"il parlamentare, anche se cessato dalla carica, non può essere chiamato a rispondere giuridicamente dei voti dati e delle opinioni espresse nell’esercizio delle sue funzioni."
Immagino che la spiegazione sia quella che ho interpretato ieri, ed e' assolutamente una richiesta fatta per tutelarsi...che rientra di sicuro nel settore "paraculistico", non e' che ci sia spazio per grandi dubbi a riguardo ^_^
Poi che sia stata una bela mossa o meno....dipende (lo spiego piu' giu' il mio perche'), per me hanno cappellato entrambi riguardo alla sfida: Travaglio poteva sfoderare un pisello enorme andandoci lo stesso....anzi, i rischi connessi alla mossa l'avrebbero probabilmente messo sotto una luce favorevole già in partenza, quindi s'e' un po' tirato la zappa sui coglioni IMO.
Grasso dal canto suo e' lo "sfidante", non lo "sfidato"....quindi poteva (ed eticamente forse un pelino "doveva") accettare le condizioni di Travaglio riguardo a Gruber, Mentana etc etc, sospensione del contratto di esclusiva, e tutta l'altra roba di cui abbiamo gia' parlato specialmente in luce del modus operandi di Formigli e del cattivo sangue che intercorre tra i due da secoli ormai....nel senso che ci sta che dica "da Santoro no perche' vi date la lingua in bocca", pero' poi se sceglie il diretto avversario gioca un po' allo stesso gioco.
Nello specifico dell'insidacabilita' cmq, ripeto...paraculismo: senza se e senza ma, giustificato o no... NON NE HO IDEA.
Penso toccherà aspettare giovedi' e vedere cosa aveva nello zainetto Travaglio di pronto....magari ha carte/robe a cui Grasso avrebbe dovuto rispondere duramente e voleva tutelarsi...o magari e' stato un macchinamento di Travaglio per non andare la' e fine...boh, checcazzo ne so, le opzioni sono purtroppo aperte non essendoci stato il confronto diretto.
P.S. Mi scuso se ci fosse errori a iosa ma scrivo in fretta che sto facendo altro.