Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast
Results 16 to 30 of 32

Thread: acquisto chitarra elettrica

  1. #16
    Petty Officer 3rd Class blink235's Avatar
    Join Date
    Mar 2007
    Location
    Menton (fr)
    Posts
    366

    Default

    buonasera !
    sono appena tornato dal negozio di musica... guardando il catalogo delle chitarre disponibili ecco cosa ho la possibilità di comprare sapendo che in fine ha solo le B.rich a piccolo prezzo che lui apparte quelle mi mostrava delle LTD / ESP a prezzo > 1500€

    i link che metto sono con i dettagli dei prodotti :

    Beast v Kerry King 399€

    warlock kerry king metal master 323€

    warbeast 330€

    Virgo Celtic 312€

  2. #17
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default

    da youtube quella che mi piage di piu è la virgo, mi pare abbia un suono un po' piu chiaro, le altre sono insentibili fuori dal metal :P
    Ma è solo un'opinione, penso siano abbastanza euivalenti
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  3. #18
    Petty Officer 3rd Class blink235's Avatar
    Join Date
    Mar 2007
    Location
    Menton (fr)
    Posts
    366

    Default

    io non riesco a trovare i video. penso dunque di prendere la virgo ( sempre sia disponibile <.< )

    domani vi farò sapere

  4. #19
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  5. #20
    Petty Officer 3rd Class blink235's Avatar
    Join Date
    Mar 2007
    Location
    Menton (fr)
    Posts
    366

    Default

    ricevuto tutto ... alla fine ho :

    Virgo celtic

    pedale marshall jackhammer + 2 altri pedali che mi da un mio amico ma nn ricordo quali >.>

    ampli marshall 75w ( mi ero sbagliato riguardando l'ampli è 75W ma bastano cmq direi XD )
    Last edited by blink235; 22nd September 2009 at 10:17.

  6. #21
    Enlisted
    Join Date
    Aug 2009
    Location
    Bari
    Posts
    41

    Default

    Quote Originally Posted by blink235 View Post
    essendo fan di musica metal direi che non sarebbe una brutta idea anche perche i pezzi metal non richiedono skill da dio e ore ore di studio ( beh si dai dragonforce -thourgh fire and flames è una song clearly cheater xD )
    O_______________O

    Io quando studiavo chitarra classica non ci perdevo più di 4 ore al giorno sullo strumento (ed ero ragazzino ergo un mare di cazzeggio). Oggi ne passo più di 7 a concentrazione piena... non aggiungo altro.

    Cmq x darti un consiglio il problema del passaggio tra classica ed elettrica è innanzitutto l'abituarsi a suonare con il plettro, cosa che implica una "rigidità" molto maggiore dell'impostazione, con notevole dispendio di energie (io dopo una serata di prove SONO A PEZZI), poi c'è il problema della risonanza delle corde, il mio insegnante di chitarra jazz na volta che ha preso na strato x farci sentire "come si suona" ha fatto na figura di merda biblica na volta acceso un crunch, immagina con i lead... poi c'è il discorso di gestione del suono, la distorsione più è forte più evidenzia gli armonici... insomma è un casino.

    Ai ragazzi che vengono a lezione e mi chiedono quello che hai cheisto tu io straconsiglio l'usato, i chitarristi hanno una brutta malattia che li porta a pensare che lo strumento possa risolvere il loro suonare di merda ergo comprano e rivendono a gogo. Hai preso la celtic a quanto leggo, non mi piace x niente come guitar e la trovo inadatta per cominciare francamente, ma se a te va bene quello è l'importante. Mi spiace solo non essere arrivato in tempo x portare la mia esperienza.

    Buon inizio nel mondo della 6 corde, se serve altro chiedi pure

  7. #22
    Master Chief Petty Officer Griffin's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Misterbianco-CT-Africa
    Posts
    2.395

    Default

    e tu cosa consiglieresti come acquisto ?
    I WAS
    Preznov Merc 8l on Deira/Alb
    Corryd Ment 4l on Lance/Hib

    Corryd Eld 2l on Lance/Hib
    FAMIGGHIA SCARFACE
    Fairx Merc 7l on Exca/Alb




  8. #23
    Enlisted
    Join Date
    Aug 2009
    Location
    Bari
    Posts
    41

    Default

    Quote Originally Posted by Griffin View Post
    e tu cosa consiglieresti come acquisto ?
    Il segreto nella musica è la metodicità e la pianificazione. Per risponderti a questa cosa devi capire tu prima se hai intenzione di giocarci ogni tanto con la chitarra come si farebbe con il guitar hero di turno, oppure imparare davvero a suonare. Nel primo non cominciare proprio, la gente di questa categoria non solo è un insulto per chi la musica la fa di mestiere, ma di solito spende x centinaia di euro e dopo poco getta tutto in soffitta. Nel secondo caso ti serve una chitarra comoda, non troppo pesante, che ti consenta di stare seduto e studiarci, e soprattutto che non sia di qualità troppo di merda perchè potrebbe risultare troppo "ostica" per un neofita e indurlo ad abbandonare ritenendosi non "portato" o capace (stronzata questa, la mia esperienza nell'insegnamento mi ha fatto capire che ci sono solo 2 tipi di aspiranti musicisti, quelli che si vogliono fare il mazzo e quelli che non vogliono). Tra l'altro è importante il fattore altezza del musicista e quanto ha le mani grandi, cosa che molti sottovalutano, ci sono chitarre (cerco di usare il linguaggio meno specifico possibile) che hanno una distanza tra il primo tasto e l'aggancio delle corde al ponte molto lungo, facilitano uno alto 2m, o con due racchette per mano, ma magari uno di 1.70m avrà problemi.

    Come vedi consigliare un modello seriamente non è facile. Così su due piedi però, senza poterti vedere dal vivo e consigliarti, ribadisco quanto ho detto prima: used is da way. I chitarristi sono una razza terribile, la peggiore al mondo di musicisti, si trovano strumenti suonati un mesetto scarso, oppure ancora imballati, in vendita solo perchè il proprietario "non ha trovato il feeling" (aka è uno scarso di merda e dà la colpa a strumenti di turno :P)

    La yamaha fa la serie Pacifica, la chitarra perfetta come chitarra da studio vero, se, ripeto, adatta alla fisicità di chi la suona. Usata la trovi a una fesseria.

    La esp è una fabbrica stratosferica, la migliore se vuoi un parere, siamo su range di prezzo medi (dai 1000 in su circa). Ha una "sottomarca" che si chiama LTD, che costa MOLTO meno e che usata si trova a un cazzo, perfetta per studiare e per sonorità metal. Io come chitarra da lavoro ho una Esp horizon custom shop, e per il progetto fusion ho anche una LTD a 8 corde, posso garantire sul tipo di lavoro che fanno, sono chitarre progettate con cura, costruite con criterio, durevoli. Certo la ltd non è un'opera d'arte come l'altra che è fatta a mano, modellata su mie specifiche con legni scelti ecc ecc ma è un ottimo strumento

    Evita le strato, in range di prezzo basso paghi solo nome. Ci sono le ibanez, con la loro celeberrima serie RG, buona per studiare per via della forma, ce l'ha mezzo mondo, ma ocio che hanno una scala lunga (distanza primo tasto-> fine cordiera nel ponte), io che sono piccoletto le trovavo insuonabili e molto stancanti nelle parti ritmiche. La serie S di metà anni 90 di questa casa era un gioiello, una delle chitarre che ho usato come "muletto" per un pò

    Evita chitarre dalle forme astruse o troppo pesanti, io in 13 anni di chitarra mi sono spappolato le vertebre

    EDIT: ultima cosa, evita i ponti mobili come la peste, almeno all'inizio, non sarai capace di accordare al volo lo strumento, che x via del budget non riscirà a tenere l'accordatura manco x 10 minuti... lo odierai... ponte fisso e impara a suonare, poi pensa alla leva e ai dive bomb da tamarri anni 80
    Last edited by Verenius; 15th October 2009 at 11:15.

  9. #24
    Petty Officer 3rd Class blink235's Avatar
    Join Date
    Mar 2007
    Location
    Menton (fr)
    Posts
    366

    Default

    mah guarda che ( per il momento ) mi trovo abbastanza bene con questa chitarra nn è neanche tanto pesante... solo problema che ho e che hai detto anche prima, e, che sapevo anche prima dell'acquisto, era di sapere usare BENE il plettro ... ho ancora un po di difficoltà ma piano piano andrò meglio. ^^

    sto suonando qualche song facili qua e là come linkin park, e ho un mio amico mi sta aspettando che skillo un po di piu per suonare MUSE ,ma certi pezzi di muse, per me sono ancora infattibili perche se non sai usare il plettro come me. certi pezzi non li posso suonare tipo ASSASSIN asd ...infattibile per me per il momento
    Last edited by blink235; 15th October 2009 at 11:33.

  10. #25
    Enlisted
    Join Date
    Aug 2009
    Location
    Bari
    Posts
    41

    Default

    Quote Originally Posted by blink235 View Post
    mah guarda che ( per il momento ) mi trovo abbastanza bene con questa chitarra nn è neanche tanto pesante... solo problema che ho e che hai detto anche prima, e, che sapevo anche prima dell'acquisto, era di sapere usare BENE il plettro ... ho ancora un po di difficoltà ma piano piano andrò meglio. ^^

    sto suonando qualche song facili qua e là come linkin park, e ho un mio amico mi sta aspettando che skillo un po di piu per suonare MUSE ,ma certi pezzi di muse, per me sono ancora infattibili perche se non sai usare il plettro come me. certi pezzi non li posso suonare tipo ASSASSIN asd ...infattibile per me per il momento
    Ma non dicevi che il metal non richiede chissà quali ore di studio

    Scherzo, comunque per l'approccio al plettro ti potrei consigliare un pò di esercizi se vuoi, la prima cosa che faccio (proprio in questo periodo, i corsi a scuola sono iniziati da 2 settimane) con gli allievi è proprio insegnargli come tenere mani e plettro. Se preferisci posso darti un paio di dritte su brani da iniziare a studiare per migliorarti progressivamente.

  11. #26
    Petty Officer 3rd Class blink235's Avatar
    Join Date
    Mar 2007
    Location
    Menton (fr)
    Posts
    366

    Default

    infatti ci metto 10 min a fare quelli di linkin park

    certo che poi bisogna perderci tempo sui pezzi ma sono ancora ( per il momento ) quasi sicuro che i pezzi di metal sono molto piu easy dei pezzi di chitarra classica che facevo quando ero in mode pro con la chitarra asdsad

    cmq accetto ben volentieri la tua proposta !

  12. #27
    Crewman
    Join Date
    May 2009
    Location
    The City of Nothing
    Posts
    108

    Default

    Quote Originally Posted by blink235 View Post
    buonasera !
    sono appena tornato dal negozio di musica... guardando il catalogo delle chitarre disponibili ecco cosa ho la possibilità di comprare sapendo che in fine ha solo le B.rich a piccolo prezzo che lui apparte quelle mi mostrava delle LTD / ESP a prezzo > 1500€

    i link che metto sono con i dettagli dei prodotti :

    Beast v Kerry King 399€

    warlock kerry king metal master 323€

    warbeast 330€

    Virgo Celtic 312€

    ciao sto vendendo un ibanez colore nero glam sfumato, con 3pick emg hambucke/single coil. usata ma tenuta molto bene. ponte semi fisso, e manico in acero, 24 tasti mandami pm ci mettiamo d'accordo sul prezzo se sei interessato

  13. #28
    Enlisted
    Join Date
    Aug 2009
    Location
    Bari
    Posts
    41

    Default

    Quote Originally Posted by blink235 View Post
    infatti ci metto 10 min a fare quelli di linkin park

    certo che poi bisogna perderci tempo sui pezzi ma sono ancora ( per il momento ) quasi sicuro che i pezzi di metal sono molto piu easy dei pezzi di chitarra classica che facevo quando ero in mode pro con la chitarra asdsad

    cmq accetto ben volentieri la tua proposta !
    Che intendi per pro mode? Io ho il quinto anno conservatorio, poi mi sono laureato in chitarra jazz, e ora sto prendendo attestati da varie scuole e al momento sono alla saint louis a roma.

    Il problema della musica "metal", come la chiami tu, o cmq del chitarrismo elettrico è che si è evoluto in talmente tante direzioni, stili, modi di suonare, che ormai anche per uno che ci lavora con la musica è impossibile sapere tutto, richiede uno studio eterno, figurati per un amatore. Non dico che il repertorio classico sia una cazzata eh, gli studi di Villa-Lobos sono tosti e mi ricordo quante madonne x farli, non ci piove, ma la chitarra quella è, ok il periodo romantico, quello che vuoi, Tarrega, Giuliani, Sor (ma anche un piazzolla) ma sempre quello è alla fine il gioco, e soprattutto sta lì da secoli magari e nessuno cambia l'accrocchio... nella musica contemporanea c'è l'elemento creativo che ha portato il "modo" di suonare a prendere le vie più assurde, ci sono modi di suonare sempre diversi (e se hai fatto studi classici sai quanto rompono le palle agli allievi di chitarra x la corretta postura esecutiva, fa parte del voto degli esami), e finisci sempre con lo specializzarti in qualcosa e ad avere vuoti... sei un chitarrista country specialzizato nel chicken picking? Non suoni i metallica, suoni i metallica? non suoni blues ecc ecc più semplice stocazzo, lasciamelo dire in termini professionistici

    X i brani, se vuoi fare il metallaro, ti passo il primo step che consiglio ai miei allievi appena si presentano belli cazzuti. Nel metal c'è un problema che non hai nella chitarra classica, acustica o perfino in altri generi di elettrica, c'è la ditorsione sparata e devi saper controllare perfettamente le risonanze; c'è poi il problema dello stoppato della mano destra e sinistra (rispettivamente palm muting e staccato) che è molto importante.

    Prendi l'ampli, metti il gain del canale distorto al massimo, devi ottenere il suono più di merda che puoi, enfatizza i medi, giusto un filo di riverbero (mi sento buono, di solito lo proibisco :P ) non ti mettere di faccia all'ampli che fischia e non voglio responsabilità x il tuo udito. X la guitar usa il pickup al ponte (quello verso il culo della chitarra). Ora che l'hai fatto prendi un metronomo e suona questo. Ho detto metronomo, non sopra la base, metronomo.

    http://www.youtube.com/watch?v=N5ufENTQY84

    E' un pezzo molto molto facile, devi farlo da 60 bpm, a tempo, controllando ogni nota, sali con metronomo fino a portarlo a velocità. Avrei gli spartiti corretti con i miei appunti, diteggiature, plettrate, che fotocopio x gli allievi, se vuoi te scannerizzo basta chiedere.

    Ocio
    1) a stare PERFETTAMENTE a tempo
    2) ascolta benissimo il riff iniziale e la ritmica, ci sono note che vanno stoppate (mano destra) e note che vanno aperte, suonate. Il problema della chitarra distorta è il suono che devi ottenere prima di tutto, poi la velocità esecutiva
    3) ottieni il loro suono, questo pezzo è il vangelo del metal, di ciò che è venuto dopo, parti bene e impari, parti male e sarai uno dei tanti stronzi che fanno rumore e si sentono fighi :P

    Lascia perdere l'assolo, è una cazzata in realtà, ma io non lo presento agli allievi prima del sesto-ottavo mese di lezione (ed è na figata fargli rifare il primo pezzo che hanno fatto, li fa sentire fighi )

    Stay metal

    PS. io aggiungo di solito allo studio delle cover anche una serie di esercizi tecnici, ma questo è un discorso a parte.

  14. #29
    Petty Officer 3rd Class blink235's Avatar
    Join Date
    Mar 2007
    Location
    Menton (fr)
    Posts
    366

    Default

    per la prima parte del tuo discorso, ho fatto anche io 8 anni di conservatorio ( pero direi che sei MOLTO piu forte di me, perche il conservatorio dov'ero io sembra una presa in giro rispetto a dove vai )... pro mode nel senso che la sapevo suonare bene asd è un termine che uso così non vuol dire che ero professionale asdsad.
    mi hanno proposto una volta di andare nella classe di jazz quando ero al conservatorio (io abito in francia dunque non so com'è il sistema da voi quando cambi " orientazione " )
    ho rifiutato perche il jazz non mi piaceva moltissimo, pero magari adesso non mi sarebbe inutile per imparare a fare un po di impro ( oddio ancora ore e ore a fare le scale XD ).

    per il fatto di stoppare i sound con la mado dx direi che è easy mode .. con la sinistra ho ancora un po di difficoltà. poi vedo di fare come, dici il pedale lo userò piu tardi allora, tanto il gain dell'ampli direi che basta e avanza per questo esercizio ^^

    dammi 2 - max 3giorni a partire da giovedi ( che adesso sto studiando per la patente ) e ti suono perfettamente quel pezzo

    se hai serie di esercizi tecnici da parte dammi pure la voglia di imparare l'elettrica non mi manca
    Last edited by blink235; 18th October 2009 at 02:00.

  15. #30
    Enlisted
    Join Date
    Aug 2009
    Location
    Bari
    Posts
    41

    Default

    Daje che ti faccio fare tutta la progressione del vero tamarro metallaro doc, dimmi quando hai fatto e ti assegno il prossimo ste, qui da me ho tirato fuori i peggio burinacci ma poi mi si ringrazia, 3 allievi che ho preparato l'anno scorso sono entrati al secondo anno del MCR di donato Begotti, mica cazzi XD

    X la tecnica, allora, io suono quasi tutto in plettrata alternata, up down up down sempre, a prescindere dai salti di corda e dalle note che su ogni corda devi suonare. Sembra scomodo x un neofita ma ti assicuro che ti consente di accelerare molto di più rispetto ad altre tecniche. Si chiama Alternate picking. Altre tecniche sono lo speed picking, lo sweep e via dicendo, ma io le uso come "abbellimenti", come effetti direi, non come plettrate vere, quindi tutta la tecnica che faccio è incentrata sull'alternato.

    Allora, METRONOMO, il segreto della chitarra come ti ho detto è isolare i problemi e sconfiggerli, quindi ti dedicherai prima mano sinistra, poi destra, poi insieme.

    DX: ottavi se vedi che sei sega, altrimenti sedicesimi
    1) arpeggio maggiore, una nota per corda (se ti serve la posizione te la posto, ma dovresti riuscirci, x capirci do mi sol si), parti dalla sesta corda, arriva alla prima e torna indietro, torni su, ricomincia, in loop, non stop, ripeti quattro volte ti sposti un semitono in avanti. Arriva quindicesimo tasto, aumenta il metronomo di 8, riparti
    2) stessa cosa ma suona due volte la stessa nota (do do , mi mi , sol sol, si si )
    3) tre volte
    4) quattro. Qui se sei già bravo prova a raddoppiare il tempo, suonare in trentaduesimi, anceh se reggi poco, ti dà un'idea del feel che devi avere quando acceleri molto, che è molto diverso rispetto a quando si suona piano.

    SX: sempre ottavi o sedicesimi
    1) classico ragno: 1-2-3-4 scendi di corda 1 - 2 -3 -4 scendi, arrivi al mi cantino 1- 2 -3 -4 risali, quando arrivi sesta corda di nuovo ti sposti semitono avanti, ricomincia. Da terzo a quindicesimo e ritorno. Aumenta di 8 il metronomo
    2) pentatoniche. Sono fondamentali (purtroppo) x un chitarrista e ti sviluppano la coordinazione visto che suoni 2 note x corda (scoprirai che è una combinazione scomoda, specialmente se superi i 110 bpm in sedicesimi). Trovati i box su internet (se vuoi ti passo il pdf che do agli allievi) fai primo box come ti ho spiegato, dal mi basso al cantino, torna indietro, semitono avanti. poi secondo, terzo e così via
    3) scale. In realtà puoi fare qualsiasi cosa, un pattern qualunque, ma io preferisco far già memorizzare i modi xchè sono alla base del chitarrismo moderno, e prima li si impara meglio è. Fai tutti e sette i modi partendo dal sol, in shape tre note per corda (mi raccomando è importante)
    es: sol su sesta corda, fai ionio andata e ritorno, ti sposti sul la, sarà un dorico, il si un frigio e così via. Arrivi al locrio (che sarà un fa# al 14# tasto), ricomincia con metronomo 8bp + in su

    X ora basta così, poi se vuoi altro ti continuo a far lavorare

    mi raccomando
    1) la mano sx resta INCOLLATA alla tastiera, alzi solo di quei pochi millimetri indispensabili (ma lo sai se sei chitarrista classico)
    2) la mano dx è rigida, il polso dà l'impulso mentre le dita restano IMMOBILI. Non ci si poggia alla cassa con mignoli o altre menate, la mano sta chiusa a pugno e poggia sul ponte. Ocio alle risonanze quando suoni. Anche qui se vuoi ho un pdf che passo agli allievi x far capire.
    3) la tecnica si suona in clean, SENZA RIVERBERO, devi sentire le cagate che fai e correggerle

Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 107.48 Kb. compressed to 92.69 Kb. by saving 14.79 Kb. (13.76%)]