Mi dissocio da tutti,
penso che avere una buona formazione sia necessaria al giorno d'oggi, con tutti quei programmi in Tv privi di contenuto, a me piaceva anni fa stare davanti alla tv ad ascoltare i documentari sulla 2° Guerra Mondiale, generalizzando su fatti storici, come mi piace\va seguire i dibattiti di natura politica,
al giorno d'oggi, la maggior parte dei ragazzi è disinteressata del mondo, vivono per il domani, e se il domani un giorno non ci sarà più ?
Se c'è un modo per fargli entrare qualcosa nella zucca ed assicurarmene ben venga, se una persona ha fiducia nel proprio figlio, vuol dire che è maturo, pertanto è inutile andare anche a sentire i prof ai ricevimenti generali, è sufficiente andare a ritirare la pagella. La realtà è uno di questi scenari ( e ve lo dico da 21 enne qualche giorno fà

)
- Genitori disinteressati di come va il proprio figlio, e credetemi ce ne sono TANTI.
Basta andare a un qualsiasi consiglio di classe ( delle superiori ) e vedete che non c'è un cane. Le scuse del lavoro non si possono sempre usare per 5 anni, specie se queste riunioni, come i ricevimenti sono al sabato, noto giorno dove la maggior parte della gente non lavora.
- Figli di <= 18 anni che falsificano libretti per assenze, pagelline, incapaci di assumersi le proprie responsabilità, qua non c'è una mancanza di rapporto tra genitore <-> figlio, relazione biunivoca, ma di testa del ragazzo.
La scuola, come me la ha fatta vedere mia mamma, che non ha fatto le superiori perchè doveva andare a lavorare, discendo da una famiglia di contadini io e ne sono felice, è una conquista, non si deve andare a scuola con la mentalità: " Devo andare a scuola " come se fosse un dovere, l'istruzione è stata una CONQUISTA dei nostri genitori\avi e vedere un cinno che ci sputa sopra mi dà fastidio, non dico stare 24h su 24h sui libri, ma conoscere almeno chi sei, da dove vieni, le tue radici, per me è un requisito essenziale...
torno a farmi di statistica, buona giornata ragazzuoli :>