-He who makes a beast of himself, gets rid of the pain of being a man
-I pity those that don't drink, for when they wake up in the morning, thats as good as they're going to feel all day!
-Silence is golden but duct tape is silver
e ricordiamici del perchè gli elefanti non saltano e le mucche salgono le scale ma non le scendono![]()
-He who makes a beast of himself, gets rid of the pain of being a man
-I pity those that don't drink, for when they wake up in the morning, thats as good as they're going to feel all day!
-Silence is golden but duct tape is silver
A quanto mi risulta non tutti gli anoimali guardano negli occhi.
Tra i cani, ad esempio, il guardare negli occhi per molte azzi è considerato un gesto aggressivo, per cui addirittura sono rare le razze in cui il cane guarda il padrone direttamente negli occhi, la maggior parte lo guardano "di sottecchi" per non apparire dunque sfidanti.
Quindi fondamentalmente bisogna vedere quale significato ha lo sguardo da un punto di vista etologico per le diverse specie animali, e conseguentemente intepretare l'atteggiamento dell'animale stesso.
Se la photogallery non mente, perchè hai sempre gli occhi rossi.
Sono rare le razze dove il cane guarda il padrone negli occhi ? Ma dove le senti ste cose ?Guardare negli occhi può essere un gesto aggressivo tra specie ma è un caso specifico e dipende dalla situazione.
Tutti i cani in condizioni normali guardano il loro padrone negli occhi . Che ci siano poi condizioni dove non lo fanno perchè sottomesse / spaventate / è vero ma è un altra questione e riguarda all educazione impartita all animale . Se un cane ti guarda di traverso è sicuramente perchè ha avuto qualche trauma![]()
Allora ti linko un articolo di una rivista cinefila, personalmente prima di prendere il mio cane mi sono letto il libro di un etologo allievo di Lorenz (non ricordo il nome ma è una sorta di bibbia)che diceva esattamente le stesse cose.
Leggiti le parti relative al comportamento del maschio dominante e quello relativo al linguaggio corporeo del cane.
Ti cito 2 estratti:
a) comportamento del maschio dominante:
Lo sguardo: direzione e persistenza
- diretto verso gli occhi del cane (provocazione al combattimento)
- diretto verso la groppa (sguardo del dominante)
- continuo (approccio dominante o invito al combattimento)
- interrotto (tregua o sottomissione)
Definizione di postura dominante:
La “postura dominante” è quella assunta da un cane che vuole comunicare la sua superiorità gerarchica, la sua dominanza su un altro cane.
Essa è caratterizzata da: orecchie dritte, coda dritta verso l’alto,il pelo può essere rizzato, sguardo fisso negli occhi dell’altro soggetto, corpo rigido. Generalmente l’individuo dominante si pone ad angolo retto rispetto all’altro soggetto, con il muso sulla schiena dell’altro.
Quindi in una condizione normale, in cui il cane di famiglia riconsoce i membri della famiglia come dominanti (e se non è così tenednzialmente vuol dire che è un cane educato male) il cane guarda raramente direttamente negli occhi. Se lo fa dopo poco distoglie lo sguardo.
http://www.tipresentoilcane.com/Arch...03&id=Etologia
c'era un termine per definire gli animali che sono coscienti dei loro e degli altrui organi sensitivi.
semplicemente capiscono che l'uomo dagli occhi guarda, dalla bocca parla e dalle orecchie ascolta, niente di strano.
Ho fatto per due anni corsi di addestramento ai cani , lo so come funziona ma grazie per la ricerca![]()
Quello che ti sto dicendo e che ho visto nella pratica in N cani , è che è del tutto normale che i cani guardino negli occhi i loro padroni .
Non c'è niente che dica direttamente : mi sta guardando , cazzo adesso questo vuole sottomettermi !
Ci sono dei casi dove il guardare direttamente negli occhi può voler indicare quel che dici ed è corretto ci mancherebbe . Ma non è vero che un cane guarda raramente il padrone negli occhi .
I miei cani li voglio belli attenti quando ci sono io , che sono il capobranco , ergo quando voglio stanno sull attenti e mi guardano , e se li fisso dopo un po sono loro che " cedono " lo sguardo .
Il fatto che " cane che guarda il padrone = ti vuole sottomettere lui " non è una regola matematica . Dipende dalle circostanze
Stiamo grossomodo dicendo la stessa cosa , ma io sto allargando la dimensione de " il cane guarda il padrone " non come una cosa rara e di sfida, ma una normale abitudine che ha il cane nel " dipendere " dal padrone![]()
io ho sempre guardato tutti i cani che conosco negli occhi e non mi hanno mai sbranato pure se non sono il loro padrone![]()
questo perchè i cani che hai incrociato erano educati a non avere rapporti di conflittualità e dominanza con altri esseri ( sia cani che non ) è lo stesos motivo per cui alcuni cani si attaccano ad abbiare contro altri cani , mentre altri se ne fregano altamente , se gurdano se annusano e se mettono a giocare se glielo permetti in tutta tranquillità .
E' molto piacevole incrociare gli occhi con il proprio gatto / cane ( in condizioni amichevoli )