Page 2 of 14 FirstFirst 12345612 ... LastLast
Results 16 to 30 of 200

Thread: Rugby World Cup 2007

  1. #16
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Io ho capito che la palla nn puo andare in avanti.....ve?


  2. #17
    Lieutenant Commander Kali's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Verona
    Posts
    7.876

    Default

    Sono delle bestie sti cosi >_<
    cmq con le indicazioni di awaeryum qlc ci sto capendo qlc d+,bello e' bello ma ho idea che magari giocandolo si capirebbe meglio.

    Credo che la palla possa andare avanti solo se tirata con i piedi,per il resto solo indietro.

  3. #18
    Lieutenant Commander antonybridge's Avatar
    Join Date
    May 2006
    Location
    Capitale
    Posts
    6.843

    Default

    mesa ke stiamo leggermente perdendo 38-0

    dopo 30 minuti

  4. #19
    Senior Chief Petty Officer Mjolnir Stormhammer's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    PD!!
    Posts
    1.979

    Default

    Quote Originally Posted by LuKas View Post
    forti syi azzuri 2 mete subite in 5 min lal
    vabbe con la nuova zelanda....

  5. #20
    Lieutenant Commander Kali's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Verona
    Posts
    7.876

    Default

    Domande:

    -Ma la palla possono toglierla dalle mani di uno che sta correndo senza placcarlo?

    -Mi spieghi xche nell'azione di poco fa' uno degli all black dopo che l'arbitro ha fermato il gioco(tipo punizione xche ha passato la linea col piede penso) l'ha toccata di piede a se stesso ed e' partito da solo facendosi meta' campo? -.-

  6. #21
    Chief Petty Officer galazon's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    C4T4NIA
    Posts
    1.360

    Default

    finalmenteeeeee grandi ragazzi

  7. #22
    Lieutenant Commander Kali's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Verona
    Posts
    7.876

    Default

    piddi' grandi,sto gioco e' figo pd spiegate + regole pls

  8. #23
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    http://www.wikipedia.it/....

    per i pigri:

    Quelle qui elencate sono solo le regole principali del rugby

    * Dimensioni del campo:
    o minimo: 66 X 119 metri (di cui 100 senza contare le aree di meta)
    o massimo: 69 X 144 metri
    * Al centro del campo si trova la linea di metà campo, a dieci metri da questa, da entrambi i lati si trova la linea tratteggiata dei dieci metri; a ventidue metri dalla linea di meta si trova la linea dei ventidue metri. a 5 metri dalla linea del fallo laterale ai lati del campo si trova la linea dei cinque metri, così come in prossimità dell'area di meta.
    * Dimensioni della porta:
    o I pali della porta, piazzati al centro della linea di meta, sono 2 montanti rotondi di oltre 4 metri di altezza, da considerarsi prolungantisi all'infinito; essi distano tra loro 5,64 metri e sono uniti da una barra orizzontale il cui filo superiore è a 3 metri dal terreno.

    Palla della nazionale italiana
    Palla della nazionale italiana

    * La palla deve avere forma ovale e le seguenti dimensioni ottimali:
    o Lunghezza: 28 centimetri
    o Circonferenza (lunghezza): 74 centimetri
    o Circonferenza (larghezza): 59 centimetri
    o Peso: 410 grammi
    * La durata di un match è di 80', diviso in due tempi uguali da 40', e si considera il tempo effettivo senza recupero (salvo eccezioni particolari, il termine di entrambi i tempi viene decretata dall'uscita del pallone, da una meta o da una mischia. Originariamente, l'intervallo era decretato a pura scelta dell'arbitro; attualmente, l'arbitro concede 10 minuti di riposo.

    * Ogni squadra può schierare fino a 15 giocatori più 7 riserve: non ci sono numeri fissi e va rispettata la numerazione 1-22, in particolare 1-8 per il pacchetto di mischia, 9-10 per i mediani, 11-14 per i tre quarti, 15 l'estremo.
    * In campo vi devono essere un arbitro e due giudici di linea, in caso di partite di un certo rilievo può essere presente anche il "TMO" (Television Match Official) che ha il compito, esclusivamente su richiesta dell'arbitro, di verificare solo se un'azione in area di meta ha portato o meno ad una segnatura valida (l'arbitro può anche annullare).

    * Il passaggio può avvenire con le mani (solo all'indietro o di lato), oppure con i piedi (anche in avanti( a patto che il "ricettore" del pallone sia partito dietro il calciatore), in gergo "calcetto" ("grabber") se rasoterra o "up-and-under" se a campanile). Se in avanti il passaggio coi piedi può essere raccolto solo dal calciatore o da compagni partiti dietro di questi al momento o dopo il calcio stesso.
    * Il placcaggio è concesso solamente sul giocatore che ha la palla ed è concesso dal busto ai piedi, altrimenti è fallo.
    o Se il placcatore tende a "ribaltare" il placcato sollevandolo completamente da terra, deve accompagnarlo nella caduta onde evitare gravi infortuni.
    o I giocatori che non hanno il possesso della palla non devono subire ostruzioni di alcun tipo.
    * Quando un giocatore è placcato e ha almeno un ginocchio a contatto col terreno o è seduto o è sopra un altro giocatore a contatto col terreno deve necessariamente, a scelta:
    o Passare la palla
    o Lasciare la palla
    o Spostarsi dalla palla
    o Segnare una meta (Nel caso il placcaggio sia avvenuto in prossimità della linea di meta)
    * Se la squadra che subisce un fallo mantiene il possesso del pallone e riesce comunque a rimanere in una situazione di gioco positiva, è concesso dall'arbitro il "vantaggio", ovvero il fallo non viene fischiato e la formazione può proseguire l'azione; qualora, nel prosieguo di questa azione, detta squadra non riuscisse a conseguire un vantaggio vero e proprio, l'arbitro tornerebbe sul punto della prima infrazione prendendo una decisione (calcio di punizione, mischia) sempre in favore della squadra che ha subito il fallo.

    * Quando viene commessa un'infrazione di minore importanza (ad esempio un "in avanti"), nello stesso punto viene giocata la "mischia".
    o La mischia viene composta da elementi di entrambe le squadre: minimo 5 giocatori per formazione, di cui 3 in prima linea (solitamente i piloni e il tallonatore), contrapposti in 2 gruppi.
    o I due "pacchetti di mischia" devono essere divisi da una linea parallela a quella di meta.
    o La testa e le spalle dei giocatori in mischia devono essere al di sopra della linea dei fianchi.
    o Il giocatore in prima linea (a contatto con gli avversari) non deve avere la testa vicina a quella di un suo compagno di squadra (le due parti si incastrano).
    o La palla viene posta nella mischia dal mediano di mischia della squadra che non ha commesso il fallo (ingaggio), il quale deve lanciarla con entrambe le mani, in un unico movimento al centro del corridoio formato dalle prime linee.
    o Quando la palla tocca terra, ogni giocatore di prima linea può attirarla solo con i piedi dalla sua parte e solo se prima è stata toccata dal tallonatore di una delle due squadre. Il tallonatore, infatti, come suggerisce la parola, ha il compito nella mischia di portare la palla coi talloni dei piedi verso la sua squadra.Gli unici giocatori di una mischia che si possono staccare sono le terze linee che possono contrattaccare in caso di perdita della palla o raccoglierla al posto del mediano di mischia in caso di vittoria del pallone.
    o Nel 2007 l'International Rugby Board (IRB) ha definito nuove regole per la mischia, in particolare il mediano introduce l'ovale dopo i comandi "crouch, touch, pause... engage!"(bassi, tocco, pausa, ingaggio) dell'arbitro.
    * La palla da una mischia non può essere raccolta se esce dal tunnel di inserimento, se questo deovesse accadare l'arbitro decreta una repitizione della mischia oppure il cambio di possesso di palla per inserire il pallone o una touche.
    * La rimessa laterale (touche) si effettua con i pacchetti di mischia delle due squadre schierati (tutti o in parte) in fila fianco a fianco, separati dalla linea immaginaria dell'uscita della palla. I primi uomini della fila devono essere ad una distanza minima di 5 metri dalla linea di fallo laterale. I restanti giocatori devono tenersi lungo le parallele immaginarie tirate a minimo 10 metri dallo schieramento di touche.
    * La touche si effettua dal punto in cui la palla è uscita dal campo, tranne nel caso in cui la palla sia uscita dopo essere stata calciata, da un punto del campo oltre la propria linea dei 22 metri, "direttamente fuori", cioè senza avere toccato terra nel campo di gioco prima di uscire. In questo caso la touche sarà eseguita all'altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone.
    * È possibile effettuare anche la "touche veloce" ossia giocare la rimessa senza aspettare lo schieramento degli avversari. Ciò è possibile se la palla non ha toccato elementi estranei al gioco (spettatori, cartelloni pubblicitari). La palla deve essere lanciata parallela alle linee trasversali (né avanti né indietro) alla distanza minima di cinque metri, anche eventualmente a favore di sé stessi.
    * Le infrazioni più gravi, come l'antigioco ed il fuorigioco, sono punite con un calcio di punizione.
    * I falli di antigioco sono tutte le infrazioni che tendono ad "uccidere" il gioco e quelle che mettono in pericolo l'incolumità dell'avversario, sono punite col cartellino giallo (espulsione per 10') o rosso (espulsione definitiva).
    * Il "fuorigioco" viene fischiato quando un giocatore, trovandosi al di là della parallela immaginaria alla linea di meta passante per il pallone, partecipa in qualsiasi modo all'azione.
    * La "punizione" può essere calciata da qualsiasi giocatore della squadra che ha subito il fallo, che ha comunque possibilità di scegliere la mischia o di far partire un'azione.
    o Chi calcia la palla lo può fare in qualsiasi direzione e giocare la palla di nuovo.
    o È possibile calciare direttamente in touche: in questo caso la rimessa sarà eseguita, dalla squadra che ha calciato la punizione, sempre dal punto in cui il pallone è uscito, indipendente dal punto in cui è stata calciata la punizione.
    o È possibile, previa comunicazione all'arbitro, tentare il calcio di punizione direttamente tra i pali verticali e sopra la sbarra parallela al terreno che costituiscono la porta avversaria.
    o I compagni di squadra devono rimanere dietro la palla fino a quando questa non viene calciata.
    o Gli avversari devono tenersi lungo la parallela immaginaria tirata a minimo 10 metri da dove viene battuta la punizione.
    * La meta (5 punti) è valida solamente se la palla viene schiacciata a terra nell'area di meta della squadra avversaria. Se la palla viene schiacciata nella propria area di meta la si definisce "annullata".
    * La "meta tecnica" ("Penality Try") (5 punti) viene assegnata, su decisione dell'arbitro, se la squadra che è in difesa commette un fallo, senza il quale evidentemente una meta sarebbe stata segnata.
    * Dopo la meta, perpendicolarmente al punto nel quale la palla ha toccato il terreno, si calcia la "trasformazione" (2 punti), che deve passare in mezzo ai pali e sopra alla sbarra orizzontale della porta.
    * Il "calcio di punizione" (o semplicemente "punizione" o "penality"), simile alla trasformazione calciata dopo la meta, ha un valore di 3 punti.
    * Quando si calcia in mezzo ai pali o si tenta la trasformazione, il pallone può essere posizionato su un apposito supporto detto "piazzola". In passato si usava portare al calciatore una piccola quantità di sabbia su cui piazzare il pallone.
    * Il "drop" o "calcio di rimbalzo" è un particolare calcio in cui un giocatore, da qualsiasi posizione del campo, calcia il pallone, dopo averlo fatto rimbalzare, in mezzo ai pali e sopra alla sbarra orizzontale della porta della squadra avversaria. Vale 3 punti (come la punizione). Se il "drop" viene effettuato come calcio di inizio, di ripresa del gioco dopo una segnatura oppure dopo un "mark", anche se la palla passa tra i pali e sopra la sbarra della porta non viene attribuito alcun punto alla squadra che ha effettuato il calcio.
    * Il "mark" consiste nel raccogliere al volo nei propri 22 metri la palla calciata dall'avversario. Dà diritto ad un calcio libero con gli avversari a 10 metri da effettuare sul punto. Deve essere "chiamato" urlando "mark!" prima della presa ed effettuato sul punto dal giocatore che lo ha chiamato. In origine si poteva chiamare il "mark" in qualunque zona del campo e, sino al 1977 si poteva calciare verso la porta per ottenere punti.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  9. #24
    Senior Chief Petty Officer Mjolnir Stormhammer's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    PD!!
    Posts
    1.979

    Default

    grandi cazzo....dai che recuperiamo

  10. #25
    Petty Officer 2nd Class Beregond's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ceriale (SV)
    Posts
    680

    Default

    X chi nn avesse sky e vuole vederla mettete in windows media player tramite "Apri URL": mms://streamtf1.yacast.net/tf1_webcastlive2 , nn è niente di illegale è il sito della tv francese TF1 che rende disponibile lo streaming aggratis (http://videos.tf1.fr/video/)

    Credo che facciano vedere tutte le partite che qua http://www.rugbyrama.fr/rugby/coupe-..._rnd1064.shtml sono contrassegnate col simboletto di quell'emittente
    Last edited by Beregond; 8th September 2007 at 14:48.

    on Hakkar

  11. #26
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.308

    Default

    Quote Originally Posted by Slurpix View Post
    io nn ci capisco un cazzo.

    ho scritto metà roba, oltre a nn capirci un cazzo mi fa pure cagare come sport, gusti personali eh.
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  12. #27
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    non c'avremo mai una nazionale decente qq
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

  13. #28
    Shalee's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Here & There
    Posts
    9.223

    Default

    mai dire mai Ache.
    AkA Sheldon
    [Twitch Channel]
    Spoiler

  14. #29
    Shalee's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Here & There
    Posts
    9.223

    Default

    Quote Originally Posted by Mjolnir Stormhammer View Post
    vabbe con la nuova zelanda....
    cioe', si parla degli All Blacks mica della ProSesto...quelli giocavano gia' a rugby prima di essere concepiti dai rispettivi genitori

    Poi basta che non vinca la Francia e GG per me
    AkA Sheldon
    [Twitch Channel]
    Spoiler

  15. #30
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    Quote Originally Posted by Shalee View Post
    mai dire mai Ache.
    impossibile in italia , l'unico sport seguito è il calcio.
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

Page 2 of 14 FirstFirst 12345612 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 113.99 Kb. compressed to 98.64 Kb. by saving 15.36 Kb. (13.47%)]