
Originally Posted by
Pazzo
No, non basta dire che non si era a conoscenza. Si deve non essere a conoscenza, e questo deve essere una ignoranza scusabile, cioè sostenuta da altro, il luogo, la situazione, il look, quanto e come dice, etc etc. Cioè deve sembrare maggiorenne in tutto e per tutto, e non ci deve essere motivo di sospettare il contrario.
No. La situazione qua è particolare, e deriva dal capo di accusa. Prima della riforma di cui parlavo, questa era concussione, stop. Ora ni, dipende dalla situazione, alla peggio si contesta anche l'abuso d'ufficio e gg, qua non era stato contestato appunto perchè prima era concussione facile facile, quanto meno nella forma per induzione.
Adesso la cosa va più o meno così, cerco proprio in 3 righe perchè la questione è complessa anche per un penalista coi controcazzi, e il dibattito è aperto:
- concussione per costrizione: reo è solo il pubblico ufficiale. Costrizione vuol dire che sostanzialmente non residua spazio di scelta al soggetto passivo per la gravità delle conseguenze negative se non fa quanto detto
- concussione per induzione: qua ora è a mezza con la corruzioen tbh, soggetto attivo "induce" il soggetto "passivo" a fare o dare qualcosa, ma è un mezzo do ut des, quello che prima era vittima ora è correo, in quanto residua un margine di scelta nella sua decisione, e se si determina per la condotta delittuosa ha un vantaggio pure lui
- abuso d'ufficio, quando il PU eccede o abusa dei suoi poteri per blablabla e il soggetto passivo è soggetto passivo e basta, è un po' la figura residuale quando non ci sono gli elementi per le altre.