Per me solo master of puppets merita di quelli che hai segnalatoOriginally Posted by rustyangel
rust in peace e the gathering sono si carini ma niente di piu', anzi, questi si che già tendono un pochino al noioso.
Per me solo master of puppets merita di quelli che hai segnalatoOriginally Posted by rustyangel
rust in peace e the gathering sono si carini ma niente di piu', anzi, questi si che già tendono un pochino al noioso.
In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).
-------------------------------------------------------------------------------
master of puppets e rust in piece sono i 2 migliori dischi thrash x me, seguiti da reign in blood
Guarda, su The Gathering posso anche, anche, anche esser d'accordo, con uno sforzo.Originally Posted by Gianar Genesis
Ma Rust in Peace, in quanto a tecnica, stile, piacevolezza e innovazione è davvero uno dei migliori dischi thrash della storia.
Anche i dischi consigliati da Morboz sono interessanti (Venom e Celtic Frost per me non sono grandissime band, ma i Bathory sono da ascolto).
Cmq la quinta canzone di Act III è la migliore secondo me: ottima sezione ritmica, un po' ripetitiva, ma davvero caruccia.
Rust in peace uno dei migliori dischi thrash della storia??Originally Posted by rustyangel
![]()
vuol dire che il genere thrash allora era veramente penoso...
Ma dai...per me è solamente un disco normalissimo di un gruppo un pò sopravvalutato, non c'è paragone con act III
Sia act III che rust in peace uscirono nel 1990 ed io naturalmente me li accaparrai subito (visto che ai tempi ero immerso in quel genere musicale)..ed ora a distanza di 16 anni continuo a riascoltare piacevolmente act III, mentre rust mi dà subito la noia..
Act III va al di là del genere in cui lo classifichi, anche perchè racchiude in se infusioni musicali diverse, in particolare trovo splendide le influenze funky. E' un disco vario, completo, tecnico, ma soprattutto colmo di belle canzoni dalla prima all'ultima. Un grande classico, punto e basta
Trovo + soddisfazione in act III che in tutta la discografia dei megadeth![]()
In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).
-------------------------------------------------------------------------------
Davvero? A me pare tutto uguale act 3Originally Posted by Gianar Genesis
Influenze funky? Infusioni musicali diverse? Ma dove? (giusto un pochino di funky nella già citata quinta canzone, cmq molto ripetitiva)
Stiamo palando di un genere musicale (il thrash metal) che è davvero grezzo (soprattutto quello degli anni 80/inizio anni 90), ed è effettivamente penoso... Poi se vuoi vederci cose che non ci stanno, amen, non mi metterò a discutere sui gusti personali, ma non puoi paragonarmi questi Death Angel (di Act 3, perchè non ho ascoltato altro) ad altri gruppi che hanno fatto la storia del metal e che sono sicuramente avanti...
Ah, "completo, vario, tecnico"???? E poi mi vieni a dire che è meglio di Rust in Peace? Vabè, evidentemente ascoltiamo davvero dei cd diversi...
Tutto uguale? Il metal è un genere colmo stracolmo di dischi tutti uguali, banali, ridicoli e noiosi.....e per me act III è uno dei pochi che si salva.Originally Posted by rustyangel
Ma che ti aspettavi quando ho detto influenze funky? I Mordred per caso? naa...è qualcosa di più sottile tenue che puoi notare in quasi tutti i brani, altrimenti era un altro disco.
In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).
-------------------------------------------------------------------------------
Sinceramente quando mi hai detto "una pietra miliare del genere", mi aspettavo un disco metal di tutto rispetto, vario e tecnico.
Invece è tutta robba già sentita, per niente originale e di un genere in cui altre band avevano già detto tutto (e molto meglio per giunta).
Mi sa che siamo arrivati al punto morto: de gustibus...
Saranno gusti, certo, ormai era diventato evidente. Cmq se devo scegliere 2 dischi per rappresentare il meglio del glorioso thrash metal accanto a master of puppets ci metto act III tutta la vita...
Quali band avevano gia detto tutto meglio?
In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).
-------------------------------------------------------------------------------
I metallica (oramai esauriti nel 1990), i Megadeth che proprio con Rust in Peace hanno raggiunto l'acme della loro carriera.
I testament (che cmq secondo me dovevano ancora dare il massimo con alcuni album successivi al 1990) e gli slayer (che anche se mi fanno abbastanza schifo, riconosco che nel loro campo sono stati tra i primissimi).
A questa lista aggiungerei i Judas Priest, sebbene non si possa dire che siano propriamente una Thrash Band.
Cmq queste son considerazioni personali, non pretendo di possedere la scienza infusa(ed infatti non ho citato alcune band che pure si distinsero nell'ambito thrash di quegli anni, per esempio gli Exodus che mi fanno proprio cagare...)
no rispettoOriginally Posted by rustyangel
![]()
hdr.
bnet profile
Vedi? Non è tanto facile trovare dei capolavori in quel genere, i metallica ok ma lo sapevamo, sui megadeth la vediamo diversamente, visto che per me non hanno mai fatto nulla di speciale. Poi citi i soliti gruppi come Testament e exodus, che ai tempi ho seguito quasi per inerzia, ma in realtà tutta fuffa spinta dal movimento in voga ai tempi.Originally Posted by rustyangel
Per gli slayer un discorso a parte. Io amo i loro dischi degli anni '80 ma li ho sempre considerati a se stanti.
I Judas direi che non è il caso di inserirli qua dentro
In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).
-------------------------------------------------------------------------------
e pd nn so come ho fatto a scordarmi in ambito thrash dei sepultura, chaos a.d. e' un capolavoro
altri gruppi thrash nn male sono: kreator, voivod e forbidden
i judas nn centrano nulla col thrash, sono nwobhm
1) gli Exodus li ho citati come esempio di gruppo in voga, ma che non mi dice davvero niente;
2) i judas lo so che non sono thrash, ma indubbiamente nei loro pezzi si possono ritrovare le basi di quasi tutti i generi che si sono poi sviluppati indipendentemente (e anche il thrash non fa eccezione) (i judas sono proprio il punto di partenza);
3) accostare i Testament agli exodus equivale ad essere blasfemi.
4) i sepultura li avevo scordati anche io, ma probabilmente proprio perchè chaos a.d. è l'unico cd loro degno di nota.
5) tu dici che non è facile trovare bei gruppi thrash, ma in realtà, secondo me, il problema è che quel thrash tipico della Bay Area ha POCHI esponenti. E tra quegli esponenti, sempre secondo me, c'è molto di meglio dei Death Angel.
Volendo spostarci un po' di genere si potrebbe pensare ai Darkane oppure ai Dew Scented, ma lì sono troppo evidenti le influenze Death, quindi non sono considerabili.
Gli esponenti del genere thrash ai tempi non erano pochi, come avviene ogni volta per tutte le ondate musicali...Per esempio ora mi vengono in mente tantissimi nomi, alcuni famosi altri minori, tipo Overkill, Flotsam & Jetsam, Toxic, S.O.D. (divertente il loro speak english or die), sacred reich, watchtower, xentrix, mortal sin, forbidden, paradox, in parte i suicidal tendencies e tantissimi altri che riempivano le copertine delle fanzines..
Beh ecco non vorrei poi dimenticare gli Anthrax, che hanno fatto delle cose apprezzabili..
Al di là dei meriti e delle qualità la realtà di quel periodo era che il pubblico metal veniva inevitabilmente messo a confronto con questa corrente musicale..Io seguivo maggiormente altri filoni, ma in un modo o nell'atro il thrash ha invaso gli stereo di tutti.
In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).
-------------------------------------------------------------------------------