Page 2 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 16 to 30 of 71

Thread: Ehh sti ricercatori..

  1. #16
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Thor View Post
    andate a fare i muratori che ce n'è bisogno!
    basta ricercare! raccogliete i pomodori e scaricate la frutta dentro nel verziere! così smettiamo di farl fare agli extra comunitari!
    secondo me bisognerebbe iniziare a mettere in galera qualche imprenditore vedrai dopo quanti italiani trovano lavoro

  2. #17
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Rispetto al PIL ...
    si.. ma si tratta di spesa complessiva fatta da imprese(private) + università+ istituti di ricerca pubblici

    ho trovato questa ricerca del 2003-2005 http://www.istat.it/salastampa/comun...ointegrale.pdf

    La contrazione delle spese in R&S intra-muros delle imprese ridimensiona ulteriormente la quota privatadella spesa per R&S totale, che è peraltro in diminuzione dal 2000 (Tavola 2). Il contributo delle imprese alla R&S italiana scende infatti dal 50,1% del 2000 al 47,3% nel 2003. Si tratta di un’anomalia nel contestodei principali paesi Ue, dove la quota della spesa sostenuta dal settore privato supera frequentemente il 60% con punte, nei paesi nordici, di oltre il 70%.

  3. #18
    Lieutenant Thor's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Oktoberfest, Munchen
    Posts
    4.554

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    secondo me bisognerebbe iniziare a mettere in galera qualche imprenditore vedrai dopo quanti italiani trovano lavoro

    bisognerebbe fare una bella rivoluzione altro che cazzi.
    ...I've drank more beer, pissed more blood, and banged more quiff than all you numb-nuts put together....

  4. #19
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Thor View Post
    andate a fare i muratori che ce n'è bisogno!
    basta ricercare! raccogliete i pomodori e scaricate la frutta dentro nel verziere! così smettiamo di farl fare agli extra comunitari!
    Oppure si comincia a fare i criminali, considerato il livello medio di intelligenza italiano, ci si mette un cazzo a diventare tanti piccoli Berlusconi.

    Ah gli scrupoli, che brutta roba.

  5. #20
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Oppure si comincia a fare i criminali, considerato il livello medio di intelligenza italiano, ci si mette un cazzo a diventare tanti piccoli Berlusconi.
    Ah gli scrupoli, che brutta roba.
    infatti l'impresa italiana piu grande si chiama mafia spa

  6. #21
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.154

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Avessi 20 anni o un bagaglio culturale notevolmente maggiore di quello che ho l'Italia diventerebbe il posto ndo vengo a fare le vacanze e non dove vivo.

    Inizia a dispiacermi d'aver trascinato mia moglie in sta nazione...stiamo andando a picco e lo dico con SOMMO DISPIACERE, visto che ho sempre difeso la mia casa a spada tratta....ma stiamo veramente raschiando il fondo del barile...
    uppo in pieno, solo che io, a differenza sua, non ho un piede nella fossa e spero ancora di andarmene a pagare le tasse in un paese che difende i miei diritti e mi permette di veder riconosciuta la mia capacità al lavoro
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  7. #22
    Petty Officer 2nd Class Arkamir's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Roma
    Posts
    677

    Default

    Purtroppo non capite il vero problema della ricerca in Italia che non é un fatto di soldi, quanto di gestione.
    Mi spiego meglio, fare paragoni con gli USA, spesso citati quale gold standard della ricerca non ha senso. Una università come Harward prende ha in totale 16k iscritti, costa l'anno sui 50k euro, e per entrare c'è una selezione devastante, come anche nelle altre università americane.
    Per la ricerca l'america oltre ai fondi privati, applica un sistema " normale " che prevede che se un ricercatore non pubblica lavori per 2 anni, o cmq il suo lavoro non é ritenuto congruo viene licenziato; da noi una volta divenuti ricercatori puoi non fare un cazzo a vita, 0 pubblicazioni, e nessuno ti dirà mai nulla.
    In altre parole il problema é che l'Italia di fondo é uno stato assistenzialista, e anche nella ricerca, nell'università, nella vita questo si rispecchia; non possiamo mandare a cagare chi non ricerca, studenti 20 anni fuori corso, togliere dai coglioni corsi come " stress del cavallo ", mettere un blocco a tutti i corsi universitari e un blocco a seconda degli studi precedenti. Questo é il problema della nostra università, non purtroppo i fondi.

  8. #23
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Arkamir View Post
    Purtroppo non capite il vero problema della ricerca in Italia che non é un fatto di soldi, quanto di gestione.
    Mi spiego meglio, fare paragoni con gli USA, spesso citati quale gold standard della ricerca non ha senso. Una università come Harward prende ha in totale 16k iscritti, costa l'anno sui 50k euro, e per entrare c'è una selezione devastante, come anche nelle altre università americane.
    Per la ricerca l'america oltre ai fondi privati, applica un sistema " normale " che prevede che se un ricercatore non pubblica lavori per 2 anni, o cmq il suo lavoro non é ritenuto congruo viene licenziato; da noi una volta divenuti ricercatori puoi non fare un cazzo a vita, 0 pubblicazioni, e nessuno ti dirà mai nulla.
    In altre parole il problema é che l'Italia di fondo é uno stato assistenzialista, e anche nella ricerca, nell'università, nella vita questo si rispecchia; non possiamo mandare a cagare chi non ricerca, studenti 20 anni fuori corso, togliere dai coglioni corsi come " stress del cavallo ", mettere un blocco a tutti i corsi universitari e un blocco a seconda degli studi precedenti. Questo é il problema della nostra università, non purtroppo i fondi.
    *

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Oppure si comincia a fare i criminali, considerato il livello medio di intelligenza italiano, ci si mette un cazzo a diventare tanti piccoli Berlusconi.
    Ah gli scrupoli, che brutta roba.
    La fai facile te, ma mica hai Craxi alle spalle che ti copre il culo

  9. #24
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    in definitiva direi che la situazione si può riassumente indue punti: gestione non accurata del denaro immesso nel sistema universitario (ci sono centri di eccellenza e università che fanno schifo) e quanto spiegato da arkamir, che è correttissimo, ovvero manca un sistema di premiazione a livello puramente meritocratico. Il professore per prima cosa è una persona chefa ricerche, che deve pubblicare i suoi lavori, quindi chi fa ricerche deve produrre risultati attendibili e utili, la pubblicazione internazionale è lo strumento che permette di fare ciò e non è in discussione.

    PEr cui finchè non ci si muove in queste direzioni ( mi basterebbe anche la seconda soltanto, la prima è una conseguenza diretta) rimarremo invischiati in questo sistema marcio.
    Daoc
    Spoiler

  10. #25
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    in definitiva direi che la situazione si può riassumente indue punti: gestione non accurata del denaro immesso nel sistema universitario (ci sono centri di eccellenza e università che fanno schifo) e quanto spiegato da arkamir, che è correttissimo, ovvero manca un sistema di premiazione a livello puramente meritocratico. Il professore per prima cosa è una persona chefa ricerche, che deve pubblicare i suoi lavori, quindi chi fa ricerche deve produrre risultati attendibili e utili, la pubblicazione internazionale è lo strumento che permette di fare ciò e non è in discussione.
    PEr cui finchè non ci si muove in queste direzioni ( mi basterebbe anche la seconda soltanto, la prima è una conseguenza diretta) rimarremo invischiati in questo sistema marcio.
    Hai una vaga idea, nell'Italia dei sindacati, i problema che porta buttare fuori a pedate qualcuno perche' improduttivo?

    Il casino italico e' proprio il funzionamento del tutto, e cambiare queste cose richiede tempo, troppo... a meno che domani non marciamo su Roma e la cambiamo noi

  11. #26
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Non esageriamo con le università, visto che la ricerca è praticamente bloccata i ricercatori assunti negli ultimi anni sono tutti precari, quindi non credo sia molto vero il discorso che non fanno un cazzo e prendono soldi, il sistema è strutturato certamente male ma da qui dire che è solo una ruberia, un pozzo senza fondo direi che è un tantino fazioso, un pò come quando Brunetta parla di fannulloni, così tanto per fare polemica, secondariamente in Italia si buttano i soldi a cazzo in tante cose e per la ricerca si investe meno di tutta Europa, la nazione non fallisce certamente se finanzia maggiormente la ricerca e non è certamente con quei pochi soldi che ci buttiamo che salviamo l'Italia dalla crisi, fattostà che la riduciamo ancora, tanto vale toglierla del tutto...
    Se la ricerca fosse così tranquilla e protetta in Italia, che ottenuta la ricerca ti metti in poltrona, allora perchè la maggiorparte dei nostri ricercatori se ne sta all'estero e se parli con loro ti dicono che in Italia non c'è sbocchi, non c'è finanziamenti, lo stato se ne sbatte, baronie che ti sfruttano, quasi sempre il posto se lo piglia il raccomandato con agganci politici, e se hai capacità ti fai 20 anni da servo per essere riconosciuto, dicono che all'estero i soldi ci sono se devono fare esperimenti hanno i materiali e strutture adeguate e che si procede per merito. Lavoro sotto al ministero della pubblica istruzione, di ricercatori ne vedo a bizzeffe la maggiorparte si fa il culo per 3 lire, i paraculati che non fanno un cazzo ci sono ma sono in netta minoranza, fatevi un giro negli istituti zeppi di precari che stanno per scomparire sotto il decreto Brunetta, parlate con cognizione per favore non con le solite generalizzazioni tanto care al governo...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  12. #27
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Non esageriamo con le università, visto che la ricerca è praticamente bloccata i ricercatori assunti negli ultimi anni sono tutti precari, quindi non credo sia molto vero il discorso che non fanno un cazzo e prendono soldi, il sistema è strutturato certamente male ma da qui dire che è solo una ruberia, un pozzo senza fondo direi che è un tantino fazioso, un pò come quando Brunetta parla di fannulloni, così tanto per fare polemica, secondariamente in Italia si buttano i soldi a cazzo in tante cose e per la ricerca si investe meno di tutta Europa, la nazione non fallisce certamente se finanzia maggiormente la ricerca e non è certamente con quei pochi soldi che ci buttiamo che salviamo l'Italia dalla crisi, fattostà che la riduciamo ancora, tanto vale toglierla del tutto...
    Se la ricerca fosse così tranquilla e protetta in Italia, che ottenuta la ricerca ti metti in poltrona, allora perchè la maggiorparte dei nostri ricercatori se ne sta all'estero e se parli con loro ti dicono che in Italia non c'è sbocchi, non c'è finanziamenti, lo stato se ne sbatte, baronie che ti sfruttano, quasi sempre il posto se lo piglia il raccomandato con agganci politici, e se hai capacità ti fai 20 anni da servo per essere riconosciuto, dicono che all'estero i soldi ci sono se devono fare esperimenti hanno i materiali e strutture adeguate e che si procede per merito. Lavoro sotto al ministero della pubblica istruzione, di ricercatori ne vedo a bizzeffe la maggiorparte si fa il culo per 3 lire, i paraculati che non fanno un cazzo ci sono ma sono in netta minoranza, fatevi un giro negli istituti zeppi di precari che stanno per scomparire sotto il decreto Brunetta, parlate con cognizione per favore non con le solite generalizzazioni tanto care al governo...
    ah ecco perche ti stai accanendo così

  13. #28
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by delo View Post
    ah ecco perche ti stai accanendo così
    E quindi? Per tua informazione non sono un ricercatore, sto solo parlando di cose che tocco con mano quotidianamente, pongo solo l'accento sul fatto che mi sembra ci sia una certa generalizzazione che non corrisponde alla realtà della cosa. Molti chiaccherano su argomenti ritriti così come sono riportati da stampa e politica, per questo invito i lor signori a non fermarsi ai luoghi comuni o basarsi sul sentito dire...

    La ricerca in Italia sta morendo per varie cause, la principale è che lo stato non la finazia, inutile girarci intorno, certo ci sono altre cause come sprechi e mafie ma sono cause minori rispetto alla cronica mancanza di fondi, anzi molto spesso vangono usate come scusa per tagliare ulteriormente i fondi...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  14. #29
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    E quindi? Per tua informazione non sono un ricercatore, sto solo parlando di cose che tocco con mano quotidianamente, pongo solo l'accento sul fatto che mi sembra ci sia una certa generalizzazione che non corrisponde alla realtà della cosa. Molti chiaccherano su argomenti ritriti così come sono riportati da stampa e politica, per questo invito i lor signori a non fermarsi ai luoghi comuni o basarsi sul sentito dire...
    La ricerca in Italia sta morendo per varie cause, la principale è che lo stato non la finazia, inutile girarci intorno, certo ci sono altre cause come sprechi e mafie ma sono cause minori rispetto alla cronica mancanza di fondi, anzi molto spesso vangono usate come scusa per tagliare ulteriormente i fondi...
    ma l'hai letto il thread? in italia la ricerca sta morendo principalmente perche non abbiamo investimenti dai privati

  15. #30
    Petty Officer 2nd Class Arkamir's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Roma
    Posts
    677

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Non esageriamo con le università, visto che la ricerca è praticamente bloccata i ricercatori assunti negli ultimi anni sono tutti precari, quindi non credo sia molto vero il discorso che non fanno un cazzo e prendono soldi, il sistema è strutturato certamente male ma da qui dire che è solo una ruberia, un pozzo senza fondo direi che è un tantino fazioso, un pò come quando Brunetta parla di fannulloni, così tanto per fare polemica, secondariamente in Italia si buttano i soldi a cazzo in tante cose e per la ricerca si investe meno di tutta Europa, la nazione non fallisce certamente se finanzia maggiormente la ricerca e non è certamente con quei pochi soldi che ci buttiamo che salviamo l'Italia dalla crisi, fattostà che la riduciamo ancora, tanto vale toglierla del tutto...
    Se la ricerca fosse così tranquilla e protetta in Italia, che ottenuta la ricerca ti metti in poltrona, allora perchè la maggiorparte dei nostri ricercatori se ne sta all'estero e se parli con loro ti dicono che in Italia non c'è sbocchi, non c'è finanziamenti, lo stato se ne sbatte, baronie che ti sfruttano, quasi sempre il posto se lo piglia il raccomandato con agganci politici, e se hai capacità ti fai 20 anni da servo per essere riconosciuto, dicono che all'estero i soldi ci sono se devono fare esperimenti hanno i materiali e strutture adeguate e che si procede per merito. Lavoro sotto al ministero della pubblica istruzione, di ricercatori ne vedo a bizzeffe la maggiorparte si fa il culo per 3 lire, i paraculati che non fanno un cazzo ci sono ma sono in netta minoranza, fatevi un giro negli istituti zeppi di precari che stanno per scomparire sotto il decreto Brunetta, parlate con cognizione per favore non con le solite generalizzazioni tanto care al governo...
    Bortas parlo con causa, spesso per motivi universitari sono dentro il laboratorio di medicina sperimentale della mia università e il problema é quello che tiho detto sopra. Al momento noi diamo i fondi a pioggia, cioè distribuiti su tutti in maniera uguale, e abbiamo troppi gruppi. Considera che ad esempio il laboratorio dove sono che ha pubblicato ben 2 lavori su riviste con impact factor sopra 3 entrambi, ha ricevuto come finanziamento900 europer tutto l'anno passato.
    Quando si parla di ricercatori e di precri bisogna capire un momentola differenza tra ricercatore universitario, cioè il primo livello della carriera universitaria, e ricercatore inteso come studente, dottorante, borsista che fa apprendistato in un laboratorio.
    Il nostro problema non sono i fondi totali, ma come vengono usati, considera ad esempio che anche l ASI finanzia la ricerca in Italia e distribuisce moltissimi fondi che sommati a quelli dello Stato non ci mette molto dietro altri paesi europei come fondi. Il nosstro problema é proprio quello di avere un numero adeguato di gruppi di lavoro e ricercatori.
    C'é percaso una tabella di quanti ricercatori abbiamo in Italia, quanti lavori hanno prodotto rispetto ad altri paesi?

Page 2 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 114.53 Kb. compressed to 99.19 Kb. by saving 15.35 Kb. (13.40%)]