Page 2 of 10 FirstFirst 123456 ... LastLast
Results 16 to 30 of 141

Thread: Le lingue classiche

  1. #16
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.711

    Default

    Personalmente ho studiato latino (liceo scientifico) e, anche a distanza non mi sembra che sia stato assolutamente utile.
    La materia che mi ha "affinato" (per quanto possibile lol) il cervello è stata nettamente filosofia, è di quella che aumenterei il numero delle ore.
    Latino l'ho trovato palloso, poco interessante e nel contesto della vita di tutti i giorni poco utile, escluse ogni tanto delle citazioni qua e là.
    C'è anche da dire che il mio non è un parere equo in quanto, oltre che ad aver avuto un pessimo insegnante della materia, nutro un odio generalizzato per le materie umanistiche (tranne filosofia).
    Per quanto riguarda il portare il latino in altre scuole.. spero proprio che non accada mai, se una persona frequenta un corso specifico che gli insegna un mestiere (in pratica l'opposto di un liceo) secondo me il latino (ed il greco, che da quanto ne sò è pure più difficile) è solo un impiccio.
    My 2 cents
    gratz.

  2. #17
    Warrant Officer Andreazakk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    2.934

    Default

    Mi sono diplomato al classico, e più vado avanti, più sono felice di aver potuto studiare greco e latino... non solo per fini pratici, che, naturalmente, non sono poi così tanti, sopratuttto se dopo ci si va a iscrivere ad ingegneria
    Ma, forse proprio stando a contatto con colleghi ingegneri di cui buona parte non sa nient'altro che matematica, fisica, informatica e cazzi&mazzi, mi rendo conto che per lo meno un'infarinatura di cultura classica ti forma davvero... no all'abolizione
    Quote Originally Posted by ghs
    Studiarle e impararle come si deve significa, prima di tutto, parlare e scrivere meglio l'Italiano e avere una comprensione più profonda delle altre lingue diffuse. Poter esprimere una buona forma è sempre utile.
    Uppo questo, non conosco nessuno che, dopo 5 anni di classico, anche fatto coi piedi, non sappia scrivere in italiano... su sto forum (e non solo qui, per carità) ogni tanto si leggono orrori da fare accapponare la pelle O.o
    Once upon a time..
    Sedrimyr RullaAbbastanza Ranger on Lancelot
    Elvetico Mentalist on Lancelot
    Jebe Diah Warden on Lancelot <-- fratello
    Mimmo IlBucchinaro Healer on Mlf
    Sedrimyr Hunter on Mlf
    Sedrimyr Hunter on Ceridwen[ITA]
    Mirea Reaver on Argain[ITA]
    Sedrimyr deleted Mercenary on Vortigern[ITA]
    etc. etc. etc.

  3. #18
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.154

    Default

    /bastian contrario mode: ON

    Io ho fatto il liceo e ancora adesso mi tira il culo aver fatto 5 ore di latino a settimana. A parte che su 24 persone l'avran studiato in 3, ma ancora mi chiedo perchè uno che fa il liceo scientifico debba fare 5 ore tra matematica e fisica e 5 di latino... non c'era abbastanza tempo per fare tutto il programma di matematica e fisica e a nessuno fregava un cazzo del classico latino.

    All'università s'è visto quanto eravamo più avanti di quelli che avevan fatto il professionale, sisi... ne sapevamo tanto quanto loro, solo che ci facevano studiare 5/6 ore al giorno (ok, lo ammetto, io mai superato le 3/4 ore ma vabbè)
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  4. #19
    Chief Petty Officer Lestadt Vampire's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Transilvania
    Posts
    1.290

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    beh secondo il tuo ragionamento lestadt allora sarebbero inutili anche storia e geografia e lettere

    Con la scienza hai un progresso tecnologico (teoricamente), con lo studio delle materie umanistiche avrai un progresso culturale (sempre teoricamente).

    E' ovvio che al giorno d'oggi serve più un ingeniere di un laureato in lettere.

    No, hai assolutamente travisato il significato delle mie parole.
    La lingua è un codice, un modo di esprimersi in parole che siano comprese da altri.
    Allo stato attuale, per parlare con altre persone abbiamo tanti codici, lingue nazionali, perciò abbiamo bisogno di affidare la "conoscenza" ai traduttori.
    Grazie alla diffusione di Internet si sta cercando di esprimersi sempre più in una lingua comune, l'inglese (non che ne sia entusiasta, avrei preferito la ripresa dell'esperanto, almeno per non darla vinta ).
    Ora a parte i nazionalismi, non è meglio rivolgere le nostre attenzioni verso una comprensione semplificata del mondo, lasciando a chi ne ha davvero bisogno lo studio di queste lingue "morte"?

    P.S. non sto facendo una distinzione fra materie umaniste e materie scintifiche, ci mancherebbe altro, sono importanti tutte. Io parlo solo delle lingue.

  5. #20
    Lieutenant Commander Rad's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    CAMPO TESTACCIO
    Posts
    7.163

    Default

    bhè, se lo si prende come "non ha utilità nel mondo attuale non serve a nulla non ci faccio niente" ok, se invece lo prendi come un "ho 1 cultura + ampia, mi aiuta ad 'aprire' la mente etc" ha già 1 altro valore e significato..

  6. #21
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    al liceo, scientifico, ne ho odiato la grammatica e nn sono mai andato bene nelle traduzioni, ma la letteratura e gli autori mi han fornito un bagaglio culturale notevole del quale vado "fiero". Magari rivedere un po' i programmi (cmq ad uno scientifico hai più ore di italiano/latino rispetto a matematica, e di inglese ne hai solo 2 o 3) ma eliminarlo no, è una delle poche cose buone che abbiamo
    Ciò non toglie che l'inglese venga insegnato di merda

  7. #22
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.307

    Default

    L'Italia, se nn sbaglio, è uno dei primi paesi d'europa x numero di ore di scuola, peccato che il lvl di insegnamento sia davvero basso, quindi sarebbe inutile aumentare ancora di + l'orario x far piu di ste cagate.

    X quanto riguarda le suddette cagate, chi sceglie un indirizzo classico è giusto che le faccia visto che se lè cercata, x altri indirizzi, x l'amor di Dio lasciamo stare, ma che sistemino i programmi piuttosto che sono quelli del duce pd...
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  8. #23
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    il problema è che nn c'è selezione tra gli insegnanti, o meglio, ce n'è di blanda e puramente nozionistica mentre ad un insegnante servirebbero dei corsi di aggiornamento e selezione per quanto riguarda il ruolo di insegnante e il ruolo di educatore. Non serve a un cazzo che un insegnante di matematica del liceo sia laureato, potrei insegnarla io matematica al liceo, serve però che sia predisposto (o che abbia imparato) all'insegnamento.
    my 2 cents

  9. #24
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Il problema principale della scuola italiana è che non è selettiva. E' troppo facile, soprattutto dopo l'ultima riforma. Ed è una cosa che riguarda anche le università, ormai, non solo le scuole superiori.
    Poi c'è il fatto che i professori, per quanto rari siano fra loro i casi di buona capacità, sono sottopagati.
    Per finire, sì, bisognerebbe svecchiarla un po'. Ma eliminare le lingue classiche (che pure dovrebbero essere lasciate solo ai licei) sarebbe un errore imperdonabile. Tra l'altro, già da tempo i migliori studiosi di lingue classiche sono tedeschi, inglesi e americani. Noi abbiamo la fortuna di avere molta della storia latina e greca in casa e saremmo completamente rincoglioniti se non ce ne occupassimo anche con lo studio delle lingue.
    Vorrei anche capire una cosa: secondo voi, "utilità" significa sempre e solo "funzionale al lavoro"?

  10. #25
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    Io dico, in italia come teoria siamo i primi al mondo, nel campo pratico non sappiamo un beneamato cazzo, ci sarà una ragione?

    Se poi uno vuole farsi una cultura più ampia può sempre studiarsi le cose per contro proprio, io quando esco da una scuola superiore vorrei saper fare un minimo di mestiere.

    Questo per quanto riguarda i non licei, nei licei e' giusto che "l'acculturarsi" resti al primo posto, ma non nei professionali e tecnici (vedi il mio caso uscito da un tecnico non sapevo fare un cazzo, 4 mesi di lavoro ed avevo imparato di più che in 5 anni a scuola)
    Last edited by Acheron; 30th October 2006 at 18:39.
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

  11. #26
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Acheron View Post
    Io dico, in italia come teoria siamo i primi al mondo, nel campo pratico non sappiamo un beneamato cazzo, ci sarà una ragione?
    Definisci "teoria". Se per "teoria" intendi lo studio di quelle che volgarmente chiamano "materie umanistiche", non è affatto vero che siamo i primi al mondo.

  12. #27
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Definisci "teoria". Se per "teoria" intendi lo studio di quelle che volgarmente chiamano "materie umanistiche", non è affatto vero che siamo i primi al mondo.
    no teoria nel senso, molte nozioni, poca pratica.

    Come base per le università è ottima, ma per chi l'università non la vuol vedere no
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

  13. #28
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Ah, sul fatto che la scuola italiana non prepari a una professione, sono perfettamente d'accordo. La scuola italiana non prepara a niente, a dire il vero.

  14. #29
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Ah, sul fatto che la scuola italiana non prepari a una professione, sono perfettamente d'accordo. La scuola italiana non prepara a niente, a dire il vero.
    hai colto nel segno, e' quello che vorrei dire, non e' giusto che una persona che si iscriva ad un tecnico o ad un professionale, una volta uscito non sappia fare assolutamente nulla

    Es. Mia sorella fa l'alberghiero.
    Primi 2-3 anni italiano storia ect ect, ma gli ultimi 2 anni dovrebbero chiuderla in cucina ad imparare a cucinare a modo.Invece no per 5 anni teoria teoria teoria e un cazzo di pratica

    cioe' a mia sorella gli sto insegnando a cucinare io, (si sono abilitato a fare il cuoco ho 3-4 corsi costoserrimi portati a fine e con buoni voti e sono un coglione a non fare il cuoco) vi sembra giusto?
    Last edited by Acheron; 30th October 2006 at 18:45.
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

  15. #30
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    aahahah ache cuoco chi cazzo mangerebbe qualcosa cucinato da te


Page 2 of 10 FirstFirst 123456 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 102.79 Kb. compressed to 87.65 Kb. by saving 15.14 Kb. (14.73%)]