Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 34 of 34

Thread: Un'altra, piccola, notizia

  1. #31
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig
    la ricerca è messa male in Italia? si
    la soluzione è buttarci dentro quattrini così com'è? no
    il problema è che fare ricerca di base a spese solo dello Stato non è la soluzione (tranne che nei Paesi di matrice comunista), nei Paesi dove la ricerca di base funziona il sistema è finanziato da stato ed aziende private, le università e gli enti che la effettuano possono brevettare i risultati, sfruttarli e reinvestire nella ricerca stessa ed il barone a capo del progetto se investe in cazzate va a casa. I soldi sono limitati ed una università che non produce risultati attira meno soldi e meno cervelli, non si espande ed è destinata a scoppiare.
    La ricerca di base non da infatti risultati economici immediati ed è pressochè impossibile determinare il ritorno sull'investimento, le spese sono considerevoli, ecco perchè nei Paesi dove funziona diversi privati oltre allo stato investono in ricerca di base per suddividere rischio e spese e sperare che venga fuori qualcosa su cui condurre ricerca applicata in proprio.
    La ricerca applicata invece è difficile ritenere che possa essere compito dello Stato essendo legata ad un ritorno economico e obiettivamente lo Stato imprenditore come idea non mi ha mai fatto impazzire.
    Per cui è necessario investire in ricerca in Italia solo che dei quattrini destinati a questa struttura oggi sono sono più quelli che si perdono tra i vari baronati che quelli che effettivamente sono destinati ai progetti, ha senso? e soprattutto ha senso aumentare il budget destinato a queste strutture?
    Prima bisognerebbe ristrutturare il sistema anche universitario e renderlo più autonomo anche economicamente, dandogli ad esempio la capacità di conseguire proventi sui ritrovati, impostare una sana meritocrazia, rendere possibile l'accesso ai fondi privati, invogliare le aziende defiscalizzando questo tipo di investimento ecc. ecc. Solo che prima di tutto ciò occorrerebbe vincere le resistenze di tutti quelli che sul sistema così come è ora ci campano e qui le cose sono un po' più difficili.
    Quasi tutto falso.
    Per dirtene una un fisico teorico (che non porta nessun beneficio di nessun tipo a nessuno , ma proprio niente di niente , nè nel breve nè nel medio periodo) uscito da un università italiana trova facilmente posto (se il curriculum è all'altezza) proprio negli USA , dove la ricerca e' per la maggior parte privata.
    Come in tutti i paesi a matrice comunista , tra l'altro , negli USA , la ricerca PURA viene ampiamente finanziata dallo stato (hai capito bene , dal governo) , perche rappresenta un vantaggio tattico strategico nel lungo periodo ( e loro , che non sono coglioni come noi che siamo furbissimi , lo sanno bene ).

    che poi esistano i baronati , beh non e che scopriamo l'acqua calda .

    Che (per dirtene un altra) un tizio amico mio , con laurea maxata 110 baci bla bla , riceva un invito ad andare a discutere la propria tesi ad un convegno a boston , riceva un contratto per andare a fare ricerca all'ESA (europa) +casa + macchina , ed in italia riceva un contratto di 9 mesi a 600 euro al mese (rinnovabile pero) la dice lunga di come stanno le cose.

    Se si pensa di lavarsi le mani del problema ricerca dicendo che lo stato non ci deve buttare dei soldi , facciamo la figura (come al solito) dei perdenti che non credono a se stessi.
    Ma forse a questo punto ci sono ottime possibilità che per l'italia credere in se stessa sia (questo si) un vero lusso.

  2. #32
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Quasi tutto falso.
    ma hai letto almeno quello che hai quotato?

    a parte il fatto che anche la ricerca pura negli usa viene finanziata da privati oltre che dallo stato, ma cmq ho semplicemente detto che aumentare il budget della ricerca in Italia senza interventi strutturali è solo un altro modo di sbattere via i quattrini

    occorre oltre a un aumento del budget (che non può essere solo statale e quindi sono necessari interventi che permettano il coinvolgimento dei privati) un intervento strutturale ed una riforma meritocratica. Sai in Usa quando fanno cazzate perdono il posto, qui i baroni che siano svegli o meno sono ammanicati.

    Tu credi veramente che raddoppiando il budget della ricerca senza riforme avremmo risultati? se la risposta a questa domanda per te è si bhe è chiaro che la discussione finisce qua
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  3. #33
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Palur, mi sa che non hai letto bene cosa ha detto il whiskeyno.

    Lui NON ha detto che aumentare i finanziamenti è sbagliato, ha solamente detto (ed io sono pienamente d'accordo) che aumentare i finanziamenti ORA senza, contemporaneamente, riformare totalmente il settore della ricerca e dell'università, significa in sostanza buttare soldi regalandoli ai soliti baroni e/o incompetenti.

    Bisogna davvero riformare il sistema universitario, rendendolo finalmente davvero meritocratico, dove o produci (ricerchi e fai scoperte), oppure dopo un tot di tempo finisci a spasso.

    E' chiaro che un singolo errore non può pregiudicare la carriera di un ricercatore (se tenti di confermare una tua teoria e la teoria si rivela invece sbagliata non puoi ovviamente essere accusato di negligenza e/o incompetenza), ma a lungo termine i risultati di un ricercatore in gamba si vedono.

  4. #34
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig
    ma hai letto almeno quello che hai quotato?
    a parte il fatto che anche la ricerca pura negli usa viene finanziata da privati oltre che dallo stato, ma cmq ho semplicemente detto che aumentare il budget della ricerca in Italia senza interventi strutturali è solo un altro modo di sbattere via i quattrini
    occorre oltre a un aumento del budget (che non può essere solo statale e quindi sono necessari interventi che permettano il coinvolgimento dei privati) un intervento strutturale ed una riforma meritocratica. Sai in Usa quando fanno cazzate perdono il posto, qui i baroni che siano svegli o meno sono ammanicati.
    Tu credi veramente che raddoppiando il budget della ricerca senza riforme avremmo risultati? se la risposta a questa domanda per te è si bhe è chiaro che la discussione finisce qua
    si beh siamo d'accordo , come l'hai scritto sopra non era chiarissimo.
    Se lo dicevi come qua era meglio .

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 55.01 Kb. compressed to 47.35 Kb. by saving 7.66 Kb. (13.93%)]