Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 16 to 30 of 54

Thread: Referendum

  1. #16
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    io vi faccio presente che allo stato attuale dopo le riforme costituzionali fino al 2001 l'Italia è a conti fatti uno stato federale, solo che non lo si è messo per iscritto, questa riforma fa una marcia indietro importantissima (e imo giustissima) reintroducendo la clausola dell'interesse nazionale in caso di politiche regionali contrastanti fra loro o con legislazioni sovranazionali, allo stato attuale un conflitto tra due regioni provoca un blocco dell'attività per esempio.


    edit: Xangar ma tu hai una idea vaga di come sia adesso il rapporto stato-regioni e le competenze e gli iter? perchè a me pare di no.

  2. #17
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    ti ripeto, una legge come questa comporta tante altre leggi attuative, questa e' una cornice per quello che si vuole realizzare, per questo non attacchiscono granche' considerazione su come questa riforma andrebbe a impattare sul sistema attuale.. con la riforma il sistema attuale cambia, e quello nuovo terrebbe inconsiderazione tutte queste istanze preoccupanti

    detto questo, mi pare di aver detto qualcosa di piu' della semplice riduzione dle numero di parlamentari come motivazione per il mio eventuale si (ancora non ho deciso, ma non ho tempo per leggermi tutta la legge di modifica, esame ftw per ora -.-°)

    presidente del consiglio che puo' tenere in ostaggio il parlamento? beh devi considerare che il presidente del consiglio trae i suoi maggiori poteri proprio dalla differente legittimazione che porta la sua carica, essendo eletto direttamente e democraticamente.. e la camera puo' sempre chiedere la sfiducia al premier..



  3. #18

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo
    io vi faccio presente che allo stato attuale dopo le riforme costituzionali fino al 2001 l'Italia è a conti fatti uno stato federale, solo che non lo si è messo per iscritto, questa riforma fa una marcia indietro importantissima (e imo giustissima) reintroducendo la clausola dell'interesse nazionale in caso di politiche regionali contrastanti fra loro o con legislazioni sovranazionali, allo stato attuale un conflitto tra due regioni provoca un blocco dell'attività per esempio.


    edit: Xangar ma tu hai una idea vaga di come sia adesso il rapporto stato-regioni e le competenze e gli iter? perchè a me pare di no.
    Io ce l'ho ben chiara l'idea di come sia l'attuale rapporto stato-regioni, ma so anche cosa si andrà a modificare con il referendum. Attualmente le spese regionali sono gestite completamente dalla regione, ma ti sei mai chiesto da dove vengano questi soldi ? Guarda come ottengono i fondi oggi e come li otterranno dopo il referendum. Guarda le spese che si dovranno affrontare solamente per attuare il federalismo e quelle aggiuntive (rispetto alle odierne) che ogni regione dovrà affrontare in futuro in caso di vittoria del SI.
    Sai cosa è il fondo perequativo per le regioni ? Sai come verrà ridistribuito dopo le riforme ? Per me sono tutte cose chiarissime che studio da oltre un anno e con cui discuto quasi giornalmente con svariate persone. Sai anche che con la vittoria del SI le strutture ospedaliere avranno la facoltà di negare cure specialistiche ai non residenti se presenti nelle loro regioni di origine, anche se di scarsissima qualità ?

    Sono tutti temi che non vengono mai affrontati perche richiedono una lunga discussione e spesso molto noiosa, ma sono temi molto importanti che si dovrebbero conoscere.
    Spoiler

  4. #19
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    Quote Originally Posted by Xangar
    Sai anche che con la vittoria del SI le strutture ospedaliere avranno la facoltà di negare cure specialistiche ai non residenti se presenti nelle loro regioni di origine, anche se di scarsissima qualità ?
    mah, di tutte le cose che hai scritto questa e' l'unica che mi suscita preoccupazioni, ma non ne capisco la fonte



  5. #20

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe
    ti ripeto, una legge come questa comporta tante altre leggi attuative, questa e' una cornice per quello che si vuole realizzare, per questo non attacchiscono granche' considerazione su come questa riforma andrebbe a impattare sul sistema attuale.. con la riforma il sistema attuale cambia, e quello nuovo terrebbe inconsiderazione tutte queste istanze preoccupanti
    detto questo, mi pare di aver detto qualcosa di piu' della semplice riduzione dle numero di parlamentari come motivazione per il mio eventuale si (ancora non ho deciso, ma non ho tempo per leggermi tutta la legge di modifica, esame ftw per ora -.-°)
    presidente del consiglio che puo' tenere in ostaggio il parlamento? beh devi considerare che il presidente del consiglio trae i suoi maggiori poteri proprio dalla differente legittimazione che porta la sua carica, essendo eletto direttamente e democraticamente.. e la camera puo' sempre chiedere la sfiducia al premier..
    Guarda, ci sono alcuni punti della riforma che potrebbero piacermi se fossero stati pensati meglio, ad esempio proprio la riduzione del numero dei parlamentari o comunque una riduzione dei loro stipendi. Ma ripeto, cosi come è stata strutturata la modifica ( con l'istituzione del senato regionale federale ) non garantirebbe assolutamente nessun beneficio economico, anzi, ne aumenterebbe i costi. Poi sono preferenze personali, io ritengo che sia più garantista un sistema a doppia camera ( camera e senato ) e inoltre ritengo che sia sempre più "sicuro" che il potere di sciogliere le camere rimanga al Presidente della Repubblica. Non che sia contrario a maggiori poteri al primo ministro, ma non vorrei poi ritrovarmi un sistema politico stile USA, dove un presidente come Bush possa autonomamente prendere decisioni come le due guerre da lui fatte, sopratutto tenendo conto che governa grazie a solamente il 30% circa degli elettori americani. Il primo ministro deve essere sempre legato in modo indissolubile al parlamento e dipendente da esso, e non il contrario.

    Mi ripeto ancora. Il federalismo se fatto BENE e discusso tra maggioranza e opposizione, ragionando bene sui vari punti, può essere una buona scelta politica, ma quello attualmente proposto a me assolutamente non piace, e crea più rischi che benefici
    Spoiler

  6. #21

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe
    mah, di tutte le cose che hai scritto questa e' l'unica che mi suscita preoccupazioni, ma non ne capisco la fonte
    Le fonti le puoi trovare in tutte le riviste mediche specializzate che si occupano delle modifiche sul referendum ( le ho lette per motivi di salute in famiglia ), inoltre se leggi integralmente il pdf che ho indicato qualche post prima, troverai proprio questo punto.

    http://www.sanitacalabria.it/vsnotizie/all2.pdf
    Spoiler

  7. #22
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    PREMIERATO FORTE E ANTIRIBALTONI– La candidatura alla carica di Primo ministro avviene mediante collegamento con i candidati ovvero con una o più liste di candidati all'elezione della Camera dei deputati, secondo modalità stabilite dalla legge. Il Presidente della Repubblica, sulla base dei risultati delle elezioni della Camera dei deputati, nomina il Primo ministro. Il Primo ministro determina la politica generale del Governo e ne è responsabile. Garantisce l'unità di indirizzo politico e amministrativo, dirigendo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri. Il Primo ministro illustra il programma di legislatura e la composizione del Governo alle Camere entro dieci giorni dalla nomina.
    La Camera dei deputati si esprime con un voto sul programma. Il Primo ministro può porre la questione di fiducia e chiedere che la Camera dei deputati si esprima, con priorità su ogni altra proposta, con voto conforme alle proposte del Governo, nei casi previsti dal suo regolamento. La votazione ha luogo per appello nominale. In caso di voto contrario, il Primo ministro si dimette. Non è comunque ammessa la questione di fiducia sulle leggi costituzionali e di revisione costituzionale. In qualsiasi momento la Camera dei deputati può obbligare il Primo ministro alle dimissioni, con l'approvazione di una mozione di sfiducia.
    MOZIONE DI SFIDUCIA - La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un quinto dei componenti della Camera dei deputati, non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione, deve essere votata per appello nominale e approvata dalla maggioranza assoluta dei componenti. Nel caso di approvazione, il Primo ministro si dimette e il Presidente della Repubblica decreta lo scioglimento della Camera dei deputati ed indìce le elezioni.
    Il Primo ministro si dimette altresì qualora la mozione di sfiducia sia stata respinta con il voto determinante di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni. Qualora sia presentata e approvata una mozione di sfiducia, con la designazione di un nuovo Primo ministro, da parte dei deputati appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni in numero non inferiore alla maggioranza dei componenti della Camera, il Primo ministro si dimette e il Presidente della Repubblica nomina il Primo ministro designato dalla mozione. La mozione non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione e deve essere votata per appello nominale.
    boh mi pare che il primo ministro sia ancora legato in modo indissolubile al parlamento... e il fatto di potersi sciegliere i membri del governo senza dover passare dal parlamento lo vedo sacrosanto, non ha senso un sistema attuale in cui una volta fatto il governo il primo ministro non puo' revocare o sostituire alcun componente..



  8. #23
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    Quote Originally Posted by Xangar
    Le fonti le puoi trovare in tutte le riviste mediche specializzate che si occupano delle modifiche sul referendum ( le ho lette per motivi di salute in famiglia ), inoltre se leggi integralmente il pdf che ho indicato qualche post prima, troverai proprio questo punto.
    http://www.sanitacalabria.it/vsnotizie/all2.pdf
    si ma dico, le fonti sono teorie, neanche interpretazioni

    teorie su quello che potrebbe succedere... che valgono quello che valgono in quanto teorie



  9. #24
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    xangar non leggere articoli o cose, leggiti i testi della Costituzione come sono adesso e come diventerebbero, sennò ragioni sul fumo.

  10. #25

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo
    xangar non leggere articoli o cose, leggiti i testi della Costituzione come sono adesso e come diventerebbero, sennò ragioni sul fumo.
    ovviamente li ho letti e per quanto non sia un giurista, per quanto son riuscito a capire, sono giunto alle stesse conclusioni che ho ritrovato sui vari articoli letti in seguito
    Spoiler

  11. #26

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe
    si ma dico, le fonti sono teorie, neanche interpretazioni
    teorie su quello che potrebbe succedere... che valgono quello che valgono in quanto teorie
    non sono teorie, ma possibità su quello che la legge potrà permettere... cmq bon, son stanco e mi sdraio sul letto
    Spoiler

  12. #27
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    boh, si parla semplicemente di legislazione esclusiva delle regioni in materia di sanita'...

    un provvedimento come quello di impedire a cittadini non residenti della regione cui chiedono assistenza di riceverla non e' conseguenza di questa modifica, ne' potrebbe mai realizzarsi perche' sarebbe in contrasto con l'art3 e 4 cost, e chissa' con quanti altri principi dell'ordinamento che con questa modifica costituzionale non vengono neanche sfiorati..



  13. #28
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.517

    Default

    Personalmente l'Italia per me non è fatta per essere faderale, visto la forte disparità socio/economica di alcune zone quindi so già che votare, voi riempitevi la bocca di tanti paroloni...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  14. #29

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas
    Personalmente l'Italia per me non è fatta per essere faderale, visto la forte disparità socio/economica di alcune zone quindi so già che votare, voi riempitevi la bocca di tanti paroloni...
    Allora sarai ancora incazzato con il tuo schieramento, dato che la prima riforma in senso federale l'ha fatta un governo di centrosx

    Comunque sia, battuta a parte, io come prima cosa abolirei completamente le regioni a statuto speciale, non hanno piu' senso e soprattutto sono una disparità costante col resto d'Italia (basti pensare al caso di quei comuni veneti al confine col trentino che volevano fare un referendum per cambiare regione...per motivi fiscali).
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  15. #30

    Default

    a me piace il federalismo, ma al di la' delle considerazioni ipotetiche su quello che potra' accadere, mi preoccupa sopratutto il fatto che venga applicato su questi tre ambiti, che mi sembrano gli ultimi da coinvolgere in una discussione del genere. Non solo la sanita', per una questione di diritti minimi e degli sforzi necessari per garantirli, ma scuola e polizia sono componenti importanti nella crescita sociale di un paese, la' dove lo scopo e' evitare che si crei una discriminazione, una ghettizzazione, o altre forme simili.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 114.57 Kb. compressed to 98.90 Kb. by saving 15.67 Kb. (13.67%)]