Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 22 of 22

Thread: Intercettazioni nell era del leggittimo sospetto.

  1. #16
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    La quesione e' che cmq la giustizia ha vari gradi di processo, ha la possibilita' di ottenere risarcimenti in sede civile per danni arrecati (immagine, patrimoniali etc)
    quindi al di la di disquisizioni su tempi e su rinnovo delle intercettazioni (che vorrei sapere come fai tu a dire che nn ci sia stato rinnovo richiesta, quando spesso tali formalita' le esplicano in 5 min in una procura anche a posteriori), i soggetti implicati nella indagine sono indiziatii di reati gravi dal punto di vista finanziario in quanto nella possibilita' di recare turbative di borsa con effetti patrimoniali giganteschi.
    Ora dalle intercettazioni viene fuori una serie di fatti non propriamente limpidi anzi....
    e quale sarebbe il quid della discussione? le intercettazioni se fattibili o meno? bah se ci fosse qualcosa di irregolare nella procedura seguita i gradi di processo alla fine accerterebbero il tutto; ma se cosi non e' l'averle fatte da la posssibilita' di scoprire eventuali reati che altrimenti scorrerebbero come un fiume in piena.
    Dietro ai vari assetti di Rcs-BNL-Antonveneta ci sono posti di lavoro famiglie e imprese, e francamente ritengo molto peggio non controllare che controllare.
    Quiin italia non va nessuno in carcere e nessuno paga per reati patrimoniali finanziari, indi anche se questi signoroni vengono sputtanati sui giornali per 2 mesi a me non frega un cazzo, preferisco non succeda un'altra Parmalat che assivurare la totalite assenza di controlli sui borgatari.


    P.s. NOTA BENE che il polverone tirato sulle intercettazioni e sui contenuti e loro diffusione non e' incentrato sugli aspetti patrimoniali di cui si parla nelel stesse per criticare l'uso di intercettazioni ma sui fatti privati tra la rifatta e il pastasciutta di borgata.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  2. #17

    Default

    Direi che ci siamo chiariti.

    A parte il fatto che "la possibilita' di ottenere risarcimenti in sede civile" c'è solo se il CSM condanna l'operata dei magistrati (motivo per cui risarcimenti per fuga di notizie in questo paese non ci sono mai stati).

    Ancora "spesso tali formalita' le esplicano in 5 min in una procura anche a posteriori" questa mi dimostra che ti ostini a non leggere gli articoli che ti ho indicato dove il rinnovo di autorizzazione è trattato in dettaglio, e NON è una formalità, (e non si può fare a posteriori se non in casi di urgenza e entro le 24 ore) dato che si devono RIVERIFICARE i presupposti di GRAVI INDIZI e INDISPENSABILITA' (e come faccio a saperlo? perchè ci sono dei pubblici registri in cui tali atti/rinnovi devono essere trascritti e che sono visibili dopo che cade il segreto istruttorio...è il mio lavoro sai com'è).

    Tutto scritto nero su bianco sul codice di procedura penale.....ma vabbè tanto lo sapevo che citare articoli del cpp non avrebbe convinto a leggerli.

    Ma intanto quanto scritto sopra è sola una sfaccettatura della vera differenza tra quelli come te e quelli come me: "francamente ritengo molto peggio non controllare che controllare" <-------Qui sta tutto il problema.
    Io ritengo che non ci sia da scegliere se controllare o non controllare, ma che si debba controllare SOLO quando la legge lo permette e COME la legge lo permette. PErchè penso questo? PErchè compito della magistratura è assicurare il rispetto delle leggi e BASTA. Se la magistrature non segue le stesse NORME che deve far rispettare è la fine di qualsiasi stato di diritto, perchè allora gli altri poteri dello stato entrano in conflitto con la magistratura medesima e cercano di ostacolarla.

    In questa situazione in italia ci siamo da Tangentopoli, quando una serie di magistrati per fare del "bene" (e lo scrivo sinceramente) al paese hanno cominciato a piegare le regole, spinti dall'opinione pubblica e dall'euforia generale. Siamo finiti ad oggi dove un GIP si permette di scrivere in una sentenza della Repubblica Italiana che (cito testualmente) "le forze armate italiane in Iraq sono truppe di occupazione" e giusto o sbagliato che sia questo suo pensiero, condiviso o meno...è quanto di PIU' LONTANO da quello che dovrebbe essere lo spirito che muove un magistrato nei suoi compiti e mai una valutazione politica dovrebbe essere in una Motivazione di Sentenza.

    Un Magistrato ha il compito di APPLICARE LE LEGGI, non di dare sue opinioni, agire secondo quanto ritiene più giusto personalmente etc etc. e ribadisco oramai sono 10 anni che in italia la magistratura se ne infischia del protocollo e della procedura. Le intercettazioni non fanno eccezione

    (ribadisco 2000 numeri sotto controllo solo con TIM....GRAVI INDIZI di reato e INDISPENSABILITA'....rinnovo a 15 giorni......dai non scherziamo).

    Ciao

  3. #18
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    I gravi indizi e indispensabilita' sono a discrezione del Giudice, indi non vedo dove stia lo scandalo.
    L'altro giorno a Genova un giudice si e' avvocato il diritto di decidere sulla rilevanza o meno del caso Genoa calcio per i fatti apportati dalla difesa, quando esiste una legge dello stato che avvoca per la giustizia sportiva gli eventuali appelli in sede amministrativa al solo tar del Lazio.
    Non credo che il giudice di genova subira' conseguenze perche non ha deliberato e alla fine si pieghera' alla legge ma intanto ha ritenuto ammissibile un dibattito voluto dalla difesa Genoa calcio spa, sebbene gli effetti della legge 280 del 2003 siano chiari.

    Nel caso di Bpi Antonveneta oltre alla denuncia di abn ambro alla magistratura milanese ci sono reazioni da parte di dirigenti Consob al momento in cui Abnambro reca loro un esposto di denuncia che facevano pensare e farebbero che non tutto a livello di controlli operati sulle richieste di Bpi fosse lisco come l'olio
    (p.s. mi occupo a latere di finanza visto che sono laureato in E.e.C.:P)
    La magistratura milanese ha ritenuto di procedere con le indagini e nel caso di utilizzare intercettazioni, credo perche' , in altri modi fosse praticamente impossibile rilevare l'esistenza di accordi non dichiarati e di azioni di aggiotaggio, cose avvenute in passato anche recente (capitalia).
    La cosa da deprecare in quesa faccenda per me s' solo l'aver fatto uscire i testi delle intercettazioni prima che vi fosse dibattito in tribunale.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  4. #19

    Default

    Gaurda che sulla vicenda Genova non hai capito molto. La sospensione dei calendari da parte del giudice di Genova è più che giustificata, in quanto è un decreto Temporaneo, eseguito in seguito a un procedimento di urgenza da parte dei legali del genova che hanno avvocato un potenziale danno economico irreparabile. Il procedimento davanti al tribunale ordinario non ha nulla a che fare con il ricorso sportivo davanti al Tar Del lazio, e ancora in questo paese per Costituzione è sempre possibile in qualsiasi ambito (si anche in caso di controversie sportive) il ricorso ai tribunali ordinari (se non fosse così la causa Bosman sarebbe stata dibattuta solo davanti a tribunali Sportivi, mentre invce anche in quel caso si paasò alla giustizia ordinaria).
    Addesso inutile che ti spieghi come funziona un procedimento di urgenza, not solo che anche in questo caso giugni a conclusioni senza conoscere molto bene il diritto che è alla base dei fatti di cui parli.

    QUANTA CONFUSIONE CHE FAI LOL

    P.S. Quella Stabilita dalla legge del 2003 è una giurisdizione preferenziale, non esclusiva (anche perchè la 280 è una legge, come tale non può escludere un dettame costituzionale [art24] che prevede semplre la possibilità di ricorrere ai tribunali ordinari per chiunque in qualsiasi ambito).
    P.P.S. Inoltre io ti parlo di un problema di mancanza di rispetto delle norme sostanziali e del protocollo da parte della mgistratura....e tu come esempio mi porti un conflitto di giurisdizione che è regolato in maniera completamente diversa nelle sue violazioni (che per altro in questo caso manco c'è).....Triagon ti consiglio più prudenza, il diritto è sfortunatamente una bestia complicata.
    Last edited by Dreadx; 12th August 2005 at 18:40.

  5. #20
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Vedi alal fine leggerai che non aveva motivo di rivolgersi al Tribunale di genova perche' quello indicato dalla legge e' il Tar del Lazio che non e' certo un tribunale sportivo.
    Oltretutto come riportano vari siti :

    Il presidente della terza Sezione del Tar del Lazio, Francesco Corsaro, nel dispositivo cautelare che accoglie le richieste della Lega di C1, ha ordinato infatti "al presidente della Figc, di attivare con la massima sollecitudine, il provvedimento relativo alla formazione degli organici dei campionati e alla conseguente formazione dei calendari per la stagione 2005/2006".

    Nel dispositivo del Tar, si afferma tra l'altro che "appare inficiato dal difetto assoluto di giurisdizione del giudice statale" il decreto emesso dal giudice civile di Genova, su istanza della dirigenza del Genoa Calcio, con il quale si sospendeva cautelativamente, ex articolo 700, la formazione dei calendari.

    Il Tar in particolare sottolinea l'autonomia dell'ordinamento sportivo per quanto riguarda "le questioni aventi a oggetto comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l'irrogazione e applicazione delle relative sanzioni disciplinari sportive". A giudizio del Tar del Lazio, "l'illecito sportivo contestato al Genoa Calcio rientra nel 'genus disciplinare' consistendo nell'alterazione del risultato della competizione sportiva".


    Questo riportato al discorso iniziale per dire cosa: che magistrati Gip Pm posson pure sbagliare o eccedere che cmq esistono i gradi di giustizia per far venire fuori il dettame di legge corretto da applicare alle varie situazioni.

    P.s. Per le intercettazioni che abbiano violato le norme me lo devi dimostrare ancora mi sembra tutto il contrario (e' stata violata solo segretezza delle stesse prima del dibattito in aula).
    Last edited by Triagon; 12th August 2005 at 20:37.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  6. #21

    Default

    Guarda oramai ci rinuncio, anche perchè io ti parlo di norme in maniera dettagliata, ti produco casistiche, dati....tu invece mi rispondi a modo tuo anche perchè non sei esperto della materia. TI ostini a dire che ci sono gradi di giudizio nei quali correggere errori ed eccessi dei magistrati, risarcimenti...mentre ti ho già spiegato che senza una pronuncia del CSM tutto ciò NON PUO' ACCADERE (1977 ultima pronuncia disciplinare contro un PM per violazione di procedura). Triagon i gradi di giudizio servono a chiarire la questione che viene dibattuta, NON L'OPERATO DEI MAGISTRATI per i quali ci vuole un giudizio a parte, dinnanzi ad organi diversi (CSM).

    Su tutta una serie di cose non rispondi più, (tipo operato del CSM, responsabilità del PM nella custodia e segretezza delle intercettazioni, modalità dei rinnovi delle autorizzazioni a intercettare e la loro disponibilità al pubblico, intercettazioni disposte per sospetto di reato...etc etc) ma suppongo che ammettere di avere torto sui forum non si fa e quindi mi adeguo.

    In relazione all'uso delle intercettazioni ti linko questo articolo....forse questo lo leggerai dato che non è codice

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=54443&r=PI
    Di cui un estratto:
    "l'Eurispes ha infatti annunciato uno studio secondo il quale negli ultimi cinque anni sono stati "controllati" in questo modo 30 milioni di italiani."

    ".....GRAVI INDIZI DI REATO E INDISPENSABILITA'...."

    "Preferisco Controllare che Non Controllare" Triagon.

    Un vecchio uomo saggio disse: "Chi controlla i controllori?"
    Triagon sei uomo di sinistra....non puoi non vedere queste cose.

  7. #22
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Finche' controllano finanzieri banchieri affaristi presidenti club calcio e politici
    non posso che essere contento essendo di sinistra.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 70.11 Kb. compressed to 60.52 Kb. by saving 9.59 Kb. (13.67%)]