Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 22 of 22

Thread: E per i comuni finalmente è finita la festa...

  1. #16
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    solo l'8% in perdite??
    pensavo di più visto quello che si sente e si legge in giro
    Mi sa che si riferisce alle perdite del tuo impianto, ovvero su 100 litri che ti arrivano 8 li perde successivamente il tuo impianto (rubinetti e cassette che gocciolano, mancata tenuta dei tubi ecc).

    Anch'io ricordo dati sulle perdite degli aquedotti prima dell'arrivo all'utente decisamente più tragici.

  2. #17
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Mi sa che si riferisce alle perdite del tuo impianto, ovvero su 100 litri che ti arrivano 8 li perde successivamente il tuo impianto (rubinetti e cassette che gocciolano, mancata tenuta dei tubi ecc).
    Anch'io ricordo dati sulle perdite degli aquedotti prima dell'arrivo all'utente decisamente più tragici.
    ok. allora ci siamo

  3. #18
    Lieutenant
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bresso
    Posts
    4.683

    Default

    Si ma 2.5 litri al giorno mi sembra un po' poco, bastano solo per la sopravvivenza forse.
    Con cosi' poco manco ti lavi se bevi una quantita' normale di acqua, e non tiri manco lo sciacquone

  4. #19
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Kat View Post
    Si ma 2.5 litri al giorno mi sembra un po' poco, bastano solo per la sopravvivenza forse.
    Con cosi' poco manco ti lavi se bevi una quantita' normale di acqua, e non tiri manco lo sciacquone
    Infatti è definito il livello minimo per la sopravvivenza.

    100 volte tanto di consumo medio procapite è una roba allucinante però.

    L'acqua da bere non è contemplata in quella quota se non erro.

  5. #20
    Lieutenant Junior Grade Oro's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Villa Oro
    Posts
    4.472

    Default

    idroPOTABILE..

    oh.. io anche d'inverno almeno 3 litri d'acqua al giorno li bevo.. figuratevi d'estate.. le cifre che riportano servono solo a far venire i sensi di colpa a qualcuno che poi vorrà trasmetterceli e scassarci er cazzo

    ... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
    ... in loving memory of...



    Proud Returning Customer On
    Dark Age of Camelot
    with:
    http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
    Spoiler

  6. #21
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    Al di la' della cosa, non capisco molto il motivo della festa nazionale..................cioe in una strada dove prima si andava a 50 ora vi sentite finalmente in diritto di andare 150 perche' sapete che non ci sono controlli ?
    Bo non lo so, saro' che in 6 anni di patente ho superato il limite solo una volta (con la macchina sportiva del capo in una strada a 200 km da qualsiasi centro abitato....) pero' non lo vedo tutto sto gioire.......ma vabbe siamo in italia.
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  7. #22
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Ma chi ha detto qualcosa del genere????


    Il motivo della mia (e presumo anche altrui) soddisfazione è legata al fatto che finalmente il controllo di velocità torna a rivestire, svincolato dal controllo comunale che ne aveva fatto una mera voce di bilancio, spesso in maniera truffaldina come dimostrato dalla cronaca recente, la sua funzione originaria di attività preventivo/educativa da un lato, sanzionatoria dall'altro in maniera omogenea ed indiscriminata, con l'obiettivo non di fare cassa ma di migliorare la sicurezza stradale ed i comportamenti virtuosi, come si evince chiaramente dai punti grassettati dell'articolo linkato:


    ...ispirandosi a criteri di efficienza e trasparenza. L'obiettivo e' la prevenzione sulle strade, in vista del traguardo fissato dalla Commissione Europea di dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime per incidenti stradali. La direttiva affida ai Prefetti il compito di monitorare sul territorio il fenomeno della velocita' e di pianificare le attivita' di controllo, avvalendosi del contributo delle conferenze provinciali permanenti, dove sono rappresentati tutti i soggetti pubblici interessati alla materia".

    In particolare, "dovranno essere individuati i punti critici per la circolazione dove si registrano piu' incidenti (con riferimento al biennio precedente) e dovra' essere previsto il diffuso impiego della tecnologia di controllo remoto, che consente il controllo di tutti i conducenti che passano in un determinato tratto di strada con contestazione successiva della violazione. La Polizia Stradale, quale Specialita' della Polizia di Stato, attuera' il coordinamento operativo dei servizi con il compito anche di monitorare i risultati dell'attivita' di controllo svolta da tutte le forze di polizia e dalle polizie locali".

    Questi i contenuti principali della direttiva: gestione delle apparecchiature solo dagli operatori di Polizia; controllo periodico di funzionalita' degli apparecchi; modalita' di segnalazione della presenza delle postazioni di controllo improntate alla massima trasparenza; modalita' di accertamento e contestazione delle violazioni in materia di velocita', tenendo conto che non e' sempre richiesto il fermo del veicolo per contestare la violazione; tutela della riservatezza: le foto o le riprese video devono essere trattate solo da personale degli organi di polizia incaricati al trattamento e alla gestione dei dati.

    ...

    "Si regolano e si specificano le norme esistenti, eliminando le zone d'ombra che si erano addensate in alcuni punti - spiega Sgalla - Il cittadino-automobilista sara' ora piu' tutelato ma, al tempo stesso, per lui cadono scuse e alibi: chi sbaglia, paga". Per quanto riguarda, dunque, gli autovelox, "saranno ben visibili e segnalati in anticipo. La decisione sui tratti di strada in cui collocarli viene ora affidata ai prefetti, in base a un'analisi attenta dei punti critici e di quelli piu' pericolosi, dove ad esempio si e' registrato il maggior numero di vittime".

    Una novita' riguarda, poi, la gestione degli apparecchi che "sara' totalmente sottratta ai privati, cui resteranno solo le operazioni di strumentazione, per essere posta in carico agli operatori di Polizia. Anche questa - osserva Sgalla - e' una decisione che garantisce piu' trasparenza e affidabilita'". Inoltre, "sara' tutelata la privacy e la riservatezza, oscurando in foto e video i volti dei passeggeri che viaggiano con il guidatore nell'auto segnalata dall'autovelox". Nelle autostrade, resta il sistema dei tutor, che a intervalli di una ventina di chilometri rilevano non la velocita' di punta, come gli autovelox, ma la velocita' media di tragitto.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 69.69 Kb. compressed to 59.96 Kb. by saving 9.73 Kb. (13.96%)]