Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 34 of 34

Thread: Processo Ruby: Berlusconi assolto

  1. #31
    Senior Chief Petty Officer
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    genova
    Posts
    1.645

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    No, non basta dire che non si era a conoscenza. Si deve non essere a conoscenza, e questo deve essere una ignoranza scusabile, cioè sostenuta da altro, il luogo, la situazione, il look, quanto e come dice, etc etc. Cioè deve sembrare maggiorenne in tutto e per tutto, e non ci deve essere motivo di sospettare il contrario.




    No. La situazione qua è particolare, e deriva dal capo di accusa. Prima della riforma di cui parlavo, questa era concussione, stop. Ora ni, dipende dalla situazione, alla peggio si contesta anche l'abuso d'ufficio e gg, qua non era stato contestato appunto perchè prima era concussione facile facile, quanto meno nella forma per induzione.

    Adesso la cosa va più o meno così, cerco proprio in 3 righe perchè la questione è complessa anche per un penalista coi controcazzi, e il dibattito è aperto:
    - concussione per costrizione: reo è solo il pubblico ufficiale. Costrizione vuol dire che sostanzialmente non residua spazio di scelta al soggetto passivo per la gravità delle conseguenze negative se non fa quanto detto
    - concussione per induzione: qua ora è a mezza con la corruzioen tbh, soggetto attivo "induce" il soggetto "passivo" a fare o dare qualcosa, ma è un mezzo do ut des, quello che prima era vittima ora è correo, in quanto residua un margine di scelta nella sua decisione, e se si determina per la condotta delittuosa ha un vantaggio pure lui
    - abuso d'ufficio, quando il PU eccede o abusa dei suoi poteri per blablabla e il soggetto passivo è soggetto passivo e basta, è un po' la figura residuale quando non ci sono gli elementi per le altre.
    quindi in questo caso perchè non era concussione per costrizione ? vantaggi non ne ha avuti no ?, quindi la seconda non può essere.

  2. #32
    Senior Chief Petty Officer
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    genova
    Posts
    1.645

    Default

    Quote Originally Posted by Dryden View Post
    Grazie Pazzo rimane un pò ostico ma meno fumoso.

    Ed il fatto che i due gradi di giudizio abbiano dato verdetti/interpretazioni totalmente opposte come è giudicato/visto nell'ambiete? Non ci fosse questo aspetto mi risulterebbe già meno assurda la questione che ora come ora sembra una burla, uno scherzo, l'ennesima pagliacciata alla "non so chi mi abbia comprato casa".
    perchè la sentenza dell'assassinio di meredith invece ? Non è una pagliacciata ?

  3. #33
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by huntermaster View Post
    perchè la sentenza dell'assassinio di meredith invece ? Non è una pagliacciata ?
    illuminaci.

  4. #34
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by huntermaster View Post
    quindi in questo caso perchè non era concussione per costrizione ? vantaggi non ne ha avuti no ?, quindi la seconda non può essere.
    Non è per costrizione perchè evidentemente è stato ritenuto che mancasse la concreta prospettiva di un male grave a ingiusto in capo a quella dall'altra parte del telefono qualora non facesse quanto detto da B, in altri termini, la libera determinazione al cosa fare non era del tutto esclusa ma solo inficiata. Ci sta, tbh.

    Quote Originally Posted by Dryden View Post
    Grazie Pazzo rimane un pò ostico ma meno fumoso.

    Ed il fatto che i due gradi di giudizio abbiano dato verdetti/interpretazioni totalmente opposte come è giudicato/visto nell'ambiete? Non ci fosse questo aspetto mi risulterebbe già meno assurda la questione che ora come ora sembra una burla, uno scherzo, l'ennesima pagliacciata alla "non so chi mi abbia comprato casa".
    Non sono interpretazioni totalmente opposte. E' un caso un po' borderline diciamo, e si basa sulla valutazioni di elementi di fatto non univoci. E' normale che una sentenza possa essere ribaltata in appello, ed è ancora più normale in un caso come questo dove più che applicare principi di diritto consolidati (e comunque in materia non ce ne sono, proprio per via della riforma) il verdetto è applicazione della logica e della valutazione del singolo giudice-collegio quanto al significato da attribuire a elementi di prova che lungi dall'esere schiaccianti in un senso possono andare in una direzione come in un altra.

    Non dimentichiamo che il giudice per condannare deve essere convinto oltre ogni ragionevole dubbio, e non parliamo della certezza da discussione su W2k1 o al bar, parliamo di certezza processuale, che è un altro paio di maniche.


    TL: DR no nessuno scandalo o roba incredibile per uno dell'ambiente

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 53.51 Kb. compressed to 45.86 Kb. by saving 7.65 Kb. (14.30%)]