Madonna che macello che hai combinato.

Facciamo ordine: per utilizzare una chitarra/basso elettrici, hai la necessità di utilizzare 2 componenti aggiuntive. Amplificatore e cassa.
La cassa è il cono (o i coni), quelli che emettono fisicamente il suono (tecnicamente trasduttori elettricoacustici), cioé sono lo strumento che prende il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore (o testata in gergo) e lo trasforma in segnale acustico.
L'amplificatore invece è lo strumento che prende il segnale elettrico a basso voltaggio dalla chitarra/basso, lo manipola eventualmente (se ha una sezione effetti), lo amplifica in segnale di potenza e lo invia alla cassa.
Ciò che può essere a valvole o a transistor è l'amplificatore, non la cassa. In particolare, è la sezione di potenza dell'amplificatore ad essere a valvole o transistor.
Se hai già un ampli combo (cioé un insieme di testata + cassa), ti basta controllare dietro se c'è una presa Jack grande per collegare la cassa ad un altro amplificatore (di norma ce li hanno tutti, ma non si sa mai), a quel punto puoi usare una testata diversa da quella del combo per amplificare il segnale e inviarlo al cono, ma, ATTENZIONE, l'uscita in potenza della testata esterna non deve superare (anzi, di norma dev'essere lievemente inferiore) alla max potenza sopportata dal cono, altrimenti corri il facile rischio di sfondarlo ad alti volumi (o di avere un segnale oscenamente gracchiante).
L'effetto overdrive è indipendente dal fatto se hai una testata a valvole o a transistor, semplicemente l'effetto in se avrà 2 sonorità differenti (e anche il suono pulito, come ti è già stato detto da Thuslands).
Claro?