Premesso che io farei come i tedeschi tutta la vita, noi situazioni come in Sassonia dove stanno decidendo a chi dare l'ossigeno e a chi no negli ospedali al momento non le abbiamo, pare...
https://www.ansa.it/sito/notizie/top...28a488309.html
sulla carta si, ma (sarà che io sono il solito pessimista sul passaggio da teoria a pratica) finchè non vedo i magazzini pieni in italia non ci credo....
La germania lo fa senza aspettare perchè sa che può permetterselo (nel senso che può permettersi di sostenere cash chi è costretto a chiudere senza indebitarsi per i prossimi 80 anni)
Noi non lo facciamo anche perchè non ce lo possiamo permettere.
E se non ce lo possiamo permettere direi che la colpa non è dello spirito santo ma dell'illuminata gestione delle finanze pubbliche degli ultimi 50 anni.
Essendo procedura centralizzata di acquisto europea l'unico dubbio per me è se Pfizer riesce a rispettare gli impegni presi. Se lo fa, non essendo gestita da noi sono confidente. Ci fossero di mezzo le nostre centrali d'acquisto regionali o Consip sarei molto meno tranquillo...
Su cosa può succedere in termini di distribuzione regionale ed alle strutture finali della prima tranche da 1,7 milioni di scatole invece preferisco non pensarci...
Si su questo sono d'accordo, solo che a noi servono anche almeno quelli di astraZeneca e Jonson&Jonson
Con solo Pfizer e Moderna ci facciamo poco...dato che se non sbaglio sono anche le due aziende con cui l'EU aveva contrattato le quantità di acquisto minori
E il fatto che queste ultime due siano al momento le uniche già approvate (o quasi per Moderna) e con tempi di arrivo più o meno certi, non mi lascia molto tranquillo...almeno per i primi sei mesi del prossimo anno...
Guarda avevo visto una tabella con gli approvvigionamenti dalle varie fonti che mi sembrava rassicurante, ma non risco più a trovarla
EDIT eccola, in milioni di dosi, di Pfizer e Moderna ce ne toccherebbero 37 milioni. Certo, il grosso lo fanno gli altri. I 40 milioni di Sanofi ciccia fino al 2022, il resto potrebbe arrivare quasi tutto, sarebbero 170 milioni di dosi pe runa popolazione da vaccinare credo su 55mio direi che ci siamo
![]()
a me pare di capire che invece siamo inculati... solo 10M di dosi nei primi mesi del 2021 = stiamo chiusi fino all'estate 2021 sicuro, se non oltre
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe
La cosa assurda è che continua a tener banco il teatrino dell'aperto/chiuso e come al solito senza senso, in questo momento quasi tutte le regioni sono gialle con gente che esce ovunque e intensificherà le uscite in vista del probabile lockdown Natalizio, le stesse persone che saranno rinchiuse nuovamente a distanza di due settimane di spostamenti non controllati . La chicca sarà leggere un aumento dei casi durante il periodo di lockdown.
Ah ma questo già si sapeva, dove sta la novità? Non è che se ne avevi 60 milioni riuscivi a vaccinare tutti in 2-3 mesi eh... poi tra l'altro sono in doppia dose con ripetizione a 1-2 mesi...
Soltanto gli sprovveduti possono pensare che nel primo trimestre ci si vaccina tutti ed addio problema COVID. Probabilmente parte della gente che sta in giro ad accalcarsi sta pensando, oltre ad altre minchiate tipo tanto muoiono i vecchi, "vabbè ma tanto oramai c'è il vaccino, l'abbiamo sfangata"
Come ha detto l'OMS ed l'ISS, sto cazzo lo avremo in culo per 3/4 minimo del 2021.
PS non è detto che AZ ritardi, ci sta che EMA dia un ok con qualche limitazione d'uso visti i dati del dossier (es under 55), ma secondo me difficile che chiedano 6 mesi di altri studi solo per rilasciarlo.
tralasciando che il popolo italico non è mai contento e quindi si lamenta di natura.. i tedeschi, se ricevono un ordine, lo eseguono...
cmq il ragionamento credo che sia legato anche al periodo (se finora avessimo potuto lavorare, non ci fosser stati i problemi delle Casse Integrazione, ecc..) penso che la gente forse avrebbe accettato meglio la situazione.
credo...
searching for free time...
Ma al momento è tutto rose e fiori in confronto a quello che verrà: da marzo con lo "sblocco" dei licenziamenti si prevede una marea di disoccupati con relative richieste di disoccupazione.
Già.
Non vorrei apparire troppo pessimista ma il peggio dal punto di vista economico e sociale deve ancora venire.
Dal punto di vista santario non saprei, l'esempio Corea in 3za ondata non fa ben sperare per nulla.
Ho visto che secondo le stime ISTAT quest'anno moriranno più di 700k italiani (in tutto eh, non di covid). Ultimo dato così alto nel 1944... non male per "poco più di un'influenza".
Copincollo dal Prof. Lorenzo Piemonti:
Preghiera di un umile operario della scienza
Arriverà presto a ognuno di noi, speriamo prima possibile, l’invito a vaccinarsi per il virus SARS-Cov-2.
Vi prego vacciniamoci. Non confondiamo velocità con frettolosità. Avere ottenuto un vaccino in undici mesi non vuol dire avere fatto le cose male. Vuol dire averle fatte usando tutte le risorse di conoscenza disponibili al meglio e aver concentrato risorse umane ed economiche in modo straordinario.
Vi prego vacciniamoci. Non dobbiamo aver paura di parole come RNA, DNA vettori virali. La tecnologia utilizzata non è nulla di strano. E’ frutto di conoscenze sviluppate in decenni di studi che hanno trovato ora un’applicazione pratica e che saranno la base di molte altre possibilità terapeutiche per altre malattie in futuro. Non c’è mistero, non c’è magia, c’è solida conoscenza scientifica dietro alla realizzazione dei vaccini contro SARS.CoV-2.
Vi prego vacciniamoci. Non si è preso il primo vaccino disponibile, spinti dalla disperazione. Si sta selezionando il meglio. Almeno ottantacinque vaccini sono in sperimentazione preclinica e cinquantotto sono in sperimentazione clinica. Quello che si utilizzerà sarà il migliore possibile nel momento in cui ci si vaccinerà. Molti dei vaccini saranno abbandonati perché daranno problemi nonostante il valore economico in gioco. E’ già successo, per esempio il vaccino dell’Università di Queensland in Australia su cui era già prevista un’opzione per cinquantuno milioni di dosi da parte del governo dell’Australia per un valore di un miliardo di dollari. E’ stato abbandonato perché rendeva positivi al test per HIV senza avere mai contratto il virus. E’ già successo come il vaccino di Sanofi/GSK su cui c’era già un accordo per 100 milioni di dosi per un valore di 2,1 miliardi di dollari con gli Stati Uniti (più 300 milioni di dosi con EU e 272 milioni di dosi con Canada). Lo sviluppo è stato interrotto per evidenza di poca efficacia nelle persone sopra i cinquanta anni. Quello che è servito in tavola è una selezione dei migliori vini della cantina.
Vi prego vacciniamoci. Non vaccinarsi non è un nobile atto di protesta contro il sistema, né una testimonianza di nobiltà intellettuale. Non è un atto anticonformista e non è neppur un atto di pregiata anarchia. Non è un modo per sentirsi fieramente unici e indipendenti. Non è un atto filosofico o una testimonianza intellettuale. E’ semplicemente una sciocchezza.
Vi prego vacciniamoci. Non pensiamo che COVID 19 non sia un nostro problema. Lo è indipendentemente dalla nostra età, sesso, lavoro, residenza, etc... In Italia si muore di più in età avanzata ma ci si ammala di più sotto i cinquanta anni. Questo è il motivo per cui ai nostri genitori e ai nostri nonni sarà data precedenza nella possibilità di vaccinarsi (protezione individuale). Covid-19 non è solo un problema di mortalità, però. Ha un costo sanitario imponente anche quando non si muore sia perché assorbe risorse uomo e strutture mettendo in crisi la possibilità di gestire il resto del carico sanitario, sia perché nel caso in cui non si muoia non è detto che non si abbiano sequele anche importanti della malattia. E poi c'è il problema economico in generale. Se non si vuole mandare in crisi il sistema sanitario e assistenziale, i numeri delle persone infette non devono essere eccessivi e per evitarlo bisogna mettere in atto restrizioni che rallentano l'economia della società con tutto quello che ne consegue. Per questo giovani o meno giovani, meno persone si ammalano e meglio è.
Vi prego vacciniamoci. Non farlo non è un dispetto verso una parte politica o un virologo che ci sta più o meno simpatico. La conoscenza scientifica è stata in questo contesto un patrimonio e una ricchezza condivisa, di là dei limiti di chi la produce. Lasciate le discussioni accademiche agli accademici con i loro pregi e con i loro difetti, con il loro diritto di sbagliare con le loro vanità più o meno legittime. Abbiamo chiesto alla scienza una soluzione e la scienza ce la sta dando frutto dell’acquisizione di una conoscenza collettiva di decine di migliaia di persone negli anni. Dobbiamo chiedere alla politica la gestione corretta veloce ed efficace di ciò che la scienza ha messo a disposizione. Dobbiamo chiedere a noi stessi l’impegno a non buttare tutto questo in modo superficiale.
Vi prego vacciniamoci
Boh, io continuo a pensare che la vera discriminante sarà la facilità di vaccinazione per l'utente.
Più che pensare all'estetica a primula dovrebbero pensare a mettere gazebo a ogni angolo...se arrivi e fai tutto in tempi rapidi non penso che avremo grossi problemi ad arrivare a un 60-70%.
Se invece sarà la solita odissea.....auguri