Page 23 of 98 FirstFirst ... 131920212223242526273373 ... LastLast
Results 331 to 345 of 1466

Thread: e-cigarette

  1. #331
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Mc 2 cose: 1) non comprare base a 0. Se svapi a 0 comprati il glicerolo vegetale in farmacia e ci aggiungi un 10% di acqua di quella demineralizzata che usano in farmacia per le preparazioni galeniche. Con una quindicina di euro ti fai piú di un litro di base.
    2) le batterie. Sono una componente essenziale sopratutto per la sicurezza. Non ti faccio un pippone ma le caratteristiche per stare sicuri sono queste: prendi batterie a chimica sicura imr o inr, prendi un brand sicuro (aw, lg, sony o samsung), prendile con un elevato numero di ampere di scarica (minimo 20). Le batterie sono l'unica componente "rischiosa" e per risparmiare un po' di euro si corrono rischi. Tutte le famose esplosioni sono legate a uso improprio delle batterie. Tendenzialmente tutte le box attuali usano le batterie 18650. Un'ultima cosa la scelta dell'atomizzatore è fortemente influenzata dal tipo di liquido usato. I liquidi full VG sono molto densi per cui devi prendere un atomizzatore in grado di gestirlo, con canali di alimentazioni ampi. Oggi è pieno di atomizzatori di questo tipo. Io ti consiglio di prendrti un evic vtc con l'ego one che è un atom che gestisce con tranquillitá i liquidi densi.
    Sent from my iPad using Tapatalk
    io sono costretto a non potere usare liquidi con glicole propilenico devo usare solo glicerolo vegetale o mi viene un prurito della madonna alle braccia, qualche post fa spiegavo come dopo 2 anni e tanto di prick e patch test da allergologhi l'ho scoperto per puro caso scordando l'ecig per una settimana e tornando a casa e' tornato il prurito, da li epifania ho capito fosse la ecig poi ho letto di alcune intolleranze diffuse al glicole ed in effetti eliminandolo non ho mai più avuto prurito.
    per questo compravo il velvet cloud della flavour art a 9 e poi aggiungevo gli aromi (sopratutto il 7 foglie che adoravo)
    che consigli mi dai per il discorso liquido per uno come me che non puo' metterci glicole propilenico e quindi deve per forza andare sul fai da te? vorrei nicotina a 9 per inziare e poi come sempre a scendere fino ad eliminarla
    hai consigli da darmi per l'atomizzatore proprio per il fatto che io posso usare solo glicerolo vegetale e quindi o coninuare ad uasare il velvet cloud o la soluzione che mi indcherai tu, che e' come dici ed avevo notato molto molto piu denso?
    discorso batterie da quanto ho notato gli eleaf inferiori al 50w non hanno batteria a parte ed andrei su uno di quelli anche per dimensioni poi se mi riprende la scimmia magari un citofono come quello da 100watt ad uso domestico allora cercherò le 18650 di qualità come mi consigli.
    grazie per le tue future risposte jami
    ora controllo lo shop che mi hai indicato per disponibilità ma aspetto consigli specie in relazione al fatto della glicerina vegetale che ti indicavo prima di comprare a cazzo.
    edit ho visto questo che hai linkato Evic-vtc mini kit Joyetech, esteticamente non mi iace ma me ne frego ovviamente e' un kit che ha anche l'atomizzatore vedo e deduco? volendo poi se ne possono mettere anche altri di atomizzatori sempre per il discorso che ti facevo per il liquido? le ricariche per l'atomizzatore poi?

    edit2 leggevo che latomizzatore ha delle coil, che ignoro cosa siano ma cmq ogni quanto si devono cambiare?
    Last edited by McLove.; 4th January 2016 at 22:15.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  2. #332
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.828

    Default e-cigarette

    allora cerca basi sul sito che siano per cloud chasing in full vg. Puoi cercare su avoria.de. io uso la base 50/50 e poi la miscelo con il full vg facendo una sorta di 66/34. Se non erro hanno una base cloud 80vg 20 h2o. Ovviamente se ti trovi bene con il velevet cloud e sai dove trovarlo continua con quello.
    Per ció che riguarda l'evic è un ottimo BB (big battery) che io uso con tutti gli atom rigenerabili, sia in varyvolt, sia con controllo temperatura....



    Sent from my iPad using Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  3. #333
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.828

    Default

    Ok ora ho un po' più di tempo e vedo di darti una risposta piú articolata.
    Il termine piú corretto per definire una ecig è "personal vaporizer". L'introduzione di questo termine non vule essere una pedanteria ma semplicemente un modo per sottolineare che si trtta essenzialmente di und dispositivo per produrre vapore che quindi con la sigaretta nulla ha a che fare. Per produrre vapore essenzialmente abbiamo bisogno di un liquido e di un dispositivo che lo faccia evaporare. Essenzialmente tale dispositivo è composto da 2 sottosistemi, uno destinato a fornire energia per consentire (corpo batteria) uno destinato a far evaporare il liquido (atomizzatore). Per ció che riguarda il corpo batteria ci sono 2 tipi di dispositivi, meccanici ed elettronici. Nel primo caso non c'è nessun dispositivo che regola la corrente, la potenza che abbiamo a disposizione è quella della batteria. Questo vuol dire che se a batteria "piena" abbiamo 4,2 volt, mano a mano che la batteria si scarica avremo meno potenza. Una batteria si usa normalmenete fino a 3,3 volt poi si ricarica. In questo caso per definire la potenza effettiva che usiamo (i watt) si usa la legge di ohm per cui la potenza è data da quadrato dei volt fratto la resistenza (poi specifco). Nel caso dei dispositivi elettronici c'è un circuito che eroga una potenza (definita ormai in watt) costante a nostra scelta. Si stanno diffondendo sempre piú i dispositivi con controllo di temeperatura (TC) che ci consentono di definire oltre alla potenza a cu svapiamo anche la temepratura a cui svapiamo. Passiamo al secondo componente l'atomizzatore. Essenzialmente l'atomizzatore è un dispositivo al cui interno esiste una resistenza elettrica a contatto con un "veicolo" del liquido, ossia un materiale imbevuto di liquido che quando la resistenza elettrica si scalda evapora. La coil a cui fai riferimento nel tuo post è essenzialmente esattamente questo insieme di resistenza elettrica e veicolo. Nello specifico oggi il vettore del liquido è o il cotone, o la mesh (maglia di acciaio finissima con elevata capilaritá) o anche la Ceramica. Gli atomizzatori sono essenzialmente di 3 tipi: 1)
    Usa e getta, ormai non piú usati come. phantom che probabilemente usavi 3 anni fa)
    2) Ricostruibili ossia atom in cui ogni tot cambi la coil che ovviamente si sporca con piú o meno frequenza a seconda dele caratteristiche del liquido
    3) rigenerabilili, ossia atom in cui per cambiare la coil ne fai una nuova tu usando filo resistivo e cotone/mesh.
    Tutta sta pappardella (per altro abbastanza generica) per evidenziare le variabili in gioco. La domanda che sorge spontanea a chi inzia a svapate è ok ma a che pro tutta sta caciara? alla fine si tratta di inalte vapore...
    Il punto è che il vapore puó avere caratteristiche diverse a seconda della combinazione di tutti gli elementi sopra. Essenzialmente il vapore varia per queste carateristiche:
    1) Hit ossia colpo in gola/ nei polmoni Quando fumiamo la sigaretta la sentiamo in gola e nei polmoni Se fumiamo una sigaretta troppo leggera non la sentiamo e non ci da soddisfazione. L'hit è tendenzialmente la cosa che si cerca quando si smette di fumare. Una variabile che determina l'hit è il tasso di nicotina a cui svapiamo. Un'altra è la potenza a cui svapiamo, ma è influente anche come è fatto l'atomizzatore (essenzialmente conta il giro che fa l'aria) per cui a paritá di potenza e di nicotina ci sono atom che ci restituiscono piú hit e, ovviamente, sono quelli che si preferiscono all'inzio.
    2) Aroma. un Atom puó restituire l'aroma con maggio o minor intensitá. Normalmente questa caratteristica è "inversa" all'hit.
    3) produzione di vapore e densitá dello stesso. Questa caratteristica va unpo per fatti sui ed è collegata alla quantitâ di aria che facciamo entrare nell'atom. Tendenzialmente con un tiro molto aperto (molta aria) c'è poco contrasto (ossia nn ci si sforza) si produce molto vapore e si tira di polmoni. Con un tiro chiuso (entra poca aria) si ha un tiro contrastato e si tira di bocca. il tiro chiudo o aperto, per chiarezza, è dato da dlle feritoie che fanno entrare l'aria nell'atom. Maggiore è la potenza di svapo, maggiore è l'esigenza di aria ed almentazione dell'atom.
    Ultima considerazione sui liquidi. Ovviamente i liquidi sono la terza variabile n gioco oltre a batteria e atom. A seconda della composizione del liquido questo evapora in modo diverso. I liquidi full VG (glicerolo vegetale) restituiscono meno hit e producono piú vapore. Quindi a seconda dlla composizione del liquidi a paritá di altre variabili (potenza e atom) avremo risultati diversi.
    In sostanza all'inzio è un gran casino... poi ci si orienta e si parte alla ricerca del santo graal, ossia la combinazione perfetta... che in realtá non esite, anche perché si puó avere a seconda dei momenti voglia di uno svapo diverso. La cosa essenziale è che mano a mano la nicotina diviene una variabile sempre meno importante.


    Sent from my iPad using Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  4. #334
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.828

    Default

    Wolfo i valori di nico assunta non sono 1 a 1 tra ecig e sigaretta. La quantitá di nico sulle scatole delle sigarette è quella assunta, quella dei liquidi è quella contenuta. Il rapporto è di 1/3 o 1/4. Se io fumo 20 sigarette da 0,5 fumo 10 mg. Se svapi 2 ml a 9 non svapo 18 mg, ma 18/3 o 4.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  5. #335
    Lieutenant Commander Sulimo's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Rome
    Posts
    7.104

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Wolfo i valori di nico assunta non sono 1 a 1 tra ecig e sigaretta. La quantitá di nico sulle scatole delle sigarette è quella assunta, quella dei liquidi è quella contenuta. Il rapporto è di 1/3 o 1/4. Se io fumo 20 sigarette da 0,5 fumo 10 mg. Se svapi 2 ml a 9 non svapo 18 mg, ma 18/3 o 4.
    Sent from my iPhone using Tapatalk
    altro discorso che tentavo di capire da solo...
    la quantità di nicotina indicata su un pacchetto di sigarette si riferisce alla singola sigaretta e non al. pacchetto intero?
    invece in una boccia di liquido da 10 ml a 18mg di nicotina
    vuol dire che c'è 1.8mg di nicotina ogni ml svapato giusto?

  6. #336
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.828

    Default

    L' indicazione sul pacchetto indica la nicotina asssunta fumando una singola sigaretta, quello sulla boccetta il contenuto presente nella boccetta. Misurano 2 cose diverse e non comparabili. Inel primo caso quanta nicotina assorbo. Nel secondo caso quanta nicotina vaporizzo, ma non tutto ció che vaporizzo viene assunto..


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  7. #337
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.333

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Wolfo i valori di nico assunta non sono 1 a 1 tra ecig e sigaretta. La quantitá di nico sulle scatole delle sigarette è quella assunta, quella dei liquidi è quella contenuta. Il rapporto è di 1/3 o 1/4. Se io fumo 20 sigarette da 0,5 fumo 10 mg. Se svapi 2 ml a 9 non svapo 18 mg, ma 18/3 o 4.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    grazie della precisazione, avevo capito male, meglio così dai, in ogni caso col tempo abbasserò ulteriormente i mg di nico

  8. #338
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.333

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    L' indicazione sul pacchetto indica la nicotina asssunta fumando una singola sigaretta, quello sulla boccetta il contenuto presente nella boccetta. Misurano 2 cose diverse e non comparabili. Inel primo caso quanta nicotina assorbo. Nel secondo caso quanta nicotina vaporizzo, ma non tutto ció che vaporizzo viene assunto..


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    indicano il valore in mg per ogni ML, corretto?

  9. #339
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.958

    Default

    Sta roba ha preso su vedo.

    Una domanda interessata (imprenditorialmente interessata, non fumo, sono solo un bevitore di caffè nella mia vita):

    Da che vedo una certo interesse, quanto tempo passate a cercare di miscelare roba?

    Vi scrivete giu' le miscele quando ne trovate una buona?

    Ci sono marche predominanti che preferite?

  10. #340
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.828

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    indicano il valore in mg per ogni ML, corretto?

    Si esatto.


    Sent from my iPad using Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  11. #341
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.828

    Default e-cigarette

    1) non molto, le ricette noramlemente le trovo in rete o me le dicono altri vapers.
    2) Si se fai una miscela buona te la segni
    3) Ormai è un'evoluzione continua. Personalmente uso aromi di varie marche a seconda del singolo aroma (che so, virginia, latakia, caffé, pera, assenzio etc).


    Esempio di ricetta presa random da un forum:


    "Lemon Cheesecake homemade
    Questa è la ricetta che ho preparato dopo una settimana di maturazione sembra essere buona.





    Italian lemon sicily CAP - 6%


    New york cheesecake CAP - 3 %


    Graham cracker TPA - 1 %"


    Sent from my iPad using Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  12. #342
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    io fumando con nicotina, dopo una chattata con matley e aver fatto delle prove, ho capito che non fa per me e son tornato a comprare i liquidi già fatti. Nota io ero uno da 2 pacchi di lucky strike al giorno, ora fumo a nicotina 6-9 e son praticamente 2 anni che non tocco una paglia
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

  13. #343
    Lieutenant Commander Sulimo's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Rome
    Posts
    7.104

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Sta roba ha preso su vedo.

    Una domanda interessata (imprenditorialmente interessata, non fumo, sono solo un bevitore di caffè nella mia vita):

    Da che vedo una certo interesse, quanto tempo passate a cercare di miscelare roba?

    Vi scrivete giu' le miscele quando ne trovate una buona?

    Ci sono marche predominanti che preferite?
    Personalmente sono abbastanza niubbo avendo cominciato da poco, percui mi affido ai liquidi prefatti (al momento virginia della flavour art) tutt'al più ho provato ad aggiungere 1 goccia ogni ml di bitter wizard sempre della flavour art per attenuare il retrogusto dolciastro presente in tutti flavour art...

    Anzi se qualcuno (jamino?? ) vuole tirare giù 2 righe per handicappati su come farsi un liquido tabaccoso (non dolciastro) da solo mi/ci farebbe un grande favore

  14. #344
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    io purtroppo per il discorso di dovere usare solo Vg i liquidi ormai devo farmeli partendo dalla base che per me non puo' essere altro che velvet cloud (80% glicerina vegetale 20% acqua) non ho trovato boccette gia pronte senza glicole propilenico e con solo vg gia aromatizzato ma si parla di 2 anni fa, anzi se avete link, grazie

    Quindi mi tocca prendere la base velvet cloud a 9 di nicotina poi mettere gli aromi (in genere il 7 foglie flavour art altre volte il max blend) ed a volte il bitter perche' la base Vg e' molto dolciastra o almeno molto piu della tradizionale.
    mi piacerebbe inoltre prepararlo una volta e gg cioe avere delle dosi standard e poi variare in base ai gusti per esempio ogni 100 ml di velvet cloud cioe la bottiglia di flavour art, quanto di aroma e quanto di bitter ed avere gia il preparato pronto piuttosto che farlo ogni volta che refillo la boccetta.
    anzi se sapete darmi dei numeri o proporzioni da cui partire poi ovviamente si va in un senso o in un altro in base ai gusti.

    ad esempio tanto per farla facile qualcuno mi consiglia?
    100 ml di velvet cloud e gli aromi sono in boccetta da 10 ml: quanto di aroma per 100 ml di VG?
    Ho provato a cercare sui forum specifici ma sinceramente sembravano baristi chimichi e cuochi e non ne ho capito un cazzo, vorrei che come una capra quale sono mi si dicesse hai la bottiglia di 100ml di velvet cloud gli cali mezza, una, due boccette di aroma da 10 ml che ti piace, poi sta a me cambiare le dosi se lo trovo troppo forte o poco aromatizzato, pero' poi per mesi non mi rompo più i coglioni a fare il piccolo chimico tra alambicchi e boccette appiccicose.

    halp?
    Last edited by McLove.; 5th January 2016 at 23:40.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  15. #345
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.828

    Default e-cigarette

    Non c'è molto da dire. Io per i tabacchi uso solo organici ormai e in particolare 3 marche diverse: la tabaccheria, il vaporificio e ahzed. Li trovate tutti e 3 da smo-king. Si tratta in tutti e 3 i casi di macerati di tabacco, ossia aromi che non vengono prodotti in labboratorio aggregando molecole per simulare il tabacco, ma di aromi estratti dal vero tabacco. Il vantaggio è che sanno veramente di tabacco, lo svantaggio è che i liquidi fatti con aromi organici vanno usati in tank in pirex (rovinano alcuni tipi di plastica) e che impestano piú rapidamnete la coil, ma sinceramente il gioco vale la candela. Viceversa se preferite gli atomi chimici il mio suggeriemnto è sempre lo stesso: Iscrivetevi a un forum sull svapo (come giá detto io sono iscritto a esigaretta forum e esigforum) e andate nella sezione del forum "ricette" e cercate cosa vi attira. Come norma generale in gnomcaso ha ragione suli. È sempre bene correggere gli aromi base con correttori come ad esempio il bitter wizard di FA per levare l'eccesso di dolciastro che a volte è legato al gliverolo vegetale nella base. Come norma generale fate sempre prove da 10 ml per evitare di buttare liquido. Altro discorso è quell della cosiddetta maturazione: Un liquido ha sempre bisogno di un tot di tempo per maturare prima di essere pronto. Questo tempo è legato al fatto che le molecole di aroma si leghino con le molecole di base. La cosa migliore è quella di far riposare iliquidi al buio dandogli ogni giorno una bella sbattutina (come dice un noto blogger a velocitá pippa 2). Come norma generale i fruttati devono maturare 1 settimana) meno le creme una via di mezzo (2 settimane), i tabaccosi di piú (minimo 3 settimane). Una volta che avete trivato la vostra ricetta fatene a botte di 100 ml avendo cura di preparare la vostra nuova boccia quando vi manca quel tanto che vi consente di dare la giusta maturazione al liquido.
    Una annotazione fondamentale , la nico è un veleno, quindi quando si mixa sempre guanti di lattice e se vi schizzate nessuna paranoia, lavatevi subito e non vi preoccupate.
    Ultimo consiglio: alternate i liquidi. Le papille gustative si adattano ai sapori, quindi se svapate sempre la stessa cosa dopo un po' non saprá piú di nulla. Se alternate il problema non si pone. Io ad esempio (ma avete capito la mia scimmia) ogni giorno svapo alternandoli 4 liquidi diversi (una frutta, una/2 creme e 1/tabacchi.
    Ricordatevi che quando vi disintossicate dal fumo inizierete a sentire piú i sapori e gli odori, quindi tutto sará piú gustoso. Inoltre mano a mano che vi allontanate dalla sigaretta inizierete ad avere piú curiositá. Inzierete a sganciare il discorso dell svapo dall'aroma di tabacco....e inzierete a dirvi.... ma a me mi piace la torta della nonna... e scoprirete che esiste l'aroma torta della nonna... provatelo e vi accoergerete che è gradevole avere questo sapore in bocca anche se come dice il mitico presidente: http://youtu.be/lcPap2aGOg4


    Sent from my iPad using Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

Page 23 of 98 FirstFirst ... 131920212223242526273373 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 146.95 Kb. compressed to 130.49 Kb. by saving 16.46 Kb. (11.20%)]