Page 2 of 29 FirstFirst 12345612 ... LastLast
Results 16 to 30 of 427

Thread: Unioni civili, pacs dico etc

  1. #16
    Petty Officer 1st Class Emme's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brianza,ma + brianza di proton.
    Posts
    848

    Default

    semplicemente,questo polverone serve solo per conferire diritti agli omosessuali e stop. le coppie etero già ora potevano risolvere i problemi in modo diverso e senza necessità di nuove disposizioni di legge.
    solo che se avessero portato in aula un provvedimento "matrimonio gay" lo avrebbe votato solo l'estrema sinistra.

  2. #17
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    veramente giusto in italia il matrimonio ha questo significato, avendo i'papa in casa, l'origine del matrimonio e' tutto meno che religiosa, addirittura era semplicemente una convivenza nell'antica roma

    ok la flessibilita', e son d'accordo che ci son dei diritti che e' giusto riconoscere al compagno\a anche senza bisogno di un vincolo civile, ma non tutti i diritti, e in ogni caso ai diritti devono corrispondere delle responsabilita', dei doveri, non si puo' sbilanciare il sistema solo verso i diritti



  3. #18
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    A me sto disegno di legge in generale piace. Una sola cosa mi lascia perplesso, ed è che non viene detto esplicitamente se basta la comunicazione di uno dei conviventi (notificata all'altro) per dar via a questo regime o se serve anche disgiunta di entrambi. Io spero che sia il secondo caso, altrimenti uno dei due potrebbe "imporre" all'altro la sua scelta, ma con questo testo in un'aula di tribunale non sarebbe difficile affermare la prima tesi.

    Riguardo quello che dite sull'eredità, è vero che col testamento potevi già prima destinare qualcosa al tuo convivente, ma con le varie quote di legittima questo qualcosa di cui puoi disporre come vuoi si riduce MOLTO, inserendoli tra i legittimari la cosa cambia, prendono di più, e lo trovo giusto (anche perchè in caso di morte improvvisa magari un testamento non c'è, per dire uno a 30qualcosa anni non è che fa testamento, magari poi muore in un incidente), anzi, trovo eccessivi i 9 anni.

    Più che altro ci sarà bisogno di molta sottodisciplina attuativa, esempio in graduatorie per case popolari etc, ma soprattutto nelle parti dove demanda le modalità ai contratti collettivi. Pensate solo che dal 93 ad oggi nel lavoro pubblico i cc non hanno dato ancora disciplina a certe cose e fatevi due conti.

    Globalmente poteva essere fatto meglio in certi punti che lasciano un po' perplessi e nel dubbio, anche nella sostanza dove non si prevedono doveri di assistenza etc, è un gran calderone di diritti con poca contropartita, però non è da buttare nel cesso e l'idea di fondo mi pare avere una certa equità.

    Non capisco Estrema che dice che non serve a nulla e che è stato per dare un contentino a chi chiedeva i pacs. Questi sono i pacs in sostanza, li han chiamati diversamente così mastella non rompe il cazzo.

  4. #19

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Tanto per citarti un caso tra tanti: io mi sposo tra un mese, perchè abbiamo delle agevolazioni per farla venire in uk. Ecco dove finisce la sacralità del vincolo del matrimonio.
    Se non ti interessa la "sacralità" non vedo dove sia il problema nel firmare un documento in comune che ha lo stesso nome, matrimonio, ma senza la parte di bagaglio religioso, che non fa altro che stabilire delle norme certe e chiare in base al codice civile su quello che succede a una coppia unita da un vincolo LEGALE quale è di fatto il matrimonio.

    Non facciamo gli gnorri, pacs o dico che dir si voglia sono solo un paravento per consentire le unioni gay visto che non potevano farlo passare in parlamento come legge normale.

    Cosa ci vuole ad andare in comune e dire "Signori noi siamo marito e moglie, lei eredita da me e viceversa, abbiamo obblighi verso eventuali figli e tra di noi"?

    Cambia il rapporto?
    La definizione di coppia di fatto cosa fa, ti dà diritto di andartene senza preoccuparti dell'altra parte? coi Dico, a quanto mi risulta, viene equiparato pure il regime degli alimenti, quindi hai pure questo vincolo... mi domando: dove cazzo sta la differenza col matrimonio CIVILE?

    Boh io non ce la vedo proprio. A parte che, ovviamente, per le coppie omosessuali.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  5. #20
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by Emme View Post
    semplicemente,questo polverone serve solo per conferire diritti agli omosessuali e stop. le coppie etero già ora potevano risolvere i problemi in modo diverso e senza necessità di nuove disposizioni di legge.
    solo che se avessero portato in aula un provvedimento "matrimonio gay" lo avrebbe votato solo l'estrema sinistra.
    minchiata

    i miei genitori in questo modo magari non si sposeranno, cosa che stanno pensando di fare perchè ad una certa età può succedere tutto e non sei tutelato se non sei sposato...

  6. #21
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post

    Non capisco Estrema che dice che non serve a nulla e che è stato per dare un contentino a chi chiedeva i pacs. Questi sono i pacs in sostanza, li han chiamati diversamente così mastella non rompe il cazzo.
    alora per quanto ho letto secondo me questa legge non risolve il problema; la questione è li facciamo sposare questi omosesuali o no; se si gli si da accesso al matrimonio civile sennò per me lasciamo stare che è meglio perchè ripeto il nocciolo sono gli omosessuali.

  7. #22
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil View Post
    Se non ti interessa la "sacralità" non vedo dove sia il problema nel firmare un documento in comune che ha lo stesso nome, matrimonio, ma senza la parte di bagaglio religioso, che non fa altro che stabilire delle norme certe e chiare in base al codice civile su quello che succede a una coppia unita da un vincolo LEGALE quale è di fatto il matrimonio.
    Personalmente a me non frega un cazzo. Si vede che c'è qualcuno a cui frega.



    Non facciamo gli gnorri, pacs o dico che dir si voglia sono solo un paravento per consentire le unioni gay visto che non potevano farlo passare in parlamento come legge normale.
    Che possano farlo non mi pare sia un problema, anzi meglio per loro. O no ?

    Cosa ci vuole ad andare in comune e dire "Signori noi siamo marito e moglie, lei eredita da me e viceversa, abbiamo obblighi verso eventuali figli e tra di noi"?

    Cambia il rapporto?
    La definizione di coppia di fatto cosa fa, ti dà diritto di andartene senza preoccuparti dell'altra parte? coi Dico, a quanto mi risulta, viene equiparato pure il regime degli alimenti, quindi hai pure questo vincolo... mi domando: dove cazzo sta la differenza col matrimonio CIVILE?
    Nei cazzi se va male. Statisticamente il 50% delle volte va male, perciò invece che intasare i tribunali con coppiette che si tirano dei piatti, magari è il caso di essere un po' più realisti.

    Boh io non ce la vedo proprio. A parte che, ovviamente, per le coppie omosessuali.
    -> Se li agevola, meglio per loro.

  8. #23
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Personalmente a me non frega un cazzo. Si vede che c'è qualcuno a cui frega.
    Che possano farlo non mi pare sia un problema, anzi meglio per loro. O no ?
    Nei cazzi se va male. Statisticamente il 50% delle volte va male, perciò invece che intasare i tribunali con coppiette che si tirano dei piatti, magari è il caso di essere un po' più realisti.
    -> Se li agevola, meglio per loro.
    ma perchè te credi che un matrimonio salti per aria principalmente perchè sono andati in un uffucio del comune e hanno firmato un pezzo di carta che magicamente ha cambiato il loro modo di rapportarsi ?

    non diciamo cazzabubbole

    il problema del matrimonio civilke / religioso che sia . è che spesserrimo la gente va a farlo come se andasse a farsi una scampagnata , non come una cosa seria. Quando poi capisce come funziona allora mollano . Ma il problema è nel rapporto delle persone prima , non perchè firmano un pezzo di carta il loro rapporto va in vacca , sia chiaro questo.
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  9. #24
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    ma perchè te credi che un matrimonio salti per aria principalmente perchè sono andati in un uffucio del comune e hanno firmato un pezzo di carta che magicamente ha cambiato il loro modo di rapportarsi ?
    non diciamo cazzabubbole
    il problema del matrimonio civilke / religioso che sia . è che spesserrimo la gente va a farlo come se andasse a farsi una scampagnata , non come una cosa seria. Quando poi capisce come funziona allora mollano . Ma il problema è nel rapporto delle persone prima , non perchè firmano un pezzo di carta il loro rapporto va in vacca , sia chiaro questo.
    Scusa eh, rileggo quello che ho scritto perchè voglio essere sicuro non ci sia niente di ambiguo.... La tua risposta non ha alcun senso dal mio punto di vista perchè fondamentalmente mi dai ragione....

    O forse il tuo ragionamento conduce lontano da dove vorresti andare a parare:

    La prima cosa che mi viene da pensare leggendoti è che il matrimonio sia quindi inutile: due che stanno assieme e nella stessa casa da 5 anni non vedranno la loro vita cambiare a causa del pezzo di carta..... quindi il pezzo di carta è inutile....

    edit: forse ho capito dove ci può essere una ambiguità-> che il 50% va statisticamente male è un fatto "globale" è uguale in Italia come in Texas, non capisco però come da questo inferisci che secondo me col matrimonio il rapporto cambia....
    Last edited by Alkabar; 10th February 2007 at 19:37.

  10. #25
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    sistema un sacco di cose invece.
    A parte le cure , anche la pensione , la possibilita di partecipare ai funerali , la possibilita di ottenere l'affidamento dei figli dopo un eventuale morte etc etc.
    Sistema a livello di legislazione una miriade di cose questa leggiuola , ed a livello di utilità quindi ha un certo ritorno.

  11. #26
    Master Chief Petty Officer Abby's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Roma (Italy)
    Posts
    2.392

    Default

    Alkabar scusa eh ma sto 50% non so dove tu l'abbia preso visto che la percentuale di divorzi/separazioni ho trovato che sono sotto il 2%... ma vabbeh magari cambia a seconda delle regioni.

    Sono sempre concorde con qualcosa che aumenta le libertà, magari poco utile (come reputo questo pacchetto leggi).

    Però le domande che mi faccio sono:
    Una persona sotto separazione può realizzare un atto di convivenza?
    Una persona che stipula un patto di convivenza, dopo quanto puo realizzarne un altro?
    Come verrà gestita la prima fase in cui ci sono autocertificazioni per quanto riguarda convivenze già in atto?
    Oltretutto non trovo nessun articolo riguardo la multi-convivenza...

    Se, e dico se, l'atto di scioglimento è "garantito" (diritti e doveri) come per un vincolo di matrimonio... continuo ad avere perplessità sull'effettiva differenza fra questo ed un matrimonio civile per coppie eterosessuali.

    Massima
    Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.

    I am nerdier than 91% of all people.

  12. #27
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Abby View Post
    Alkabar scusa eh ma sto 50% non so dove tu l'abbia preso visto che la percentuale di divorzi/separazioni ho trovato che sono sotto il 2%... ma vabbeh magari cambia a seconda delle regioni.
    Sono sempre concorde con qualcosa che aumenta le libertà, magari poco utile (come reputo questo pacchetto leggi).
    eh ????? nu... è impossibile il 2%, mi posso essere sbagliato, ma non di un ordine di grandezza... anche perché il 2% non sarebbe un problema....
    So che i matrimoni sono in calo, e i divorzi in aumento. In america tipo hanno il 50-60% di divorzi -> sta frase da wikipedia dice tutto

    In the United States, in 2005 there were 7.5 new marriages per 1,000 people, and 3.6 divorces per 1,000, a ratio which has existed for many individual years since the 1960s

    Qua saremo un po' più in basso, ma globalmente è quella la cifra...

    Però le domande che mi faccio sono:
    Una persona sotto separazione può realizzare un atto di convivenza?
    Una persona che stipula un patto di convivenza, dopo quanto puo realizzarne un altro?
    Come verrà gestita la prima fase in cui ci sono autocertificazioni per quanto riguarda convivenze già in atto?
    Oltretutto non trovo nessun articolo riguardo la multi-convivenza...
    Se, e dico se, l'atto di scioglimento è "garantito" (diritti e doveri) come per un vincolo di matrimonio... continuo ad avere perplessità sull'effettiva differenza fra questo ed un matrimonio civile per coppie eterosessuali.
    Multiconvivenza ? Sa di gangbang...

  13. #28
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by Abby View Post
    Alkabar scusa eh ma sto 50% non so dove tu l'abbia preso visto che la percentuale di divorzi/separazioni ho trovato che sono sotto il 2%... ma vabbeh magari cambia a seconda delle regioni.
    Sono sempre concorde con qualcosa che aumenta le libertà, magari poco utile (come reputo questo pacchetto leggi).
    Però le domande che mi faccio sono:
    Una persona sotto separazione può realizzare un atto di convivenza?
    Una persona che stipula un patto di convivenza, dopo quanto puo realizzarne un altro?
    Come verrà gestita la prima fase in cui ci sono autocertificazioni per quanto riguarda convivenze già in atto?
    Oltretutto non trovo nessun articolo riguardo la multi-convivenza...
    Se, e dico se, l'atto di scioglimento è "garantito" (diritti e doveri) come per un vincolo di matrimonio... continuo ad avere perplessità sull'effettiva differenza fra questo ed un matrimonio civile per coppie eterosessuali.
    2% era l'inflazione

  14. #29
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by Emme View Post
    semplicemente,questo polverone serve solo per conferire diritti agli omosessuali e stop. le coppie etero già ora potevano risolvere i problemi in modo diverso e senza necessità di nuove disposizioni di legge.
    solo che se avessero portato in aula un provvedimento "matrimonio gay" lo avrebbe votato solo l'estrema sinistra.
    questa è una michiata.
    Ci sono una miriade sterminata di casi in cui il matrimonio non risolve anzi complica la vita degli etero.

  15. #30
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Scusa eh, rileggo quello che ho scritto perchè voglio essere sicuro non ci sia niente di ambiguo.... La tua risposta non ha alcun senso dal mio punto di vista perchè fondamentalmente mi dai ragione....
    O forse il tuo ragionamento conduce lontano da dove vorresti andare a parare:
    La prima cosa che mi viene da pensare leggendoti è che il matrimonio sia quindi inutile: due che stanno assieme e nella stessa casa da 5 anni non vedranno la loro vita cambiare a causa del pezzo di carta..... quindi il pezzo di carta è inutile....
    edit: forse ho capito dove ci può essere una ambiguità-> che il 50% va statisticamente male è un fatto "globale" è uguale in Italia come in Texas, non capisco però come da questo inferisci che secondo me col matrimonio il rapporto cambia....
    criticavo il tuo ragionamento dove dici che è meglio non sposarsi con vincoli civili/religiosi perchè cosi non si finisce in tribunale etc. Il problema dei divorzi non so i matrimoni in sè , ma sono i matrimonio fatti ad minkiam senza rapporti fort alla base

    voglio dire che non è il matrimonio a combinare i casini ( con il pezzo di carta annesso e cerimonia ) se ci sono casini che portano al divorzio questo è dovuto al rapporto del caiser che ci stava prima che facendo acqua non ha le capacità d imantenere in piedi dei legami più tosti che quello da fidanzatini spensierati.

    forse ora è piu chiaro , postare a pochi giorni da un esame porta strane scritture

    poi uno si può sposare concretamente per i diritti e tutele ( e va al comune )
    se poi ci crede anche nell istituzione del matrimono religioso , sacralità etc , allora aggiungeteci pure quello , consapevoli di quanto detto prima
    Last edited by Kinson; 10th February 2007 at 21:57.
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

Page 2 of 29 FirstFirst 12345612 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.21 Kb. compressed to 94.94 Kb. by saving 15.27 Kb. (13.86%)]