Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast
Results 16 to 30 of 37

Thread: Ai giuristi del forum

  1. #16
    Lieutenant Commander Faramjr's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    ...
    Posts
    7.488

    Default

    Quote Originally Posted by Sjath View Post
    no, il convivente non ha diritto ad alcuna parte dell'eredità, perchè la legge si riferisce solo all'unione legale ( il matrimonio ) e non a quella di fatto....
    A MENO CHE non vi sia un lascito da parte del defunto.
    in questo caso le cose cambierebbero, sebbene questo non potrà in alcun modo ledere la quota o parte destinata ai legittimari.
    ps : non prendere per sicura questa cosa però, magari oro che ne sa sicuramente a pacchi piu di me puo confermare o smentire.
    No, io sono più che altro preoccupato per il futuro, visto che la situazione in questione è particolare, nel senso che il problema dell'eredità non si è ancora presentato, ma si presenterà di sicuro nei prossimi mesi, purtroppo.

  2. #17
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    Quote Originally Posted by Faramjr View Post
    No, io sono più che altro preoccupato per il futuro, visto che la situazione in questione è particolare, nel senso che il problema dell'eredità non si è ancora presentato, ma si presenterà di sicuro nei prossimi mesi, purtroppo.

    beh sai, in linea di massima deve esserci sempre un lascito scritto per un eventuale convivente..perchè le coppie di fatto di per se non hanno comunque molto valore.

    cmq di lato al mio nome c'e il mio msn, i discorsi che stiamo facendo sono molto campati in aria quando invece vi sono delle leggi precise atte a regolare le questioni di eredità

  3. #18
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by Faramjr View Post
    No, io sono più che altro preoccupato per il futuro, visto che la situazione in questione è particolare, nel senso che il problema dell'eredità non si è ancora presentato, ma si presenterà di sicuro nei prossimi mesi, purtroppo.

    Allo stato attuale la convivenza non ha nessun valore.

    In futuro non si capisce bene come sarà la cosa, finchè non c'è un testo tutto può essere, ma ora come ora pare che cmq per usufruire dei benefici del regime di "coppia di fatto" si dovrà essere iscritti a qualche sorta di registro, non bastando per dire la convivenza di epr sè.

  4. #19
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quando c'e da litigare per aver qualcosa è sempre meglio di quando c'e da pagare 170€ a testa per rinunciare ai debiti

  5. #20
    Lieutenant Commander Faramjr's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    ...
    Posts
    7.488

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Quando c'e da litigare per aver qualcosa è sempre meglio di quando c'e da pagare 170€ a testa per rinunciare ai debiti
    Nel mio caso non esiste la prima possibilità.

  6. #21
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Faramjr View Post
    Nel mio caso non esiste la prima possibilità.
    Cioè a te non spetta nulla fondamentalmente oppure c'e da ereditare delle gricce che non si sa se ci si va pari?
    Stai tranquillo non sono un avvocato ma uno che è passato in cose che nemmeno ti immagini per sta roba etc -_-

  7. #22
    Lieutenant Commander Faramjr's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    ...
    Posts
    7.488

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Cioè a te non spetta nulla fondamentalmente oppure c'e da ereditare delle gricce che non si sa se ci si va pari?
    Stai tranquillo non sono un avvocato ma uno che è passato in cose che nemmeno ti immagini per sta roba etc -_-
    Si, diciamo che ci sono dei debiti stratosferici che uno neanche ci crede. Infatti la mia preoccupazione principale era che si potesse del tutto rifiutare l'eredità senza avere alcun obbligo.

  8. #23
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    Quote Originally Posted by Faramjr View Post
    Si, diciamo che ci sono dei debiti stratosferici che uno neanche ci crede. Infatti la mia preoccupazione principale era che si potesse del tutto rifiutare l'eredità senza avere alcun obbligo.
    si può rifiutare un eredità, devi farlo " ESPRESSAMENTE "

  9. #24
    Lieutenant Commander Va$h's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    Citta' senza Nome
    Posts
    13.131

    Default

    non credo si possano rifiutare i debiti eh o_O
    #*°-. The Original Hippie!.-°*#
    The truth is out there
    Spoiler

  10. #25
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Faramjr View Post
    Si, diciamo che ci sono dei debiti stratosferici che uno neanche ci crede. Infatti la mia preoccupazione principale era che si potesse del tutto rifiutare l'eredità senza avere alcun obbligo.
    Chiaro che si puo' , ho rifiutato un eredita esattamente 3 giorni fa , c'e da pagare 170€ a persona , ma se ci sono buche da roba tipo 50.000€ in su converrai con me che conviene.
    Ovviamente una serie di cose.Il rifiuto dell'eredità è una cosa che va a cascata.Ovvero se rifiuta un parente di primo grado , ad esempio la moglie(o il figlio ) del defunto , si passa ai figli/nipoti che dovranno considerare cosa fare ( se non ci sono testamenti roba come i fratelli etc non sussistono nell'ereditare.).
    Se c'e uno o piu figli avranno diritto al 50% 33% e cosi via in base a quanti sono ( salvo sempre decisioni testamentarie diverse ).Ovviamente ognuno puo indipendemente rifiutare la propria parte o accettare.Inutile dire che se si accetta ci sono da aspettare 8000 inventari , ( e non si sa mai cosa salta fuori , cartelle delle tasse rimastre nei meandri , multe a 10000 non pagate non si sa perche , roba da mani nei capelli , se non si è proprio sicuri che c'e solo da guadagnare , tipo 1 casa al mare da 300k € è sempre meglio passar la mano ) , cento certificati etc.
    Inutile dire che se chi arriva "prima nella famiglia" di te accetta l'eredità te ne "devi" per forza sbattere.
    Per rifiutare devi andare (non so se serve per forza avere un avvocato che faccia le tue veci ma credo di si ) dal cancelliere della tua provincia ( o cmq di quella a cui te/defunto facevate capo ) , con una marca da 14.62€ , un certificato di morte in carta libera del defunto , il tuo codice fiscale.Viene riempita una dichiarazione ufficiale in cui te blablabla rinunci interamente e totalmente a tutta l'eredità del defunto ( nome cognome etc etc ) .Firmi e te ne vai.Puoi decidere di richiedere una copia originale e altre cose ma solo se "ti servono" per qualche motivo.

  11. #26
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Va$h View Post
    non credo si possano rifiutare i debiti eh o_O
    Ovvio che si puo' se tuo padre a 80-90-100 anni che siano muore e te scopri che c'erano 5 miliardi di euro di debiti di cui non ti ha fatto parola che fai?Ti tiri una fucilata?

  12. #27
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    Quote Originally Posted by Va$h View Post
    non credo si possano rifiutare i debiti eh o_O

    certo che si puo, scherzi ?

  13. #28
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Chiaro che si puo' , ho rifiutato un eredita esattamente 3 giorni fa , c'e da pagare 170€ a persona , ma se ci sono buche da roba tipo 50.000€ in su converrai con me che conviene.
    Ovviamente una serie di cose.Il rifiuto dell'eredità è una cosa che va a cascata.Ovvero se rifiuta un parente di primo grado , ad esempio la moglie(o il figlio ) del defunto , si passa ai figli/nipoti che dovranno considerare cosa fare ( se non ci sono testamenti roba come i fratelli etc non sussistono nell'ereditare.).
    Se c'e uno o piu figli avranno diritto al 50% 33% e cosi via in base a quanti sono ( salvo sempre decisioni testamentarie diverse ).Ovviamente ognuno puo indipendemente rifiutare la propria parte o accettare.Inutile dire che se si accetta ci sono da aspettare 8000 inventari , ( e non si sa mai cosa salta fuori , cartelle delle tasse rimastre nei meandri , multe a 10000 non pagate non si sa perche , roba da mani nei capelli , se non si è proprio sicuri che c'e solo da guadagnare , tipo 1 casa al mare da 300k € è sempre meglio passar la mano ) , cento certificati etc.
    Inutile dire che se chi arriva "prima nella famiglia" di te accetta l'eredità te ne "devi" per forza sbattere.
    Per rifiutare devi andare (non so se serve per forza avere un avvocato che faccia le tue veci ma credo di si ) dal cancelliere della tua provincia ( o cmq di quella a cui te/defunto facevate capo ) , con una marca da 14.62€ , un certificato di morte in carta libera del defunto , il tuo codice fiscale.Viene riempita una dichiarazione ufficiale in cui te blablabla rinunci interamente e totalmente a tutta l'eredità del defunto ( nome cognome etc etc ) .Firmi e te ne vai.Puoi decidere di richiedere una copia originale e altre cose ma solo se "ti servono" per qualche motivo.

    spesso anche se c'è qualcuno prima di te non è detto che tu non abbia una quota dell'eredità ( e quindi una quota dei debiti )

    edit :
    Ovviamente una serie di cose.Il rifiuto dell'eredità è una cosa che va a cascata.Ovvero se rifiuta un parente di primo grado , ad esempio la moglie(o il figlio ) del defunto , si passa ai figli/nipoti che dovranno considerare cosa fare ( se non ci sono testamenti roba come i fratelli etc non sussistono nell'ereditare.).
    nu arthu, sei in errore su questo punto, i fratelli possono essere dei legittimari.
    Last edited by Sjath; 5th February 2007 at 00:26.

  14. #29
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Sjath View Post
    spesso anche se c'è qualcuno prima di te non è detto che tu non abbia una quota dell'eredità ( e quindi una quota dei debiti )
    Sisi quello è chiaro.Intendevo proprio non so:
    Se un figlio accetta l'eredità dei genitori , i figli di lui fino a che lui non diparte a sua volta non dovrebbero averci niente a che fare diciamo.
    Io da parte ho rinunciato in quanto nipote del defunto , ma solo perche mia nonna ha rinunciato , e mia madre pure , di conseguenza nella scala toccava a me a quel punto.

  15. #30
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    ho editato...leggi sopra

Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 101.30 Kb. compressed to 86.39 Kb. by saving 14.91 Kb. (14.72%)]