Ridendo e scherzando avevo letto, purtroppo non ricordo dove, un articolo che parlava del fenomeno diffusissimo dei mmorpg (soprattutto lineage) in korea/cina/giappone e quelli che dovevano essere i loro responsabili della salute pubblica volevano portare all'attenzione del governo i possibili problemi che potevano nascere da un eccessivo uso di videogiochi (btw in cina è nata la prima clinica per disintossicarsi dai videogiochi) e si pensava di porre dei limiti massimi di utilizzo. Mi pare di ricordare sessioni di 3 ore massimo con una pausa forzata di almeno 2 ore prima di iniziare una nuova sessione, e chi "sforava" da questi tempi avrebbe subito dei pesanti nerf alle stats del proprio pg in modo da disincentivare l'uso prolungato.
Per dimostrare quanto la prendano sul serio ste cose, su TGM di ottobre c'era un articolo di un cinese che con un bot niinjalootava drop su lineage2 per poi rivenderli ad aste online, questo è stato denunciato alla polizia (quella vera) ed è stato arrestato per furto e ricettazione. Probabilmente durante il processo le accuse sono cadute, però... come dire... -.-