Per Jarsil
Il caso Greganti è stato indagato, lui è risultato colpevole (se non erro) ma non di finanziamento illecito, bensi di essersi preso i soldini lui. Il tema dei finanziamenti illeciti al pci è sempre stato estremamente controverso, tu dici che non si è indagato, io potrei dire che si è indagato ma non si è mai trovato nulla di serio (caso telecom Serbia docet .. alla fine si è rivelata una montatura colossale...). Alla fine della fiera quello che volevo dire nel post precedente è che in questo paese per 50 anni c'è stata una democrazia zoppa, in cui forze più o meno occulte (abbastanza palesi in molti casi vedi CIA e più in generale governi statunitensi, loggia P2) hanno operato per rendere impossibile un'alternanza di governo appoggiandosi a poteri illegali (è recente la pubblicazione di documentazione che dimostra che la strage di portella delle ginestre da parte di Salvatore Giuliano ad esempio è stato un atto volontario e di cui erano a conoscenza i Carabinieri).
Per shub
ovviamente non te ne voglio per l'esempio ma una grattatina, se permetti, me la do.... prendo lo screen del messaggio e se succede qualcosa a mia moglie mando tutto alla polizia...(si fa sempre per scherzare..)
E' evidente che la mai reazione non sarebbe quella di aspettare serenamente un giusto pocesso... probabilemnte reagirei (spero di non saperlo mai!) sperando di averi tra le mani e poterti fare di tutto prima di farti morire...
Ma questa è la reazione giustificata del singolo, non quella che deve avere uno stato, che deve essere per definizione razionale e deve cercare la giustizia, non la vendetta.
Quello che voglio dire è che lo stato deve punire non vendicare e inoltre guarda che passare la vita in carcere non è una passeggiata. Torniamo al discorso originario un punto è non confondiamo la necessità della certezza della pena con la giustiza sommaria.
Per ciò che riguarda i trattati di filosofia ....
Calmo calmo bello bello(me tocchi sul personale so laureato in filosofia ghghghg)
I trattati di filosofia sono la base (anche se la maggior parte di noi manco se ne rendono conto) della nostra scienza, del nostro diritto, e anche del nostro senso comune.
Un esempio banale, il metodo sperimentale che ha portato allo sviluppo della scienza e poi della tecnologia nasce con un filosofo, e questo metodo è anche quello che ormai, in quanto passato nel senso comune tu utilizzi per verificare se una tua ipotesi nella vita quotidiana è vera o meno...
Pensa alla filosofia morale, che è quella che alla lunga determina i valori di cui è intirsa una cultura, pensa alla filosofia politica e così via...
Don