Page 3 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 31 to 45 of 46

Thread: Caso Sismi - CSM

  1. #31
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by kakov View Post
    cut
    be potevi risparmiarti l'usura della tastiera e scrivere un generico "sono tue opinioni".

    preferisci valutare la realta' "distorta" delle fazioni politiche al tuo pensiero favorevoli.

    e' da 4 post che ripeti oltretutto la stessa cosa, ogni mia argomentazione rispondi: sono tue opinioni.

    Particolarmente esilarante poi il tuo ritratto di Travaglio, sicuramente mente brillante ma anche dotata di una eccessiva brillantezza nella supposizione e nella fantasia, laddove a mio modesto avviso la bravura di un giornalista e' nell aderenza alla realta', oltre sempre a mio avviso, ad essere troppo "garantista" nei confronti della sua categoria: i giornalisti

    ma alla fine vedo che hai bellamente ignorato un passo del mio topic,quello in cui ti invito, se vuoi, a portare qualcosa di costruttivo al topic, ma e' da 4 topic che cerchi, con argomentazioni di spessore infimo se non un generico "sono tue opinioni" non tanto di costruire ma di mettere in dubbio cio' che affermo, sia chiaro cio' che affermo non e' Verbo e sono apertissimo alle critiche, non sono ancora cosi pazzo sebbene le mie affermazoni non provengono da un giornalista o da una corrente politica (ripeto: della diatriba politica da fanboy a me interessa meno di nulla) ma da Norme ed applicazione delle stesse, ma di contro riveli sempre piu un attegiamento di chi piuttosto di portare argomentazioni concrete, non avendone deduco, straparla su quelle degli altri, il che mi sembra un po pochino per continuare una conversazione edificante.

    infine un ultimo commento
    E anche ammesso che abbia dato dei pareri non richiesti sull'attivita' legislativa di un parlamento formato da molti indagati e pregiudicati con un presidente del consiglio a sua volta indagato in vari processi, che piu' e piu' volte ha fortemente osteggiato e criticato apertamente il lavoro della magistratura, non mi pare essere il peggiore dei mali.
    se ragionaiamo cosi, sul minore dei mali o ancora se di fronte ad un asserito comportamente da recriminare ne assecondiamo un altro parimenti da recriminare, la base di come dovrebbero funzionare le cose vacilla. Insomma il "ma tanto quelli hanno fatto X ..." non e' mai un concetto su cui basare argomentazioni, parliamo di norme e del rispetto delle stesse non di lasciare qualche grammo in piu di prosciutto, rispetto a quanto richiesto, dal salumiere.
    Indagato poi non vuol dire nulla se non problemi al massimo etici , cioe' non e' un identita' di colpevolezza (putroppo questo e' un errore che in molti fate), al di la di questo tanto per farti un idea del quadro politico attuale, passato e recente che sia, dai un occhiata per quanti reati e' stato indagato L'attuale Presidente del Consiglio Romano Prodi.
    E' esattamente l'atteggiamento in cui ti porgi che io recrimino cioe interpreti le cose in base alla tua corrente politica che e' palesemente avversa al centro destra asserito orco fomentatore del sismi secondo un ragionamento politico.
    Quello che nuovamente vorrei fare capire a te come a tutti i vari fanboy sia di destra che di sinistra di sta board, e' che la cosa importante e' valutare un fatto ad esempio, le asserite attivita di controllo del sismi sulla magistratura: e su quello, sul fatto si devono basare i commenti, se poi il governo del tempo in cui il sismi attuo' questo asserito controllo era Fascista o Comunista, non modifica la gravita del fatto ne gli da un interpretazione diversa, cosa che invece per faziosita' politica viene sempre messa prima del fatto che si caratterizza poi distintamente in relazione all' idea politica che a noi piace.
    un fatto si interpreta concretamente, la politica e' un altro conto un passo successivo dopo che e' stato connaturato il fatto alla realta' delle cose, solo allora uno puo ardire di dare un commento politico.
    Last edited by McLove.; 8th July 2007 at 18:29.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  2. #32
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    Ritornando al nocciolo della questione, quello che io ho letto qua e la e' che il Csm ha fatto una risoluzione “a tutela dell’indipendente esercizio della giurisdizione”, non ho la delibera in forma completa per cui difficile giudicare i contenuti, quello che mi sembra banale dire e' che il Csm abbia tutto il diritto di prendere posizione di denuncia di fatti su cui occorre indagare e non lasciar morire nel nulla o sottopesarli.
    Da qui a dire che per questo faccia politica ce ne passa eccome, e certo non credo occorra una delibera formale per esprimere condanna anticipata, se la magistratura fosse orientata a condannare per la vicenda Pollari etc. non credo abbia bisogno di imbeccate ufficiali del Csm.
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  3. #33
    Petty Officer 3rd Class kakov's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    301

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    be potevi risparmiarti l'usura della tastiera e scrivere un generico "sono tue opinioni".
    preferisci valutare la realta' "distorta" delle fazioni politiche al tuo pensiero favorevoli.
    e' da 4 post che ripeti oltretutto la stessa cosa, ogni mia argomentazione rispondi: sono tue opinioni.
    Ti ho solo fatto notare che vuoi far passare delle opinioni per fatti acclarati.. me ne frega poco cmq
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    Particolarmente esilarante poi il tuo ritratto di Travaglio, sicuramente mente brillante ma anche dotata di una eccessiva brillantezza nella supposizione e nella fantasia, laddove a mio modesto avviso la bravura di un giornalista e' nell aderenza alla realta', oltre sempre a mio avviso, ad essere troppo "garantista" nei confronti della sua categoria: i giornalisti
    Hai ragione.. un giornalista bravo è uno che non deforma la realta' .. tuttavia da come ne parli penso che tu non conosca bene Travaglio.. considerando che proprio di questo tratta il suo ultimo libro (La scomparsa dei fatti), cioe' della necessità nel giornalismo nostrano di riportare al centro dell'attenzione la realta' dei fatti, che pian piano ha invece lasciato posto alle opinioni filtrate spesso da logiche di partito, dando un'immagine della realta' distorta se non del tutto menzognera.
    In secondo luogo è certamente "garantista" nei confronti della categoria dei giornalisti, ad esempio nella ferma opposizione alla legge Mastella sulle intercettazioni, ma non lo fa di certo per "spirito di appartenenza", essendo uno dei pochi a portare avanti una vera e propria campagna di denuncia nei confronti del sistema giornalistico italiano ("Se in America il giornalismo è il cane da guardia del potere in Italia è il cane da compagnia... ")
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    ma alla fine vedo che hai bellamente ignorato un passo del mio topic,quello in cui ti invito, se vuoi, a portare qualcosa di costruttivo al topic, ma e' da 4 topic che cerchi, con argomentazioni di spessore infimo se non un generico "sono tue opinioni" non tanto di costruire ma di mettere in dubbio cio' che affermo, sia chiaro cio' che affermo non e' Verbo e sono apertissimo alle critiche, non sono ancora cosi pazzo sebbene le mie affermazoni non provengono da un giornalista o da una corrente politica (ripeto: della diatriba politica da fanboy a me interessa meno di nulla) ma da Norme ed applicazione delle stesse, ma di contro riveli sempre piu un attegiamento di chi piuttosto di portare argomentazioni concrete, non avendone deduco, straparla su quelle degli altri, il che mi sembra un po pochino per continuare una conversazione edificante.
    Se non vuoi continuare la discussione basta che non mi rispondi.. mica mi offendo
    Cmq.. da commentare ci sarebbero le ultime dichiarazioni di Pollari al sen. De Gregorio.. L'ex capo del sismi minaccia di tirare fuori la sua verita' su 20 anni di servizi segreti per dimostrare la totale trasparenza dei servizi segreti.
    http://www.ansa.it/opencms/export/si...153639663.html
    Magari mi sbaglio ma il tutto suona come una sorta di minaccia, del tipo se cado io mi porto appresso tre quarti del parlamento. In un momento in cui la politica non gode certo della stima dell'opinione pubblica svelare la 'sua verita' su fatti come il caso Abu Omar o la gestione degli ostaggi in Afghanistan potrebbe buttare altra benzina sul fuoco.
    Purtroppo la politica oggi è facilmente ricattabile, perche' le persone che la fanno spesso non hanno un passato del tutto limpido, e cioe' rende possibile che gente senza scrupoli come Pollari e Pompa riscano a ricavarne grossi vantaggi e ad acquisire poteri che in un paese normale si sognerebbero (a proposito nonostante tutto credo che Pollari sia ancora Consigliere di Stato, ache se senza incarichi al momento).
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    infine un ultimo commento
    se ragionaiamo cosi, sul minore dei mali o ancora se di fronte ad un asserito comportamente da recriminare ne assecondiamo un altro parimenti da recriminare, la base di come dovrebbero funzionare le cose vacilla. Insomma il "ma tanto quelli hanno fatto X ..." non e' mai un concetto su cui basare argomentazioni, parliamo di norme e del rispetto delle stesse non di lasciare qualche grammo in piu di prosciutto, rispetto a quanto richiesto, dal salumiere.
    Indagato poi non vuol dire nulla se non problemi al massimo etici , cioe' non e' un identita' di colpevolezza (putroppo questo e' un errore che in molti fate), al di la di questo tanto per farti un idea del quadro politico attuale, passato e recente che sia, dai un occhiata per quanti reati e' stato indagato L'attuale Presidente del Consiglio Romano Prodi.
    Infatti non sto dicendo che la presenza di tanti pregiudicati in parlamento giustificasse eventuali intromissioni della magistratura in questioni legislative, ma mi pare giusto non astrarre i fatti dal contesto in cui sono avvenuti, tutto qui. Il senso di cio' che voglio dire è che non tutti i reati hanno la stessa gravità, quindi non finiamo col vedere la pagliuzza nell'occhio dei magistrati e non accorgerci della trave in quello dei politici.
    Ah dimenticavo su i termini indagato/pregiudicato non ho nessuna confusione.. se rileggi quello che ho scritto te ne puoi rendere conto.
    Il fatto che una persona non pregiudicata, ma che ha dei processi in corso, abbia interesse nell' influenzare l'operato dei magistrati mi sembra palese.
    Inoltre come tu stesso dici oltre alle responsabilita' penali vi sono anche responsabilita' etiche, politiche... io posso aver avuto avuto come stalliere della mia villa un famoso mafioso poi condannato all'ergastolo (oppure posso essermi interessato a scalate bancarie nonostante la mia posizione politica) senza che questo implichi responsabilita' penali, ma appunto essere amico di un mafioso non e' eticamente molto bello (cosi' come essere implicato in trattative economico-politiche poco chiare).
    Poi nel caso specifico di Berlusconi ricordiamo che molti processi son finiti non con l'assoluzione ma con la prescrizione, o altri processi son stati raddrizati grazie a leggi ad personam (come quella sul falso in bilancio).. ma di tutto questo penso che tu ne sappia molto piu' di me..
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    E' esattamente l'atteggiamento in cui ti porgi che io recrimino cioe interpreti le cose in base alla tua corrente politica che e' palesemente avversa al centro destra asserito orco fomentatore del sismi secondo un ragionamento politico.
    Quello che nuovamente vorrei fare capire a te come a tutti i vari fanboy sia di destra che di sinistra di sta board, e' che la cosa importante e' valutare un fatto ad esempio, le asserite attivita di controllo del sismi sulla magistratura: e su quello, sul fatto si devono basare i commenti, se poi il governo del tempo in cui il sismi attuo' questo asserito controllo era Fascista o Comunista, non modifica la gravita del fatto ne gli da un interpretazione diversa, cosa che invece per faziosita' politica viene sempre messa prima del fatto che si caratterizza poi distintamente in relazione all' idea politica che a noi piace.
    un fatto si interpreta concretamente, la politica e' un altro conto un passo successivo dopo che e' stato connaturato il fatto alla realta' delle cose, solo allora uno puo ardire di dare un commento politico.
    A parte che non sono un fanboy ne di destra ne di sinistra sul modo di valutare i fatti hai perfettamente ragione, le interpretazioni di parte rappresentano solo disinformazione.
    Last edited by kakov; 9th July 2007 at 00:30.

  4. #34
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by kakov View Post
    Hai ragione.. un giornalista bravo è uno che non deforma la realta' .. tuttavia da come ne parli penso che tu non conosca bene Travaglio.. considerando che proprio di questo tratta il suo ultimo libro (La scomparsa dei fatti), cioe' della necessità nel giornalismo nostrano di riportare al centro dell'attenzione la realta' dei fatti, che pian piano ha invece lasciato posto alle opinioni filtrate spesso da logiche di partito, dando un'immagine della realta' distorta se non del tutto menzognera.
    In secondo luogo è certamente "garantista" nei confronti della categoria dei giornalisti, ad esempio nella ferma opposizione alla legge Mastella sulle intercettazioni, ma non lo fa di certo per "spirito di appartenenza", essendo uno dei pochi a portare avanti una vera e propria campagna di denuncia nei confronti del sistema giornalistico italiano ("Se in America il giornalismo è il cane da guardia del potere in Italia è il cane da compagnia... ")
    Su travaglio non sono un cultore sebbene lo leggo spesso perche adoro il modo, prettamente linguistico e velatamente satirico con cui presenta i fatti, spesso pero' a mio avviso, e qua parliamo di pareri, quindi estremamente opinabili si lascia prendere la mano cadendo in giornalismo di 4 categoria quando non lasicandosi prendere la mano potrebbe risultare molto meglio. Sul fatto del garantismo del giornalismo ho trovato Inconcludente il suo discorso proprio sulla legge Mastella - una delle piu grosse puttane della politica Italiana degli ultimi anni, evidenzio per mettere in luce le distanze eh - che reputo come contenuti buona. L'argomentazione di Travaglio suona come "ok prima era reato ma le pene erano sopportabili, ora se sono piu gravi per noi giornalisti sono cazzi quindi e' censura". Trovo eccessivamente carico di faziosita' un tale discorso: un reato e' reato sempre, non accettabile o sopportabile o meno in relazione della sua sanzione, diventa piu gravoso per il reo ma non denatura il fatto che era reato prima e se di censura si parla lo era anche prima che le sanzioni divenissero piu severe, non credi?
    Personalmente sul discorso ci sarebbe da approfondire, ma di fatto, una Normativa cosi rigida e' la conseguenza diretta di un attivita' di giornalismo sensazionalistica, dove si e' spesso sforato e dove la realta' si e' piegata ad essere appunto "i cani da compagnia del potere" (a cui Travaglio permettendo aggiungo anche i molti cani da guardia, ce ne sono anche troppi ).
    Insomma la vedo molto come conseguenza di un etica o deontologia giornalistica inesistente negli ultimi anni, porre un freno ad un eccesso non un atto di censura, anche perche la normativa si basa su norme gia esistenti ma poco forti dal punto di vista sanzionatorio

    Cmq.. da commentare ci sarebbero le ultime dichiarazioni di Pollari al sen. De Gregorio.. L'ex capo del sismi minaccia di tirare fuori la sua verita' su 20 anni di servizi segreti per dimostrare la totale trasparenza dei servizi segreti.
    http://www.ansa.it/opencms/export/si...153639663.html
    Magari mi sbaglio ma il tutto suona come una sorta di minaccia, del tipo se cado io mi porto appresso tre quarti del parlamento. In un momento in cui la politica non gode certo della stima dell'opinione pubblica svelare la 'sua verita' su fatti come il caso Abu Omar o la gestione degli ostaggi in Afghanistan potrebbe buttare altra benzina sul fuoco.
    sono totalmente d'accordo, leggendo stasera la notizia.
    La mia paura e' che per evitare che salti 3/4 di parlamento e forse anche di piu non si faccia luce sulla faccenda, sebbene per morbosa curiosita' mi piacerebbe sapere anche a me un po di, con beneficio di inventario, fatti coperti dal segreto di stato, visto che De gregorio indica che Pollari vuole proprio riferirle ad i cittadini italiani.


    Ah dimenticavo su i termini indagato/pregiudicato non ho nessuna confusione.. se rileggi quello che ho scritto te ne puoi rendere conto.
    Il fatto che una persona non pregiudicata, ma che ha dei processi in corso, abbia interesse nell' influenzare l'operato dei magistrati mi sembra palese.
    Inoltre come tu stesso dici oltre alle responsabilita' penali vi sono anche responsabilita' etiche, politiche... io posso aver avuto avuto come stalliere della mia villa un famoso mafioso poi condannato all'ergastolo (oppure posso essermi interessato a scalate bancarie nonostante la mia posizione politica) senza che questo implichi responsabilita' penali, ma appunto essere amico di un mafioso non e' eticamente molto bello (cosi' come essere implicato in trattative economico-politiche poco chiare).
    Poi nel caso specifico di Berlusconi ricordiamo che molti processi son finiti non con l'assoluzione ma con la prescrizione, o altri processi son stati raddrizati grazie a leggi ad personam (come quella sul falso in bilancio).. ma di tutto questo penso che tu ne sappia molto piu' di me..
    Guarda sulle responsabilita' etiche e politiche si puo fare ben poco finche c'e' gente che continuera' a votare determinati individui o interpretare eticamente e politicamente (come probabilmente credo, sia giusto sebbene cerco di farlo il meno possibile) le cose in maniera differente, una responsabilita' penale invece e' un altro paio di maniche, infatti ponevo accento sugli indagati non gia i pregiudicati.
    Infine sul discorso relativo a Berlusconi, come molti sanno non nutro simpatia nei suoi confronti ma nutro simpatia enorme nell indicazione delle cose come stanno o come dovrebbero cercando di denundarmi come ti accennavo di simpatie politiche o etiche:
    Si da troppa enfasi alla prescrizione ad esempio e ti garantisco che il 99% dei processi che si prescrivono non e' colpa degli avvocati degli imputati, certo si puo secondo determinati limiti "perdere" un po di tempo con un po' di "mestiere" ma esistono una serie di strumenti per interrompere il corso stesso della prescrizione (sotto richiesta del pm o attivita del giudice stesso). Spessissimo la prescrizione e' dovuta a Letargismo dell apparato giustizia carico come e', ti garantisco che e' una Babilonia. Oltretutto la prescrizione viene spesso vista da molti come "era colpevole ma e' stato prescritto il procedimento" anche questa e' una falsa credenza dei piu, convengo che non e' cristallina come un assoluzione, di fatto puo' prescriversi anche il processo in cui il giudice aveva gia maturato un assoluzione per l'imputato, da certamente un dubbio la prescrizione, questo lo concedo, ma l'identita processo prescritto= imputato colpevole che si salva e' sbagliata.
    Ho anche da dire sulle leggi ad personam che e' una cosa difficilissima, se non impossibile, da dimostrare ma La storia politica Italiana ne e' piena di queste "supposizioni" sia per L'orco Berlusca che per altri eminenti politici di ogni schieramento politico.
    Ad esempio, e sempre per mostrarti la mia disillusone politica e che la merda e' in ogni dove, lo stesso Romano Prodi fu indagato per abuso d'ufficio, se non erro, nel '96 per il caso Ciro-Bertolli ed una modifica alla normativa dell abuso d'ufficio del governo Dini (ulivo) fece decadere le accuse nei suoi confronti "perche il fatto non sussiste"... il gup indico altresi nella motivazione della sentenza che il fatto non sussisteva per la recente modifica intevenuta sull' abuso d'ufficio. Questo uno dei tanti processi del Mortadella.
    Ora ti scongiuro, non prendere questo come fanboysmo semmai interpretalo cosi: assecondando, in parte, quello che dici sul berlusca ti dico "si hai ragione ma siamo sommersi dalla merda in ogni dove e se uno prova sdegno sulle leggi ad personam deve provarle su tutte, chiunque sia la persona beneficiaria".

    edit: typo, scrivo molto, di getto e spesso non rileggo.
    Last edited by McLove.; 9th July 2007 at 01:29.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  5. #35
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    Quindi non si sapra' la verita' oppure fanno saltare per aria Pollari
    o morire di crepacuore, fa lo stesso.
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  6. #36
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Pollari è un altro Corona , si è infilato in cose dove non doveva , e quindi durerà ancora poco
    Un po' come la cosa delle gasiere a livorno che nessuno ne sa niente




    And many more lol

  7. #37
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    Roma
    Posts
    462

    Default

    Mclove., scusa se te lo dico ( senza alcuna cattiveria) ma ci vuole tanto coraggio, come hai fatto te a pag. 2, a dire che travaglio è da "giornalismo di quarto ordine" anche perchè stiamo parlando del giornalismo italiano , del paese di "gente", "chi" e "corona" , quindi se lui lo metti in quarto ordine ( accostandolo poi a grillo che per me è improprio) non capisco chi sarebbe in grado si stargli ben tre spanne sopra.
    lo dico perchè è grazie a lui e a quello che dice che spesso capisco cose di cui non avevo idea perchè nessuno me le spiega...e si vede come sta sul cazzo a tutti i potenti, che gli minacciano continuamente querele.
    uno che ha il coraggio di spiegarle le cose, e le cose piu' scomode soprattutto, che non ha paura degli avvocati di d'alema o di berlusconi perchè sa che quel che dice è vero e si prepara a resistere in giudizio, per me sta sopra tanta gente, quindi per me hai proprio toppato in quel punto, magari i giornalisti italiani valessero la metà di lui ...
    certo puo' anche lui commettere un errore ( come il discorso sul reato che è stato inasprito e, quindi, la sanzione piu' grave non gli consente piu' di violare il reato) , cosa che peraltro ti piace ricordare ad ogni reply, ma mi pare anche che errare umanum est ( si scrive cosi'? boh) quindi se proprio non è esente da errori ( ma chi lo è appunto) sta di fatto che resta, obiettivamente, un buon giornalista ( per me uno dei migliori) .
    per il resto mi pare che state andando OT, (tutti) , perchè si parlava della notizia, e invece vi state diffondendo sulla presunta "gravità " di quel che ha fatto il CSM
    che poi è e resta un giudizio di valore, nel senso che si tratta solo e soltanto di valutazioni di OPPORTUNITA', di STILE, ben meno gravi della notizia vera e propria.
    Che poi, come ha sottolineato molto efficacemente e acutamente ihcnaib, il fatto della violazione della indipendenza dei 3 poteri è qualcosa che è molto risalente, basti pensare alla scorsa legislatura....
    se non erro fu proprio travaglio a prendere per culo berlusconi che da una parte diceva che i magistrati so antropologicamente diversi e politicamente orientati ( comunisti e toghe rosse per lo piu' ) e quindi , spesso, nè terzi nè imparziali, (tentando, appunto di attaccarli, senza rispettarne le funzioni e andando contro questo principio costituzionale che -pare- oggi si scopre leso) dall'altra, invece, ha fatto una legge che stabilisce che le sentenze penali se assolvono l'imputato so inappellabili ( quindi, in pratica, i giudici, corrotti e parziali, se non ti condannano , sono padreterni e non possono sbagliare )
    questo esempio ( collegato al fatto della riscoperta della separazione dei tre poteri che invece è principio sputtanato dagli altri 2 ai danni del terzo da N tempo) proprio per chiarire che primo in italia non è certo una novità, che secondo, è stato VIOLATO n volte di piu ' ed in misura molto maggiore di quella lamentata, terzo, che non discenderanno apprezzabili conseguenze nel processo che si instaurerà da questa " denuncia" (mentre dallo spietato fuoco di certi politici sui magistrati ne è discesa la diffusa ignoranza di milioni di persona sul fatto che i magistrati so tutti comunisti)

  8. #38
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by ulciscar View Post
    Mclove., scusa se te lo dico ( senza alcuna cattiveria) ma ci vuole tanto coraggio, come hai fatto te a pag. 2, a dire che travaglio è da "giornalismo di quarto ordine" anche perchè stiamo parlando del giornalismo italiano , del paese di "gente", "chi" e "corona" , quindi se lui lo metti in quarto ordine ( accostandolo poi a grillo che per me è improprio) non capisco chi sarebbe in grado si stargli ben tre spanne sopra.lo dico perchè è grazie a lui e a quello che dice che spesso capisco cose di cui non avevo idea perchè nessuno me le spiega...e si vede come sta sul cazzo a tutti i potenti, che gli minacciano continuamente querele.uno che ha il coraggio di spiegarle le cose, e le cose piu' scomode soprattutto, che non ha paura degli avvocati di d'alema o di berlusconi perchè sa che quel che dice è vero e si prepara a resistere in giudizio, per me sta sopra tanta gente, quindi per me hai proprio toppato in quel punto, magari i giornalisti italiani valessero la metà di lui ...
    certo puo' anche lui commettere un errore ( come il discorso sul reato che è stato inasprito e, quindi, la sanzione piu' grave non gli consente piu' di violare il reato) , cosa che peraltro ti piace ricordare ad ogni reply, ma mi pare anche che errare umanum est ( si scrive cosi'? boh) quindi se proprio non è esente da errori ( ma chi lo è appunto) sta di fatto che resta, obiettivamente, un buon giornalista ( per me uno dei migliori) .
    be perdonami ma "gente" e "chi" e "corona" non li reputo giornali o giornalisti.
    Personalmente non capisco perche non devo considerare giornalismo di 4 ordine il tono scandalistico che da ad ogni suo articolo, c'e' modo di essere pungente senza raggiungere gli estremi della querela (che in alcuni casi ci starebbe pure) e lo stare sul cazzo a tutti non e' indicativo di essere un bravo giornalista semmai di rompere i coglioni a molti , laddove il rompere i coglioni non vuol dire scovare il torbido nascosto ma proprio spaccare le palle per caricare un articolo, infine sul fatto che spieghi le cose dipende quello che spiega, una spiegazione e' importante se le cose sono aderenti alla realta', in caso contrario hanno la stessa utilita' dell andare ad accorciare il cazzo ad i cannibali del Congo.
    Travaglio e' un ottimo showman, di un particolare tipo di show che fa nel suo modo unico attraverso i giornali, che spesso io stesso trovo divertente e mi piace molto come scrive, mi piace molto meno quello che scrive a volte, ma lo stesso non e' la figura di come immagino io un giornalista, semmai l'opposto. Non mi sembra di citare sempre quello che dici ho risposto ad un topic del "Compagno" nando che portava quell articolo dove si urlava ad una censura inesistente e risposto qui perche citato.
    Sull errore... si e' umano, convengo, ma e' disumano sbagliare in quello che e' la propria professione,sopratutto se un articolo non e' un opera istantanea ma viene letto riletto ragionato e non e' scusabile ne umano travisare la realta delle cose per un interesse personale.
    Insomma lo Idolatrate in quanto fan del suo particolare show, mi sta bene ma lo reputo nonostante tutto un giornalista dotato di una fervida ed eccessiva immaginazione che poi qualche volta ci prenda e' proprio statistico che qualcosa la deve azzeccare o conoscere.
    Insomma mi fa ridere per come imposta gli articoli ma il 50% di quello che scrive sono crociate senza fine inutili e spesso poco aderenti alla realta', da li la mia definizione di 4 ordine che confermo.


    per il resto mi pare che state andando OT, (tutti) , perchè si parlava della notizia, e invece vi state diffondendo sulla presunta "gravità " di quel che ha fatto il CSM
    che poi è e resta un giudizio di valore, nel senso che si tratta solo e soltanto di valutazioni di OPPORTUNITA', di STILE, ben meno gravi della notizia vera e propria.
    mai detto che e' una valutazione di opportunita' o di stile ma proprio che un atto del genere non doveva farlo, non c'erano i presupposti sopratutto normativi oltre che logici per un atto del genere

    Che poi, come ha sottolineato molto efficacemente e acutamente ihcnaib, il fatto della violazione della indipendenza dei 3 poteri è qualcosa che è molto risalente
    sara' anche risalente ma e' uno dei principi cardine della ns costituzione e non solo

    se non erro fu proprio travaglio a prendere per culo berlusconi che da una parte diceva che i magistrati so antropologicamente diversi e politicamente orientati ( comunisti e toghe rosse per lo piu' ) e quindi , spesso, nè terzi nè imparziali, (tentando, appunto di attaccarli, senza rispettarne le funzioni e andando contro questo principio costituzionale che -pare- oggi si scopre leso) dall'altra, invece, ha fatto una legge che stabilisce che le sentenze penali se assolvono l'imputato so inappellabili ( quindi, in pratica, i giudici, corrotti e parziali, se non ti condannano , sono padreterni e non possono sbagliare )
    non vedo l'attinenza dell inappellabilita delle sentenze di assoluzione con quanto dici, se poi la premessa e' il giudice corrotto e parziale che non condanna e da li dai un nesso logico con l'inappellabilita delle sentenze, be mi lasci esterefatto per il volo pindarico che fai.
    E proprio questo tuo approccio e' indice del tipo di informazione che da ad esempio un travaglio, se ritieni che la legge Pecorella servisse per corrompere un giudice, anzi uno solo e farla franca, quando le esigenze della legge Pecorella erano distinte da questo assioma, tutto italiano, che ogni cosa e' fatta per fottere qualcuno.
    Personalmente posso dirti, essendomi dovuto aggiornare, che tale legge aveva una serie di pregi logici e sull' economia processuale, molti intelligenti oltretutto, ed un altra serie di inconvenienti, ben piu gravi, a livello giurisprudenziale, i secondi hanno avuto la prevalenza dinnanzi alla Corte costituzionale ed e' stata dichiarata illegittima.
    Ma come ci sono giornalisti di 4° ordine ci sono anche cervelli di 4° ordine, e ravvisare nella legge Pecorella uno strumento per piu facilmente, corompendo un giudice, avere l'impuntita' senza dover subire un successivo gravame, perdonami rientra in un ragionamento da mente di 4° ordine.
    La discussione o meglio la ratio della stessa legge si basa sulla natura del processo (accusatorio) sulla necessita' che il Pm sostenga e possa sostenere l'accusa, sulla presunzione di innocenza che il Pm deve "smontare", sul ridare al primo grado una funzione maggiormente marcata, all economia dei vari gradi di giudizio, all economia processuale generale in quanto ogni processo ormai consta di gradi plurimi raddoppiando, e forse di piu, i tempi della giustizia.
    Legge oltretutto molto criticata dagli stessi avvocati che non appena l'hanno letta hanno subito pensato al minor guadagno derivante da un possibile minor numero di gradi di giudizio (che per un avvocato sono soldi e tanti) nonche alla paura che in primo grado nessuno venisse assolto in quanto la responsabilita' del giudice stesso diveniva elevatissima in caso di assoluzione perche terminava la vicenda processuale, da li lo spauracchio,molto concreto oltretutto, che al di la di casi palesi di conclamata e necessaria assoluzione si ottenesse lo scopo opposto, ovvero di tendere ad assolvere il meno possibile in primo grado.
    Se vogliamo discutere di questo sono disponibile, ma vedi leggendo Travaglio ste cose non le conosci perche per un Giornalista come Travaglio, ed i suoi lettori, la legge Pecorella e' come la indichi te, eccoti spiegato perche per me Travaglio e quelli del suo stampo sono giornalisti di 4° ordine, facile no

    questo esempio ( collegato al fatto della riscoperta della separazione dei tre poteri che invece è principio sputtanato dagli altri 2 ai danni del terzo da N tempo) proprio per chiarire che primo in italia non è certo una novità, che secondo, è stato VIOLATO n volte di piu ' ed in misura molto maggiore di quella lamentata, terzo, che non discenderanno apprezzabili conseguenze nel processo che si instaurerà da questa " denuncia" (mentre dallo spietato fuoco di certi politici sui magistrati ne è discesa la diffusa ignoranza di milioni di persona sul fatto che i magistrati so tutti comunisti)
    guarda va fatta chiarezza, che Berlusconi dica alle telecamere che i magistrati sono merde e' un fatto, che puo dar luogo ad altre fattispecie ma che nulla c'entra con un ingerenza di un potere in un altro, che un organo, invece, nello svolgere le sue funzioni abbia delle ingerenze nel potere di un altro e' un altro e ben piu grave fatto, le cose devono essere tenute distinte, non macchiamoci di un cosi palese errore per favore.
    ed Invero critico il csm per i pareri che davano un giudizio, non richiesto sui progetti di legge, travisando il compito dello stesso organo che deve e puo dare un parere tecnico al Ministro di grazia e giustizia se richiesto e su determinate materie. che un magistrato dica che Berlusconi e merda o che lo dica Travaglio o che Berlusconi dica che i magistrati sono merde e' una cosa enormemente diversa
    infine mi spiace contraddirti anche sulla "diffusa ignoranza di milioni di persone che tutti i magistrati so tutti comunisti", lavorandoci e conoscendo l'ambiente della mia citta' posso affermarti che la proporzione e' di 10 ad 1, 9 magistrati su 10 sono legati attivamente o simpatizanti di sinistra, inutile girarci intorno cosi come 9 professori su 10 di Giurisprudenza (parlo sempre della mia citta', su altre realta' avrei visioni parziali) lo sono.
    Sono miei professori,maestri,colleghi, amici e conoscenti
    Last edited by McLove.; 9th July 2007 at 15:29.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  9. #39
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    371

    Default

    mm vedo che vi state scannando per bene..intervengo anch'io, visto che è stato tirato in ballo un giornalista che stimo
    Quotando Mclove., senza riportarne i periodi ma dando ad ogni "pezzo" un numero progressivo :
    sub 1)
    mi trovo d'accordo con Ulciscar . Travaglio è un ottimo giornalista.
    Non capisco, inoltre, che significa raggiungere gli "estremi di una querela" quando dai processi incardinati sulla stessa ne esce sempre assolto.
    E quando in sede civile , alle volte, il convenuto ( lui) ha anche ottenuto il danno da lite temeraria...
    In apicibus, se le querele che si prende Travaglio fanno, come dichiarato piu' volte, la felicità del suo avvocato ( e quindi riporta i fatti, anche ad colorandum, e nel rispetto dei tre limiti indicati dalle SS UU, senza ledere alcun bene giuridico tutelato dal ns. ordinamento ) non vedo come fai a parlare di " fondatezza" della querela, giudizio che spetta ai giudici.
    Se poi sei pronto a indicarmi le sentenze che , invece , lo hanno condannato, saro' pronto a fare un passo indietro ( mi pare il minimo che sia tu a farlo visto che sei chi "accusa") .
    Lo "spaccare le palle" a cui fai riferimento ( con metafore sempre elegantissime tral'altro lol (ndr ti consento, pero', divertenti, ) , si fonda al 99% dei casi sulla cruda verità, che fa inalberare il politico di turno, non abituato a "tanto" . Auspico che continui cosi', anche perchè , nei fatti che racconta, c'è proprio poco da " colorare", i fatti oggettivi se destano certe reazioni sarà perchè sono gravissime, non perchè è lui a ingigantirli.
    sub 2) si, sostanzialmente è cosi', anche se mi pare che resti un pelino piu' importante il thread che il comportamento del CSM
    sub 3) ok
    sub 4) Troppa confusione rispetto a quello che dici e a quel che dice Ulciscar.
    Nel senso che ho capito quello che stai dicendo, non sono sicuro di quel che intendeva il tuo interlocutore.
    Il fatto che dire che i giudici sono corrotti e poi aumentarne a dismisura i poteri ( se ho ben capito) rendendo le sentenze inappellabili se c'è assoluzione è una contradictio in terminis, tra l'altro la Corte Cost. ha fatto già giustizia di quella legge ( se non erro perchè alterava l'equilibrio tra accusa e difesa ma se vuoi posso controllare) . Non vedo nessun volo pindarico .
    Giudice --->antropologicamente diverso, corrotto/corruttibile, corrivo a certe esigenze politiche---->aumentiamone il potere rendendo inappellabile una sua sentenza.
    Non la vedi la contraddizione ? lol
    sub 5) Berlusconi rilasciava certe dichiarazioni anche quando era Pres. del Consiglio dei Ministri, al gradino piu' alto della ns. P.A., quindi è un potere ( quello del Governo) che spala merda su un altro potere e che, con certe dichiarazioni senza precedenti mirava a screditare la Magistratura, a vituperarla e ad intimidirla. Non vedo come fai a vedere questa "macroscopica" ingerenza del CSM e poi a fare dei "distinguo" se a "smerdare" i giudici era il presidente del consiglio .
    Ti anticipo già che se ritieni che certe esternazioni le faceva n.q. di privato cittadino, non la ritengo un'obiezione valida, perchè una carica istituzionale ( ma anche il decoro ) non lo perdi quando ti fa comodo .
    Sull'ultima parte attenzione , perchè confondere il " comunistah /toga rossa" berlusconiani con simpatizzante di sx sarebbe imperdonabile leggerezza in una persona di buonsenso quale sei :>
    p.s. oggi ho un matrimonio, domani leggero' e, se l'avro' reputato opportuno, replichero' :>
    Last edited by jacopuz; 9th July 2007 at 15:47.

  10. #40
    Petty Officer 3rd Class kakov's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    301

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    Su travaglio non sono un cultore sebbene lo leggo spesso perche adoro il modo, prettamente linguistico e velatamente satirico con cui presenta i fatti, spesso pero' a mio avviso, e qua parliamo di pareri, quindi estremamente opinabili si lascia prendere la mano cadendo in giornalismo di 4 categoria quando non lasicandosi prendere la mano potrebbe risultare molto meglio. Sul fatto del garantismo del giornalismo ho trovato Inconcludente il suo discorso proprio sulla legge Mastella - una delle piu grosse puttane della politica Italiana degli ultimi anni, evidenzio per mettere in luce le distanze eh - che reputo come contenuti buona. L'argomentazione di Travaglio suona come "ok prima era reato ma le pene erano sopportabili, ora se sono piu gravi per noi giornalisti sono cazzi quindi e' censura". Trovo eccessivamente carico di faziosita' un tale discorso: un reato e' reato sempre, non accettabile o sopportabile o meno in relazione della sua sanzione, diventa piu gravoso per il reo ma non denatura il fatto che era reato prima e se di censura si parla lo era anche prima che le sanzioni divenissero piu severe, non credi?
    Personalmente sul discorso ci sarebbe da approfondire, ma di fatto, una Normativa cosi rigida e' la conseguenza diretta di un attivita' di giornalismo sensazionalistica, dove si e' spesso sforato e dove la realta' si e' piegata ad essere appunto "i cani da compagnia del potere" (a cui Travaglio permettendo aggiungo anche i molti cani da guardia, ce ne sono anche troppi ).
    Insomma la vedo molto come conseguenza di un etica o deontologia giornalistica inesistente negli ultimi anni, porre un freno ad un eccesso non un atto di censura, anche perche la normativa si basa su norme gia esistenti ma poco forti dal punto di vista sanzionatorio
    Travaglio dice: "Oggi gli atti d’indagine sono coperti dal segreto investigativo finché diventano “conoscibili dall’indagato”. Da allora non sono più segreti e se ne può parlare. Per chi li pubblica integralmente, c’è un blando divieto di pubblicazione, la cui violazione è sanzionata con una multa da 51 a 258 euro, talmente lieve da essere sopportabile quando le carte investono il diritto-dovere di cronaca. Dunque i verbali d’interrogatorio, le ordinanze di custodia, i verbali di perquisizione e sequestro, che per definizione vengono consegnati all’indagato e al difensore, non sono segreti e si possono raccontare e, di fatto, citare testualmente (alla peggio si paga la mini-multa)."
    A meno che Travaglio non abbia preso un abbaglio clamoroso (e lo trovo difficile visto che sono cose che dovrebbe conoscere bene in quanto giornalista, non supponendolo in malafede), oggi delle indagini, una volta caduto il segreto investigativo, se ne puo' parlare liberamente .. senza che il giornalista infranga nessuna legge.. l'unico vincolo sta nel non poter pubblicare interamente gli atti (per non incorrere in una mini sanzione).
    Se passa la legge Mastella le cose cambiano radicalmente, cito Travaglio: " La nuova legge,infatti,da un lato aggrava a dismisura le sanzioni per chi infrange il divieto di pubblicazione: arresto fino a 30 giorni o, in alternativa, ammenda da 10 mila a 100 mila euro (cifre che nessun cronista è disposto a pagare pur di dare una notizia). Dall’altro allarga à gogò il novero degli atti non più pubblicabili. Anzitutto “è vietata la pubblicazione, anche parziale o per riassunto, degli atti di indagine contenuti nel fascicolo del pm o delle investigazioni difensive, anche se non più coperti da segreto, fino alla conclusione delle indagini preliminari ovvero fino al termine dell’udienza preliminare”."
    E ancora: " È pure vietato pubblicare, anche solo nel contenuto, “la documentazione e gli atti relativi a conversazioni, anche telefoniche, o a comunicazioni informatiche o telematiche ovvero ai dati sul traffico telefonico e telematico, anche se non più coperti da segreto” "
    "E i dibattimenti? Almeno quelli sono pubblici, ma fino a un certo punto: “non possono essere pubblicati gli atti del fascicolo del pm, se non dopo la pronuncia della sentenza d’appello”. Le accuse raccolte (esempio, nei processi Tanzi, Wanna Marchi, Cuffaro, Cogne, Berlusconi etc.) si potranno conoscere dopo una decina d’anni da quando sono state raccolte: alla fine dell’appello."
    Le conseguenze della legge le spiega DiPietro: "Con la nuova legge, a causa della durata dei processi, in Italia non si saprebbe mai nulla. Non saremmo venuti, ad esempio, a conoscenza dei colloqui tra Fazio e Fiorani, e Fazio sarebbe ancora Governatore della Banca d’Italia.
    I politici cercano di proteggere sé stessi, negando ai cittadini la possibilità di verificare la loro condotta “politica”, sottolineo “politica” e non penale."
    A me questa legge sembra un porcata bella e buona... è come se si cercasse di isolare la Magistratura dall'opinione pubblica nei processi "scomodi", dove sono in ballo interessi politici ed economici forti, in modo da poter insabbiare le indagini senza troppe ripercussioni.
    Siamo sicuri che nel '93 senza la spinta popolare Di Pietro sarebbe riuscito a tirar fuori tutta la merda che e' uscita da Manipulite? E' difficile da dirlo, fattosta' che oggi la situazione non è tanto diversa da allora, con la differenza che allora circolavano i soldi, tangenti, mazzette che lasciano cmq una traccia dove passano.. oggi no, o almenodi soldi neri ne circolano molti di meno. Oggi s'e' creata una fitta rete di clientelismo/nepotismo (e i finanziamenti illeciti ai partiti sono diventati legali rimborsi pompati di 10 15 volte). Ed allora ecco che le intercettazioni diventano strumento fondamentale per i magistrati per ricostruire gli intrecci e gli illeciti piu' di quanto lo fossero in passato.. e soprattutto si capisce di quanto aiutino la gente a capire le cose.. perche' se nel '93 la gente vedeva i conti in nero, le tangenti, le refurtive recuperate dalla guardia di finanza ed era sdegnata e schifata, oggi e' tutto piu' sottile, piu' difficile da raccontare e da far comprendere.. ed ecco la necessita' della nostra classe politica di proteggersi dall' eventualita' che il cittadino medio capisca.
    Il resto di cio' che dici è pienamente condivisibile. Per me il Governo Prodi è morto nel momento stesso in cui ha nominato Mastella alla giustizia . L'unico che gode ancora di un minimo di credibilita' x me e' Di Pietro, anche lui implicato in qualche piccola faccenda di nepotismo x la cronaca , anche se non bravissimo oratore almeno si e' distinto piu' volte per aver tenuto una posizione seria di fronte a vere e proprie porcate. Tralaltro penso sia lodevole l'iniziativa di mettere di volta in volta online (su youtube si trovano) video in cui fa il resoconto di cio' di cui si e' parlato in consiglio dei ministri.. dandone una propria interpretazione (e spesso non risparmia paroline dolci allo stesso Mastella ).. un piccolo gesto x avvicinare il palazzo ai cittadini.
    Last edited by kakov; 9th July 2007 at 17:00.

  11. #41
    Ensign Cifra's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Torino
    Posts
    3.812

    Default

    Mastella go home!

  12. #42
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    "Compagno" nando
    Nando sta a compagno come McLove sta a Bignami

    Sul discorso in generale concordo che il tono sia spesso aggressivo ma:
    - I contenuti sono sempre strettamente basati sui fatti, altrimenti nn starebbe ancora in circolazione.
    - I contenuti riguardano indifferentemente destra e sinistra (vedi ad esempio "continuavano a chiamarla impunità" e "uliwood") e questa imparzialità e' praticamente estinta nella categoria...

    Ricapitolando, scrive pezzi basati su fatti reali, senza guardare la parte politicae con tono molto graffiante.

    facendo un bilancio non mi pare sia da giornalista di quart'ordine, anche perchè se lui e' di quart'ordine uno come Rossella dove lo mettiamo?

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  13. #43
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by kakov View Post
    Travaglio dice: "Oggi gli atti d’indagine sono coperti dal segreto investigativo finché diventano “conoscibili dall’indagato”. Da allora non sono più segreti e se ne può parlare. Per chi li pubblica integralmente, c’è un blando divieto di pubblicazione, la cui violazione è sanzionata con una multa da 51 a 258 euro, talmente lieve da essere sopportabile quando le carte investono il diritto-dovere di cronaca. Dunque i verbali d’interrogatorio, le ordinanze di custodia, i verbali di perquisizione e sequestro, che per definizione vengono consegnati all’indagato e al difensore, non sono segreti e si possono raccontare e, di fatto, citare testualmente (alla peggio si paga la mini-multa)."
    A meno che Travaglio non abbia preso un abbaglio clamoroso (e lo trovo difficile visto che sono cose che dovrebbe conoscere bene in quanto giornalista, non supponendolo in malafede), oggi delle indagini, una volta caduto il segreto investigativo, se ne puo' parlare liberamente .. senza che il giornalista infranga nessuna legge.. l'unico vincolo sta nel non poter pubblicare interamente gli atti (per non incorrere in una mini sanzione)....cut..
    Qua sta il grosso abbaglio di Travaglio, tali atti non diventano per nulla di dominio pubblico anzi.
    Pensa che la visione di questi atti, e mi ripeto, perche lo indicavo nel post in cui veniva indicato questo stesso articolo, e' permessa solo al difensore di fiducia, nelle segreteria del pm se si tratta di processi con poco materiale dove e' agevole che venga custodito dalla segreteria stessa oppure in particolari stanze che nei tribunali prendono il nome di stanza 415 bis, numero della norma relativa all articolo della conclusione indagini ed avviso al difensore, o in "sala avvocati" se si tratta di procedimenti piu corposi con un pluralita' di faldoni, per i processi per mafia, infine, il tutto viene gestito dalla DDA (Divisione Distrettuale antimafia) con suoi uffici in tribunale e come comprenderai sono anche piu severi.
    Per visionare tali atti e' necesario produrre la nomina di difensore di fiducia, senza di essa non puoi nemmeno entrare ne visionare ne tantomeno estrarne copia o quantomeno la delega dello stesso.
    Spesso mi capita ad esempio dovere andare a visionare atti per processi miei o del mio studio, favori che fai, o per colleghi e devo premunirmi della delega del difensore di fiducia per solamente visionare il fascicolo, serve la indicazione di "visionare ed estrarre copia" per richiedere la copia dei documenti.
    E questo ora senza l'intervento della legge mastella che non fa altro che reiterare norme che gia esistono ma che di fatto prevedono una blanda sanzione.
    gli atti del fascicolo del pm sono sempre stati , per continuare coperti dal segreto istruttorio fino a che non si supera una fase processuale.
    questo anche per una cosa insita al processo stesso, il Pm che deve sostenere un accusa darebbe la discovery processuale.
    ci sarebbe anche da dire sul dibattimento, nel senso che il dibattimento e' pubblico finche il giudice lo ritiene tale, per farti un esempio, per determinati reati, spesso in relazione natura della parte offesa, restano in aula solo le parti processuali, e tutti anche altri avvocati che attendono il successivo processo sono tenuti (cacciati) fuori dal carabiniere di turno, ad esempi reati di pedofilia o che comunque riguardano minori, ma in linea generale basta che il giudice lo ritenga necessario.
    In dibattimento gli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento (cioe il fascicolo procesuale sul quale viene deciso il processo e dove vengono inseriti gli atti prodotti, vengono tenuti in cancelleria della sezione del giudice ed anche quelli possono essere visionati solo ed esclusivamente ndicando di essere o il difensore di fiducia, o avere la delega del difensore di fiducia per prendere visione ed estrarre copia, in alternativa, si deve essere imputato o parte processuale.
    insomma non e' per nulla vero che gli atti processuali sono di pubblico dominio, lo sono le udienze fermo restando quanto indicato con le superiori argomentazioni e le sentenze.

    ma c'e' di piu metti caso vuoi visionare un procedimento che e' finito in archivio? quindi sono trascorsi anni da quando e' passato in giudicato, sempre solita trafila (nomina o delega o devi attestare di avere un interesse diretto al procedimento.

    per questo dico che travaglio e' fazioso perche questo e' quello che mi succede ogni giorno, e perdonami se a volte leggendo sul giornale atti processuali per i quali devo fare salti mortali per fare al volo un delega e visionarli e/o estrarre copia dopo qualche giorno li vedi sputtanati sulla stampa.

    A ben guardare, e questa e' una mia opinione tendo a indicarlo, si e' rotto un filo, da un lato le norme indicavano esattamente quanto espongo si sopra di fatto pero i giornalisti facevano il loro lavoro, tra segretari, cancellieri, avvocati e perche no Pm amici, al massimo avevano una sanzione che economicamente era irrisoria per quanto una buona informazione trasformatasi in articolo produceva.
    Poi si e' forzata la mano da un lato, il giornalismo si e' spinto oltre rivelando sempre piu e sempre con piu analiticita' a volte trasferendo interi atti processuali in prima pagina.

    la tua argomentazione sulla insabbiatura la capisco, e anche giusta volendo ma vedi, anche, il mio punto di vista: e' anche necessario, e sopratutto a mio a vviso, un corso di indagini ed un processo severo e sereno senza pressioni di opinione pubblica e media, alla fine si tende troppo a rendere persone organi e spesso si parla genericamente di magistratura non comprendendo che poi svolgere questa professione cosi come quella di avvocati sono uomini, professionali quanto vuoi ma sempre uomini che possono subire anche un rebound dal tartassamento dei media.
    spesso la "fuga di notizie", lo scandalo, i vari legal-entertainment creano un estrema pressione oltre ad arrivare a fare su cose serie, ed indico con serie non solo gli asseriti processoni di politici e capitali economicamente rilevanti, arrivano a determinare un anticipata sentenza, come la vuole il pubblico, e spesso iniqua perche non fondata su nulla.
    credimi che la "sentenza" dell opinione pubblica puo essere piu bastarda di quella di un giudice, perche quest ultima e' nero su bianco e maturata sulla conscenza di atti e giudizio degli stessi, quella del pubblico no.
    Pensa a quanti "mostri" sono rimasti tali anche dopo sentenze di assoluzione o dopo che per lo stesso fatto sono stati condannati altri risultando loro estranei ad i fatti (jarsil poco tempo fa indicava il caso di un padre, ora non ricoro il nome, uno dei primi casi di pedofilia arrivati al grosso pubblico che era stato accusato di aver violentato la figlia condannato dal pubblico risultato innocente ed estraneo ad i fatti), questi mostri rimangono per l'opinione pubblica sempre mostri, per la vita di tutti i giorni, anche dopo una decisione processuale favorevole, il che e' ingiusto.

    edit perdonate per gli eventuali errori di battitura, devo scappare e non ho tempo per rileggere tutto
    Last edited by McLove.; 9th July 2007 at 19:32.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  14. #44
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    Nando sta a compagno come McLove sta a Bignami

    Sul discorso in generale concordo che il tono sia spesso aggressivo ma:
    - I contenuti sono sempre strettamente basati sui fatti, altrimenti nn starebbe ancora in circolazione.
    - I contenuti riguardano indifferentemente destra e sinistra (vedi ad esempio "continuavano a chiamarla impunità" e "uliwood") e questa imparzialità e' praticamente estinta nella categoria...

    Ricapitolando, scrive pezzi basati su fatti reali, senza guardare la parte politicae con tono molto graffiante.

    facendo un bilancio non mi pare sia da giornalista di quart'ordine, anche perchè se lui e' di quart'ordine uno come Rossella dove lo mettiamo?
    si ma vedi nando e poi concludo perche stiamo andando decisamente ot
    basarsi su fatti ed avere imparzialita' io non le considero doti ma la normalita' di un giornalista non reputando per nulla chi non ha queste due aratteristiche "giornalista".
    per farti un esempio piu del cazzo perche io e te empre e solo di cazzate abbiamo parlato e parlare di cose serie con te non ci riesco che mi viene da ridere: quante volte su wow si diceva "cazzo quel paladino e' bravo... cura", o su daoc "cazzo quel paladino sta in protezione e' bravo"...ma sti sonori cazzi, curare su wow o stare i protezione ad i tempi su daoc (non so se poi il gioco e' radicamente cambiato) era la base della classe non essere bravi se poi il paragone era in riferimento ad i droidi focomelici che menavano di 2h bella forza, e' come Giovanni che esulta dopo aver battuto a braccio di ferro il bambino in 3 uomini ed una gamba.

    So che anche tu lo fai, perche oltre che Compagno e con la foto di Cossutta sul cruscotto sei decisamente cattivo con i bambini che per l'appunto prima sfidi a braccio di ferro e poi... mangi!
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  15. #45
    Petty Officer 3rd Class kakov's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    301

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    -cut-
    La tua è una spiegazione precisa di come stanno le cose e non ho motivo di dubitare della sua esattezza. Tuttavia mi pare che Travaglio piu' che dire cose false, faccia una veloce semplificazione dell'iter da seguire per venire a conoscenza dei documenti, nel senso che salta alcuni passaggi (cioe' che il giornalista non puo' avere accesso diretto a molto del materiale da pubblicare, ma deve trovare qualcuno che ne sia in possesso e sia disposto a parlargliene) e in questa omissione si puo' vedere effettivamente faziosita'... tuttavia proprio Travaglio in un dibattito televisivo (si parlava della Forleo e delle intercettazioni di D'Alema) spiegava proprio di come i giornalisti, facendo il loro mestiere, potessero venire a conoscenza dei documenti tramite qualcuno che ne avesse accesso, senza per questo violare la legge.

    La considerazione che fai sull'abuso di questa pratica non proprio limpidissima mi pare piu' che legittima, ed e' fuori discussione che i giornalisti spesso sbattano in prima pagina roba che riguarda esclusivamente la sfera privata col solo scopo di screditare qualcuno o di fare uno scoop.
    L'anello debole sta infatti nella difficoltà di colui che deve scrivere una legge a tutela dell'indagato di tracciare il confine tra cio' che deve rimanere riservato e cio' che invece e' di pubblico interesse.
    Pare che cmq la tendenza in america (dove, non vorrei dire una cazzata, le intercettazioni sono tutte pubbliche, addirittura scaricabili da internet) e in europa, contrariamente a quanto si cerca di fare in Italia con la legge Mastella, sia quella di favorire sempre l'informazione... almeno a sentire cio' che dice Di Pietro:
    "La stessa Corte Europea dei diritti dell’uomo ha dato pienamente ragione alla nostra decisione di non votare al Senato il testo sulle intercettazioni. Lo ha fatto con una recente sentenza che ha condannato la Francia per violazione della libertà di espressione in relazione ad una condanna dei tribunali francesi di due giornalisti per la pubblicazione di un libro sul sistema di intercettazioni illegali durante la presidenza Mitterrand.
    Se i giudici francesi avevano privilegiato il segreto istruttorio, la Corte Europea ha invece rafforzato il ruolo della stampa nella diffusione di fatti rilevanti, in particolare se coinvolgono politici.
    Se è legittimo, dice la Corte Europea, tutelare il segreto istruttorio, su questa esigenza prevale il diritto di informare. Inoltre, l’applicazione di una pena (anche se pecuniaria) e l’affermazione della responsabilità civile del giornalista hanno un chiaro effetto dissuasivo nell’esercizio della libertà di stampa."
    Mmm ho come l'impressione che il discorso si stia trascinando ot

Page 3 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 157.51 Kb. compressed to 141.47 Kb. by saving 16.04 Kb. (10.18%)]