmq un sapore abb. merdoso). Prima la usavo per tutto, ora invece, dopo che mi sono informato a modo, la uso solo laddove il troppo calcare è deleterio, ad esempio la macchina da espresso, il vaporetto col serbatoio da 3 litri (che cmq tanto alla fine facendosi 2 conti usare acqua di rubinetto + filtro costa meno che comprare l'acqua distillata, e quello che uccide robe tipo vaporetto è appunto il calcare), ecc.
E sul manualetto del filtro è indicato CHIARAMENTE ogni quanti litri va cambiata (nel mio caso 150), hanno messo la cialtronata del periodo per i total retards che non sanno manco farsi un foglietto e segnare quanti litri hanno filtrato.![]()
Regazzi se avete qualche dubbio sulla qualita' dell'acqua , basta andare in un qualsiasi laboratorio analisi ( anche quelli dove fanno prelievi di sangue e simili ) e portare un campioncino d'acqua e con 30 €uri vi togliete ogni dubbio , invece che andare a memoria o per sentito dire .
Premetto che non voglio mettere in discussione le competenze di mellen , pero' ti invito in sardegna dalle mie parti a venire a farti un cicchetto d'acqua di rubinetto e poi provare a dire che l'acqua della rete e' migliore di quella in bottiglia, ovvio che parliamo di casi limiti .
il calcio serve all'organismo.
Ma come tutte le cose bisogna fare attenzione alla quantità che si assume.
Comunque sono le condotte di casa che al 90% hanno problemi di calcare che quindi passando l'acqua sopra, lo discioglie portandoselo dietro
quella che avevo io della Brita metteva il tempo e non i litri. Poi magari negli anni avranno intelligentemente cambiato proprio perchè coloro che le attaccavano, facevano appunto riferimento a questo errore.
Ottima la tua idea di utilizzo.
Se posso dare un consiglio per il problema cloro..
Innanzitutto è meglio se sentite un pizzico di cloro piuttosto che non sentirlo: se c'è significa che la vostra acqua è disinfettata (o abbondano all'inizio oppure vi trovate in una zona di "refill").
Se l'odore/sapore vi da fastidio basta davvero poco per eliminarlo:
prendete una brocca, più larga è meglio è.
Ci versata l'acqua dentro e la lasciata "riposare" qualche ora.
Il cloro essendo volatile, se ne andrà verso l'alto, verso la superficie e per la tensione, si staccherà dall'acqua e andrà nell'aria. Quindi per questo vi dicevo più larga la brocca è meglio è, perchè avrà più superficie di contatto con l'aria per liiberarsi. Se la mettete in frigo, avviene anche più in fretta per la temperatura inferiore (e avrete anche l'acqua fresca).
Se proprio non avete la brocca, anche una bottiglia con il tappo aperto può aiutare.
searching for free time...
infatti, prima ho fatto la premessa: sardegna e sicilia ovviamente hanno ENORMI problemi sugli acquedotti. Ce ne stanno al nord, nelle Alpi dove l'acqua subisce il minimo inquinamento, figuriamoci giù.
Su quei casi limite purtroppo c'è poco da fare se non usare l'acqua in bottiglia. e la cosa fa parecchio tristezza.
e comunque una analisi dell'acqua del rubinetto viene fatta ogni ora circa. Se un solo parametro è fuori, scatta l'emergenza avvertendo autorità, sindaco, protezione civile ecc. e tutto l'acquedotto a rischio viene bloccato istant.
searching for free time...
Si certo la protezione civile ^^
Sia chiaro niente contro di te mellen ovviamente , ma contro il sistema .
Io vivo da Alghero , quindi non un paesello di 800 abitanti sulle pendici del Gennargentu , e' dal 2005 da quando l'acqua e' stata privatizzata in Sardegna che ci sono grossi problemi , ciclicamente viene staccata l'acqua durante la notte ( e se ti devi fare una cagata serve il secchio a farla scendere ) l'acqua a periodi e' perennemente non potabile , il periodo piu' lungo e' stato di 9 ( NOVE ) mesi nel 2012 , durante il quale la mattina arrivavano le autobotti con l'acqua sparse per la citta a distribuirla ( max 5 lt a persona ) cose che manco nel dopo guerra , spesso e volentieri veniva giu l'acqua gialla o marrone carica di terra/detriti che ti macchia anche i sanitari , e via dicendo . Poi ovvio uno si rompe le balle e' installa autoclave e impianti di depurazione , ma un cittadino non dovrebbe essere costretto a farlo e sopratutto sono spese importanti che non tutti si possono permettere . Nonostante tutto se salti 2 bollette ti tagliano l'acqua e ancora a oggi hanno il coraggio di mandare conguagli vecchi anche di 5 anni a me questo anno ne e' arrivato uno di 27€ del 2011 , che ovviamente ho pagato , ma a sta gente ci sarebbe da farli saltare in aria , e noi sardi queste cose le sappiamo fare bene ^^
ti do ragionissima, eh.
il problema non è cmq "la privatizzazione", perchè non credo che quando l'acqua era comunale, scendeva purissima sempre e non c'erano mai problemi.
Come ti ho detto, ci sono realtà con enormi problemi, specie in Sicila e Sardegna, ma se vai a vedere, ci stanno nel Viterbese, o persino in provincia di Treviso..
Purtroppo, mentre alcune situazioni vengono gestite bene dalle rappresentanze locali (a Treviso hanno chiuso immediatamente i pozzi con problemi allertando la popolazione e monitorando ... anche se ora stanno andando a rilento negli studi), nel viterbese il controllo è continuo visti i problemi chimici dell'acqua di quel territorio e le autobotti sono sempre in stato d'allerta nel momento in cui un parametro fa scattare l'allarme, mi spiace vedere come altre regioni siano spesso incapaci di affrontare le emergenze, vuoi per menefreghismo, vuoi per incuria, ecc..
Ho amici sardi che fecero il master con me e mi raccontarono della loro situazione.. uno di Olbia, uno di Cagliari, una di Sassari...
searching for free time...
In questi anni qui se ne e' parlato tanto , e quello che e' venuto fuori e' stato depuratori malfuzionanti , o per niente funzionanti , scarsa o assenza di manutenzione . Cose che con l'acqua statale non succedevano , se poi e' un usura delle infrastrutture e sarebbe successo ugualmente senza il passaggio al privato , a me onestamente interessa davvero poco , cosi' come anche mi da poca , pochissima soddisfazione puntare il dito contro questa o quella istituzione . C'e' solo da dire che e' una vergogna e anche che sia comune che regione fanno il possibile con avvisi e autobotti , resta il fatto che non si puo' saltare una bolletta o arrivano le more e poi il distacco dalla rete , cosi' come la societa in questione e' stata piu' volte sanzionata ma fino a oggi non ha pagato una lira . E per una citta' come la mia che vive al 99% dal turismo e' uno scandalo l'anno scorso , estate 2015 , acqua non potabile ( ma distribuita ) da maggio a ottobra , con distacchi pomeridiani e notturni , anche senza preavviso per tutto il corso di quei mesi . Non per nulla quest'anno di turisti se ne sono visti veramente pochi .
Ma siamo fottutamente ot ^^
Comprati un filtro x acquario... Passa la paura.
Osmosi inversa is da uei.
Acqua a 20ms che pure i bambini si possono bere
io l'acqua del rubinetto non la uso manco per la pasta dal tanto che fa ingozzo qua...
eh lo so ma non è che non sia potabile, fa cacare...
MMO History:
EXTEEL - Finalyoko CLOSED
DAOC USA - server Lancelot/Midgard - Whiteyoko(Healer)+Finalyoko(Berserker) SOLD
DAOC EU - server Deira/Midgard - Finalyoko(Savage) SOLD
DAOC EU - server Glastonbury/Hib - Finalyoko(Blademaster) SOLD
FFXI - server Ragnarok - Finalyoko(Ninja/Warrior) CLOSED
FFXI - server Fairy - Finalyoko(Warrior/Thief) CLOSED
WOW EU - server Hakkar/Orda - Finalyoko(Shaman)+Karasu(Warlock) SELLING
WAR EU - server Karak Azgal/Des - Finalyoko(Zealot)+Hellyoko(Black Orc) SOLD
RF EU - server Fire - Finalyoko(Templar) CLOSED
AION EU - server Perento/Asmo - Finalyoko(Cleric) SOLD
GA - server xxx - Finalyoko(Medic) CLOSED
RIFT - server Whitefall - Finalyoko(Rogue) SELLING
MOBA history
HON beta tester
LOL : teams = Predator Gaming - Made in Italy - Audere Semper
DOTA2 beta tester
GW2: Finalyoko Asura Guardian - server Gandara - GoodFellas
MH: Finalyoko - Black Panther
NOW ON HS : Finalyoko#2723 TEAM - Hearthstone Arena
NOW ON BC : Finalyoko TROOP - WoW
NOW ON VINDICTUS :