Page 3 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 31 to 45 of 61

Thread: I prezzi in germania....

  1. #31
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Non consideri la cosa a monte, ovvero io che vendo frutta ai fruttaroli scopro che il prodotto che io gli vendo a 20 centesimi loro lo fanno a 1 euro invece che a 50 centesimi come prima, vedendo che ci fa il malloppo, io che vendo la frutta all'origine improvvisamente quest'anno le pesche le faccio da 20 a 50 centesimi, et voilà che tutto si riequilibra, uguale fa quello che mi vende il concime, improvvisamente per un giochetto di avidità il costo della vita è raddoppiato per tutti commercianti e non...
    *

    ed aggiungo il problema di chi vuole parlare di economia ragionando a compartimenti e' esattamente questo.

    possiamo volendo anche ampliare il giro infinite volte ad esempio con il fatto che il panettiere andando a comprare la frutta dal fruttarolo e trovandola al doppio ha alzato il prezzo del pane al doppio per permettersi la frutta e cosi via per infiniti giri di denaro.

    ed e' inutile dire ora al panettiere abbassa i prezzi per fare concorrenza (cosa che qualcuo sta cercando di fare ora in tempo di crisi alcuni panettieri vendono GIA il pane del giorno prima meno fresco a meta prezzo) perche' se li abbassi troppo non vendi di piu ma non riesci a campare nel mercato pompato semplciemente perche non ti puoi permettere _la frutta_
    Last edited by McLove.; 6th March 2013 at 16:46.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  2. #32
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    "
    in altri termini la riduzione di valore reale dei salari individuali (ammesso che ci sia stata, perché dei calcoli di Bagnai dubito molto, visti gli errori di metodo evidenziati) potrebbe essere il frutto di una strategia volta ad incrementare l’occupazione, e da questo punto di vista diventa decisivo sapere se nel periodo indicato ci sono state variazioni nei tempi di lavoro individuali."

    Tutto molto interessante se stiamo parlando di guerra tra razze e se vogliamo parlare del metodo comunicativo di Bagnai.
    Dubita dei dati di Bagnai io vorrei vedere i suoi dati e le sue elaborazioni.(non è una provocazione o un insinuazione lo dico per spirito di comprensione perche la merda che stanno facendo calare al mio paese non mi sta bene)
    Volete sapere perche il problema è l Euro?
    Leggete e diffondete
    http://www.amazon.it/Il-tramonto-del...6370229&sr=8-1

  3. #33
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Non consideri la cosa a monte, ovvero io che vendo frutta ai fruttaroli scopro che il prodotto che io gli vendo a 20 centesimi loro lo fanno a 1 euro invece che a 50 centesimi come prima, vedendo che ci fa il malloppo, io che vendo la frutta all'origine improvvisamente quest'anno le pesche le faccio da 20 a 50 centesimi, et voilà che tutto si riequilibra, uguale fa quello che mi vende il concime, improvvisamente per un giochetto di avidità il costo della vita è raddoppiato per tutti commercianti e non...
    e allora vai ancora piu a monte! comprarsi un terreno e coltivare mele

  4. #34
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Non consideri la cosa a monte, ovvero io che vendo frutta ai fruttaroli scopro che il prodotto che io gli vendo a 20 centesimi loro lo fanno a 1 euro invece che a 50 centesimi come prima, vedendo che ci fa il malloppo, io che vendo la frutta all'origine improvvisamente quest'anno le pesche le faccio da 20 a 50 centesimi, et voilà che tutto si riequilibra, uguale fa quello che mi vende il concime, improvvisamente per un giochetto di avidità il costo della vita è raddoppiato per tutti commercianti e non...

    scusa bortas ma la filiera commerciale non funziona in questi termini , ma per nulla proprio...

    edito forse sono io che non ho capito cosa vuoi dire

  5. #35
    Lieutenant Commander holysmoke's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Imola
    Posts
    30.199

    Default

    hudlok spero sia ovvio che con "fruttarolo" intendo il mercato totale alimentare e non
    Spoiler

  6. #36
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    scusa bortas ma la filiera commerciale non funziona in questi termini , ma per nulla proprio...
    ne sei sicuro?

    e una delle leggi piu terraterra dell'economia l'effetto moltiplicativo.

    lo puoi valutare sugli investimenti o sul consumo o su quello che vuoi l'economia non e' a compartimenti stagni ma l'effetto di un operatore in un mercato si propaga non solo su quel mercato INTERO ma anche su gli infniti mercati che con quello hanno relazioni in un effetto moltiplicativo

    i meno soldi che guadagna un operaio sono meno soldi che ha un giornalaio, se l'operaio in bolletta rinuncia a compare i quotidiani, l'esempio lo puoi fare in un senso o nell altro chiaramente.
    Last edited by McLove.; 6th March 2013 at 16:51.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  7. #37
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    nono ma infatti temo di aver frainteso quanto detto da bortas

  8. #38
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Mc ha colto il punto, in qualsiasi direzione vai o all'origine, o alla fine se uno o più anelli di questa catena alzano i prezzi si influsce in primi su tutta la distribuzione e in tutti i mercati interessati, è un processo di anni, senza controllo come quello nostro, ci sono voluti pochi anni, 4-5 anni nell'euro e tutto era raddoppiato perchè non controllato, gli esempi banali il caffè al bar, da 800 lire a 1 euro, parlando con baristi (un paio li ho amici) mi dicono che il prezzo all'ingrosso del caffè è raddoppiato, e che disonestamente loro i primi tempi ci han guadagnato perchè parti della filiera hanno alzato i prezzi in ritardo, discorso detto in franchezza davanti ad una birra. (chiaramente siamo negli esempi questo è un esempio fatto a monte) ma come dice Mc giustamente, anche il macellaio la frutta se la dovrà comprare e se ci deve rimettere prima raddoppia i prezzi delle braciole, questo coivolgerà anche il tecnico informatico che si dovrà comprare frutta e cerne che costano il doppio e quindi alzare le tariffe e così via. L'inculata è che per alcuni settori commerciali il raddoppio si assorbe bene, (tipo chiodi in ferramenta, se 10 chiodi mi costavano 10 centesimi, mi fotte il giusto pagare 20 centesimi per la stessa merce, semplicemente perchè per il piccolo non ci si fa caso ma non è datto che questo non abbia un impatto a cascata sulla falegnameria x che di chiodi me ne compra 100 kg al mese)...
    Last edited by Bortas; 6th March 2013 at 17:04.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  9. #39
    Master Chief Petty Officer Dr.Doomed's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Latveria
    Posts
    2.067

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Non consideri la cosa a monte, ovvero io che vendo frutta ai fruttaroli scopro che il prodotto che io gli vendo a 20 centesimi loro lo fanno a 1 euro invece che a 50 centesimi come prima, vedendo che ci fa il malloppo, io che vendo la frutta all'origine improvvisamente quest'anno le pesche le faccio da 20 a 50 centesimi, et voilà che tutto si riequilibra, uguale fa quello che mi vende il concime, improvvisamente per un giochetto di avidità il costo della vita è raddoppiato per tutti commercianti e non...
    Il giochetto lato produttore non e` detto funzioni: il commerciante/distributore di solito fissa il prezzo, il contadino s'adegua o s'attacca. Mele ne fanno anche altrove (anche fuori Italia, tante e cheap): se alzi la cresta, facile passino ad altri.
    Dipende se il contadino in qualche modo e` all'interno di qualche cooperativa forte capace di imporre il prezzo (in particolare se in zone rinomate per particolari prodotti) o se e` da solo, in balia del commerciante.
    Per quel poco che mi e` stato dato di vedere, solitamente si cade nel secondo caso.
    Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci.
    Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze.
    Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.
    "Frammenti di diario intimo", 12 giugno 1871

    They are entitled to their opinion but they suffer from the notable disadvantage of being completely wrong

    Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.

    ~-~-~ νῦν μὴ κακά στοχάζομαι ~-~-~

  10. #40
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    purtroppo la realta agraria in Italia è sempre stata fatta di piccoli agricoltori sia per la stessa geografia sia per la riottosità a unirsi in consorzi.
    Certo le cose sono cambiate sopratutto per colture remunerative (vedi vino e olio), ma ancora non basta.
    Si devono creare consorzi per far la voce grossa con i distributori.

  11. #41
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    @ bortas

    per parlare: ma se tutti hanno aumentato i prezzi, il gap dovrebbe essere colmato, quindi c'è stata una speculazione breve nel passaggio, ma nella teoria il margine di guadagno per chiunque in relazione al costo della vita dovrebbe essere rimasto invariato, ma così non è stato quindi?

  12. #42
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by Dr.Doomed View Post
    Il giochetto lato produttore non e` detto funzioni: il commerciante/distributore di solito fissa il prezzo, il contadino s'adegua o s'attacca. Mele ne fanno anche altrove (anche fuori Italia, tante e cheap): se alzi la cresta, facile passino ad altri.
    Dipende se il contadino in qualche modo e` all'interno di qualche cooperativa forte capace di imporre il prezzo (in particolare se in zone rinomate per particolari prodotti) o se e` da solo, in balia del commerciante.
    Per quel poco che mi e` stato dato di vedere, solitamente si cade nel secondo caso.
    Conosco bene la realtà perchè la frutta l'ho venduta all'ingrosso, ma che si fotta il contadino infatti, non è lui a raddoppiare quanto io primo grossista a fargli il culo, infatti per quel settore in Italia siamo al declino più completo, guardati la sorte dei produttori di vino, attualmente se non fai vino in una zona rinomata e con un azienda seria e ben pubblicizzata, vendi il vino alla cooperativa a meno di quanto ti è costato produrlo, ad oggi l'agricoltura in italia è in ginocchio in molti settori molti che hanno un campo lo lasciano in balia dei parassiti o gli dan fuoco per intascarsi le sovvenzioni agricole, conviene molto di più che fare prodotti e venderli, ormai poche produzioni agricole in italia sono redditizie.
    Però anche l'acquisto estero è salito, perchè il grossista straniero che vende all'italia adegua il prezzario, magari non del doppio ma a molto di più di quanto lo venderebbe altrove.
    Last edited by Bortas; 6th March 2013 at 17:19.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  13. #43
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    @ bortas

    per parlare: ma se tutti hanno aumentato i prezzi, il gap dovrebbe essere colmato, quindi c'è stata una speculazione breve nel passaggio, ma nella teoria il margine di guadagno per chiunque in relazione al costo della vita dovrebbe essere rimasto invariato, ma così non è stato quindi?
    La regola è fregata dai salari, che non sono raddoppiati, ma bloccati in contrattazioni e standardizzati, sono rimasti quasi gli stessi.
    Last edited by Bortas; 6th March 2013 at 17:18.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  14. #44
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    @ bortas

    per parlare: ma se tutti hanno aumentato i prezzi, il gap dovrebbe essere colmato, quindi c'è stata una speculazione breve nel passaggio, ma nella teoria il margine di guadagno per chiunque in relazione al costo della vita dovrebbe essere rimasto invariato, ma così non è stato quindi?
    Se hoo capito cio che intendi dire, il problema e' che i salari sono stati convertiti a tasso di cambio corretto, mentre i beni sono andati 1:1...

    Cioe' cazzo,io sono giovane, mir icordo quando mio nonno mi dava 20 mila lire la domenica...
    Se oggi mi desse 10 euro, gli darei del tirchio..

    Forse l italia ha sbagliato sin dall'inizio a non vigilare sui prezzi,ma non so fino a che punto,viviamo in libero mercato dove in teoria io faccio il prezzo che cazzo voglio..
    Ormai la cosa e' sistemica e impossibile da modificare...
    Spoiler


    Spoiler




  15. #45
    Master Chief Petty Officer Dr.Doomed's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Latveria
    Posts
    2.067

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Conosco bene la realtà perchè la frutta l'ho venduta all'ingrosso, ma che si fotta il contadino infatti, non è lui a raddoppiare quanto io primo grossista a fargli il culo, infatti per quel settore in Italia siamo al declino più completo, guardati la sorte dei produttori di vino, attualmente se non fai vino in una zona rinomata e con un azienda seria e ben pubblicizzata, vendi il vino alla cooperativa a meno di quanto ti è costato produrlo, ad oggi l'agricoltura in italia è in ginocchio in molti settori molti che hanno un campo lo lasciano in balia dei parassiti o gli dan fuoco per intascarsi le sovvenzioni agricole, conviene molto di più che fare prodotti e venderli, ormai poche produzioni agricole in italia sono redditizie.
    Però anche l'acquisto estero è salito, perchè il grossista straniero che vende all'italia adegua il prezzario, magari non del doppio ma a molto di più di quanto lo venderebbe altrove.
    Si` si`, era solo per sottolineare come il sistema da te esposto strangoli doppiamente l'economia, sia lato produttore che consumatore.
    Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci.
    Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze.
    Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.
    "Frammenti di diario intimo", 12 giugno 1871

    They are entitled to their opinion but they suffer from the notable disadvantage of being completely wrong

    Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.

    ~-~-~ νῦν μὴ κακά στοχάζομαι ~-~-~

Page 3 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 120.54 Kb. compressed to 104.59 Kb. by saving 15.96 Kb. (13.24%)]