Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 38 of 38

Thread: legge sul Conflitto D'interesse

  1. #31
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    va beh ma che sia cosi .. . se non volete il conflitto di interessi non votate silivio . .. facile.

  2. #32

    Default

    Appena la sinistra vinse le elezioni 1 anno fa, secondo la famosa ONG Freedom Hous ( chiaramente, comunistah!) promosse l'Italia, portandola allo status di nazione "Libera", mentre fino a che è rimasto al governo Berlusconi era stata retrocessa a "Parzialmente Libera".

    Perche questo ? Perche come dice Hador, la base imprescindibile della democrazia è la divisione e la separazione del potere, cosa che era venuta a mancare a causa dell'enorme concentramento di potere e interessi che aveva mr. Ilvio.

    Una legge sul conflitto di interessi è sacrosanta e deve essere dura e giusta. Badate bene, che questa sia blanda o meno, vedrebbe in ogni caso mr. Mediaset fuori dai giochi politici semprechè non decida di vendere tutto e campare di rendita, cosa che potrebbe tranquillamente fare campando di interessi lui e tutta la sua famiglia, continuando a mantere quell'agio sfrenato che ha fino ad oggi avuto.

    Un vero politico che pensa solo al bene della nazione, non griderebbe al "killeraggio politico", ma accetterebbe la proposta di legge rendendosi persino disponibile ad elaborarla ancora meglio. Chi invece la politica la usa principalmente per scopi personali, una legge simile non l'accetta e si mette a gridare allo scandalo.
    Spoiler

  3. #33

    Default

    Linko direttamente un blog dove riporta integralmente la legge statutaria della regione Sardegna sul conflitto di interessi, a riprova che anche gli imprenditori possono tranquillamente affidarsi ad un blind trust, e ricordo che Soru è il fondatore di Tiscali

    Art. 27 (Legge Statutaria Regione Sardegna)
    Altri casi d'incompatibilità

    1. Oltre ai casi previsti dall'articolo 26, non possono rivestire la carica di Presidente della Regione, assessore regionale, consigliere regionale, i soggetti che detengano, ai sensi del Codice civile, direttamente o indirettamente, il controllo o la proprietà di società per azioni quotate in mercati regolamentati, nonché di società che abbiano un'influenza rilevante nella proprietà o nella gestione di una o più reti radiotelevisive o di uno o più quotidiani o periodici a diffusione nazionale o regionale, salva la stipula di un negozio fiduciario con le caratteristiche di seguito indicate.

    2. Col negozio fiduciario, il soggetto (di seguito lo stipulante) trasferisce tutti i diritti e i privilegi connessi alle azioni ad un soggetto terzo (di seguito il fiduciario), il quale acquista, così, il controllo e la disponibilità delle azioni stesse. È fatto espresso divieto al fiduciario di procedere, in qualsiasi momento, all'alienazione, divisione, ipoteca, vendita o modifica sostanziale delle azioni.

    3. L'accordo viene stipulato anche dalla società al mero scopo di prendere visione delle restrizioni imposte allo stipulante e al fiduciario circa lo scambio di informazioni sull'attività e sull'andamento della società.

    4. La nomina del fiduciario è soggetta all'approvazione della Consulta di garanzia di cui all'articolo 34.

    5. Lo stipulante deve dare esecuzione a tutte le iniziative e procedure necessarie al fiduciario per il completo e corretto esercizio di tutti i diritti e i privilegi connessi alle azioni, con l'osservanza dei termini e delle condizioni di seguito indicate:
    a) lo stipulante deve fare quanto necessario per far sì che il fiduciario sia eletto quale consigliere di amministrazione della società;
    b) il fiduciario deve esercitare tutti i diritti e i privilegi connessi alle azioni senza alcun consiglio, direttiva o istruzione dello stipulante;
    c) il fiduciario ha, oltre ai normali diritti e doveri del consigliere di amministrazione, la responsabilità fiduciaria e il dovere di agire nell'interesse dello stipulante quale azionista di controllo o proprietario della società;
    d) per tutta la durata dell'accordo lo stipulante non può fornire al fiduciario, né il fiduciario può chiedere allo stipulante, direttamente o indirettamente, alcun consiglio, direttiva o istruzione circa l'amministrazione delle azioni o dei beni o delle operazioni della società;
    e) salvo le eccezioni previste dalla presente lettera e dalla lettera f), per tutta la durata dell'accordo il fiduciario non può rivelare allo stipulante o a qualsiasi soggetto che agisca in sua rappresentanza alcuna informazione relativa alle operazioni della società o a qualsiasi transazione relativa ai suoi beni intrapresa o conclusa dal fiduciario stesso, o da lui proposta; il fiduciario può fornire allo stipulante le informazioni necessarie per la compilazione e il pagamento delle tasse; può, inoltre, fornirgli i bilanci annuali e tutte quelle altre relazioni integrative, ritenute appropriate dalla Consulta di garanzia, in modo da consentirgli una piena comprensione dell'andamento della società nei precedenti dodici mesi; le parti espressamente prevedono e riconoscono che il fiduciario non incorra in alcuna responsabilità, oltre a quella di amministratore, per qualsiasi perdita o diminuzione di valore delle azioni o dei beni della società in ragione del legame fiduciario esistente nei limiti in cui agisca in buona fede e con ragionevolezza di giudizio;
    f) qualora nel corso della durata dell'accordo si verifichi un evento societario straordinario in grado di incidere o pregiudicare gravemente l'integrità stessa dei beni dello stipulante, il fiduciario può consultarsi con lo stipulante e ricevere consigli, direttive o istruzioni o lo stesso stipulante può intervenire personalmente per esercitare i diritti e i privilegi legati ai suddetti beni solo in seguito ad una previa informativa ed autorizzazione dalla Consulta di garanzia;
    g) l'accordo rimane in vigore fino a quando allo stipulante viene richiesto di uniformarsi alla presente legge;
    h) qualora il fiduciario decida di rinunciare all'incarico o gli pervenga una richiesta in tal senso dallo stipulante, quest'ultimo può nominarne un altro, soggetto ad approvazione da parte della Consulta di garanzia; la nomina non ha effetto sino a quando il fiduciario uscente non abbia reso il conto a quello entrante;
    i) nel caso di decesso, interdizione, inabilitazione o nomina di un amministratore di sostegno del fiduciario, lo stipulante può nominare un sostituto, soggetto ad approvazione da parte della Consulta di garanzia, che esercita i diritti e i privilegi associati alle azioni;
    l) nel caso di decesso, interdizione, inabilitazione o nomina di un amministratore di sostegno dello stipulante, il fiduciario deve assegnare e ritrasferire i diritti e i privilegi associati alle azioni alla persona che rappresenti gli interessi dello stipulante, previa opportuna dimostrazione di tale qualità;
    m) il fiduciario accetta il mandato così come delineato nei termini e nelle condizioni che disciplinano l'accordo.
    Spoiler

  4. #34
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by Xangar View Post
    Appena la sinistra vinse le elezioni 1 anno fa, secondo la famosa ONG Freedom Hous ( chiaramente, comunistah!) promosse l'Italia, portandola allo status di nazione "Libera", mentre fino a che è rimasto al governo Berlusconi era stata retrocessa a "Parzialmente Libera".

    Perche questo ? Perche come dice Hador, la base imprescindibile della democrazia è la divisione e la separazione del potere, cosa che era venuta a mancare a causa dell'enorme concentramento di potere e interessi che aveva mr. Ilvio.

    Una legge sul conflitto di interessi è sacrosanta e deve essere dura e giusta. Badate bene, che questa sia blanda o meno, vedrebbe in ogni caso mr. Mediaset fuori dai giochi politici semprechè non decida di vendere tutto e campare di rendita, cosa che potrebbe tranquillamente fare campando di interessi lui e tutta la sua famiglia, continuando a mantere quell'agio sfrenato che ha fino ad oggi avuto.

    Un vero politico che pensa solo al bene della nazione, non griderebbe al "killeraggio politico", ma accetterebbe la proposta di legge rendendosi persino disponibile ad elaborarla ancora meglio. Chi invece la politica la usa principalmente per scopi personali, una legge simile non l'accetta e si mette a gridare allo scandalo.
    abbi pazienza , ma nessuno deve vendere niente.
    il testo ancora non esiste , e quando esistera sarà (speriamo) soggetto a discussione (speriamo) seria.
    Nel caso del blind trust non venderebbe niente nessuno.Come è giusto.

    Il problema non è il berlusconi del caso , ma le regole attraverso le quali una comunità che vuole definirsi democratica intende governarsi.

    L'impressione mia è che comunque qua si confondano le libertà del singolo con le regole di una democrazia.
    Le due cose non vanno necessariamente a braccetto.Non va , ovviamente , nemmeno a braccetto con la vendetta.
    Puo inficiarne la migliore o peggiore "qualità" , si parla a tal proposito di "qualità della democrazia" ma non la sostanza.
    Ricordiamoci a questo proposito che il presidente iraniano (il pazzo) è stato democraticamente eletto.Provocatorio ma rende imho.

    E' chiaro pero , che una legge giusta , prevederebbe , come minimo , il blind trust , provvedimento blando ma giusto , inventato non a caso nella patria del capitalismo , dove con questi problemi si convive da piu tempo che da noi.
    Come minimo dicevo.
    Se questo minimo venisse interpretato come vendetta , allora le due parti , veramente , non avrebbero niente da dirsi.
    Per l'ennesima volta.
    Last edited by Palur; 6th May 2007 at 21:11.

  5. #35
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Ricordiamoci però che il conflitto di interessi in Italia non e' soltanto Berlusconi ma una realtà quotidiana endemica al paese ...

    Un sindaco di un paesiello di 3000 anime che ha anche una società edile a cui commissiona gli appalti comunali ha un conflitto di interessi.

    Telecom e Pirelli controllate dalla stesso gruppo sono un conflitto di interessi quando, con il pacchetto di Alice, Telecom manda un modem Pirelli che i tedeschi nel '40 avevano già dismesso, che si rompe dopo 6 mesi e che ti fanno pagare 5€ al mese...

    Ovunque coincidano controllore e controllato, venditore e compratore, giudice e imputato, c'e' un conflitto di interessi.

    Berlusconi e' solo il conflitto di interessi più grande del paese (se non del mondo occidentale) e trovo sinceramente impossibile che una legge qualsiasi a riguardo non possa interessarlo...

    Approposito della legge Gentiloni invece... qua ci sono le dichiarazioni del ministro, io starei un attimo attento a definire questo disegno di legge "una schifezza" vista quella precedente in vigore, la famosa legge Gasparri a.k.a "Salva rete 4"... attento alla figura di guano intendo...
    Last edited by Il Nando; 7th May 2007 at 14:48.

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  6. #36
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    Ricordiamoci però che il conflitto di interessi in Italia non e' soltanto Berlusconi ma una realtà quotidiana endemica al paese ...

    Un sindaco di un paesiello di 3000 anime che ha anche una società edile a cui commissiona gli appalti comunali ha un conflitto di interessi.


    Telecom e Pirelli controllate dalla stesso gruppo sono un conflitto di interessi quando, con il pacchetto di Alice, Telecom manda un modem Pirelli che i tedeschi nel '40 avevano già dismesso, che si rompe dopo 6 mesi e che ti fanno pagare 5€ al mese...

    Ovunque coincidano controllore e controllato, venditore e compratore, giudice e imputato, c'e' un conflitto di interessi.

    Berlusconi e' solo il conflitto di interessi più grande del paese (se non del mondo occidentale) e trovo sinceramente impossibile che una legge qualsiasi a riguardo non possa interessarlo...

    Approposito della legge Gentiloni invece... qua ci sono le dichiarazioni del ministro, io starei un attimo attento a definire questo disegno di legge "una schifezza" vista quella precedente in vigore, la famosa legge Gasparri a.k.a "Salva rete 4"... attento alla figura di guano intendo...
    *

  7. #37
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Io l'ho detto da tempo tutti i politici eletti che ricoprono cariche pubbliche dal presidente della repubblica al consigliere comunale, dovrebbero essere interdetti da qualsiasi tipo di lavoro durante il periodo del propio mandato; cosi risolvi 2 problemi il 1 quello del conflitto d'interesse il secodo quello dell'assenteismo perchè in concomitanza inizi a far lavorare il parlamento in sessioni, ma sopratutto dopo tot assenze viene revocato mandato e contributi pensionistici; la politica deve essere un lavoro a tempo pieno non solo per quei 4/5 esponenti maggiore, ma anche per gl'illustri sconosciuti.

  8. #38
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    gli farei timbrare il cartellino ai politici... dal primo all'ultimo. Entri timbri, esci ritimbri.

    Da li si vede se fai il tuo dovere. Questo giusto x cominciare a raddrizzarli.

    Poi tutto il discorso sulle loro mansioni quando non sono politici ma imprenditori dirigenti e capi d'azienda... una bella regolata e via.

    L'idea del congelamento delle cariche potrebbe essere interessante ma in deifinitiva poco utile. Verrebbe aggirata in un battibaleno... anzi, è già aggirata.

    Mediaset, e qui mi perdonerete se porto sempre questo solito esempio ma è il più facile, è di fatto in mano a Confalonieri e Piersilvio...tecnicamente non è di Berlusconi, nella realtà dei fatti però voi che dite?

    Mi sa tanto che l'unica soluzione alla fine è quella più drastica, a volte per preteggere la vera democrazia, forse utopica, si deve operare in modo anti democratico.
    A me starebbe bene impedire proprio di poter raggiungere cariche politiche se fai parte di un mondo imprenditoriale che non può andare a braccetto con la politica.
    Edilizia Telecomunicazioni in primis sarebbero per me i due settori da considerare off limits. O fai uno o fai l'altro.
    Daoc
    Spoiler

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 85.10 Kb. compressed to 74.42 Kb. by saving 10.68 Kb. (12.55%)]