Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 28 of 28

Thread: Che distribuzione di Linux...

  1. #16

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    ok allora prenditi arclinux o deli e vediamo quanto t'incavoli a farci girare i driver per hardware recente e poi prendi ubuntu, eppure sempre linux si tratta, ma se una ha la meta dei pacchetti driver non è che tutti sono i super esperti del pigiuino eh, ripeto prendi ubuntu quantomeno t'incavoli molto meno.
    Estre, please.

    Sotto "arcilinux" o "puppy" ci fai girare le stesse cose. Si tratta solo di metterci un po' di piu' perché non c'è il tizio che ha perso tempo a pacchettizzare il driver che ti serve, non è perché la distribuzione sia piu' "completa".

    Si torna al discorso che dicevo prima, è la community che fa la differenza, non la distribuzione.

    Btw, a voler essere pignoli, se vuoi una distribuzione che davvero ti faccia girar praticamente tutto out-of-the-box devi usare OpenSuse 11, ma anche qui, è valida la stessa considerazione.


    Ricordati che a differenza di Windows, quando per la tua distribuzione non c'è un pacchetto già pre-assemblato da qualcuno, hai sempre l'alternativa della compilazione del sorgente. Certo, questo rende le cose un pelo più complicate, ma solo perché oltre al file è il caso di scaricare e leggere un paio di Howto (e ce ne sono diverse DOZZINE disponibili solo sull'argomento "compilare un driver")...
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  2. #17
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    io ho parlato di supporto driver e ubuntu al momento è la più completa.
    anche io parlavo (anche) di supporto driver e mi riquoto.
    anche perchè tutte le distro da me quotate sono più recenti di ubuntu.

    poi ci sono le distro quali arc, gentoo, slackware ecc che han meno pacchetti precompilati e devi smanettarci (a fronte di una maggiore velocità del sistema) ma non le ho citate apposta.

  3. #18
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    allora no ci capiamo, uno inesperto di linux mette una configurazione particolare di un notebook e chiede quale distribuzione può girarci, è ovvio che ci possono girare tutte perchè cm i driver li recuperi, ma è normale che se non hai le capacità( cioè linux non è propio facile facile da configurare ala prima botta specialmente se si è abituati con win) o le possibilità ubuntu ha la distro più zeppa di driver la metti su e riconosce tutto o quasi, differentemente dalle altre versioni che alcune richiedono più sbattimento.

    questo come dice jarsil è dao dalla comunity sicuramente non dall'architettura del So, perciò c'è poco da girarci intorno ubuntu è la meno trumatica, poi se ti piace linux piano piano ci stai sopra e allora li magari fai le valutazioni sulla distro che più ti è congeniale, e a quel punto la mancanza di driver nel pacchetto base diventa secondaria.

    capiamoci eh non partiamo subito con il concetto che tutti sanno fare tutto, perchè a me sembrava che la richiesta era tutt'altra.

  4. #19
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    quel che stiamo cercando di dirti è che ubuntu non è la sola, fedora, suse, mandriva e debian non hanno meno driver di ubuntu (anzi, a volte di più o più recenti, parlando di fedora), punto.
    quella di ubuntu la meno problematica o la più isi non è altro che una stronzata con la S maiuscola, e basta poco, scaricati un live di una delle altre distro da me citate e vedi da te.
    la canonical ha senza dubbio avuto qualche idea originale ma per il resto ubuntu ha ben poco di più o di meglio delle altre distro, fedora è la più innovativa, suse ha un ottimo pannello di gestione, mandriva simile, sabayon promette di mettere il cd e in automatico installarti tutto, codec driver programmi ecc, senza sbatti e così via. Poi dipende dal de che vuoi usare, ci sono distro gnomecentriche e kdecentriche (ubuntu, fedora, debian vs mandriva e suse ad esempio)
    fermorestando che molto dipende dal pc dove lo installi, su alcuni va meglio una distro su altri un'altra.
    Last edited by Hador; 4th April 2009 at 12:08.

  5. #20
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    quel che stiamo cercando di dirti è che ubuntu non è la sola, fedora, suse, mandriva e debian non hanno meno driver di ubuntu (anzi, a volte di più o più recenti, parlando di fedora), punto.
    quella di ubuntu la meno problematica o la più isi non è altro che una stronzata con la S maiuscola, e basta poco, scaricati un live di una delle altre distro da me citate e vedi da te.
    la canonical ha senza dubbio avuto qualche idea originale ma per il resto ubuntu ha ben poco di più o di meglio delle altre distro, fedora è la più innovativa, suse ha un ottimo pannello di gestione, mandriva simile, sabayon promette di mettere il cd e in automatico installarti tutto, codec driver programmi ecc, senza sbatti e così via.
    fermorestando che molto dipende dal pc dove lo installi, su alcuni va meglio una distro su altri un'altra.
    guarda sul pacchetto base non ne sono mica tanto convinto eh le atheros ( tanto per parlare di schede di rete) le hanno 3 distribuzioni in croce e sta diventando la più diffusa nei portatili.

  6. #21
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    peccato che vadano a merda e dicono di usare madwifi
    anche perchè nel momento in cui la roba ha i pacchetti la "difficoltà" sta nel digitare il nome della tua scheda di rete in synaptic/yumex/ecc
    il problema è quando non vanno, tipo wpa supplicant ancora perde la connessione a cazzo con wpa2 e nn si capisce perchè (a prescindere dalla distribuzione e dalla scheda di rete).
    Last edited by Hador; 4th April 2009 at 12:23.

  7. #22
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    peccato che vadano a merda e dicono di usare madwifi
    anche perchè nel momento in cui la roba ha i pacchetti la "difficoltà" sta nel digitare il nome della tua scheda di rete in synaptic/yumex/ecc
    il problema è quando non vanno, tipo wpa supplicant ancora perde la connessione a cazzo con wpa2 e nn si capisce perchè (a prescindere dalla distribuzione e dalla scheda di rete).
    che vadano di merd è un altro discorso

  8. #23
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Portable Ubuntu


    Cosi' tanto per cominciare

  9. #24
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    bho sinceramente provarlo così, o installarlo sotto win con l'altro programma che non ricordo come si chiami, penso sia decisamente inutile.
    Per provarlo meglio il live, per quanto provarlo serva a qualcosa... installazione e al più format.
    Linux senza smanettare una minima nn si fà (dopo flash la prossima chimera è silverlight), tantovale andarci di arroganza

  10. #25
    Senior Chief Petty Officer VORFIRA's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    1.769

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    non è vero, c'è questa leggenda e mi chiedo anche perchè. Ubuntu non è più completa di fedora, mandriva, debian, suse o l'italiana sabayon. Inoltre se proprio uno vuole ubuntu metterei mint
    ecco appunto

  11. #26
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    anche io parlavo (anche) di supporto driver e mi riquoto.
    anche perchè tutte le distro da me quotate sono più recenti di ubuntu.
    poi ci sono le distro quali arc, gentoo, slackware ecc che han meno pacchetti precompilati e devi smanettarci (a fronte di una maggiore velocità del sistema) ma non le ho citate apposta.
    I driver di linux "stabili" vengono forniti con il kernel così come pubblicato da kernel.org. Le varie versioni di linux possono incorporare altre patch sviluppate internamente (SuSE, RedHat/Fedora, ecc...) o esternamente (ad esempio il mio RTAI live usa patch per l'esecuzione sviluppate dal polimilano). In questo senso si parla di compatibilità.

    Vorrei poi dirti che la filosofia di linux è differente da quella di win. mentre con Win hai un prodotto pronto, fatto per funzionare così com'è sul maggior numero di pc possibili, linux è pensato per essere "adattato" alla maggior parte dei pc possibili, ovvero non funziona (ormai funzionava) quasi mai niente senza un lavoro da parte dell'utente. Se hai MOLTA voglia di imparare molto su come funzioni un pc, linux è una buona scelta. So che molti obietteranno che addirittura alcune amministrazioni pubbliche utilizzano linux per desktop, ma il più delle volte si affidano ad aziende che compiono per loro l'adattamento alle macchine.

    Detto questo, se vuoi comunque provare, ti consiglio di scegliere una distribuzione che abbia un forum utenti parecchio attivo, come ubuntu, fedora o mandriva, e che non sia da compilare come gentoo
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  12. #27
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    ma guarda che la filosofia con win è identica, l'unica differenza è che il supporto per win lo fanno i produttori hw, mentre per linux pochissimi si sbattono per fare i driver e quindi bisogna arrangiarsi come si può...
    va già di culo che soprattutto nvidia rilasci i driver linux completi e ottimi, se girassimo con i driver video opensource ai voja a vedere gli effettini fighi di compiz.

  13. #28
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ma guarda che la filosofia con win è identica, l'unica differenza è che il supporto per win lo fanno i produttori hw, mentre per linux pochissimi si sbattono per fare i driver e quindi bisogna arrangiarsi come si può...
    va già di culo che soprattutto nvidia rilasci i driver linux completi e ottimi, se girassimo con i driver video opensource ai voja a vedere gli effettini fighi di compiz.
    Dai, diciamo che negli ultimi anni win xp è invecchiato e linux si è "aperto parecchio" grazie alle comunità, ma converrai che l'idea geniale alla base di linux è quella di avere disponibili i sorgenti per scrivere i propri drivers, interfacce e quant'altro. Poi piano piano le community, e Alan Cox, che ricordiamolo è l'unico che metta mano realmente a TUTTO il kernel di linux (Linus Torwalds sostiene che non sia un uomo, ma un gruppo di gnomi (Vedi QUI), si sono organizzate per mettere tutto assieme, hanno cominciato a fornire un server grafico (prima X11 e poi X.org), ad organizzarsi in gruppi di nerd che passano il tempo a scrivere codice per gli altri bevendo e facendo altro
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 97.25 Kb. compressed to 83.29 Kb. by saving 13.96 Kb. (14.35%)]