Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 18 of 18

Thread: P2P per l'elettricità

  1. #16
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta
    Tornando all'articolo, credo che abbiano tiranto in ballo il p2p per far capire lo schema a ragnatela, non per usarne le caratteristiche di decentralizzazione dell'informazione: lo penso soprattutto perche' il tipo sottolinea l'utilita' in centri piccoli, esattamente dove funzionerebbe meglio lo smistamento dell'energia a consumo. Se mettessero su un sistema come quello di cui parlava Alka, sarebbe utilizzabile su larga scala e sarebbe completamente dipendente dalle centrali principali, vanificando il proposito di rendersene in minima parte autonomi.
    Sono d'accordo con te, ma ipotizzare quello che hanno in mente basandoci solo sulla, orresco referens, "divulgazione" dei due quotidiani in esame è alquanto complicato.

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Non li scrivono per universitari, li scrivono per gente normale, viene quasi spontaneo incazzarsi perchè è mala informazione.
    Ho capito che sono per gente normale, ma così le persone pensano che stiamo "volontariamente" buttando via un 30% di energia

    Quote Originally Posted by Galandil
    [...] (dissipata, non persa!!) [...]
    A me pare di aver scritto dissipata comunque sei uno SBORONE eheheh (sto a scherza')


    Quote Originally Posted by Controller
    L'idrogeno è la piu' grossa presa x i fondelli del secolo, x fortuna qualcuno con i soldi ancora ci crede e sponsorizza.
    Perchè? Argomentazioni, queste sconosciute...

    Quote Originally Posted by Controller
    Da non so quanti anni l'America non crea piu' centrali nucleari, il nucleare è estremamente conveniente finchè non si esaurisce la materia prima (uranio), poi c'è il PICCOLO problema dello smaltimento e anche loro hanno capito che non è cosi piccolo il problema...
    Ma lo sai come funzia il nuncleare? E=mC^2 ... lo sai quanta cazzo di energia si genera da un pugno di atomi di uranio? Finisce prima l'essere umano dell'uranio secondo me. E poi davvero hanno smesso di costruire centrali? Secondo me no, ma se mi posti la fonte delle tue info sono disposto a crederti.

    NOTA: la Francia con il nucleare ha ridotto allo 0 (ZERO)% le importazioni energetiche dall'estero (anzi esporta, anche a noi)... fai un po' te

    Per lo smaltimento concordo con te, ma un po' con la fusione (se mai verrà trovato un sistema), un po' con tutte le trovate del tipo "spazio=pattumiera", prima o poi risolviamo anche questo
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  2. #17

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel
    Per lo smaltimento concordo con te, ma un po' con la fusione (se mai verrà trovato un sistema), un po' con tutte le trovate del tipo "spazio=pattumiera", prima o poi risolviamo anche questo
    spazio=pattumiera sarà possibile non meno di una quarantina d'anni, a menoche' non ci sia qualche geniale scoperta che causi un cambiamento d'era e anticipi i tempi. Diventerà possibile quando il costo di lancio di razzi diretti sul sole, sarà inferiore allo smaltimento di scorie nucleari sul nostro pianeta.

    Stanno anche studiando un nuovo tipo di fissione nucleare che a quanto si dice produrrebbe scorie molto meno pericolose, il che prevederebbe l'utilizzo del Torio al posto dell'uranio e del plutonio, ma per ora gli studi sono ancora molto acerbi e quindi non si possono avere garanzie.

    L'idrogeno come carburante è possibile se lo si affianca ad una seconda fonte energetica, poichè come detto precedenza per produrlo esiste una spesa energetica che non viene compensata. Le macchine ad idrogeno funzionerebbero se vi fosse anche un motore elettrico alimentato a batterie e questa doppia fonte di energia elettrica, se ben sviluppata puo' aumentare l'autonomia delle macchine elettriche. Esistono gia dei prototipi di auto che utilizzano questo sistema, ma ci vogliono ancora alcuni anni prima che siano al pari delle macchine a combustione e che la "società finanziaria" riesca ad assorbirne l'idea.
    Spoiler

  3. #18
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.977

    Default

    Quote Originally Posted by Xangar
    spazio=pattumiera sarà possibile non meno di una quarantina d'anni, a menoche' non ci sia qualche geniale scoperta che causi un cambiamento d'era e anticipi i tempi. Diventerà possibile quando il costo di lancio di razzi diretti sul sole, sarà inferiore allo smaltimento di scorie nucleari sul nostro pianeta.

    Stanno anche studiando un nuovo tipo di fissione nucleare che a quanto si dice produrrebbe scorie molto meno pericolose, il che prevederebbe l'utilizzo del Torio al posto dell'uranio e del plutonio, ma per ora gli studi sono ancora molto acerbi e quindi non si possono avere garanzie.

    L'idrogeno come carburante è possibile se lo si affianca ad una seconda fonte energetica, poichè come detto precedenza per produrlo esiste una spesa energetica che non viene compensata. Le macchine ad idrogeno funzionerebbero se vi fosse anche un motore elettrico alimentato a batterie e questa doppia fonte di energia elettrica, se ben sviluppata puo' aumentare l'autonomia delle macchine elettriche. Esistono gia dei prototipi di auto che utilizzano questo sistema, ma ci vogliono ancora alcuni anni prima che siano al pari delle macchine a combustione e che la "società finanziaria" riesca ad assorbirne l'idea.

    Sono l'unico che ha paura di diventare vecchio con le sue idee?

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 58.98 Kb. compressed to 51.59 Kb. by saving 7.39 Kb. (12.53%)]