Parlare con un muro è più interessante che parlare con un ignorante.
Continui a non sapere come funziona lo streaming e cosa facevano i portali italiani, pazienza, certa gente non è tagliata, lo prova l'esempio delle schede pirata, amen.
Allora, giusto per riportare la discussione su toni produttivi:
A) Nessuno di noi ha idea di cosa contengano le clausole del contratto di vendita dei diritti alle emittenti italiane (rossoalice, sky, mediset premium, fastweb e non so se ce ne siano altri).
B) Nessuno di noi ha idea di cosa contengano le clausole del contratto di vendita dei diritti alle emittenti asiatiche (sono almeno una decina le emittenti che trasmettono le partite, ci sono anche emittenti inglesi e brasiliane che trasmettono in streaming su internet).
Premesso questo, ci sono tre ipotesi:
1) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- I diritti venduti in Italia alle emittenti cinesi consentono alle stesse di trasmettere via internet (e quindi potenzialmente in tutto il mondo, Italia compresa).
2) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- I diritti venduti in Italia alle emittenti cinesi consentono alle stesse di trasmettere via internet esclusivamente in Cina o in Asia o in qualsiasi Paese ESCLUSA L'Italia.
3) - I diritti venduti in Italia alle emittenti italiane garantiscono a queste ultime di diffondere in esclusiva sul territorio nazionale le partite del campionato.
- Nessuno ha venduto nessun diritto ai Cinesi O nessuno ha dato il permesso ai cinesi di mandare streaming via internet.
Nel secondo e nel terzo caso Sky avrebbe ragione a fare causa ai cinesi e FORSE (dipende dall'interpretazione della legge) anche ai portali italiani perchè ne "favoriscono" la diffusione in Italia. Ripeto, sempre che "favorire" e cioè pubblicizzare un servizio fornito DAI CINESI sia un reato. E ho delle forti riserve, prova ne è che io oggi ho visto la partita dalla Cina senza l'intervento dei siti italiani.
Nel primo caso Sky non ha proprio nessun diritto di far sequestrare i portali italiani ne di fare causa ai cinesi. La legge recita:
CONTRARIAMENTE ALLA LEGGE ITALIANA. Se i cinesi hanno i diritti vuol dire che li hanno comprati passando attraverso una trattativa con i detentori ITALIANI dei diritti, presumibilmente osservando le disposizioni previste dalla LEGGE ITALIANA. E se così non fosse sarebbero fuori legge anche gli italiani che hanno venduto i diritti ai cinesi.
Francamente mi sembra molto improbabile che queste emittenti asiatiche si mettano a mandare su internet qualcosa per cui non hanno i diritti, quindi escluderei il terzo caso.
Vediamo se capisci così
