Mi sembra che scaricare sempre le responsabilità sugli altri a fronte delle proprie scelte sia un pochino troppo facile
Mi sembra che scaricare sempre le responsabilità sugli altri a fronte delle proprie scelte sia un pochino troppo facile
L'italia non è a fuoco, ci sono stati dei disordini di piazza dovuti ai soliti sub-umani ultras del cazzo che, dopo mesi senza stadi, hanno colto la prima occasione valida per scendere in strada a spaccare tutto. Commercianti e ristoratori non scendono in piazza con fumogeni e bombe carta in gruppi di decine\centinaia che si muovono tutti a squadrone a volto coperto.
Sicuramente le proteste che ci sono state (quelle vere) sono indicative dello stato delle categorie, ma sono arrivate prima della decreto con gli aiuti, vediamo se la manovra ristori saprà tamponare questo dissenso, improbabile ma meglio di niente.
Rimango dell'idea che questa scelta "morbida" per non far arrabbiare il popolino andando contro il suo stesso interesse sia sbagliata.
Last edited by Dryden; 29th October 2020 at 10:40.
Free from Signature
hdr.
bnet profile
perdonami ma non è questione di scaricare le responsabilità.
C'è un'organizzazione fatta apposta per dare indicazioni alle persone su come comportarsi per evitare la diffusione della pandemia.
Lascia stare me, per un attimo, magari sono solo un coglione.
Ma ti assicuro che tutte le classi di tutte le scuole si comportano nello stesso modo. Ed è OVVIO che sia così.
Ma non perchè le persone sono tutte cretine, semplicemente perchè pensano che obbedire alle regole sia sufficiente. Se le regole che ATS passa non hanno senso, forse meglio che smetta di passarle ed ognuno sceglie per sè.
Diverso sarebbe stato se avessero imposto una quarantena e le persone non l'avessero rispettata.
E' c
Scusami, ma è come pulirsi il culo coi coriandoli e poi lamentarsi che le dita sanno di merda. In una situazione attuale è più che logico che se hai anche solo la minima probabilità vai a farti il tampone per essere sicuro. Stai cavillando sul nulla quando la responsabilità è palesemente tua. Ti auguro cmq che sia una forma lieve e che sopratutto il piccolo non peggiori.
O lo hai contratto durante i 14 gg di quarantena, fai un tampone al bimbo, o un sierologico, ma per esperienza ti dico che è piu facile fare il tampone che bucare un dito...almeno a mio nipote
Last edited by Darkmind; 29th October 2020 at 10:52.
Perdonami forse non ho capito io la questione.
L'organizzazione ti da due possibilità o fai il tampone o fai 14gg di quarantena ora tu scegli liberamente tra le due possibilità quella più blanda e ti lamenti di fatto che l'organizzazione ti ha lasciato una scelta.
Personalmente sono d'accordo con te che forse un'unica direttiva che prevede il tampone sarebbe la scelta migliore, ma forse c'è anche un problema logistico di base (leggi file interminabili per farlo, almeno a Roma, ma qui siamo 3M quindi magari ci sta anche)
Lamentarsi con il senno del poi che qualcun altro non ti ha costretto a fare la cosa migliore lo trovo un pò pretestuoso.
ragazzi non sono d'accordo, ma proprio per niente. (ps mio figlio non ha niente al momento).
E' come se il fisco mi dicesse: "quest'anno puoi pagare le tasse oppure no" e poi si lamentasse che falliamo .
Ma la vogliamo contenere questa pandemia o no?
ma pensate davvero che la gente normale questioni rispetto alle indicazioni di ATS? Senza che nemmeno ATS dica: se vuoi puoi non fare il tampone ma in questo modo ti esponin ai seguenti rischi (abcd)
non è pretestuoso Faz, ed il tema qui non sono io.
Il tema è che se vogliamo fermare questa cosa ci vanno indicazioni chiare non interpretabili, se no siamo sempre qui.
ps in base a queste indicazioni di ATS mio figlio (insieme a tutti i suoi compagni) è tornato a scuola settimana scorsa (da quando io ho sintomi è ovviamente a casa). ma vi sembra il modo giusto per arginare?
pps non mi lamento che mi hanno lasciato una scelta. mi lamento del fatto che mi hanno presentato come sicura una modalità che non lo era
Hai sicuramente ragione relativamente al fatto che un sistema di tracciamento efficiente dovrebbe prevedere il tampone obbligatorio e entro 24-48 ore per tutti i contatti di un positivo.
Questo in un mondo ideale, con tamponi illimitati e capacità sanitaria di personale illimitato.
Purtroppo il mondo reale è milioni di km distante dalla situazione ideale. E non c'è tempo di preparazione che tenga, tamponi ci sono quelli che ci sono, vanno a ruba; personale sanitario nell'area prevenzione ASL per reggere questo carico di lavoro dovrebbe essere decuplicato, minimo. Cosa impossibile.
Io sono in una situazione analoga alla tua, figlia contatto di un positivo, asintomatica.
L'ho quarantenata 14gg senza tamponarla e mi sono preso il rischio che ci contagiasse tutti (e che noi potessimo contagiare altri) da positiva asintomatica (rischio calcolato perchè io e mia moglie facciamo un tampone a settimana/15gg dove lavoriamo, quindi unico pericoloso mio figlio, che non esce di casa da quando hanno messo in DAD le scuole)
se è come dici tu vanno chiuse le scuole però perchè se tutti avessero scelto di "fare il tampone" non sarebbero riusciti ad erogarlo.
Invece si lascia una via più facile (ma meno sicura) per gestire il fatto che mancano i tamponi?
No perchè la "scelta di fare il tampone" non è coperta dal SSN e non fa parte della procedura di tracciamento.
Quindi vai da un privato, e sono certo che se lo facessero tutti i tamponi finirebbero in 2gg su tutto il territorio nazionale...
Si fa una procedura di tracing che sia compatibile con le risorse esistenti. Ahimè, aggiungo.
Quella nazionale prevede che il contatto di un positivo certo deve o quarantenarsi 14gg o quarantenarsi 10 se ha il tampone (non fatto da ASL) negativo. Se si sintomatizza in quarantena deve fare il tampone.
Purtroppo ieri l'ISS ha candidamente ammesso che il tracciamento in Italia è fallito, non si riesce a verificare chi si infetta da chi. siamo oltre il 40% di casi non riconducibili ad un contatto tracciato, il che siginifica che il virus sta dilagando ben al di là dei numeri dei positivi giornalieri.
Quindi unici dati che ha un senso analizzare quotidianamente al momento per prendere decisioni strategiche sono i ricoveri e le intensive, e le decisioni che possono avere un impatto favorevole sono esclusivamente quelle che riducono la mobilità individuale ed i contatti interpersonali.
Ultimo: in regioni dove le capacità della prevenzione territoriale come personale e/o tamponi sono agli sgoccioli so che stanno già cominciando a non tamponare i positivi sintomatici lievi, impongono l'isolamento fiduciario 14gg senza fare il tampone. E più aumentano i casi più la capacità di tracciamento si ridurrà ulteriormente.
Non a caso uno dei marker di capacità di controllo dell'epidemia è la % positivi su tamponi. Se sale troppo significa che stai rilevando solo i sintomatici medi e gravi.
Facile dirlo col senno di poi, ma ai primi di ottobre, quando i tre principali indicatori (% positivi su tamponi, crescita occupazione letti ed intensive) davano segnali negativi (% sopra il 3% e raddoppio settimanale dei ricoveri / intensiva) bisognava avere il coraggio di chiudere tutto 15-21gg (il famoso "colpo di freno") almeno nelle aree con i dati peggiori.
Non si è fatto per millemila ragioni, alcune ragionevoli, altre secondo me molto meno.
Ora si balla.
PS sulla domanda ma in base a cosa vengono prese le decisioni: la CTS viene ascoltata, ovviamente, ma dà un parere esclusivamente tecnico. Poi è la politica che deve decidere, temperando le esigenze, che non sono e non possono essere solo sanitarie. Se fosse stato per i tecnici ai primi di ottobre si sarebbe probabilmente già chiuso tutto. Ma purtroppo o per fortuna non governano i tecnici.
Cmq in lockdown totale, chiusi in casa da 2 settimane salvo giro dell'isolato e fare la spesa, mio figlio prima e io poi ci siamo fatti l'influenza, a marzo-aprile. Per dire che non è proprio una scienza esatta
Non lo sarebbe se fossi stato in casa 100% del tempo, in totale isolamento (nessun contatto con nessuno).
Uno dei due l'ha presa e ha contagiato l'altro.
Non penserete mica che mascherine e distanziamento riducano a 0% la probabilità di contagio virale...
Di certo i virus non viaggiano nell'aria per chilometri.
PS il fantastico ospedale Fiera... "Milano, manca il personale, Fiera svuota anche le Rsa"
Per cercare di avere PS in Fiera si levano clinici e infermieri alle RSA, che già sono messe male.
Ovvio che sia sbagliata. Ma lo dovevamo fare 4 settimane fa e, forse, lo faremo settimana prossima se non tra 2 settimane.
La scuola era un problema e lo sapevamo già ad Aprile ma ce ne siamo fottuti bellamente perché i ragazzi devono andare a scuola - del resto vuoi mettere la formazione elitaria che hanno negli ultimi 30 anni?! Ma che scherzi... -
Mettiamoci in testa che se non si guarda al di là del proprio naso, se abbiamo la lungimiranza di un rinoceronte strabico (i rinoceronti sono fortemente miopi) è perché, come popolo, abbiamo esattamente questa mentalità. E il Governo fa esattamente ciò che "vogliamo".
Last edited by Anak; 29th October 2020 at 14:43.
Holy, anche da te stanno chiedendo lattoferrina come fosse il pane... anzi, il lievito?![]()