Si che poi hippopper a caso.
Comunque lo sono ancora, solo diciamo che si è più felici di pagare le tasse quando sono al 20% e non al 40
Tornando it pare siano arrivati i test fai da te, vediamo se arrivano anche in Europa/se funzionano
Eh leggo, non mi sembra che descrivano una situazione idilliaca eh... non vedo differenze con ansa. Quoto dal sito CH:
Decessi e ricoveri in ospedale a causa della Covid-19 permangono a livelli allarmanti in Svizzera, dove tutti i letti ordinari di terapie intensive sono occupati. Il governo federale chiama in servizio nazionale la Protezione civile per fornire un appoggio urgente alle strutture sanitarie cantonali.
La Società svizzera di medicina intensiva (SSMI) ha avvertito che la situazione negli ospedali è tesa. "Gli 876 letti per terapia intensiva certificati e riconosciuti dalla SSMI, normalmente disponibili in Svizzera per il trattamento degli adulti, attualmente sono praticamente tutti occupati", ha comunicato, basandosi sui dati raccolti dal Sistema di informazione e di intervento del Servizio sanitario coordinato (SSC), struttura che dipende dallo Stato maggiore dell'esercito.
Il collasso ha potuto essere evitato grazie agli sforzi di équipe mediche in tutto il Paese che hanno consentito di creare nuovi posti di terapia intensiva, nonché al rinvio di operazioni non urgenti.
Per far fronte a situazioni critiche locali, si è fatto ampio ricorso al trasferimento di pazienti in altri cantoni e anche al di fuori della regione linguistica. Queste misure sono "difficili" per i malati e i loro famigliari, riconosce la SSMI.
"I reparti di terapia intensiva sono al limite della loro normale capacità di posti letto, ma stanno facendo del loro meglio per far fronte ad un afflusso di pazienti in condizioni critiche ancora maggiore che durante la prima ondata di Covid-19 e per continuare a trattare tutti i pazienti gravemente malati in futuro", si legge nella nota.
Ma che senso ha il confronto col Nord Italia, ci sono le Alpi nel mezzo e hanno tirato su i muri alla dogana che per passare ci voleva il certificato penale... :-D
Se venivi da ITA ti toccavano 14gg di quarantena. Vuoi veramente prendere come benchmark Bergamo??? Allora se quello è il riferimento tutto il mondo in prima ondata ha fatto benissimo...
Specie se si può correre in Italia quando serve l'assistenza sanitaria per le robe serie ;-)
Test rapidi: lasciate perdere. Soldi buttati. Vanno appena bene i due decenti in commercio per gli screening di massa. Il resto è merda inaffidabile.
PS diceva Churchill che chi non è di sinistra da giovine non ha cuore, chi non è di destra da vecchio è senza cervello.
Anche in ITA con le intensive si comincia a ballare... https://www.ansa.it/canale_saluteebe...743c27bd4.html
Le attività produttive a parte ristoranti etc non hanno mai chiuso, se non i cantieri a marzo per tipo 3 settimane, e le frontiere non sono mai state chiuse per i lavoratori. Anche durante il lockdown più duro entravano più di 30k persone al giorno dalla Lombardia (vs i 60k soliti) e più di 100k a Ginevra dalla Francia. Le maestre del nido dove mando mio figlio, salvo una o due, vengono tutte dall'Italia e sono sempre venute.
Oggi penso siano tornati sui 40-50k ingressi al giorno nonostante tutto.
E infatti i dati di confronto con altri paesi dicono che i risultati sono analoghi a chi ha fatto soft lockdown.
Il valore del LD ITA di marzo aprile è stato non avere avuto i dati di BG propagati su tutto il territorio nazionale.
Il ragionamento "eh ma CH chiudendo molto meno ha avuto dati migliori della bergamasca" non sta in piedi, suvvia. Me stai a cojona'?
La prima ondata si è propagata in Ticino e nella Svizzera francese, 2 settimane dopo la Lombardia. io sto solo dicendo che ha più senso fare i confronti sulle regioni limitrofe, di simile popolazione, con le quali tra l'altro non sono mai stati interrotti gli scambi, piuttosto che aggregare i dati o fare confronti con gli USA dove NY ha più abitanti della Svizzera, o con regioni italiane dove il virus non è arrivato.
Non voglio neanche portare nessuna tesi ne insinuare che siano stati meglio o peggio, solo riporto l'esperienza di una gestione meno ansiolitica (non necessariamente migliore o peggiore) che non ha portato grandi polemiche interne. Personalmente mi sento sufficientemente tutelato - al momento - e non preferirei essere in Italia rispetto che qua. Cioè perfino gli insegnanti non si stanno lamentando, cosa assai rara per la categoria (mia moglie lavora a scuola)![]()
Boh io non ne ho ancora visto uno che, al di là di cosa promettono i produttori, non abbia il 25% di falsi negativi e il 5% circa di falsi positivi. Passi per i secondi, ma i primi, beh, proprio non ci siamo, fai prima a tirare una moneta.
Vanno giusto bene per enormi screening a tappeto di popolazione per degli studi di prevalenza, ma se devo fare diagnosi e tracing non posso evitare il molecolare.
Comunque al di là di tutti i discorsi il punto è che l'Italia sarà il primo o il secondo Paese del mondo con più morti/1M di popolazione. E la seconda ondata farà più morti della prima.
Tutto perché non è stata in grado di potenziale la sanità locale, per quanto possibile in pochi mesi, e perché non ha avuto il coraggio di chiudere con 2 mesi di anticipo (ma anche adesso alla fine ha chiuso tanto per dire).
Molti Paesi hanno fatto cagare e stanno facendo cagare, ma nessuno ha pagato o pagherà lo stesso scotto dell'Italia in termini di morti (e a quanto pare anche di economia). Quindi non è che interessi molto cosa facciano o dicano gli altri Paesi, perché quel che conta è che in Italia si è fatto e si fa fin troppo poco "terrorismo", che poi è semplicemente "realismo".
Eh lo so, solo che grattarsi i coglioni non previene realmente nulla.
E le previsioni banali che posto non sono campate in aria per pessimismo o ottimismo, sono normali calcoli che un analista di dati qualunque, non parziale, fa in una mezz'oretta, non di più. Si dovrebbe forse parlare più di queste cose invece di discutere del numero di persone che saranno permesse al cenone della vigilia di Natale.
EEhhhhhh maaahhhh il natalleeeeeehhhhh trainaaahhhhh l'economiaaaaahhhhhhhhhhh
Intanto ieri sono morti altri 753 vecchi inutili, già malati ed improduttivi, che tanto sarebbero morti comunque a breve. 4000 in una settimana.
Abbiamo una stabilizzazione sui 30k nuovi casi/die con un rate pos/tamponi che ci dice che ne stiamo perdendo tanti non screenati, mi sembra un risultato non tanto buono... ok crescita rallentata, ma numeri ancora troppo grandi.
Crescita rallentata ma non ancora raggiunto il picco nel 99% dei casi. E una volta raggiunto siamo solo a metà dell'opera, non alla fine.
Morti vicino agli 800 che è razionale aspettarsi aumenteranno (non ancora raggiunto il picco nemmeno qui), senza contare quelli che ci stiamo perdendo / perderemo (avremo eccesso di mortalità enorme anche in questa seconda ondata). Certo, le cose sono migliorate dall'ultima volta e con tutta probabilità scongiureremo i 1500 morti / die che si prospettavano un paio di settimane fa se la situazione continuava come stava continuando senza i colori.
La discesa, se sarà lenta come nella prima ondata (ma io me l'aspetto più lenta, come è stata probabilmente più lenta la salita - però questa è una speculazione, i dati non ce lo possono dire perché nella prima ondata non sappiamo realmente quando è iniziata e come è progredita la curva) ci porterà a circa 50-100 morti / die (che se non sbaglio era il dato con cui abbiamo tolto il lockdown in Primavera) tra almeno 1 mese e mezzo.
E in tutto questo ci sono le incognite:
1)Picco influenzale. Purtroppo per ora il periodo è ancora quello "buono".
2)Inverno. Perché sebbene abbia sicuramente influito il lockdown e tutte le restrizioni, il caldo e l'aria aperta hanno aiutato a proteggerci. Dubito sarà la stessa cosa tra Gennaio e Marzo, con temperature sotto 0 in molte parti d'Italia e comportamenti indirizzati allo stare al chiuso, tutti vicini vicini.
3)Follie varie. Tipo aprire a metà Dicembre con l'idea (ovviamente non detta, ma già programmata) di chiudere a metà Gennaio. Così se caso mai miracolosamente il 15 di Dicembre la situazione fosse quasi buona, ci assicuriamo di fare il primato anche per la "terza ondata".
E poi ci sono i vaccini. L'unica nota positiva, ad oggi.
Last edited by Anak; 19th November 2020 at 10:49.