ma tornando a discutere sulla percezione o la mafia in sicilia quindi li regole piu ferre per entrare, sono all atto pratico comunque stronzate.
un tribunale e' un posto dove c'e' molta disperazione, non ci sono solo cause di abusivismi edilizi e ciarpame.
ora al di la dei boss che se non sono latitanti manco ci mettono piede in tribunale ed al massimo assistono in videoconferenza dalle carceri che spesso non sono nemmeno in sicilia, c'e' altissima probabilita che in un tribunale possano compiersi varie "vendette" non solo nei confronti di un giudice ovviamente, i familiari di una ragazza stuprata trovano li lo stupratore che non e' in "gabbie" la maggiorparte delle volte, i parenti di una persona assassinata o i familari di qualcuno ucciso in una rapina, ma senza andare a valutare casi di questa portata, anche una banalissima causa di separazione puo dare luogo a follie, anche semplicemente un processo del lavoro su un licenziamento, o come in questo caso una bancarotta.
E' ovvio che al di la dei discorsi di palazzo di giustizia= istituzione etc e' un luogo dove c'e' tanta potenziale disperazione, fa fottere dal ridere che "mal facciano" i controlli allo stadio quando al tribunale di milano per entrare basti un cazzo di badge o sventolare un portafoglio.
per quanto puo essere vero che in sicilia storicamente ci sia piu percezione della criminalita' tutti gli esempi di sopra ci sono in ogni tribunale e tanti al giorno in ogni tribunale che non si passi nemmeno un metal detector e' una stronzata, e una cosa a cui gli avvocati, modesti o stronzi che siano non si sono mai sottratti, tutti a Palermo conoscono Gioacchino Sbacchi che probabilmente e' l'avvocato penalista piu bravo che ci sia a livello nazionale, be anche lui si passava il suo metal detector tot volte al giorno eh, quindi vederla come "seccatura" e' solo una scemenza a mio avviso.