Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 19 of 19

Thread: Ma i tassi d'interesse e la lotta all' inflazione...

  1. #16
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Ma in italia con l'inflazione alta non si stava poi meglio?
    solo se l'economia cresceva ad un ritmo superiore, quindi nonostante i prezzi aumentano vrtiginosamente, cresce anche l'economia, in proporzione maggiore

    lo scenario che si vuole evitare frenando i tassi è il seguente:
    sale l'inflazione -> l'economia stagna -> i salari non salgono (quindi si è tutti piu poveri), inoltre chi ha soldi da parte li vede svalutare

    la domanda complessa a cui deve rispondere la BCE non è decidere se frenare l'economia o meno.... se le previsioni sono negative (e lo sono, a causa del petrolio e dell'instabilità del dollaro) la mossa di alzare i tassi rende meno probabile e meno dannoso lo scenario previsto da tutti, stagflazione (inflazione abbinata a stagnazione economica)



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  2. #17
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin View Post
    solo se l'economia cresceva ad un ritmo superiore, quindi nonostante i prezzi aumentano vrtiginosamente, cresce anche l'economia, in proporzione maggiore
    lo scenario che si vuole evitare frenando i tassi è il seguente:
    sale l'inflazione -> l'economia stagna -> i salari non salgono (quindi si è tutti piu poveri), inoltre chi ha soldi da parte li vede svalutare
    la domanda complessa a cui deve rispondere la BCE non è decidere se frenare l'economia o meno.... se le previsioni sono negative (e lo sono, a causa del petrolio e dell'instabilità del dollaro) la mossa di alzare i tassi rende meno probabile e meno dannoso lo scenario previsto da tutti, stagflazione (inflazione abbinata a stagnazione economica)
    Può essere che le 2 diversce scelte della bce e della fed centrino con il petrolio scambiato in dollari?

  3. #18
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Tu dici che per evitare l'aumento dei prezzi la bce ha voluto togliere mezzi ai consumatori in modo tale che se i prezzi salissero loro non potrebbero comprare e quindi la domanda diminuirebbe? [Consecutio ..]

    Ma qualcuno, su questo forum, non citò un economista che disse "la ricchezza di un paese non è data dalla quantità di denaro ma dalla cui velocità con questa si muove?".

    Si dice chiaramente che l'europa deve ESPORTARE. Ma il super-euro non aiuta per nulla in questo senso.

    Non capisco.

    Ma in italia con l'inflazione alta non si stava poi meglio?

    Io la vedo come jarsil ... Proteggere il denaro soffocando i paesi mi pare strano... Ovviamente ho una visione assolutamente semplicistica ma al momento nessuno sta evidenziando niente di tale.

    L'unica che vedo io è che la BCE pensi al sistema mondo piuttosto che al sistema europa e voglia favorire la ripresa degli u.s.a.
    Allora devi partire da un presupposto, l'obiettivo primario, anzi unico, della BCE è tenere sotto controllo l'inflazione, ovvero l'aumento dei prezzi, toccando i tassi di interesse la banca riesce a ridurre il flusso di moneta, la domanda di bene cala e quindi per le logiche del mercato anche i prezzi dovrebbero rallentare, il meccanismo in se è anche abbastanza complicato perché di mezzo c'è anche il moltiplicatore monetario e quindi in realtà l'effetto risulta amplificato ( se ricordo bene ormai è passato un po 'di tempo :P )

    La B.C.E. si porta dietro l'eredità dell'unificazione della Germania che ha sempre avuto bisogno di tassi di interesse alti per frenare l'inflazione dovuta alla spinta economica post-unificazione, tra l'altro nei primi anni '90 per 'colpa' della Germania ci fu già una grossa crisi in tutta Europa che portò a grosse speculazioni su lira, sterilna ecc... Il problema di oggi è che mentre gli Stati Uniti possono essere definiti come un'area economica uniforme, l'Europa ancora non lo è quindi trovare una politica economica e monetaria comune è difficile.

    Per il discorso Italia invece non era l'inflazione ad avere un'azione positiva, era piuttosto l'effetto delle politiche di svalutazione che rendevano competitive le esportazione aumentando la domanda e quindi i prezzi. Ad oggi politiche di svalutazione della moneta non sono possibili, il problema è che erano anche le politiche più semplici da utilizzare per dare ossigeno all'economia, a conti fatti in realtà sul lungo periodo non servivano ad un cazzo ma sul breve/medio avevano effetto. L'unica via praticabile per aiutare l'economia ora come ora è toccare quel famoso cuneo fiscale e ridurre le tante diseconomie del mercato, però la prima necessita di soldi la seconda implica rompere le scatole a molte persone e/o categorie professionali che difficilmente saranno disposte a rinunciare ai loro privilegi.

  4. #19
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2005
    Posts
    1.497

    Default

    all'italia questo aumento dello 0.25 % porterà 4 miliardi in + di interessi da sborsare sul nostro debito

    x il resto della domanda apri un libro di macroeconomia sotto tassi di inflazione modello IS LM e via ^^

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 54.42 Kb. compressed to 46.67 Kb. by saving 7.75 Kb. (14.24%)]